Tahereh Mafi's New York Times bestselling Shatter Me trilogy (Shatter Me, Unravel Me, and Ignite Me) is available together for the first time in this complete box set collection!
No one knows why Juliette's touch is fatal, but The Reestablishment has plans for her. Plans to use her as a weapon. But Juliette has plans of her own. After a lifetime without freedom, she's finally discovering a strength to fight for herself—and for a future with the one boy she thought she'd lost forever.
The Shatter Me series, which New York Times bestselling author Ransom Riggs called "a thrilling, high-stakes saga of self-discovery and forbidden love," is perfect for fans who crave action-packed novels like Veronica Roth’s Divergent, Suzanne Collins’s The Hunger Games, and Marie Lu’s Legend.
Tahereh Mafi is the New York Times and USA Today bestselling author of the Shatter Me series. She was born in a small city somewhere in Connecticut and currently resides in Santa Monica, California with her husband, fellow author Ransom Riggs. She can usually be found over-caffeinated and stuck in a book. Shatter Me is her first series, with television rights optioned by ABC Signature Studios; Furthermore, her first middle grade novel, is on shelves now, and Whichwood, its darker companion, will be on shelves November 14, 2017.
Parto dal presupposto che con tutte le parole del mondo io lo stesso non riuscirei a farvi comprendere pienamente quanto abbia amato questa storia. Ma andiamo per gradi e parliamo innanzitutto della trama:
Juliette è una ragazza di diciassette anni rinchiusa da 264 giorni in una cella, senza contatti con il mondo, questo perché ha un potere terribile: se tocca una persona può ucciderla. A tenerla prigioniera è la Restaurazione, un gruppo militare che intende usarla come arma. Un giorno nella sua cella entra Adam, un soldato semplice che scopre di essere immune al suo tocco. Insieme possono quindi fuggire e trovare una via d’uscita…Ma le cose non saranno così semplici.
🫧SHATTER ME 4⭐️ Il primo libro della saga è quello che introduce la storia. Non me l’aspettavo ma devo dire che mi ha preso dalle primissime pagine, e questo soprattutto grazie allo stile di scrittura dell’autrice. Il suo modo di raccontare l’ho trovato originale, brillante e particolare. E i capitoli corti (ci sono in tutti e tre i volumi) hanno aiutato tantissimo.
🫧UNRAVEL ME 4.5⭐️ Con la lettura del secondo volume mi sono resa conto che più passavano le pagine più mi affezionavo tantissimo ai personaggi e non volevo per nessuna ragione al mondo staccarmi dal libro. Ho amato da impazzire le scene d’azioni. Erano descritte tutte in una maniera così accattivante che mi sentivo di essere lì con loro. Ad un certo punto della storia si inizia anche a dare molto più spazio al personaggio di Aaron Warner. Ed è proprio in quel preciso istante che ho iniziato a morire.
🫧IGNITE ME 5⭐️ Terzo volume. 5 stelle a mani basse. È stata la cosa più bella che abbia mai letto. Ero così fiera di Juliette. L’ho vista crescere, cambiare e maturare. Ignite me mi ha anche insegnato ad amare un personaggio come mai mi era capitato prima d’ora.. E questo perché l’autrice è riuscita a caratterizzare in maniera così eccelsa il personaggio di Aaron Warner che io riesco a percepire sulla mia pelle tutti i brividi che lui mi ha lasciato.
Vi auguro con tutto il cuore di provare le mie stesse emozioni 🤍🫧🪷☁️💎🗯️🌁🫀
Non posso dare più di 5 stelle, perché sennò ne avrebbe meritate il doppio. Non ho parole. Un libro semplicemente fantastico. Mi sono ritrovata molto in Juliette. L'ho amata e odiata. Warner semplicemente fantastico, è il classico "mai giudicare un libro dalla copertina", dentro di sé ha un mondo che ho amato. Ho riso tanto, ho pianto tanto e questo libro mi ha suscitato così tante emozioni che molte volte dovevo chiudere il libro, riflettere su ciò che era accaduto e riaprirlo. La scrittura è eccellente, le pause, le ripetizioni, le frasi o le parole sottolineate. Tutto fantastico.
Sin da subito ho letto questo romanzo in scioltezza. Anche se lo stile è un po’ troppo artificioso, la storia scorre e non si dilunga.
Spiego meglio la seconda frase che ho scritto.
Lo stile pieno di figure retoriche è affascinante da una parte (molte delle similitudini o metafore sono originali e poetiche e danno corpo a una mente in isolamento da 264 giorni – sebbene Juliette si sentisse sola da molto prima – che ha cercato di farsi compagnia attraverso lunghi e articolati discorsi mentali) e forzata dall’altra (in una prima persona al passato, quindi con un’impostazione in forma di ricordo o diario, un linguaggio articolato è più credibile; in una prima persona presente, quando il personaggio vive in quel momento, chi mai penserebbe qualcosa tipo “mi dondolano i polmoni nella gabbia toracica” anziché un semplice “sono felice”? Qui si vede l’ingenuità di un’autrice alle prime armi che si è interfacciata con un editor che non ha saputo darle i consigli giusti per rendere più credibile il testo. Senza contare i numerosi “arrossisco” come se avesse uno specchio di fronte per poter dire di avere davvero il viso arrossato o l’infodamp per il lettore che deve essere messo a conoscenza di cosa sta accadendo – all’inizio Juliette ha una mente molto confusa dall’isolamento ed è andata persa la splendida occasione di raccontare i fatti facendolo passare per un ragionamento sconclusionato).
