Ryuhei, a would-be film director, has just been dumped by his girl friend and his drunken threats to kill her have made him the prime suspect, as she has just been murdered. His alibi is that he was watching a film in his friend’s home movie theatre at the time. Unfortunately, his friend has also been stabbed to death in his bathroom, with the door to the apartment locked with a door chain. Worse still, Ryuhei was the only other person in the apartment at the time, and passed out until the following morning after he discovered his friend’s body. Fearing that the police will not believe him, because the door chain can only be locked from the inside, he panics and runs away. Not a good idea.
Tokuya Higashigawa (1968–) debuted in 2002 with a novel that won him the Kappa-ONE Newcomers Prize in a contest open to the general public. Since then, he has concentrated solely on writing humorous mysteries, a genre that is not well established in Japan. With Nazotoki wa dina no ato de (The Riddle-Solving Can Wait till After Dinner), he became a best-selling author. Jokes and witty dialogue between unconventional characters are his forte, but his works are held solidly together by tricks of logic and well-conceived puzzles. Higashigawa has received praise from older mystery writers for his skillful reinventions of such devices as the locked-room murder and the dying message, and for his versatility in being able to craft novels that involve kidnappings, contract killings, and other daring crimes.
This book was first published in Japanese in 2002. It has now been translated into English and published by Locked Room International. This is the first full-length novel by the author. The story takes place in the port town of Ikagawa City. Ryuhei Tomura is a third-year student of the Film Department of Ikagawa City College. He has a close acquaintance with Kosaku Moro, who graduated two years ago from the same department and is now working at IKA Film Company, a small film production company specializing in documentaries and educational films. Ryuhei wants a job in the same company and Kosaku assures him that he will arrange for this. However, Ryuhei’s girl friend Yuki Konno is annoyed at his “lack of ambition” and feels that he should aspire for a job in a big company at Tokyo. She abuses him loudly and breaks up with him. Ten days later, Ryuhei in a drunken state gets involved in brawls. He shouts and threatens to kill Yuki Konno. This is heard by several witnesses. About two weeks later, Yuki Konno is murdered and her body thrown from the balcony of her room onto the pavement. The case is investigated by Chief Inspector Sunagawa and his subordinate Shiki. The main suspect is obviously Ryuhei Tomura. However, Ryuhei has an alibi that at that time he was in the house of Kosuko Moro watching a film. But an unfortunate situation develops. Kosuko Moro goes to the bathroom to take a shower. When he doesn’t come out even after a long time, Ryuhei goes to investigate and finds that he has been killed by stabbing in the bathroom. Ryhuei is more perplexed when he finds that the entrance door is locked from inside by a door chain. All other exits are also closed from inside. Then how did the murderer escape ? Ryhuei is confused and frightened that the police will not believe his story and regard him as the murderer. He runs away without informing the police and seeks the help of Morio Ukai, a private detective. The story is told in two perspectives. One, in the perspective of the police detectives Sunagawa and Shiki and the other in the perspective of Ryuhei. The police detectives not finding Ryuhei at his home try to trace him, while Ukai and Tomura disguise themselves and investigate on their own trying to find out who murdered Kosuko Moro and how he escaped. For a debut novel, this is very good. Interesting, intriguing and suspenseful. The solution to the locked room as well as the overall solution to the mystery of the two murders are quite clever. In addition, there is a tone of humour throughout the novel, which adds to its delight. A really enjoyable read. Highly recommended.
A lot of fun. I'm a bit iffy on some aspects but the core trick of the mystery is awesome and unique. The character dynamics are also pretty funny (which seems to be Higashigawa's general target, from taking a cursory glance at his wikipedia page), though the narration is very in your face and doesn't really try to build up a mood or anything. Still, pretty good read all around. The title is sick too.
