Jump to ratings and reviews
Rate this book

La felicità del lupo

Rate this book
Arrivato alla fine di una lunga relazione, Fausto cerca rifugio tra i sentieri dove camminava da bambino. A Fontana Fredda incontra Babette, anche lei fuggita da Milano molto tempo prima, che gli propone di fare il cuoco nel suo ristorante, tra gli sciatori della piccola pista e gli operai della seggiovia. Silvia è lí che serve ai tavoli, e non sa ancora se la montagna è il nascondiglio di un inverno o un desiderio duraturo, se prima o poi riuscirà a trovare il suo passo e se è pronta ad accordarlo a quello di Fausto. E poi c'è Santorso, che vede lungo e beve troppo, e scopre di essersi affezionato a quel forestiero dai modi spicci, capace di camminare in silenzio come un montanaro. Mentre cucina per i gattisti che d'inverno battono la pista e per i boscaioli che d'estate profumano il bosco impilando cataste di tronchi, Fausto ritrova il gusto per le cose e per la cura degli altri, assapora il desiderio del corpo e l'abbandono. Che esista o no, il luogo della felicità, lui sente di essere esattamente dove deve stare. Di Paolo Cognetti conosciamo lo sguardo luminoso e la voce limpida, il dono di osservare le relazioni umane nel loro dialogo ininterrotto con la natura, che siano i boschi di larici dei duemila metri o il paesaggio di roccia e ghiaccio dei tremila. Con le loro ferite e irrequietezze, quando scappano e quando poi fanno ritorno, i suoi personaggi ci sembrano amici che conosciamo da sempre, di quelli rari. È per questo, forse, che tra le pagine vive di questo libro purificatore abbiamo l'impressione di attraversare non le stagioni di un anno, ma di una vita intera.

152 pages, Hardcover

First published October 26, 2021

275 people are currently reading
5907 people want to read

About the author

Paolo Cognetti

45 books2,269 followers

Ratings & Reviews

What do you think?
Rate this book

Friends & Following

Create a free account to discover what your friends think of this book!

Community Reviews

5 stars
1,673 (16%)
4 stars
4,339 (43%)
3 stars
3,246 (32%)
2 stars
645 (6%)
1 star
89 (<1%)
Displaying 1 - 30 of 1,088 reviews
Profile Image for Angela M .
1,425 reviews2,121 followers
April 3, 2022
I was in a reading slump this past week. It doesn’t happen very often, but I just couldn’t focus on the book I was reading. I tried an audio book and couldn’t focus. I searched through my books in hopes of finding one that I might want to read beyond a few pages and I settled on this story about love and relationships taking place in Italy. Thankfully, it worked . I connected with this lovely story and these characters and I always love books set in Italy, the birthplace of my grandparents. It’s more than a love story between two people It’s about a couple of other characters as well, seeking to find themselves, seeking a place of refuge. Its about friendship and love. A quiet place in the mountains and characters I cared about provided a place to escape my reading slump. I also enjoyed Cognetti’s The Eight Mountains, also translated from Italian.

I received an advanced copy of this book from HarperCollins through Edelweiss.
Profile Image for Come Musica.
2,026 reviews611 followers
January 15, 2022
Ritorna Paolo Cognetti e si ritorna in montagna, tra le sue (mie) amate Alpi.
Questa volta il racconto è ambientato a Fontana Fredda e il protagonista è Fausto, un quarantenne che reduce da una separazione con la donna con cui aveva comprato casa, lascia Milano per rifugiarsi tra le montagne e ritrovarsi e reinventarsi.

Nella solitudine della vita montana, Fausto incontrerà Babette, Silvia, Santorso: e con questi rapporti basati sull'autenticità ritroverà la voglia di ricominciare.