Il non dilungarsi è ottimo per me che non amo le scene lunghe di tensione, più negativo per una questione di corpo della storia. Le scene si susseguono in velocità, non c’è la tensione della fuga, la paura della morte (degli altri, la fregatura di narrare in prima è che il protagonista non può morire). Ci sono molte sensazioni di Juliette ed è ottimo (anche se mi domando come sia possibile correre anche per dieci metri dopo 264 giorni rinchiusi in un buco in cui si è stati affamati. E vogliamo parlare dei deficit causati dalla mancanza di vitamine, proteine, luce del sole… Sono troppo realista? Devo dare per buono che la protagonista è speciale e quindi non basarmi su dettagli reali? Okay, facciamo così) e molti pensieri immediati volti a risolvere la situazione. Questo crea dinamismo, ma comunque restano istanti che trovano soluzione in breve. Ripeto, io adoro questa modalità. Oggettivamente rende povera la dinamicità che ci si aspetta da un fantasy distopico, d’azione e magia.
La storia d’amore di Juliette e Adam purtroppo non mi è arrivata. È stato un boom improvviso e ho dovuto prenderne atto. Come se avessi cominciato a leggere un romance da metà del libro e mi fossi persa tutto l’inizio. La passione scoppia e non mi è rimasto altro che ricordarmi che hanno diciassette anni e gli ormoni a palla. Okay.
La storia, in conclusione, mi è piaciuta e proseguirò con il resto della serie.
Due note negative che devo attribuire alla Rizzoli. 1. Ci sono una barca di errori di correzione di bozza. Virgole mancanti, punti fermi mancanti – tanto che una volta ho trovato l’inizio con la maiuscola senza la chiusura della frase precedente – frasi che s’interrompono senza i tre puntini o anche il trattino, doppi spazi a morire e spazi anche prima dell’inizio di un paragrafo. Ho letto la versione della trilogia intera, non i libri singoli, e capisco che sia un’edizione da poco ma, insomma… un po’ di attenzione in più non avrebbe guastato. 2. Non sono pratica di traduzioni e non ho idea se ci sia spazio di manovra per adattare un testo al Paese in cui è tradotto, ma immagino di sì perché spesso alcune frasi o parole in una lingua hanno solo un significato però in un’altra possono essere un insulto, avere un’altra accezione e così via. Se questa libertà di adattamento non dovesse esserci, beh, sarebbe il caso di inserirla. Non sono una persona che vede malizia in ogni cosa, però la storia dell’uccello con cui è fissata Juliette ha per forza un doppio senso. Juliette e Adam si stanno facendo le coccole e Juliette dice: “Traccio con l’indice il contorno dell’uccello”. Cosa potrà mai voler dire? Chiaramente che Adam ha un uccello tatuato, a nessuno verrebbe in mente altro, giusto? Sono letteralmente scoppiata a ridere quando in un momento di pathos e rivelazioni Juliette se ne esce con: “Tu sei il mio uccello”. Ovviamente tutti i lettori italiani hanno capito subito che intendesse “sei la mia libertà”. Tutti tutti. Direi che un adattamento in base al Paese è doveroso.
--------------------
UNREVEL ME ⭐ 3/5
Per me, il problema principale di questa serie è la protagonista. È giusto che nel primo libro sia invasa dalla paura, dai conflitti, dai pensieri ossessivi eccetera. Ma due libri con un personaggio che s’incolpa di continuo, piange, e il mondo è brutto e cattivo, e forse merito la solitudine, e forse devo morire, non lo tollero. Quasi peggio delle crocerossine che vanno dietro al bad boy che le maltratta sono le protagoniste che si piangono addosso h24. All’inizio mi piaceva molto Juliette, ottima caratterizzazione di un personaggio isolato e maltrattato. In questo volume l’ho trovata insopportabile e non sopportare la voce narrante è un gran bel problema.
Non so quanti pezzi ho saltato pieni delle sue paranoie sul mondo, la vita, gli uccelli che non volano (una vera e propria ossessione per questi uccelli. Con tutti i libri che ha letto, non conosce animali diversi?) Altri li ho trovati più interessanti, la scrittura evocativa se piazzata nel punto giusto ti cattura. Utilizzata invece in un momento veloce o di pathos rende noiosa l’intera scena. Come nel dialogo fra Juliette e Warner prima della battaglia. Non ha davvero alcun senso perdersi in lunghissime pippe mentali quando hai di fronte una persona che attende risposta. E i lettori rischiano di dimenticarsi cos’è stato detto (io l'ho scordato).
Questa parte della storia si merita cinque stelle solo per il personaggio di Warner. Ha detto delle cose che mi hanno fatto perdere la testa… La caratterizzazione del suo personaggio è ben fatta e cattura l’attenzione. Anche quella di Adam è una buona caratterizzazione, ma è noiosa, non incisiva come quella di Warner. E alla fine ho capito perché al protagonista maschile non è stato dato un corpo sostanzioso, perché non era lui il vero protagonista maschile.