A volte la vita bisogna prenderla sul ridere, si sa. E se questo consiglio lo si applicasse al giallo, cosa ne verrebbe fuori? Il connubio tra giallo e ironia, per quanto possa sembrare particolare, è stato più volte affrontato da molti scrittori del genere, dando vita ad opere in bilico tra una parodia tesa a divertire e la costruzione tradizionale di un'enigma con relativa soluzione: è il caso di capolavori come "Un caso per tre detective" (1936) di Leo Bruce, in cui l'autore si fa beffe di tre famosi investigatori, ossia Padre Brown, Poirot e Lord Peter Whimsey, attraverso un divertente e geniale colpo di scena finale, e "The Woman in the Wardrobe" (1951) di Peter Shaffer, giocato su un costante humour che pervade anche la soluzione stessa. In questa categoria si può ascrivere "Lending the Key to the Locked Room" ("Misshitsu no Kagi Kashimasu", 2002) di Tokuya Higashigawa, romanzo molto originale che mescola ingredienti tradizionali del mystery classico, come il noto delitto in camera chiusa, e elementi propriamente ironici, quasi a sfociare nella parodia.
Tokuya Higashigawa è nato nel 1968 a Onomichi, nella provincia di Hiroshima. Autore prolifico, grande scrittore di gialli, esordì proprio con l'opera "Lending the Key to the Locked Room" nel 2002, la quale fa parte della serie di suoi romanzi ambientati nell'immaginaria città di Ikagawashi, ognuno con protagonista diverso. Molti dei suoi lavori sono stati trasposti anche per la televisione e per il cinema. È l'attuale presidente dell' Honkaku Mystery Writers Club of Japan, il principale ritrovo di scrittori di gialli del Sol Levante.
"Lending the Key to the Locked Room" è la sua opera d'esordio, un romanzo frizzante, ironico e con un intreccio ingegnoso e intricato. La trama prende avvio con un prologo in cui l'autore racconta in breve la storia della fittizia città di Ikagawashi, così denominata perché prosperò nel passato grazie alla pesca dei polpi che inondavano le sue coste ("ika" in giapponese vuol dire appunto "polpo"). Già qui si avverte il tono ironico che pervaderà l'intera narrazione. Dopo questo preambolo, l'autore parte con la descrizione del protagonista, Ryuhei Tomura, giovane studente iscritto alla facoltà cinematografica dell'università di Ikagawashi. Appassionato di film, ha intrapreso questo percorso di studi nella speranza di poter raggiungere alti obiettivi, come ad esempio vincere una Palma d'Oro o un Oscar. Purtroppo la realtà è sempre più prosaica: al primo anno di studi, Tomura ha già compreso come quel traguardo sia irraggiungibile. Nonostante i suoi sogni siano stati ridimensionati, continua comunque imperterrito nel suo percorso di formazione, spinto dalla sua passione per il mondo cinematografico. Una mattina riceve una notizia inaspettata: il suo amico Kosaku Moro, il quale lavora alla IKA Film Company, piccola compagnia televisiva della città, lo informa che è riuscito a trovargli un posto di lavoro lì e sarebbe stato a sua disposizione una volta terminati gli studi. Quindi Ryuhei già al terzo anno è entrato in possesso del "naitei", un accordo informale con cui una compagnia s'impegna ad assumere uno studente non appena questi abbia conseguito il diploma. Ryuhei è al settimo cielo, non può credere di avere già un futuro assicurato, tra l'altro proprio nel settore a cui era interessato, nonostante molti suoi coetanei non sarebbero riusciti a trovare facilmente un impiego. Tutto è ben quel che finisce è bene... e invece no. D'altronde non si può essere fortunati sia nel lavoro che in amore: la sua fidanzata, Yuki Konno, la mattina seguente nel bar dell'università, lo lascia in modo brutale, adducendo come motivo proprio il fatto di aver accettato quell'impiego modesto e di non essere abbastanza coraggioso da puntare più in alto, limitandosi a rimanere così vilmente nella vecchia e ammuffita Ikagawashi. Ryuhei è sbalordito, ma, grazie