Jump to ratings and reviews
Rate this book

Spasimo: Uno dei primi romanzi "Gialli" italiani scritto da Federico De Roberto + Piccola biografia (Classici dimenticati Vol. 182)

Rate this book
“Spasimo” di Federico De Roberto, pubblicato a puntate nel 1896 sul Corriere della Sera è uno dei primissimi romanzi “gialli” italiani. Anticipa di parecchi decenni l'esplosione del genere poliziesco nella letteratura italiana contemporanea. Si tratta di uno dei titoli ingiustamente più trascurati della produzione di Federico De Roberto (1861-1927) più noto per essere l'autore dei «Viceré» e dell'«Illusione» che ne hanno fatto con Verga e Capuana uno dei padri del Verismo. Una storia ricca di colpi di in cui l'assassinio della contessa D'Arda, in una villa sul lago di Ginevra, dà il via a un'indagine serrata, condotta dall'esperto ma anche spregiudicato giudice Francesco Ferpierre. Sullo sfondo, un affresco della società di fine Ottocento. La soluzione del caso sarà tutt'altro che scontata e riuscirà a tenere con il fiato sospeso il lettore fino all'ultima pagina. Storia tutta da leggere.

133 pages, Kindle Edition

First published January 1, 1897

2 people are currently reading
22 people want to read

About the author

Federico De Roberto

64 books24 followers

Ratings & Reviews

What do you think?
Rate this book

Friends & Following

Create a free account to discover what your friends think of this book!

Community Reviews

5 stars
0 (0%)
4 stars
5 (25%)
3 stars
12 (60%)
2 stars
3 (15%)
1 star
0 (0%)
Displaying 1 - 5 of 5 reviews
Profile Image for Post Scriptum.
421 reviews118 followers
August 17, 2016

Si apre il sipario. Lago di Ginevra, villa affittata da una nobildonna milanese che ogni anno vi abita da giugno a novembre. 5 ottobre 1894. S’odono uno sparo e grida confuse. La contessa d’Arda giace morta nella sua stanza da letto con un colpo di pistola alla tempia. La rivoltella è lì, a terra, poco distante da lei. Suicidio. Pare. Ma ciò che pare non è detto che sia. Entrano in scena il principe Alessio Zakunine, rivoluzionario russo; la sua compagna di fede Alessandra Natzichev, lo scrittore Roberto Vérond, il giudice Ferpierre. Chi era in realtà la contessa Fiorenza d’Arda? Quali rapporti aveva con il principe Zakunine e lo scrittore Vérond? E la studentessa Natzichev aveva qualcosa in comune con lei? Che cosa lega fra loro i personaggi? Quale spasimo li unisce? De Roberto scava nel profondo dell’animo e della psiche umana. Non saranno la logica e nemmeno l’affanno investigativo di Ferpierre a condurre alla verità.
 
“Tutto il mondo è retto da pregudizii iniqui, ma più stupidi che iniqui.”
 
Se a stroncare I Viceré fu Benedetto Croce, ad attaccare Spasimo fu Luigi Pirandello che lo recensì firmandosi con lo pseudonimo di Giulian Dorpelli. Anche i grandi sbagliano. E loro sbagliarono. Chissà se consapevoli o no.
 
Scrittura elegante, linguaggio raffinato per quest’opera narrativa considerata il primo esempio di romanzo investigativo italiano.
Profile Image for Riccardo Mazzocchio.
Author 3 books84 followers
April 22, 2025
Una morte violenta apre il libro. Il racconto è tutto incentrato sulla risoluzione del caso. Poca azione, molto pensiero. Introspettivo e psicologico. Un po' prolisso e contorto... ma sempre dalle mani di un grande scrittore. "Non basta saper regolare le nostre azioni esterne, bisognerebbe poter guidare il pensiero intimo."
Profile Image for Sergio.
1,300 reviews127 followers
February 29, 2020
Scritto dall'indimenticabile autore de I Viceré, questo giallo psicologico è ambientato alla fine del XIX secolo in Svizzera: protagonisti la contessa Fiorenza, il principe russo Alessio Zakumine suo convivente, la nichilista Alessandra compatriota e amante del principe e Roberto Vérod l'ultimo innamorato della marchesa. Il romanzo inizia con lo sparo di una pistola e la morte improvvisa di Fiorenza! Suicidio o omicidio? al giudice elvetico Ferpierre il difficile se non impossibile compito di scoprire la verità in un'epoca in cui gli esami investigativi attuali come impronte digitali o prova del guanto di paraffina non esistevano. Un buon libro in cui gli aspetti dell'interiorità, della fede e dell'amore sono più importanti dei fatti
Profile Image for Cristian Verón.
105 reviews
March 14, 2024
ESTREMECIMIENTO (1897 "Spasimo") de Federico De Roberto en su traducción española o Federico Di Roberto es una novela italiana escrita por un escritor del sur (Federico era Napolitano) pero situada en el norte, en la frontera con Suiza.
.
La historia es una novela negra, emparentada técnicamente con el relato policial aunque más situada en el plano del análisis psicológico de las pasiones y motivaciones de los personajes. Se trata de una novela breve (No llega a las 200 páginas) donde el argumento se centra alrededor de cinco personas: un juez, un poeta, una noble italiana, un ruso y una polaca. La historia, sencilla, pivotea sobre el "Quién lo hizo" para pasando la segunda parte de la novela terminar en un "Por qué lo hizo".
.
Lo entretenido es el tinte psicológico de la nouvelle. Es evidente que Dostoievski había llegado ya a Italia y se lo leía con detenimiento ya que muchos párrafos, mucha de la estructura de la trama parece algo que podría haber sido escrito por el ruso. Lo interesante es que la noble italiana tiene una vinculación amorosa con el personaje ruso (un conde, porque estoy es el siglo XIX, tampoco va a andar con un pescador) que ha recalado en ese lugar huyendo por pertenecer a un partido de oposición al Zar, de tendencias nihilistas (como en "Los demonios" de Dosto).
Displaying 1 - 5 of 5 reviews

Can't find what you're looking for?

Get help and learn more about the design.