This is a reproduction of a book published before 1923. This book may have occasional imperfections such as missing or blurred pages, poor pictures, errant marks, etc. that were either part of the original artifact, or were introduced by the scanning process. We believe this work is culturally important, and despite the imperfections, have elected to bring it back into print as part of our continuing commitment to the preservation of printed works worldwide. We appreciate your understanding of the imperfections in the preservation process, and hope you enjoy this valuable book.
Breve raccolta di novelle in cui sentimento e passione ispirano ogni singola storia. L'uomo e tutto ciò che ne avvince l'anima sino a renderla prigioniera, nel bene come nel male, è il tema portante di racconti che spiegano, innanzi ai nostri occhi di lettori, vizi e virtù dell'umana natura. La narrazione passa dai toni delicati e umoristici di alcuni racconti (vedi La sorte), al dramma di una bontà umana asservita e sfruttata (le nozze di Figaro), alle speranze deluse dalla vita (Il reuzzo), sino a sfumare il quadro completo di un'umanità di per sé misera, preda di un destino dal quale non riesce a sfuggire, che pone faticosamente un passo dietro l'altro lungo un sentiero dalla destinazione ignota, che solo una strenua speranza sembra indurre ancora a percorrere.
Una scoperta piacevolissima! Una raccolta di storie brevi dal messinese di fine 800, che partendo dalla decadenza di una figura nobiliare, si propagano come onde in tutto il paese, lasciano tracce e impronte a catena, in questa commedia umana in cui la sorte è usata come la grande scusante per tutti i nostri peccati e vizi, per le nostre cecità e avventatezze, al punto che davvero finiamo noi stessi col creare questa malasorte.