alla sua indole mite, riesce a sopportare questa brusca rottura. Eppure una sera, uscendo con amici, Ryuhei si ubriaca così tanto da aggredire un passante e da minacciare Yuki di morte, dimostrando come, nonostante l'apparenza esteriore, avesse risentito comunque del duro colpo. L'autore interrompe in questo punto la narrazione e, sfondando la quarta parete, si rivolge direttamente ai lettori spiegando le ragioni delle future scelte stilistiche, tra ironia e serietà. In questo spazio che si ritaglia, dichiara che la trama seguirà due focalizzazioni diverse, necessarie per avere una panoramica completa dell'intero caso: la prima è quella incentrata sulle azioni e i pensieri di Ryuhei, la seconda sugli eventi che riguardano la polizia, in particolare l'ispettore-capo Sunagawa e il suo sottoposto Shiki. Dopo tali precisazioni, il racconto riprende cambiando scena e concentrandosi sui "deuteragonisti": siamo nella stazione di polizia della città. Sunagawa, tarchiato e burbero ispettore di polizia, si trova nei pressi della riva del fiume che scorre dietro la caserma, apparentemente a fissare annoiato le acque sottostanti. Se lo si pensasse, si sarebbe però in errore: l'ispettore non sta gozzovigliando, ma si sta dedicando al suo hobby preferito, predire il tempo guardando le meduse. Purtroppo il dovere lo distoglie dal suo svago: Shiki lo informa di una rissa tra marinai. Dopo aver placato gli spiriti bollenti di quegli uomini, ricavandone come ricompensa un agente buttato nelle fredde acqua del fiume (lo sfortunato Shiki, per la precisione), i due ricevono dalla centrale la segnalazione di un incidente negli appartamenti Takano, proprio a poca distanza da loro. Nonostante la ritrosia di Sunagawa, scocciato di dover lavorare oltre il dovuto, accorrono sulla scena e trovano il corpo di una ragazza sul marciapiede antistante all'edificio. Un passante afferma di averla visto cadere da uno dei balconi proprio mentre passava di lì. A quanto sembra, la giovane, che poi si appurerà essere Yuki Konno, ex-fidanzata di Ryuhei la quale abitava al terzo piano della palazzina, è morta sul colpo a seguito delle fratture riportate. Un altro caso di suicidio o di incidente, molto frequenti nella città, secondo i due poliziotti. Dal primo esame medico, però, emerge un'altra realtà: la ragazza era morta già prima di cadere dal balcone, in quanto era stata pugnalata alla schiena da una lama sottile. Quindi è chiaro che si tratta di omicidio. A questo punto, si cambia di nuovo scena: la vita di Ryuhei, nonostante la recente rottura, prosegue normalmente e alle sette di sera del 28 febbraio, come programmato nella settimana precedente, si reca a casa dell'amico Moro per vedere un film che aveva noleggiato nel pomeriggio, un bel giallo truculento dal titolo "Massacre Manor", nel suo particolare home theatre. Moro infatti, anch'egli grande patito di film, aveva fatto isolare una stanza del suo appartamento e l'aveva provvista di tutte le più costose apparecchiature, in modo da creare il suo personalissimo cinema. Giunto puntuale, i due chiacchierano un po', finché Moro non propone a Ryuhei di farsi una doccia per rilassarsi. Ryuhei, come al solito, accetta. Uscito dal bagno, cominciano a vedere il film dalla durata di ben 2 ore e mezzo. Nonostante i pareri negativi che molti avevano riservato al film, a Ryuhei è piaciuto molto e ne discute con Moro, il quale successivamente decide di fare un salto ad un market della zona per comprare qualche snack da mangiare. Dopo aver preso varie cibarie, Moro si avvicina alla folla che si era radunata davanti agli appartamenti Takano per la morte di Yuki Konno (di cui il lettore è giàa conoscenza). Torna poi a casa e i due amici cominciano a mangiare e bere qualche alcolico. Poi Moro, essendosi dimenticato di lavarsi, si scusa con Rhuyei e va in doccia. Nel frattempo quest'ultimo passa il tempo leggendo le varie