Ma non posso basarmi soltanto sui miei sentimenti per Warner. Mi sono interessata soltanto ai pezzi in cui c’era lui.
L’inizio è stato lento e noioso (mi hanno fatto innervosire le numerose frasi a metà, del tipo: “Juliette, tu… io… noi… non…” Cos’è, il gioco dell’impiccato livello “completa la frase”?), nulla a che vedere con il primo volume più incalzante; sempre nel primo i dialoghi erano più fluidi, qui sono spesso costruiti e finti; le scene adrenaliniche durano pochi paragrafi, sebbene la protagonista riesca a scorgere dettagli come se avesse una supervista ; quel “vi svelo un segreto” improvviso rivolto al lettore; il drama fra Adam e Juliette che si ripete due-tre volte con dialoghi simili e modalità simile.
Chiaramente continuerò la lettura solo per Warner e per scoprire cos’è successo mentre Juliette vestiva i soliti panni d’imbranata cronica.
Warner, a zia, sceglietene n’altra. Ascoltami…
--------------------
IGNITE ME ⭐ 5/5
Questo è il libro che mi è piaciuto di più. L’ho amato e ho già riletto diverse volte i miei pezzi preferiti. Finalmente Juliette smette d’incolparsi, di piangere, di riempire pagine di pensieri deprimenti. Se questo cambiamento fosse avvenuto già un po’ nel secondo, il volume precedente sarebbe stato più bello. È vero che per evolvere ci vuole tempo, ma a mio parere non c’è stata la giusta fluidità. Nel primo e nel secondo la protagonista è un peso morto trasportato dagli eventi e poi nel terzo vede l’angelo Gabriele e cambia. Il primo libro mi è piaciuto proprio per la coerenza psicologica di Juliette, non poteva andare diversamente considerando il suo passato. Nel secondo ha fatto piccoli passi avanti, ma poi ne faceva ottocento indietro e non ne potevo più dei pianti infiniti. Nel terzo all’improvviso è Hulk.
Perché ho adorato questo volume? Per la parte romance, ovviamente. Sebbene tutto ciò che è accaduto attorno a loro è stato troppo easy, non me n’è importato granché, la storia d’amore mi ha presa tantissimo. Amo Warner. È un personaggio fatto davvero, davvero bene. Costruito in un modo che rende impossibile non amarlo, non sentire il cuore stringersi per il suo passato e battere a mille per le manifestazioni d’amore verso Juliette. Mi è piaciuto da morire il suo essere freddo e minaccioso con gli altri, disinteressato a livelli epici, ma estremamente coinvolto quando si tratta di lei, l’unica a cui ha regalato cuore e anima. Non mi capitava da un po’ di sentirmi così presa da un personaggio e per Warner sono sotto una processione di tir a carico massimo. E mi è piaciuto come Juliette l’ha difeso, gli ha offerto conforto e si è fatta amare di più.
Mi è piaciuto tantissimo Kenji. L’ho adorato anche negli altri libri, ma qui ancora di più. È di sicuro un altro personaggio caratterizzato molto bene. Amo le sue battute, come porta allegria in una vita piena di sacrifici e dolore e anche quando cade, perché lo rende umano e vero. Bella l’amicizia che si è instaurata con Juliette. Bello l’amore che prova verso i suoi compagni, l’unica famiglia che ha sempre avuto.
Anche James mi è piaciuto, con la sua invadenza genuina. Ho riso quando ha tempestato Warner di domande! C’è da dire che i bambini di dieci anni non parlano come lui, che pare averne cinque o sei, ma ognuno è fatto a modo proprio e perciò okay.
Immaginavo e quindi non ho per nulla apprezzato come il lettore è stato costretto a preferire Warner a Adam. Con questa modalità la protagonista viene in pratica spinta verso l’altra persona e non c’è una vera scelta. Potrei citare tante altri triangoli che hanno questa evoluzione. Forse l’unica scema che ha creato un triangolo senza snaturare uno dei personaggi sono io. A quanto pare non ho capito come funziona, sarà che odio i triangoli.
Soggettivamente la storia mi è piaciuta e ho amato molto questo volume.
E ora veniamo alla parte oggettiva.
È probabile che non sia esperta di young adult, ma l’evoluzione del racconto è stata Forse da uno young adult non ci si deve aspettare molta adrenalina, sono romanzi che introducono i ragazzi al fantasy e non hanno bisogno di grossi intrecci? Può essere. Come ho detto, non sono esperta.
Tornando alla soggettività, ho apprezzato questo sviluppo lineare e abbastanza lungo da poter vivere la storia d’amore e il consolidamento di amicizie e fiducie varie. Ritornando all’oggettività, sono del parere che i cattivoni non siano in attesa dei comodi dei buoni e soprattutto non siano così prevedibili.
Vogliamo parlare del fatto che in un fantasy dove le battaglie sono all’ordine del giorno far terminare uno scontro in tre pagine è assurdo? Ma del resto da una prima persona presente non si può chiedere praticamente niente. Siamo gli occhi di Juliette e basta, il resto è fuffa. Volevate sapere come Attaccatevi al tram, non lo saprete mai.
