Profiles the rise of Atari from its beginnings with Nolan Bushnell and capital of five hundrd dollars through its phenomenal growth in the 1970s to its numerous problems
Reads like a quick overview, but full of drama and stories. I think it's a perfect Primer to the early days of Atari - it's rapid rise and spectacular crash. The book came out end of 1984, though, so "the rest of the story" is not even close to being included here. For that, we have many more options now including the incredible, "Atari Inc. - Business is Fun".
But again, fun book that captures the industry in a moment in time, after a fiery crash & burn and when the future was very uncertain. Speculation abounds - even if video games themselves would just have been a fad like the hula hoop. Fun reading.
A great , quick read on the video game business and the career of Nolan Bushnell. This one touches on the history of the Silicon Valley and key players such as David Hewitt and Steve Jobs. Read about how a record company tries to take over a video company. understand the role of inventory, new products and returns play in business failure. A very easy read to give a great insight to the area and local culture.
Forse vi aspettate un barbosissimo libro zeppo di fatti freddamente riportati, statistiche, e gente con nomi impronunciabili? SBAGLIATO. “ ZAP! The rise and fall of Atari” è tutt'altro. Intanto il suo autore, un misconosciuto Scott Choen che ha lasciato il suo tratto indelebile sul panorama letterario come un acquarello sotto la pioggia, prima di scriverlo aveva al suo attivo solo alcune pubblicazioni scandalistiche e ( forse, ma la memoria potrebbe ingannarmi ) un romanzo di LESBICHE. E questo ha contribuito fortemente a dare un taglio tipo “Novella 2000” a tutto il libro. L´argomento che tratta, la storia della casa video-ludica più famosa dell'universo, è affrontato con leggerezza quasi fumettosa, e per certi versi sembra di leggere una specie di “Atari History for dummy”.
C'è speranza proprio per tutti
Stranamente tutto questo non va a discapito della qualità della narrazione, anzi, riesce a rendere abbordabile ai più un libro che altrimenti avrebbe rischiato di rimanere ghettizzato nella sezione NERD. L'autore si aiuta spesso con delle mini-interviste ai protagonisti, che inserite nella storia contribuiscono a renderla meno seriosa. L'uso dei termini slang e dei modi di dire è a dir poco DA DENUNCIA, ma questo è un problema che affliggere solo chi lo legge in lingua originale e i traduttori mentecatti come me. Dopo un inizio abbastanza lento, dove viene descritta la genesi di Silicon valley ( il teatro principale di tutta l'azione ) si comincia ad entrare nel vivo della storia con la presentazione di Nolan Bushnell, il solo e inimitabile fondatore di Atari. Lui è senza dubbio il perno, spesso sovra-esposto dall´autore, attorno al quale ruota tutta questa visione della storia. Come da un fiume in piena, il lettore viene trascinato attraverso i fatti salienti, passando da PONG, l´arrivo della Warner, il VCS 2600, il massimo splendore e l´inevitabile tracollo. Con un occhio di riguardo per la mondanità di quel mondo, dei suoi personaggi spesso discutibili ma indubbiamente geniali, si viene a sapere che negli anni '70 la maggior parte delle riunioni d'affari della Silicon Valley venivano fatte dentro a vasche idromassaggio, che quando gli ingegneri di Atari cercavano nuove idee si riunivano in posti isolati con barilotti di birra e sacchetti di marijuana, che Steve Jobs faceva scappare i finanziatori quando si presentava ai meeting sfatto, con i capelli lunghi sulle spalle e le infradito. Insomma, un universo colorato e molto lisergico in cui si muovevano persone che avrebbero fatto la storia dell´informatica, e che poi si sarebbe infranto contro la fredda logica di mercato del decennio successivo. Ovviamente non mancano dei grossolani errori di visione da parte dell´autore che, avendo pubblicato il libro nel 1984, all´indomani del grande crack dei videogiochi, farnetica di come i videogames tradizionali avessero ormai il giorni contati prima della definitiva scomparsa, soppiantati dai laser-game e dai robot interattivi. È senza dubbio un libro scritto per cavalcare l'onda emotiva del Crack da poco avvenuto, e sfruttarlo per vendere quante più copie possibili, ma lo reputo comunque una lettura istruttiva e divertente, in attesa di scontrarmi con il compendio COMPLETO, di prossima pubblicazione, sulla storia di Atari. I retromaniaci come me stanno giá affilando le KATANE.
Somewhat flawed, riddled with minor errors throughout (it's spelled Lucasfilm, not LucasFilms), and shows a decidedly anti-video game slant at times. It is, however, a great peek into the chaos of the game industry during the Crash of 1983 (Cohen finished writing in the fall of '83).
Near the end of the book, he has a vision of our interconnected, internet future that is both prescient and near-sighted. He supposed that everyone might have a "little terminal" in their house allowing them to connect to "everything they want:" from the mundane of balancing checkbooks and ordering airline tickets to, one can infer from his writing, music and motion pictures. He mistakenly thought that people would stop playing video games once we had this interconnectivity - not for a moment thinking that we would use this network to play video games together all across the world.
Choppy, sloppy, bland, forgetful are adjectives I thought of when I finished this book. It's incoherent, it jumps dates like crazy (making events hard to keep straight), and on top of that it just drops random tidbits everywhere. Everywhere. It's almost like it didn't get edited. Very amateur writing. Did I learn much about Atari? Not really.
Very anti-video game. At one point it predicts "...the video game industry will not be as enduring as the record industry." (page 119) Huh.
The other reviewer was quite astute in point out the numerous typographical errors, but I enjoyed this book for what it was, a document on the rise and fall of the most influential video game company on the face of the earth.
Great look into the history of a company that changed my life in so many ways. It will be interesting to compare the information in this book to "Atari Inc. Business Is Fun".