riviste cinematografiche nella sala-cinema. Trascorre mezz'ora, ma Moro non torna. Ryuhei, preoccupato, va a controllare: bussa alla porta, lo chiama, ma non sente nessuna risposta. Per timore che si fosse sentito male per via dell'alcol, apre la porta e con orrore scopre l'amico disteso a terra, mentre l'acqua bollente della doccia gli scorre sul viso. Rivolta l'amico e si accorge che dal suo fianco fuoriesce del liquido rossastro: è sangue. Rhuyei si rende conto che Moro è morto, assassinato per la precisione. Il panico invade il ragazzo, che fugge da quella vista ma, all'improvviso, forse per l'alcol e per lo shock, perde coscienza nell'atrio. Si sveglia la mattina successiva e tutto ciò che ricorda della sera precedente sembra essere stato un sogno. Per verificare che si fosse trattato di un semplice incubo, ritorna in bagno, ma, purtroppo per lui, il cadavere c'è ancora. Va verso la porta d'ingresso per allertare la polizia ma scopre un particolare bizzarro: la porta è chiusa dall'interno con la catena di sicurezza. Che l'assassino sia ancora dentro l'appartamento? Improbabile, dato che erano trascorse oltre 10 ore dal rinvenimento del corpo, ma controlla ogni stanza anche per vedere quale via di fuga avesse preso il criminale. Ma, con suo orrore, ogni possibile uscita è sbarrata saldamente dall'interno e nessuno è nascosto nella casa. Come era possibile? Rhuyei, realizzando che, se avesse chiamato la polizia, non sarebbe stato creduto e sarebbe stato accusato dell'omicidio di Moro in quanto l'unico in grado di commetterlo, fa ciò che nessun innocente dovrebbe fare: altera le prove, cancella ogni traccia di sé dall'appartamento e fugge via. Non proprio un'idea brillante, dato che già la polizia è sulle sue tracce per l'omicidio della sua ex-fidanzata, di cui lui è ancora ignaro, poiché molti testimoni ricordano le sue parole di minaccia contro di lei. Rhuyei, non sapendo cosa fare, decide di affidarsi al detective privato Morio Ukai, ex fidanzato della sorella con cui era rimasto in contatto. Grazie al suo aiuto, tra varie peripezie per tenersi nascosto dalle forze dell'ordine e soluzioni errate, verrà scoperta una curiosa e inaspettata realtà con l'aiuto delle deduzioni dell'ispettore Sunagawa, il quale dimostrerà di essere più astuto di quanto si potesse credere.
"Lending the Key to the Locked Room" è un romanzo molto particolare, originale sotto molti punti di vista e intriso di una vena parodica che pervade non solo la narrazione e lo stile, ma anche la struttura e la soluzione stessa dei crimini.
La struttura dell'opera si presenta bipartita e frammentata: la narrazione procede alternando da una parte sezioni più o meno cospicue incentrate sugli avvenimenti di Ryuhei, affiancato poi da Ukai, e altre che si concentrano sulle figure dell'ispettore Sunagawa e il suo sottoposto Shiki, che spesso danno vita a divertenti siparietti comici. Queste due parti dell'opera scorrono all'inizio su binari paralleli, per quanto si riferiscano agli stessi eventi, e si intrecciano lungo la narrazione. Questa tecnica consente sia di variare la scena e dare dinamicità alla stessa trama, sia, come afferma lo stesso scrittore nella sua premessa programmatica all'inizio dell'opera, sia di esporre gli avvenimenti nella loro completezza per poter giocare "fair", non limitandosi ad una narrazione basata soltanto sul punto di vista di Ryuhei, che potrebbe indurre il lettore a dubitare sulla sua veridicità, ma illustrando i fatti anche in base alle prospettive d'indagine delle forze dell'ordine. Naturalmente questi due fili narrativi si intersecheranno nella parte finale in concomitanza con la rivelazione della soluzione, nella quale però, paradossalmente e anche ironicamente, si riflette questa stessa dicotomia su cui è costruito l'intero romanzo: una parte dell'enigma verrà svelata dall'ispettore Sunagawa, l'altra dal detective Ukai.
