Saretta Saretta’s Comments (group member since Jul 31, 2012)


Saretta’s comments from the Reading Challenges group.

Showing 141-160 of 377

Apr 29, 2015 06:39AM

62280 Ladygiodesi wrote: "Ciao :-)

confermo che le riletture valgono, e che purtroppo non valgono le graphic novel e le poesie (anche se forse mi piacerebbe modificare questo punto del regolamento per la prossima edizione...."


I mammuth sono per la maggior parte raccolte di romanzi in sostanza.
Apr 29, 2015 03:28AM

62280 Audrey wrote: "Saretta wrote: "@Audrey
Non esageriamo, non mi definisco un'esperta :)
Fondazioni: In italiano credo che l'unica edizione che ci sia è quella di Mondadori che è disponibile anche in megavolume che ..."


Magari in italiano prendendo i singoli volumi e non il malloppone la qualità migliora, però è un'ipotesi...
Apr 29, 2015 02:15AM

62280 @Francesca
A me piace molto il Ciclo dei Robot:
Abissi d'acciaio
Il sole nudo
I robot dell'alba
I robot e l'impero

Il ciclo dell'impero invece non mi emoziona particolarmente.

Altrimenti come raccolta di racconti: Io, Robot

o come romanzi stand alone:
La fine dell'eternità
Neanche gli dei

Se invece vai sui saggi c'è anche Il libro di fisica che a mio marito è piaciuto molto ;)

E per ragazzi c'è il ciclo di Norby il robot (che è la prima cosa che ho letto by Asimov e moglie quando ero ragazzina)
Apr 29, 2015 12:52AM

62280 @Audrey
Non esageriamo, non mi definisco un'esperta :)
Fondazioni: In italiano credo che l'unica edizione che ci sia è quella di Mondadori che è disponibile anche in megavolume che comprende i diversi romanzi in ordine di lettura: Il ciclo delle Fondazioni

Altrimenti come ordine di lettura farei riferimento a wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Ciclo_de...

Tra l'altro Asimov è piuttosto piacevole da leggere anche in inglese (non usa termini complicati e la narrazione è piuttosto lineare).

Dal punto di vista narrativo l'ordine dei cicli sarebbe:
- ciclo dei robot (quelli definiti qui I romanzi degli Spaziali: http://it.wikipedia.org/wiki/Ciclo_de...) che amo moltissimo perchè coniugano il genere sf a quello del giallo con investigatore
- ciclo dell'impero (http://it.wikipedia.org/wiki/Ciclo_de... che mi convince meno, anche perchè non c'è una stretta correlazione tra personaggi da un romanzo al successivo [tra l'altro Paria nello spazio, il primo romanzo, è stato in realtà il primo romanzo di Asimov e poi collocato temporalmente nelle serie]
- Ciclo della Fondazione di cui accennavo sopra (da leggere in ordine per evitarsi spoiler, visto che in questo caso ci sono invece collegamenti tra i romanzi)
Apr 28, 2015 07:50AM

62280 Patty wrote: "@Saretta, confesso spudoratamente che non ho letto nulla di Fruttero & Lucentini. Una lacuna imperdonabile che cercherò di colmare appena possibile.
A questo punto alla voce Fruttero & Lucentini do..."


:D
PEr me La donna della domenica e A che punto è la notte sono i due romanzi più riusciti: due gialli solidi con commissario che per l'estate sono una manna - imho - (e meno sul paranormale come sono invece altri). A mia mamma piace tanto anche Enigma in luogo di mare, ma ti direi di iniziare da uno dei due già citati. De La donna della domenica c'è anche il film!
Apr 28, 2015 07:21AM

62280 Patty wrote: "Fran wrote: "Esteb wrote: "Peccato Patty, ma quando puoi leggilo, che è davvero bello!!"

Mi associo nel consiglio!"

È nella mia lista to read per l'estate. Non fugge!"


Aggiungici anche A che punto è la notte, se non l'hai mai letto ;)
Apr 28, 2015 07:05AM

62280 Uuuuuu stavo dimenticando di commentare!

Finito An Autumn War.
Fa parte di una quadrilogia in aria fantasy molto bella: personaggi di grande spessore, ambientazione estremamente curata, idee originali.

Breve sintesi dell'ambientazione per chi non lo conosce:
Impero Khai - orientaleggiante (molto cinese / giapponese nella mia mente), le persone si relazionano anche tramite una gestualità complessa (su cui l'autore non si sofferma) che è parte del dialogo stesso e varia in funzione dello stato sociale.
L'impero è costituito da una serie di città governate dai Kahi (che ottengono il potere una volta che uccidono gli altri fratelli in lizza per il trono). La ricchezza deriva indirettamente dagli "andat", ovvero idee rese concrete dai poeti, uomini addestrati fin da piccoli a legare o prendere in carico un andat (che viene passato di poeta in poeta una volta legato al mondo terreno, essendo la procedura di "evocazione" complessa e rischiosa per il poeta stesso). Un andat ad esempio è stone-made-soft: con il suo aiuto le rocce diventano morbide e il lavoro in miniera più spedito, etc..