E vogliamo anche parlare del fatto che Che meraviglia i piani che funzionano alla perfezione, ma non creano adrenalina, aspettativa, ansia. È un distopico o no? Le cose non dovrebbero andare quasi sempre di melma? Fossero tutti così i distopici, ne leggerei molti di più, ma sfortunatamente una trama ben costruita non è affatto idilliaca.
Ri-ritorniamo alla soggettività. La parte romance in questo volume è meravigliosa. Continuerò a rileggermi i pezzi più belli mentre proseguo con le novelle e gli altri libri. Questa serie è certamente molto bella per chi cerca fantasy leggeri, con azione moderata, una buona introspezione della protagonista e una storia d’amore coinvolgente.
Ho bisogno di una lobotomia Trama: inesistente; Personaggi: asilo nido; Scrittura: evviva gli uccelli; Disagio: tanto; Ti amo detti dopo 5 minuti di conoscenza: molti;
Unico pro: tipo biondo con occhi verdi abbastanza gnocco. Fine.
Libro molto intenso e bello per chi piace il genere fantasy.ti tiene inchiodata fino all’ ultima pagina dove le certezze iniziali diventano incertezze man mano che si va avanti con la storia
Tahereh Mafi is a great author. Seriously, her writing style is amazing and her characters three-dimensional, believable people.
I could stand exactly two of them and the rest... let's just say it took all my willpower to get through book two.
But let's start with Ignite me: Again, amazing writing style. You see the world through Juliette's eyes but you also see how off she seems to the world. A lot of her background is kept secret because Juliette isn't thinking about it, is trying to not think about it. Part of her thoughts are cancelled out and I really liked that, the way Juliette is trying to protect herself and the outside world from her thoughts. She's is terrified of what the world has become but even more so of herself.
Adam. Boring boy extraordinaire. I seem to have something against semi-main characters called Adam... Whoops. Oh well. I knew something was wrong with that kid from the moment he was shoved into Juliette's prison and I don't mean the plot twist in the first book. Anyway, like any good love interest he's strong and tall and warm and has the most beautiful blue eyes and is gentle and "understands" her and *swoon* (I'm guessing that's the general reaction to that description?). Of course there's more to his story and Juliette's heart is being torn apart over whether she can trust him or not and yeah, never heard that one before. (I'm being mean. I'm sorry. I just really didn't like him or his effect on the people around him.)
Warner. You know those jerks who are always smiling like they know something you don't? That's him, only ten times worse. Warner is a genius and a menace and he made the book sooooo much more interesting. I've read some reviews before buying these books and everyone seemed to love Warner. Innocent me was so shocked because how could someone like this freakshow of a ruthless leader? But after endless pages of Juliette crying and Adam being otherwise annoying, Warner became my favorite character. I like strong characters who are always ready to whip out a new character trait, even insane leaders with homicidal tendencies.
The rest of the book is kind of a blur because I read all three one after the other and can't seperate them anymore (thank Goodreads for this three book thingy).
By the way, Juliette's powers? Very, very cool. I'm not keen on touching people anyway but having superpowers? Hell yes!
Okay, on to book two. Like I said, that one really tried to get me to quit but I'm glad I didn't.
Horny teenagers much?! If you thought the unresolved sexual tension in book one was bad (like myself) prepare for something else. The desperation to find a dark corner and do the do in both Juliette and Adam was... mindblowing? Also incredibly off putting. What would you do if you JUST escaped from a life-long prison sentence, JUST got away from the aforementioned insane leader with homicidal tendencies, JUST survived another attack on your and your boyfriends life and, finally, JUST found a place where there are other people who have powers like yourself, who can tell you all about the past you've missed out on, who are basically a giant underground facility filled with revolutionaries? Exactly, you put all your energy in trying to bang your boyfriend.
Which is where I'm going to critize the world building. I get that Juliette apparently wasn't interested in figuring out what exactly was going on with the world and the Reestablishment, but it did feel wrong for her to not ask for proof when Castle told her that the world was, in fact, better off than they thought. Or for her to never again show any interest in why she has the power she's so afraid of.
And the second character I liked: Kenji. Such a lovely, funny guy who doesn't take anyone's shit. Least of all Juliette's. He was the one who always called her out and helped her grow. I'm very glad they became best friends, they're good for each other.
There was also some action in this book but not enough to outweight the star-crossed lovers stuff and Juliette's near constand crying and inability to get better (both psychologically and powerwise).
The reason I'm glad that I didn't stop reading is Ignite Me. So much action, finally, FINALLY badass and strong Juliette, so much Warner (though I have to admit I was kind of sad that he's really just a good guy in disguise and that Juliette made him so much less cool). Since it's Juliette, there was still some (a lot) emotional garbage and reasoning but she eventually found the right guy and the wrong guy turned into DEFINETELY the wrong guy (called it) and even though it ended kind of before the real action probably would have started (what with taking over the world and such) it ended on a good note. Also, so many gifts (or powers or however you want to call it)! Of course Warner's also the coolest in that department.