Un altro aspetto originale e accattivante che caratterizza l'opera è la presenza costante di un umorismo marcato, spesso irriverente e satirico, che sfocia in alcune pagine persino nella parodia. Lo stile dell'autore verte decisamente verso un giallo comico, ma, a differenza di molti altri lavori simili, conserva tuttavia la serietà e gli intenti del mystery classico. È assieme enigma tradizionale, parodia e omaggio ai grandi del genere. Questa gustosa ironia investe in primis i personaggi e le loro reazioni in merito agli eventi che devono affrontare: tutte le varie "dramatis personae" si presentano con tratti caricaturali, spesso dimostrano in modo plateale e farsesco le loro idiosincrasie, si comportano in modo goffo o non consono al loro ruolo. Chiaro esempio di ciò è Rhuyei, ragazzo quasi apatico, che si lascia trasportare dagli avvenimenti, il quale rivela spesso il suo scarso acume nelle varie peripezie che dovrà vivere per sfuggire alla polizia. È l'incarnazione dell'anti-eroe che sceglie sempre e inevitabilmente la strada sbagliata, ingarbugliando i suoi problemi ancor di più di quanto già non lo siano. Poi c'è Morio Ukai, detective che pare assieme acuto e sciocco, che ha la sua agenzia in una località appartata (ma non frequentata) e che si immerge nel caso per la sua passione per i misteri bizzarri. Anche lui, alla pari con Ryuhei, è un pasticcione e molte volte dimostra la sua ingenuità pur dando prova di innegabili doti di deduzione. Questo improbabile duo è fonte di continui scambi ironici e di siparietti demenziali che alleggeriscono la lettura e rendono scorrevole la narrazione. Ultime vittime di questo gioco parodico sono i due poliziotti: l'ispettore Sunagawa, che dimostra di essere spesso più interessato ai suoi vaticini meteorologici che al suo lavoro e Shiki, il topos del detective imbranato e ottuso.
Il lato umoristico del romanzo non pervade però unicamente la caratterizzazione ridicola dei vari personaggi, ma anche l'opera stessa con frequenti inserti metaletterari in cui l'autore sfonda la quarta parete e si rivolge direttamente al suo pubblico di lettori, enunciando le sue intenzioni e parlando nel romanzo del suo stesso romanzo. Questi particolari spazi argomentativi che Higashigawa costruisce rappresentano appieno il carattere irriverente e innovativo dell'opera. In essi giustifica la particolare struttura dell'intreccio, la focalizzazione utilizzata e rivela in anticipo, e con una certa ironia, che né il protagonista né tantomeno i poliziotti devono essere considerati colpevoli, strizzando l'occhio a famose violazioni del canone del buon giallista da parte di alcuni grandi scrittori.