“Eppure penso anche che solo chi si abitua vede davvero, perché ha sgomberato il suo sguardo da ogni sentimento. I sentimenti sono occhiali colorati, ingannano la vista. Conosci quel detto zen che parla di montagne? Dice: «Prima di avvicinarmi allo zen, per me le montagne erano solo montagne e i fiumi erano solo fiumi. Quando ho cominciato a praticare, le montagne non erano piú montagne e i fiumi non erano piú fiumi. Ma quando ho raggiunto la chiarezza, le montagne sono tornate montagne e i fiumi sono tornati fiumi». Credo che tu e io questa storiella la possiamo capire bene, perché quel posto è pieno dei significati che gli abbiamo dato noi. I significati stanno lí tra i campi, i boschi e le casette di pietra. Quando per me la montagna significava libertà, vedevo libertà perfino nelle mucche al pascolo! Ma la montagna in sé non ha nessun significato, è solo un mucchio di sassi su cui scorre l’acqua e cresce l’erba. Ora per me è tornata a essere quello che è.”

E Fausto imparerà a fare come gli alberi, che a differenza degli animali, "non possono cercare la felicità spostandosi altrove."

Fausto è un po' come i lupi, che obbedisce a un istinto meno comprensibile: “Un albero viveva dov’era caduto il suo seme, e per essere felice doveva arrangiarsi lí. I suoi problemi li risolveva sul posto, se ne era capace, e se non ne era capace moriva. La felicità degli erbivori invece inseguiva l’erba, a Fontana Fredda era una verità lampante: il marzo in fondovalle, il maggio nei pascoli dei mille metri, l’agosto negli alpeggi intorno ai duemila, e poi di nuovo giú per la felicità piú piccola dell’autunno, la seconda modesta fioritura. Il lupo obbediva a un istinto meno comprensibile. Santorso gli aveva raccontato che non si capiva esattamente perché si spostasse, l’origine della sua irrequietezza. Arrivava in una valle, magari trovava abbondanza di selvaggina, eppure qualcosa gli impediva di diventare stanziale, e a un certo punto lasciava lí tutto quel ben di dio e se ne andava a cercare la felicità da un’altra parte. Sempre per nuovi boschi, sempre oltre il prossimo crinale, dietro all’odore di una femmina o all’ululato di un branco o a nulla di cosí evidente, portandosi via il canto di un mondo piú giovane, come scriveva Jack London.”

Collegamento tra libri: mi è piaciuto molto che nel racconto, Cognetti abbia citato "In un altro paese" di Ernest Hemingway. Mi ha fatto venire in mente uno dei racconti di Andrè Dubus: “Era allenato a recitarlo a voce alta, l’aveva usato per anni nei corsi di scrittura, e quando lo spiegava agli studenti parlava della cura, del curarsi, del condividere con gli altri le proprie ferite, dell’impossibilità di guarire del tutto e della possibilità, invece, di trovare una consolazione.”

E mi è piaciuto molto anche la metafora evocata dagli abeti e dai larici. Mi riconosco più in un larice. Se siete incuriositi dal perché, vi invito a leggere il libro.
Profile Image for Karen.
711 reviews1,858 followers
April 12, 2022
This is a lovely and atmospheric story.. a love story set in the Alps region of Italy.
The mountains and landscape of the area are as much a character as the the two couples in this story.
Exquisite!

Thank you to Netgalley and HarperVia for this ARC!

Profile Image for Diane Barnes.
1,577 reviews446 followers
March 11, 2025
It is fast coming to my realization that Antoinette is my dealer, using my book addiction to feed constant additions to my tbr. Every time she travels she comes home with more recommendations that I must consider and will most likely end up reading. That's what happened with The Lovers. She picked this book up in Bath, England because the bookseller told her it was similar in style to Kent Haruf. She came home, read it, reviewed it, and convinced me to do the same.

First of all, it is similar in style to Haruf, written simply but eloquently. The setting is the Italian Alps, the four main characters just normal people like the rest of us, dealing with the past in the face of the future, and though I have never been to Italy, I feel like I have walked the glaciers and woods, spent time in the Refuge and Babette's Feast, the local restaurant. There are a lot of literary references in this short novel as well, to Hemingway and Out of Africa, another Dinesen novel, among others.