Sooo, to be honest, I have no idea how many stars I should give this. Ignite Me probably three. Unravel me... One? Two? I really can't say and it always pains me to give less than three stars because I know how much work, how much love, how much blood, sweat and tears go into a book like that and I feel really bad but it's just MY opinion and obviously most people loved the series but I really couldn't stand that book and..... Anyway, Ignite me deserves four stars, so I think three overall is justified.
A last word of advice (let's pretend anyone is gonna read this): If you're thinking of reading these books, do it. Stay open minded, try to ignore your inner dislike of love stories and incredibly horny teenagers (I'm projecting, sorry) and just battle through the parts you don't like because you're not going to regret it.
Ho impiegato meno di quarantotto ore a finire l'intera trilogia, perché quando inizi è difficile riuscire a staccarti. Ho apprezzato lo stile più di ogni altra cosa e pazienza se mancava qualche virgola, davvero, ho capito che non mi dava così fastidio perché si trattava di Juliette e a volte prendere fiato era sopravvalutato. La trama mi ha fatto impazzire, anche se forse per alcuni non è niente di che, ma a volte anche la semplicità funziona. I personaggi... Ci ho perso la testa. Juliette con le sue insicurezze e la sua forza. Kenji con le sue battute inappropriate e quella spensieratezza che rende tutto più bello. E Aaron. Aaron è meraviglioso. Così com'è.
Aspettate, faccio un respiro profondo e sono da voi… Come ho fatto a leggere 903 pagine in 4 giorni e mezzo? Semplice non sono riuscita a staccarmi da questo libro è quando ero costretta a farlo per lavoro mi piangeva il Cuore. Shatter me 5⭐️ Unravel me 5⭐️ Ignite me 5⭐️ Giuro se potessi d’arne di più lo farei. Mentre leggevo il primo mi è capitato di leggere recensioni e giuro non capivo perché tutti amassero Warner ma ci sono arrivata! Mi è piaciuto tutto, la descrizione dei dettagli, i colpi di scena, i personaggi (strano ma vero anche i loro nomi ho adorato) La forza che riesce a tirare fuori Jiuliette? Ne vogliamo parlare? È di questo che deve essere fatto un buon libro di questo genere! Poteri, amori, amicizie, scoperta di se stessi, degli altri, capacità di aprire la mente e l’immaginazione nel lettore. Questo libro, anzi questi libri hanno tutto ciò’! Leggeteloooo io intanto corro a leggere il quarto!
The writing was creative and easy to get through. I find a lot of books nowadays are hard to digest, I trip over the jagged rises and falls of the sentences, but shatter me wasn’t like that one bit. It was creative without being over the top or superfluous. I also really enjoyed the POV. Basically it was really easy to get inside Juliette’s head and reside their, taking in what she took in how she perceived it.
Mafi did a fantastic job at relaying the fact that Juliette is… troubled in the head at the start of the book. the numbers the repetitive thoughts the contradicting thoughts—sometimes all at once—was a very good idea. the crossing out of words/sentences to show how she’s at odds with herself was cool too. I just really liked it. It read fast. It’s original. It reignited a fresh desire in myself to write with creative intent, not just to get the point across.
*record scratch*
Soooooo I had only read about 10 chapters of the first book when I wrote that first part and since then I have read Unravel me and about eight chapters of Ignite Me.
Let me just say: Don’t waste your time.
If you are a fifteen year old girl you’ll like them, but as an adult, I cannot fathom how other grown women can read this and say It’s good. It’s not. It’s wildly immature. I’m not saying this because it’s a YA series, I’ve read PLENTY of YA books that absolutely captivated me. Books meant for a much younger audience even. But these? THESE? Shatter me is the worst series I have ever had the displeasure of reading. They’re immature and childish because the writing doesn’t know how to handle itself. It doesn’t understand who its audience is supposed to be. It doesn’t understand the narratives its taken on. It doesn't understand its characters or plot.
Let me explain.
First, I want to say that I don’t judge you if you like these books. If you have read this series when you were younger and formed an attachment to them, I understand. We all have our vices. This review is for anyone who has not read them yet—anyone older than 18.
So, my thoughts. The premise is as basic as basic comes. A teen girl has super powers that ruin her life and has to fight in a rebellion to end the dystopian rule of The Reestablishment. The twist? She has a complicated relationship with Warner. the local bad guy, but wait! He isn’t as bad as he’s made out to be! He falls in love with Juliette for completely ridiculous reasons, and she finds him... attractive, so she ‘feels things’ for him. I could handle another Red Queen dupe (I know Red Queen came out four years after Shatter Me and has mixed reviews, but it was executed better. Sorry not sorry) if it were written like a book and not what a twelve year old's idea of a book should be. I'm sure in 2011 when it came out and dystopian ya was on the rise it was superb, but now it is quite literally everything dystopian authors try to avoid nowadays.
The plot was predictably unpredictable. It’s the kind of story that thinks too little of its reader. Maybe I’d heard too much about it on Booktok before going into it, but I was s h o c k e d at how terrible the plot was.