Per quanto strano possa sembrare, la vena comica è indissolubilmente connessa anche alla soluzione dell'enigma, creando una meccanica ingegnosa e credibile, ma allo stesso tempo assurda e avanguardista. L'autore si fa beffe di uno dei principi base del giallo, ma in modo divertente e non senza deduzioni logiche che conducano a tale rivelazione. Il meccanismo giallo è molto ingegnoso, specialmente nella prima parte, in cui è sorretto da una ferrea logica e da una serie astuta di indizi. Avevo intuito l'inghippo principale, anche se non avevo compreso in toto la sua realizzazione. La seconda parte della soluzione giunge invece inaspettata e inizialmente lascia il lettore stupito, confuso e divertito allo stesso tempo. L'indizio focale che permette tale disvelamento originale è ottimo, ma la dinamica complessiva si basa su alcune coincidenze che, per quanto siano accettabili in un giallo così particolare, risultano un po' fastidiose al lettore. Comunque l'identità della persona colpevole è totalmente grandiosa nella sua assurdità, e rivela come l'irriverenza sia il tratto distintivi dell'intero libro, pervadendo anche la sua risoluzione. La camera chiusa non ha una soluzione originale ma è gestita con molta abilità dallo scrittore, con alcune false soluzioni che sviano il lettore e lo portano su una falsa strada.
Alla fine, "Lending the Key to the Locked Room" è un romanzo spassoso e irriverente, con una trama ingegnosa e divertente e con una buona e originale soluzione finale.
I didn't love the language/writing at points with the omniscient narrator, and some description scenes such as Ikagawa as the "squid" city that rained when squid gathered or so didn't add much to the overall narrative/story. I would've preferred the author cut the chaff with that.
The core mystery of MC waking up to find himself locked in with a chain lock and closed windows that people can't crawl through was certainly enticing enough to grab me. Early on, I did think of being stabbed through a window as a possibility, though the end solution of the victim being stabbed beforehand and coming in and locking the place of his own accord was reasonable enough too (though still, walking into his own building with a stab wound but not dripping a single drop is a tad bit hard to believe, but I can suspend my disbelief). The biggest thing I disliked was the reveal that the culprit was a random hobo trying to steal Moro's groceries and then Moro pulling the knife he used to stab MC's ex and then the hobo getting the knife and stabbing Moro - I would've preferred a culprit who was actually tied to Moro. But I didn't mind the lightning act of god coincidence resetting the VCR timer/clock or so as a blackout was actually shown in detail.
My favorite aspect aside from the mystery was the comedy. I like scenes like Shiki the officer dressed as a hoodlum with borrowed clothes after being tossed in the river (and this becoming a plot point later when the culprit thought Shiki was being detained at the scene as a culprit) or the head cop being lazy and immediately turning off his radio report when an incident happened.
MC was definitely dumb in his antics, and there were minor things I disliked, like how MC and Moro the detective didn't try to search the apartments nearby. (I know there weren't relevant at the end of the book but it would've been nice to see it addressed.)
I did basically guess there was something up and different about the time, since Moro/that scene paid so much attention to the time of when stuff was happening. It certainly made me think there was a time trick. But I do think it should've addressed when Moro left the house the second time, wouldn't MC have been able to open his phone to see the right time, since the movie finished?
But eh, that aside it was fine. The reveal at the end of Moro having feelings for MC and he killed Yuki for the MC was fine. Unexpected for sure though.
Anyway, overall still liked due to the humor and mystery aspect, and I liked how the MC and Detective sis-ex-husbad eventually had their storyline converge with the two cops tailing them, and then everyone pulled all their knowledge to solve the case. Enjoyable honkaku and going to look for more, even if not all the writing was great in this. Still very fun and better than many western mysteries I read (Christie, Doyle, etc).
This entire review has been hidden because of spoilers.
This one took me a while, but that's only because I was reading other books as I traveled and this one stayed at home. A funny first book, a mystery set in contemporary Japan (at least contemporary to the time it was written, early 2000's).
Ryuhei Tomura is a student at a local college, studying film. When he secures a job after graduation at a local film company, he loses his girlfriend who wants more out of life then to be stuck in Ikagawa City. Depressed, he falls into drinking (and making threats against his ex-girlfriend) and watching movies with Kosaku Moro, a friend who actually got him the job. One night of movie watching in Moro's apartment ends with the ex-girlfriend murdered nearby and Moro dead on the floor of his bathroom, with Ryuhei being the only one locked in the apartment with a chain on the door.