To illustrate how impressed I was with this author, I ordered a copy of another of his books, Eight Mountains, before I got to page 50.
Profile Image for Uhtred.
351 reviews25 followers
March 16, 2022
Really a good book. For those who love the mountains and their atmospheres, this is a perfect book. The author conveys many of the feelings that those who love the mountains feel every time they are in their presence: the majesty, the tranquility, the solidarity of its people, the beauty of certain landscapes, everything. It is also a book about one (or rather two) love stories, very different but very similar. The main protagonist is Fausto, a writer who typically writes above all for himself, who considers what he writes more important for himself and for those he loves, rather than for any other readers. In short, a true writer who puts what he feels on paper, without any other reasoning. Fausto writes mostly in his spare time, because at a professional level, he has transformed his passion, that is cooking, into work. In fact, Fausto becomes a cook in a mountain restaurant, where the customers in the summer are tourists and, in the winter, they are mainly the locals, whether they are lumberjacks or vehicle operators who prepare the ski slopes. Fausto becomes friends with Santorso, a true mountain man, a bit rude as mountain men classically are and discovers even more how much he loves these places. Working in the restaurant, he meets Silvia, a waitress much younger than him, with whom a true love story is born, since she too is a "urban" who loves the mountains and is looking for the true herself through the mountains. The two also experience their story through challenging hikes on the glaciers of Monte Rosa, which the author describes in a sublime way. A really nice book that I liked for the serenity it transmits and for the cleanliness of the writing. Four stars.
Profile Image for Malacorda.
588 reviews289 followers
November 28, 2021
Niente di strabiliante ma pur sempre piacevole da leggere in una domenica mattina con il cielo che inizia ad avere voglia di neve. All'inizio mi sembrava una gran gnoccata, una brutta e banale copia de Le otto montagne (il quale già a sua volta non è che sia proprio un capolavoro da premio Nobel), con personaggi piatti-bidimensionali. Andando avanti, i personaggi si sono lasciati conoscere un po' meglio e la narrazione, accanto a qualche innegabile luogo comune, ha iniziato a proporre anche qualche osservazione azzeccata.

Il racconto copre l'arco di tempo di un anno solare, da autunno all'autunno successivo, e certo la cosa ha una sua apprezzabile simbologia. Non è un racconto del tutto realistico perché manca di quell'amarezza che nella realtà accompagna tanti momenti e tante scelte di vita. E non è del tutto fiabesco, perché non calca la mano sulla poesia o su un qualche elemento di realismo magico (e menomale, aggiungerei). Restando a galleggiare a metà strada, rimescolando qualcosa di autobiografico ma senza intento di autoincensarsi, si merita con un certo orgoglio le sue tre stelle da lettura leggera e rinfrancante; era quello di cui avevo bisogno dopo la faticata del Mr Pyle, e l'ho trovata.

È un racconto che ruota attorno al tema della montagna ma anche a quello della ripartenza. Sì, ripensandoci meglio ha un altro pregio: nel suo essere leggero e un po' vago, è una storia di ripartenza nettamente migliore di tante altre che propongono trame più dettagliate ma strampalate e improbabili. Tre stelle e un quarto.
Profile Image for Francesca~.
181 reviews12 followers
November 7, 2021
Egregio signor Paolo Cognetti, per comunicarci che le piace la montagna bastava un racconto di 20 pagine, non ne servivano 150.