I still think the writing at the beginning of the book was intriguing and clever, the issue is Mafi dropped the charade too easily. Juliette, in all rights, should be insane, or at the very least, she should have severe PTSD and attachment issues. She had zero healthy relationships as a kid, she didn't get the motherly nurturing and physical affection children need, she didn't have friends to develop social skills, she was in solitary confinement without seeing another human for almost an entire year—as a TEENAGER. She had to shower in the dark and eat gross food. I assumed, since it was so played up at the beginning of the first book, that she was going to have mental health struggles. Like her sanity would genuinely come into question. I thought that was going to be one of her obstacles. It really wasn’t. And maybe Mafi planned on fleshing out her mental problems in the later books. Perhaps her fleeing with Adam completely unprecedented was a form of attachment issues (even though she hardly remembered the guy and they never even talked, but yeah sure, they’re in love). If she had stayed true to her original writing I would have liked the books better, but she dropped the originality for something generic. It became superfluous and distracting.
The characters are dry. Warner is the only character I cared to read, but even then I don’t see how he’s being fawned over. He calls Juliette ‘love’ and has a good sense of fashion. That’s it. If I could sum up this entire review it would be that Mafi wrote these books solely for Warner. You can feel it in the writing. She tried to make the other characters interesting, but failed. But it’s okay because everyone who reads these books are only in it for Warner anyway. Unfortunately you cannot sell a multi book series for the premise of a love interest while forgetting everything else in the series needs attention to detail as well. Well, I guess you can, but it’s going to receive a scathing review from me.
I have little to say about Warner and Adam except neither of them were good. Warner was the only character I liked because he had a grain of complexity to him. While the other characters were one dimensional, he had an extra quarter of dimension and was interesting. But he was still kind of a shitty guy and Juliette had ZERO REASON TO MAKEOUT WITH HIM FOR 7 WHOLE PAGES. She literally cheated on Adam with the enemy because he had nice eyes. The worst part is I don’t even care if Adam got hurt by it because his character was literally only “I live for Juliette.” It was “I watched you help some people as a kid so let’s risk out lives at the first chance we get and go on the run where we’ll certainly die instead of waiting a few months to come up with an actual plan and think about whether running away with the first guy who’s able to kiss you is a good idea.” Things turned physical between them too fast and never progressed past that. It’s why they literally broke up. Because he could no longer touch her confidently and they both had a breakdown about it *eye roll*
I know I stopped during the third book, but I wish Juliette’s character development had been better. I wish her change had been more obvious. I wish her arc had been about how touch isn’t the only important thing in life. She was just starting to grow from her old mindset in the third book (due to Warner no doubt) Mafi could have used the people at Omega Point and her problems with Adam to further this—to say: I am powerful and capable and I’ve spent this long fighting for myself, I don’t need to spend entire books stressing about the first guy who liked me. I know that’s kind of Warner’s message to her, but we’re two books in and I’m already bored. The fact that he can touch her and cares about her should have come in later, after she'd delved into this belief for herself. Warner told her everything she needed to be and she did it. She never thought for herself (no, getting angry and yelling when you disagree with something is not thinking for herself).
There is so much I could say but won’t because I want people to actually read this review. Castle was the worst rebel leader ever written, Adam didn’t love Juliette, he just wanted sex. Kenji was fine but his mouth was so over the top with expletives and seedy dialogue that he was a drag to get through most of the time, James was bland. I actually liked Winston and Brendan, but their roles were neglected because there was too much focus on the damn love triangle. I actually hoped they had all died in the bombing in book three like we were “led” to be believe (like I said, predictably predictable), but no, literally every main characters I just mentioned, everyone we’ve met at Omega Point in the past three books, survived. The people who died in the battle were nobodies that nobody cared about because we didn’t know them. Where’s the suspense? Where’s the cathartic grief? You played up the battle and their death so much but then… nothing to show for it?
Anyway, my biggest qualm is that: There. Are. No. Rests.
I love fast paced books. I lose interest if it’s too slow. I wrote a book that is fast pace. But this isn’t just fast paced, that isn’t its fault. It’s ill paced. It’s written as if every single scene is meant to be climactic. The emotions and reactions are maxed out to 100% on every page. It’s exhausting. More than that, it effects how we experience the story. If every one of Juliette’s breakdowns/blowups are world shatteringly shocking, than none of them are. By the time we reach the end we just want it to be over. If some of the moments weren’t so dramatic, I would be able to view the actual climactic scenes as such. But I can’t, because her getting lunch in the dining hall is oh-my-gosh-so-stressful for our dear protagonist and it makes it hard to differentiate between those moments and the scene when we learn Omega Point was destroyed or when she almost killed Adam. In fact, those scenes had less emotion than her freaking out about her relationship with Adam in the dining hall.
Everything is so dramatic and over the top. The dialogue is repetitive and unnatural as if Mafi didn’t know when to stop. Nothing is left to the reader to imagine for themselves or fill in the gaps. And every time I thought she might be making a redemption, she squashed it by doing exactly the obvious, which also happened to be the dumbest option available. There was no subversion of tropes or plot lines. None.
I tried really hard to like it—I swear. I wanted to love Warner, but at the end of the day I was skimming multiple chapters at a time and still didn’t feel like I missed anything important.
This entire review has been hidden because of spoilers.