A questo impeso si contrappone quello Galt che rifugge l'uso degli andat nella vita quotidiana.

La serie ha come protagonisti due ragazzi che hanno percorso del tutto o in parte la strada per diventare poeti e che si trovano ad avere un rilevante peso nelle sorti dell'impero stesso.

Molto bello e molto consigliato, io mi sto dedicando al 4° e ultimo volume.
Apr 28, 2015 05:20AM

62280 Francesca wrote: "Saretta wrote: "@Francesca
Grandissima!!! Sono proprio contenta che ti sia piaciuto, nonostante la mole :D"

non è breve, in pratica ho letto solo questo ad aprile. Sapessi da quanto penso che dovr..."


Volentieri! Ma sempre di Asimov?
Apr 28, 2015 03:00AM

62280 @Francesca
Grandissima!!! Sono proprio contenta che ti sia piaciuto, nonostante la mole :D
Apr 26, 2015 09:11AM

62280 @Auntie

In realtà si parla di "il racconto singolo inserito in una raccolta", non del romanzo nella raccolta...
Quindi il romanzo in librone Mammuth può andare, no?
Apr 26, 2015 07:05AM

62280 beh ma io lo suggerivo come libro bello da leggere, sfida a parte.
Apr 25, 2015 09:35AM

62280 In merito al tema del mese suggerisco una graphic novel: Poco raccomandabile, la storia di un soldato francese disertore che per scampare alla giustizia sceglie di travestirsi da donna per poter girare nella città, ma il travestimento inizierà a piacergli [è emotivamente e psicologiamente più complessa di questo riassuntino].
Apr 20, 2015 12:53PM

62280 Auntie wrote: "@Saretta non conosco il libro ma dalla trama mi sembra azzeccato!!"

In effetti la trama su GR è piuttosto vaga, mi sono riferita alla recensione di un'amica in cui esplicita proprio il tema. Se poi non fosse prevalente ne cerco un altro nel mese.
Apr 20, 2015 09:40AM

62280 Io sceglierei Tender Morsels che - oltre a essere emotivamente impegnativo - parla anche degli abusi di un padre alla figlia.
Apr 18, 2015 06:41AM

62280 Finito L'esclusa voto 9.

Bellissimo romanzo - di cui ignoravo completamente l'esistenza. Marta viene accusata dal marito di tradimento (ma tradimento non era) e da quel momento viene cacciata dalla casa, rinnegata dal padre, compatita da madre e sorella. Le sciagure si sommano - causate dall'evento - povertà, insulti, trasferimenti, e Marta è costretta a barcamenarsi tra il sostentamento della famiglia rimastale e i sentimenti di rancore verso coloro che le hanno fatto torto.

Abbastanza breve, ma Pirandello riesce a tratteggiare tutto un paese e diversi personaggi che gravitano intorno alla storia di Marta.
Apr 07, 2015 12:13PM

62280 Finito Northanger Abbey. All'inizio non mi stava prendendo molto (o meglio, a pezzi, visto che alcune pezzi particolarmente arguti li ho trovati decisamente divertenti), ma poi alla fine mi è piaciuto (ha avuto la sfortuna di finire in un periodo intasato, tra feste e lavoro).
Il romanzo è una divertente presa in giro del romanzo romantico e di quello gotico, e la protagonista si fa influenzare da letture nell'interpretare quello che le succede intorno.
Apr 01, 2015 12:29AM

62280 Come sempre grazie a te e a Anna per la gestione della gara, puntuali e precise :D
Mar 23, 2015 02:36AM

62280 @Mariel
Io per marzo l'ho fatto per dare una mano all'aggiornamento e per mie manie compulsive di liste varie :) però non è richiesto dalla sfida.
Mar 22, 2015 11:30AM

62280 IO leggerò Northanger Abbey che ho in ballo anche per un gdl.
Mar 20, 2015 01:51PM

62280 Finito Pebble in the Sky.
Scritto nel 1950 è il primo romanzo di Asimov, a livello di cronologia dell'opera si colloca però come 3° libro del ciclo dell'impero (che segue i 4 romanzi del ciclo dei robot e precede il ciclo della fondazione).
E' una lettura interessante quindi non tanto per la trama, che è molto sf classica con finale a sorpresa, ma in relazione a:
- come è poi riuscito a incastrare il tutto nel pantheon di mondi realizzato
- al fatto che è stato scritto nel 1950: nel romanzo i terrestri convivono con le radiazioni, e di questo fatto Asimov ne ha anche successivamente parlato dicendo che in quel periodo non si avevano evidenze degli effetti delle radiazioni sui tessuti.