A parte scherzi questo libro mi spiace ma non mi ha dato nulla, se Goodreads me lo permettesse darei 2,5 stelle proprio perché per me è totalmente mediocre. Si fa leggere facilmente, ma perché dovrei farlo?
Profile Image for Marc.
3,406 reviews1,884 followers
April 4, 2023
I am by no means the first one to notice the similarities between this short novel by Cognetti and his earlier success novel The Eight Mountains: once again it is a true declaration of love for the Italian Alps, with captivating descriptions of nature and the highlighting of both the rugged and poetic sides of mountain life; again a forty-year-old man in a midlife crisis is the main character; again there is a link with Nepal; and once again the narration covers different seasons with their corresponding splendor and misery. But this book is simpler, with fewer layers, and the austerity of the narration and especially of the dialogues is even more striking. Here, Cognetti is almost as reserved in his narration as the mountain people themselves. The style that flows from his pen is hardly more than a gently splashing mountain stream. And I like that. It's also a bit misleading, because underneath that seemingly light-hearted storytelling lies nothing less than the tragedy of human existence. And—typically Cognetti—he contrasts it with the simple grandeur of nature, like the wolf that, driven by instinct, returns to the territory from which he had been driven more than a century before, and sees that everything is as it should be. I notice that many readers are a bit disappointed, and it's right: this is not a spectacular story at all, it's even a bit too nice and soft. But does beauty necessarily require grand drama? I do not think so. I enjoyed this. Thank you, Paolo.
PS. PS. What miscreant gave the English translation the title 'The Lovers'? This doesn't cover the load at all. Okay, I don't think the Italian title (la felicita del lupo/"The hapiness of the wolf") is quite successful either, but "The Lovers" makes no sense at all.
Profile Image for Antoinette.
1,020 reviews209 followers
January 7, 2025
This book wasn’t on my radar, but while I was in Bath, England, I visited Mr. B’s Emporium (bookshop). By this book, the bookseller had recommended it for readers of Kent Haruf. Well, needless to say, I bought it! In the translator’s note at the back of the book, he tells us that the author suggested he read Plainsong by Kent Haruf as that was the tone he was going for. The author so admired that book, he decided to write something similar but set in his beloved Alps of Italy. The author certainly has excellent taste as Plainsong is one of my favourite novels. Did he achieve this goal? I found there to be a quiet subtlety to his writing that brought Haruf to mind. There was also a strength and specialness about his characters- also a major strength in Haruf’s “people”. But there it ended. This book was written by an Italian in an Italian setting and those nuances certainly came through for me.

What I loved about the book was how these people- Fausto, Silvia, Santorso and Babette were all drawn to this isolated mountain area. Fausto’s father used to bring him there as a child and to be there brought him inner tranquility. I could relate to that as that is how I feel when I go up to the Rocky Mountains, not far from me-I get a peace that flows though me.

This is a story of two people who fall in love who are both searching for their path in life. But it is also about these mountains and the people who are drawn to them!

Published: 2021
Profile Image for Ermocolle.
462 reviews43 followers
May 7, 2022
"Aveva capito che quella salita era un esame [...] Ma era giusto così, il rifugio te lo dovevi guadagnare. Mille e più metri di dislivello c'era da prenderli con calma, evitare di alzare troppo lo sguardo, non pensare a quanto mancava. Decise di concentrarsi sui piedi di Pasang davanti a lei. I suoi piedi, la neve, la cadenza regolare dei passi, e sentì che poco a poco le gambe uscivano dal torpore, cuore e polmoni trovavano il loro ritmo."

Quante similitudini con la vita stessa, con il bisogno e il dovere di procedere, passo a passo, nonostante le difficoltà e gli inciampi.

Una bella lettura immersiva per chi ama la montagna, la natura tutta e la sensazione di ritrovarsi nell'ordine primordiale che ci ha cresciuto e accolto dall'alba dei secoli.
Profile Image for Sarah Sophie.
266 reviews258 followers
February 5, 2022
Ein ruhiges Buch, mit einfachen, klaren, fast schon spärlichen Sätzen, rau wie die Natur der Berge. Es gibt tolle Beschreibungen der Landschaften, Gletscher und Tierwelt und man wird zum Beobachter der Menschen, die den Höhen den Lebensunterhalt abtrotzen. Hier zählen noch Hilfe, Freundschaft und das Miteinander unter den Bewohnern der kleinen Bergdörfer. Unser Protagonist Fausto ist ein erfolgloser Schriftsteller, der sich als Koch in einer Schutzhütte nieder lässt. Vom Leben gebeutelt und irgendwie rastlos kommt er dem Leser vor. Er findet in der Kellnerin Silvia eine Partnerin, die seine Liebe zu den Bergen teilt, aber ob sie auch das Leben teilen werden ist die große Frage.
Profile Image for Ingrid.
1,522 reviews120 followers
October 25, 2021
Mooi verhaal over de bergen in Italië.
Profile Image for Jodi.
529 reviews217 followers
August 12, 2023
The Lovers is a short, extremely atmospheric novel about love, loss, and friendship. It takes place over four beautifully-described seasons in a tiny Alpine village in northern Italy. As with most literary fiction, the book has no real plot, but the characters are very well-developed.