Wow!!! The Shatter me series by There Mafi Again Wow this series gives Hunger games vibes but has a super power twist to it. It follows Juliet who is a girl with a deadly touch as she discovers life outside her cell and love from one person who has always loved her. This is a 3 book (out of 9) series that begins your journey into the life of Juliet and her friends as they take on the totalitarian regime. The events that unfold help you discover what Juliet is made of and for as she discovers herself and the feelings and abilities she possesses. While this is just the beginning of this series you will definitely be anxiously awaiting starting the rest of the series just as I am.
Questi libri sono stati super scorrevoli dalla prima fino all'ultima pagina. nulla era così banale e molte volte questi libri mi hanno fatto riflettere, mi è piaciuto molto il glow up che ha fatto Juliet e anche Aaron sinceramente pensavo che questi libri parlassero solo di Aaron Warner, ma non è così e forse è anche meglio perché dopo un po' mi avrebbero stufato e penso che sono diventati la mia nuova serie preferita, perché mi hanno fatto riflettere tantissimo, essendo libri distopici non fantasy quindi quello che è scritto in queste pagine potrà accadere in un futuro.
Były słabsze jak i lepsze momenty. Czasami miałam ochotę krzyczeć z głupoty, lecz to była porządna historia. Bohaterka bardzo zmieniła się przez serię co jest na duży plus. Akcja była wartka, momentami może za szybka, ale była ciekawa. Przyjemnie się czytało, mimo że czasami chciałam wyrzucić ją przez okno.
Meraviglioso, un viaggio bellissimo ed emozionante. L’ho amato in tutta la sua interezza: dalla trama originale, ai personaggi, agli antagonisti, agli amori, agli amici, ma soprattutto ho amato il percorso di crescita della protagonista. Leggerò sicuramente anche la seconda trilogia perché sono iper curiosa
It must have been over a year ago now that I said I was going to be rereading the Shatter Me series in order to shed some light on the deeply problematic aspects of abuse romanticism that exists within the series. Well, I'd started but eventually lost track due to life and my desire to read books that were more deserving of my attention.
Last night I finally started.
I ordered physical copies of the first three books and the short stories that exist in between them. I opened Shatter Me last night and began. As of this moment, I have only annotated the first nine and a half chapters. It's interesting, reading this book again. I had enjoyed it the first time. Never in my life had I expected that the author would try to manipulate me into liking the despicable Warner.
Forgiveness is important in life, for sure, but I don't think it plays a role here. There are some things that are unforgivable. And honestly? If Warner genuinely wanted to develop himself and become a better person, it should have been with someone else. To have Juliette degrade herself and regress entirely in her character development to the point that she falls for her abuser was disturbing on a number of insane levels.
Warner's obsession with Juliette is terrifying. And I haven't even truly scratched the surface yet.
I am baffled by the fact that people find their relationship romantic. I am deeply saddened by the fact that "broken" characters somehow are given the okay to horrifically damage their partners in the name of love. As if the fact that they love this person makes it okay that they hurt them in these ways.
It doesn't make it okay. He did not deserve or earn her forgiveness. And once I've finished annotating all of these books, I will share with you all why that is.
To any girl who meets a boy who was "broken" by the way someone in his life treated him, who gets treated horribly by this boy -- run. His brokenness does not make it okay for him to hurt you. His brokenness does not mean that he deserves your forgiveness. There are plenty of people who suffer abuse and do not lash out and abuse the people they "love."
Mafi manipulates her readers to try and force them to like Warner. She creates characters and then manipulates them into unrealistic actions in order to push them in the direction she wanted, even if it doesn't actually make any sense to do so. In this way, I see these books as being very poorly written.
But the worst thing of all is the fact that abuse is lauded as romantic in these novels. Warner may hurt Juliette and be forgiven for it time and time again all because, beneath his terrible acts, his motives are supposedly based in the fact that he loves her. Nevermind that time and time again his love is portrayed as selfish and only insofar as she benefits him.
Like the novels, if you wish. But at least like them knowing the facts: Warner is abusive. Juliette and Warner are in an abusive relationship.
Ho divorato questa trilogia tutto d’un fiato. Ho intenzione di parlavi oltre che dei volumi, della scrittura e di tutto il resto, anche dei singoli personaggi. Parto col parlarvi però, del primo volume, nel quale troviamo una Juliette: insicura, che non crede in se stessa, che non riconosce il suo potere né è disposta ad accettarlo, ormai demotivata. Poi Adam entra in scena e questo cambia tutto.
Juliette è tanto forte, nel corso della trilogia è cresciuta in modo sconvolgente. È maturata, ha iniziato ad accettare il suo potere e provarlo a domare. Questo è stato grazie ad Aaron, a Kenji, ai suoi amici.
Già, Aaron. Un diciannovenne che è tutto fuorché semplice: sociopatico, arrogante, potente, imperativo.
Come per Juliette, è impossibile negare l’evidente crescita anche di quest’ultimo.
Con la protagonista è riuscito a dimostrare che ha sempre avuto buone intenzioni con lei e con il mondo, smentendo tutto quello che era stato detto su di lui.
Kenji, il mio tesoro amore cucciolo. Un personaggio che mi ha fatto sbellicare dalle risate per le sue battute inopportune e stravaganti, con le quali funge un po’ da giullare di corte della situazione.
Forse è perché mi ci rivedo in lui, che posso affermare di preferirlo.