Ryuhei panics and runs away from the apartment. Luckily, he knows Morio Ukai, a private detective who agrees to help him figure out how this could have happened. These two are up against laid back Chief Inspector Sunagawa and his hyperactive subordinate Shiki, two cops that are charged with solving the two murders. Will Ryuhei and Morio be able to figure out who the killers are before the police get to them?
Fun, humorous, told from the two different perspectives of Ryuhei and the two policemen. A light-hearted murder mystery with an interesting conclusion.
Tedious, repetitive, long-winded locked room mystery that would have played out better perhaps had it been a short story. The beginning promised a fairly interesting dilemma: the opportunity for a "victim" caught between two murders, both of which he is innocent of having committed, but if he clears himself of one, he will implicate himself in the other. But, no. Instead, it was just an excruciating time waiting for the inevitable break, which of course comes out of thin air. Disappointing too is the anonymity of the characters. By that I mean I had no idea what people looked like. There were descriptions, yes, but they all seemed faceless nonetheless. And please let me never again hear the words "drinks and snacks" used as a mainstay in a novel.
So very interesting. A tongue in cheek book. At many a juncture, I laughed my head off. The big reveal was spellbinding - it is that good. No doubt, I'm led to believe that the author has a good sense of humor and trickery up his sleeves.
The best thing about Japanese locked room murder is how sometimes the author 'speaks' to the reader and craftily calls the reader as someone who is smart and at the same time coyly make fun of them all the way through. However everything is done in the spirit of mystery and adventure so one is not offended. A good read. Please be patient, this is not a book to be missed.
Two murders including a locked room mystery that comments on the locked room genre and breaks the fourth wall by talking to the reader about the narrative. Also subverts the locked room narrative by having a totally random event knock the clockwork mechanism out of wack. As before, I’d really like to know what Japanese writing is like in Japanese because in translation the style is very thin, even naive as are the characters. Also, as to the first murder’s motive, the fixation on bathing/showering did seem slightly odd. . .
I found this book to be a delightful and unexpected journey through the realm of detective fiction. The author's direct engagement with the reader adds a unique and engaging twist, blending humor and mystery in a way that keeps the narrative fresh and lively. The mysteries themselves are intricately crafted, leading to resolutions that are both surprising and satisfyingly logical. This novel stands out for its distinctive approach, differing significantly from traditional mystery stories in its style and execution, making it a refreshing and intriguing read.
Locked Room International is doing a real services by bringing books like this to an English-speaking audience. This novel in particular is amusing (in spite of centering on a double murder, it reads practically like a comedy), and satisfies what I consider to be a necessary condition of locked room novels: that the actual solution is both plausible, and simple enough to summarized in a sentence or two. I would read other stories by this author, should any be translated.
This is one of my Japanese student's favorite authors, so I had to give him a go. His style is tongue-in-cheeky, perhaps a bit much for me but the story kept me captivated. I had to find out who and how Moro was killed inside a locked room! Moro's friend, Ryuhei teams up with a PI to try to solve the case. The PI gives Ryuhei a fake detective name, Detective Takeashita. That part gave me the biggest chuckle. Anyway, a nice mystery.
I personally enjoyed this book. I loved how the author kept stepping in and talking to the reader and there was certainly some humor in this. Overall the mystery is well constructed and the resolution is well explained. It definitely is different from what I was expecting.
This was really quite enjoyable. It has a fun humor vibe throughout, which makes for a swift and light read. As for the murder mystery part, the solution was well thought out, and felt very satisfying. I now want to read more novels from this author.
Something new and original in Locked Room Mysteries. Just when you think nothing more could discovered the author comes with a new twist. I could not put it down.
2.5 A lot of fat could have been cut out of this one, I think it would have worked better as a short story. Additionally, one part of the final solution was based on pure luck (one of the characters even noted that it was a faited coincidence), which is never really welcome in mystery novels, because to enjoy them you already have to suspend quite a bit of disbelief.