The “lovers” the title refers to are actually two couples. Visitors Silvia and Fausto meet when both accept jobs—as waitress and cook—at the village trattoria, Babette’s Feast. It quickly becomes a May-December relationship, with varying levels of commitment. Mountain man, Luigi (aka Santorso) and restaurateur, Elisabetta (aka Babette) are an older couple, divorced for years, who’ve remained friends.

The book is somewhere around 150 pages, split into 37 short chapters, so… a nice, quick read that’ll leave you with a “peaceful, easy feeling”.🎵 😉

4 “Love-is-fleeting” stars ⭐⭐⭐⭐
Profile Image for Senia ☆ EchoRain87.
197 reviews6 followers
November 22, 2021
Sono un po' perplessa riguardo questo libro perché, pur essendomi piaciuto lo stile così intimo, non ho capito cosa volesse dirmi.
Cognetti racconta tanti piccoli episodi di vita in montagna, con il suo freddo, la sua lentezza e la sua neve bianca candida.
Abbiamo quattro co protagonisti che mi sembrano soltanto delle anime perse che cercano un posto nel mondo (e, forse, avendo anche difficoltà a trovarlo).
Ma davvero, io la felicità di questo lupo non l'ho vista, ho percepito solo tanta mancanza.
Profile Image for Quirine.
179 reviews3,471 followers
July 5, 2025
A beautiful, slice-of-life quiet novel. I don’t know if I would have enjoyed this as much if I didn’t live close to the mountains in Northern Italy and recognized a lot of the elements this book talks about, but still—it was a lovely experience to read this
Profile Image for Axel.
125 reviews12 followers
November 15, 2021
Het geluk van een simpel leven

Dit is zo een boek dat direct mijn aandacht grijpt door de mooie cover. Daarna zie je de naam Paolo Cognetti, wat meteen aan De Acht Bergen doet denken. Een boek dat ik nog steeds niet gelezen heb ook al ligt het hier wel ergens in een kast.

In dit boek doet Cognetti mij verlangen naar de bergen. De essentie van wat wandelen in de bergen met een persoon kan doen, komt heel goed over in dit boek. De bergen trek je in om tot rust te komen, van de natuur te genieten en om vrij te zijn. Een mens heeft niet veel nodig om gelukkig te zijn. De frisse buitenlucht, een mooie omgeving en een gezellige blokhut. Iedereen die wel eens in de bergen heeft gewandeld zal zichzelf enkele keren tegenkomen in dit boek.

Het verhaal is vrij simpel. Het zijn de omschrijvingen en de korte gebeurtenissen dit het verhaal zo een mooie kleur geven. Paolo Cognetti is duidelijk iemand die graag in de bergen zit.

Het lezen ging bij deze zeer vlot, het boek tegen mijn zin wegleggen door andere verplichtingen gebeurde vaker dan dat ik het lezen beu was. Na de laatste bladzijde vond ik het jammer dat het boek gedaan was. Van mij had het gerust een beetje langer mogen zijn.

Ik kijk uit naar ander werk van Paolo Cognetti.

Ps: het heeft mij even geduurd voor ik doorhad dat er een wolvenkop verborgen zat in de cover…
Profile Image for Davide.
381 reviews54 followers
November 24, 2021
È il secondo libro di Cognetti che leggo e ora posso affermare che ogni volta che si inizia un suo libro il tempo sembra trascorrere più lentamente, ritrovo una calma che non pensavo di avere e riesco a godermi un panorama che non pensavo di desiderare.
Ci si ritrova magicamente seduti davanti al camino acceso, appoggiati alla finestra a guardare fuori, mentre tanta neve scende, sbirciando le storie dei vari protagonisti de La felicità del lupo che appaiono davanti ai nostri occhi.
Una penna che mette in luce non solo le meraviglie della montagna, ma anche i lati meno apprezzabili, che solitamente in una narrazione si tende a nascondere.
Una storia che emoziona, nella sua semplicità, con vari protagonisti dalle caratteristiche diverse. Godibilissimo in autunno, mi è quasi dispiaciuto non leggerlo con qualche cm di neve fuori.