Adam: ho avuto cambi di opinione pazzeschi su di lui, un momento mi piaceva e l'altro no. Si è mostrato gentile e carismatico all'inizio della storia, ma nel corso degli ultimi due volumi della trilogia mi ha messo molto in dubbio. Immaturo e geloso, quasi odioso era il comportamento che assumeva. Verso la fine del terzo volume, mi sono un po' ricreduta su di lui. Ancora una volta. Non so bene perché, ma credo che non sia come si intravede in quei momenti di accecante rabbia e nervosismo. James: il dolce fratellino di Adam, non è nemmeno fra i personaggi principali e non credevo dovessi parlarvene, ma con Kenji rientra nei miei personaggi del cuore. La scrittura è davvero pazzesca, è riuscita a farmi sentire come nella storia. Come la protagonista, Juliette. La scorrevolezza della storia non passa di certo inosservata, anzi, l'ho apprezzata e accurata molto. Il romanzo in sé per sé, è romantico come pochi. Un mix di tante emozioni messe insieme. Credo davvero che sia ormai uno dei miei preferiti, di quelli che non nel cuore e che mi hanno certamente lasciato un segno. Merita di essere letto e amato. Spero di riuscire presto a leggere le novelle in italiano e cimentarmi sempre di più, e sempre più a fondo, nella vita di Juliette.
parto subito dicendo che secondo me il primo libro è veramente sottovalutato! A me personalmente è piaciuto molto. È abbastanza scorrevole, ci sono dei capitoli un po’ lenti, però vengono compensati bene da tutto il resto. Il secondo libro non mi è piaciuto molto, l’ho trovato noioso, però alla fine si è ripreso bene grazie ad alcuni capitoli. Il terzo libro è il migliore della prima trilogia. L’ho letteralmente amato alla follia. L’ho letto veramente in pochissimo tempo, è molto scorrevole. La narrazione in tutti e tre i libri è in prima persona, ed è una narrazione dal punto di vista di Juliette. I capitoli sono corti, il capitolo più lungo è di massimo 7 pagine. Ci sono alcuni colpi di scena veramente imperdibili e imprevedibili. Se cercate lo spicy non sono dei libri adatti alla vostra ricerca, ci sono una o due scene spicy nel terzo libro, nel primo e nel secondo sono inesistenti tranne per qualche bacio (descritto molto bene) però niente di più. Personalmente è una lettura che consiglio, adatta sopratutto per i ragazzi. Vi consiglio di non fermarvi al primo libro e neanche al secondo, perché ne vale veramente la pena di leggere tutta la trilogia, ma sopratutto il terzo libro🦦
I libri che ho amato particolarmente di questa prima trilogia sono stati il primo e il terzo, assolutamente. Nel primo abbiamo l’introduzione di quel che succede, la presentazione dei personaggi principali e ci facciamo un’idea su quel che Juliette ha dovuto subire fino a quel momento. Nel secondo libro ci ritroviamo una Juliette piuttosto lamentosa, non reagisce e sembra un disco rotto che ripete sempre le stesse cose, un po’ estenuante a lungo andare, nonostante tutto abbiamo la bella comparsa di nuovi personaggi e nuovi ambienti parecchio intriganti. Il terzo libro invece è la rivoluzione totale, la rinascita di Juliette e la sua rivincita. Avviene un evoluzione incredibile del suo personaggio, più forte, deciso e consapevole, nulla a che vedere con l’immagine precedente di lei. Sono molto soddisfatta, il libro ha rispecchiato le alte aspettative che avevo per il finale. I colpi di scena, seppur pochi, ci sono stati e sono stati parecchio inaspettati e di grande rilievo. Reputo questa trilogia stupenda, una di quelle che mi ha colpito particolarmente e sicuramente rileggerò con molta felicità.
Niesamowicie mnie ta książka wciągnęła. Bardzo szybko i przyjemnie się ją czytało. Nie wiem, czy pomimo, czy właśnie może dzięki specyficznemu stylowi autorki. Jednak te kwieciste opisy (których, mam wrażenie, z biegiem czasu robiło się na szczęście coraz mniej - co ma w sumie sens, sama bohaterka też sporo się zmieniła) niejednokrotnie wywoływały u mnie zdziwienie i rozbawienie w niekoniecznie zamierzonych momentach (oczy w kolorze kwitnących siniaków oraz porównanie ich do dwóch wiader rzecznej wody o północy... serio??). Widziałam sporo narzekań na pokreślone fragmenty, ale dla mnie dodały one klimatu do historii, oddawały stan ducha Julii i jest to jednak ciekawy oraz nietuzinkowy element.
“ignite my love, ignite”. juliette si è sempre sentita sola, a causa del suo potere. è un mostro per la società, capace di uccide con il solo tocco. lei stessa non capisce del perché sia al mondo, ma, quando conosce warner, capisce che forse un scopo nella vita c’è. la prima trilogia di shatter me, che contiene in un unico volume shatter me, unravel me e ignite me, è emozionante e travolgente, ti tiene incollatx alle pagine ed è scorrevolissimo. nonostante mi abbia portata in blocco, rimarrà una delle saghe del mio cuore.
What can i Say…i couldn’t put the book down because loved the story but Aaron Warner is the reason i read it and…he is my fav fictional character, i absolutely love him