Goodreads helps you follow your favorite authors. Be the first to learn about new releases!
Start by following Riccardo Falcinelli.

Riccardo Falcinelli Riccardo Falcinelli > Quotes

 

 (?)
Quotes are added by the Goodreads community and are not verified by Goodreads. (Learn more)
Showing 1-8 of 8
“Non è un caso, infatti, che la grafica globalizzata tenda spesso a somigliarsi un po' tutta. Non si tratta di mera influenza culturale, ma di modo di procedere. Tutti i designer compiono gli stessi movimenti, maneggiano pixel: un po' più a destra; ruotato; di nuovo a destra; abbassato; poi sopra; e taglia; e incolla. Così all'infinito. Il design dovrebbe essere un modo di ragionare, di impostare problemi, di raccontare storie, non può ridursi a maneggiare box o spostare pixel.”
Riccardo Falcinelli, Critica portatile al visual design. Da Gutenberg ai social network
“Quasi sempre tendiamo a guardare il Rinascimento dal punto di vista degli artisti, eppure, se ci sforziamo di pensarci committenti, ci accorgiamo che il rapporto tra i Medici e Botticelli è molto simile a quello che abbiamo oggi con un muratore a cui chiediamo di ristrutturare un appartamento: ci affidiamo a lui per il lavoro, ma le piastrelle pretendiamo di sceglierle noi. Botticelli è ritenuto un grande artista , ma nel XV secolo un artista è socialmente più simile a un muratore che a un intellettuale e l'arte è così importante per la politica che non si può lasciarla in mano ad un semplice pittore.”
Riccardo Falcinelli, Cromorama. Come il colore ha cambiato il nostro sguardo
“Il colore è spesso un'idea o un'aspettativa. Ovvero certe tinte diventano tutt'uno con gli oggetti che le indossano al punto che è difficile pensarli altrimenti.”
Riccardo Falcinelli, Cromorama. Come il colore ha cambiato il nostro sguardo
“Là fuori in sostanza esiste l'energia elettromagnetica e la fisica può studiarla, esistono precise lunghezze d'onda e la fisica può misurarle, ma non c'è il colore, che esiste solo quando un vivente è in grado di dargli voce e consistenza.
[...]
La posizione di Goethe si rivela oggi più che mai interessante per i linguaggi visivi, perché nella rivendicazione del colore come fenomeno concreto e soggettivo si porge una verità nuda e sorprendente: un colore che nessuno vede è un colore che non esiste.”
Riccardo Falcinelli, Cromorama. Come il colore ha cambiato il nostro sguardo
tags: colore
“Qualsiasi esperienza non affiancata da strumenti critici, finisce per essere considerata naturale, con la conseguenza che non la scegliamo davvero, ma la subiamo.”
Riccardo Falcinelli, Critica portatile al visual design. Da Gutenberg ai social network
“Secondo gli stereotipi comuni, la grafica si occupa, in maniera artistica e creativa, di pubblicità e di siti web, al fine di rendere le cose più belle e attraenti. Se ne identifica così il compito anzitutto nel campo della persuasione. Da sempre però – e ben prima della società pubblicitaria – il visual design svolge altri compiti, se non più nobili, spesso più utili: si occupa cioè di spiegare.”
Riccardo Falcinelli, Critica portatile al visual design. Da Gutenberg ai social network
“Forse una via di uscita sta nel sottrarsi alla lotta tra consumare ed essere, tornando al fare.”
Riccardo Falcinelli, Critica portatile al visual design. Da Gutenberg ai social network
“Il pensiero critico può iniziare da fatti piccolissimi. Anche dal colore. Magari insegnando ai bambini che il verde si può fare mischiando il blu con il giallo. Si può. Funziona. È una delle grandi conquiste della storia umana. Ma non è l'unico modo di fare il verde. Non è la verità.”
Riccardo Falcinelli, Cromorama. Come il colore ha cambiato il nostro sguardo

All Quotes | Add A Quote
Figure: Come funzionano le immagini dal Rinascimento a Instagram Figure
1,472 ratings