Puoi trovare questa e altre recensioni sul mio profilo Instagram “I libri di Dede” www.instagram.com/ilibrididede
Profile Image for Massimo.
308 reviews
December 24, 2021
Un libro che ispira serenità. Tutto scorre quasi al rallentatore in un senso di calma, quasi cercando il silenzio, con l'irrequietezza dei protagonisti bilanciata dalla stabilità delle montagne. Capitoli corti e frasi quasi telegrafiche creano una bella atmosfera che lega il lettore alla storia che si svolge inevitabile verso qualcosa di migliore che forse non esiste.
Profile Image for Tom Mooney.
892 reviews369 followers
September 7, 2024
Book no 100 of the year and it's a spare masterpiece. Cognetti writes beautifully of the perils of life in the mountains, as well as the dangers of the heart. At times I thought of Seethaler, of Keegan, of Haruf, and several others. Absolutely loved it.
Profile Image for Francesca   kikkatnt.
352 reviews17 followers
April 3, 2022
GDL Bookclub Lo Scaffale tematico
https://www.goodreads.com/topic/show/...


Primo libro di Cognetti che leggo e per ora posso dire solo "mah". Non mi ha convinta appieno e non so dire quale sia il motivo. Forse la storia non mi ha preso come avrei voluto, forse perché preferisco il mare alla montagna e quindi non mi sono immedesimata nelle ambientazioni. Sicuramente non mi è piaciuto il finale . Una stella piena però la merita solamente per la citazione della canzone "Piromani" de "Le luci della centrale elettrica" che adoro alla follia.
https://www.youtube.com/watch?v=fs9QH...

Però, presa dalla curiosità, sono andata su internet a cercare Fontana Fredda e il Quintino Sella sul Felik e mi ha fatto piacere sapere che sono posti che esistono veramente:
http://www.varasc.it/Q._Sella.JPG
Profile Image for Stephen the Bookworm.
836 reviews63 followers
June 9, 2025
There are many reviews of The Lovers … this is a sublimely beautiful story of a relationship in northern Italian in a glacial /mountain community.
The chapters are short with poetic and sensory prose
This really a love story to mountain communities and the seasonal adaptations
Captivating
Profile Image for Francesco.
Author 4 books84 followers
October 29, 2021
«C’è sempre bisogno di qualcuno che faccia da mangiare; di qualcuno che scriva, non sempre». Un bagno di umiltà di cui aveva bisogno il quarantenne Fabio, scrittore senza successo che si trasferisce sulle alpi valdostane, nel fittizio paese di Fontana Fredda.
Un divorzio burrascoso e la voglia matta di lasciarsi Milano alle spalle, salendo in quota, finché la città si riduce a luci sfocate. È lui uno dei protagonisti de La felicità del lupo, il nuovo romanzo di Paolo Cognetti, già vincitore del Premio Strega con Le otto montagne (entrambi editi da Einaudi). Cognetti torna con una bella storia corale di montanari, gente burbera ma spietatamente sincera, facendo propria la lezione di Calvino che ci esortava a non scambiare leggerezza per vacuità, incrociando sulla pagina i destini di Silvia – la donna dei boschi – Santorso, l’ex forestale dai modi schietti e Babette, l’oste con le lentiggini.

Cognetti ha trovato il suo respiro. La vittoria dello Strega ha consacrato uno scrittore che ha raccontato Milano e New York, formandosi con i racconti (in parte editi da Minimum Fax); il risultato sono questi romanzi dalla prosa luminosa. Il 43enne – che oggi vive fra Milano e una baita sul Monte Rosa – racconta di Fausto e Silvia, una 28enne che vuol mettere distanza dalle radici familiari: prima serve ai tavoli nel ristoro in cui Fausto si è convertito cuoco e poi si lancia nell’impresa di lavorare in un rifugio, sopra i 3000 metri, svuotando latrine e servendo ai tavoli, un impegno severo in quell’aria rarefatta. Il premio? Poter goder dell’alba in quota, la bellezza grezza della natura, il suo silenzio primordiale che noi abitanti di città ignoriamo. Le otto montagne era un romanzo di dolore e di rinascita, La felicità del lupo è un omaggio ai maestri, il romanzo della maturità. Ecco le descrizioni di Cormac McCarthy, i dialoghi secchi di Kent Haruf, Karen Blixen e ovviamente, Mario Rigoni Stern, con una ricetta per i boscaioli – patate alla Mario - tratta da un suo racconto.
E fatalmente Silvia e Fausto si ameranno. All’inizio in modo brusco, finché troveranno armonia e sarà lei a sbloccarlo, spingendolo verso la scrittura e una nuova vita, una seconda chance. Una delle ispirazioni di Cognetti è l’immagine della grande onda di Hokusai, la natura impassibile al destino dell’uomo e noi da sempre crediamo che il lupo – animale d’istinto puro, nomade e selvatico – goda di una libertà totale ma l’autore, rifacendosi anche alla lezione di Mario Rigoni Stern, ci indica il destino dell’albero che cresce lì dove si posa il seme e non potendo scegliere, si arrangia. Insomma, siamo sicuri che la felicità sia sempre altrove? Cognetti si interroga e con uno sguardo morbido, segue i destini dei suoi personaggi senza giudicarli, accompagnandoli per un pezzo di vita, incappando in Pasang, lo Sherpa che smonta con un sorriso il filosofeggiare sulle scalate. Cosa vanno a cercare lassù in cima, chiede Silvia ammirata. E lui, laconico, risponde: «c’è neve, vento e magari il sole. Se non ci sono le nuvole!». Come a dire che ciascuno deve trovare la propria via, le proprie verità perché la gente di montagna non spreca mai parole a vanvera.
Profile Image for Silvia.
254 reviews37 followers
February 20, 2023
Secondo approccio a Cognetti con un romanzo che parla di montagna. E di nuovo ne apprezzo il modo in cui la montagna viene descritta, resa sensoriale. Perché io leggendo, ascoltando, non fatico a immaginarla, a percepire il freddo sulla pelle, l'acqua tagliente e pura delle fonti, riesco a sentire il profumo di resina, sciunte di vacca e fumo, ricordo la mancanza di fiato in petto mentre si sale con lo sguardo sulla prossima pietra.
Ascolto, leggo e mi ritrovo lì, su pascoli e sentieri. E mi viene la voglia di mollare tutto e andare a stare in due stanze in un paesino di media quota, con la stufa a legna e una folla di stelle la notte.
Il romanzo, di per sé, non è imperdibile ma scorre piacevolmente. Sarebbe un 3,5.
Profile Image for Francesco.
191 reviews33 followers
November 29, 2021
Dopo Le otto montagne Paolo Cognetti torna con questo romanzo e - per fortuna! - sembra essere rimasto illeso dal successo, che a molt* altr* dà alla testa, con conseguenti ricadute in negativo. No, in Cognetti non c'è niente di tutto questo.
Anzi, mi sembra che La felicità del lupo segni un ulteriore affinamento di stile e abilità narrativa: una scrittura più asciutta e diretta, che mantiene quella certa poetica d'evocazione naturale che me l'aveva fatto amare nel libro vincitore dello Strega.
Invecchia bene, come un ottimo vino, lo stile di Cognetti.
Profile Image for LaCabins.
193 reviews27 followers
January 14, 2022
Gli era sempre piaciuta quell’assurda vicinanza delle Alpi alla sua città, quante volte era partito per la montagna all’ultimo, per un impulso, dopo un litigio, o per il desiderio di star solo.

A volte alcuni libri parlano al cuore, raccontano una storia che sembra la tua e questo libro con la sua tesa nostalgia tra la vita a Milano e la montagna è uno di quelli. La storia di Faus è la storia di un fallimento, della ricerca di un nuovo inizio, di nuovi orizzonti. È anche la storia di Babette e Silvia, del lupo che non si accontenta della felicità che ha trovato e va in cerca di qualcosa di nuovo oltre il crinale.
Lo stile è quello cui Cognetti ci ha abituati: la lentezza della scalata diventa la lentezza della narrazione, vi si riflette come uno specchio.
Profile Image for Katino Čiobrelio svetainė | books, travel & so more.
511 reviews103 followers
June 30, 2022
www.instagram.com/miciausknygos
www.facebook.com/miciausknygos
Puiki ir nuostabi, dviejų vasaros vakarų knygutė nukelianti į Italijos kalnus, ten gyvenančių žmonių gyvenimus, bei įvairiai susiklosčiusius likimus. Skaitant jauste jaučiama kalnų vėsuma, kuri primena, kad visi metų laikai yra geri, tereikia mokėti prisitaikyti. Lyginant su ankstesne šio autoriaus knyga, ši tiesiog veržte veržiasi į favoritus, ne veltui yra pelniusi taip žinomą Strega premiją. Jei norite atvėsti, ir karštomis dienomis nusikelti į kalnus, būtinai neskubėdami skaitykite vėstančiais vakarais, įspūdis nepakartojamas kuris išliks ilgam.
Profile Image for giulia.
211 reviews
December 23, 2022
"Qualcosa scompare, e qualcos'altro prenderà il suo posto, gli disse. Così va il mondo, sai? Siamo noi che abbiamo sempre nostalgia di quello che c'era prima."
Profile Image for Andy Weston.
3,098 reviews222 followers
February 4, 2023
Cognetti’s mesmeric prose concerns the mighty Monte Rosa massif. Rarely does a writer capture the wild beauty of mountains so perfectly, and the remote communities that lie in their valleys.

Here, the seasons are quite distinct, and that appeals greatly to the book’s protagonist, Fausto, a 40 year old writer, so much so, that he has abandoned Milan for a new life. He takes a job as a chef in the village of Fontana Fredda, and soon meets 28 year old waitress, Silvia. Similarly, she has shunned urbanity to live close to the glaciers which she has read about.

Winter becomes spring, the quiet season, and both migrate to separate jobs in the nearby towns out of necessity.

Summer brings them close to each other again. Silvia in her dream job, working at the Rifugio Quintino Sella at 3585 metres altitude, and Fausto, just 2,000 metres lower down, at the village. Most days he takes the last cable car up, and hikes two hours to the Refuge to see her.
The supporting cast is equally well described; including Santorso, a hard-drinking forest ranger turned snowcat driver mourning his own lost love, and Pasang, a Nepalese Sherpa working at the refuge.

Though epic in scope, this is intimate with its detail. As in his previous work, The Eight Mountains and Without Ever Reaching the Summit: A Journey, Cognetti’s skill is in his portrayal of human interactions with the landscape, examining our obsessions with the extremes of beauty, and the degrees of endurance and isolation we are prepared to go to experience them. And yet of course, the mountains remain as ever, dangerous, radiant, elegant and utterly indifferent to human ego.

I can think of few other authors who write in such a compelling way about the mountains.
Temptation to supplement his descriptions with images from the internet is impossible to resist; they are just as you thought they would be.


Here’s a clip..
..for the long summer hours it beat down on the glacier, and the layer of snow covering it thinned day by day, revealing crevasses and seracs and bands of grayish ice, which by afternoon were veiled with water. Now it was nothing more than an old glacier in retreat, but in its heyday it was well advanced. It evoked fear, rather than today’s pity: mountain passes, abandoned because no longer passable, valleys relegated to legend as lost paradises. As for those who ventured there, no one knows the number of deaths it still stored. They say that it takes seventy years for the glacier to return those it has taken; when they disappeared they were young and strong, they fell along the way to some peak, and when their children were old, a ragged boot, a wooden ice ax, or some other museum piece would peer out from down below, where they had been dragged.
Displaying 1 - 30 of 1,088 reviews

Can't find what you're looking for?

Get help and learn more about the design.