
leggerò La camera azzurra di Simenon che ho in casa e rimando da secoli!

ho cominciato malissimo quest'anno! cercherò di recuperare questo mese :)

io scelgo "Brevi interviste con uomini schifosi" di DFW :)

scusate il ritardo, non si ripeterà!! mi prendo Nel legno e nella pietra di Corona

scusate io ho scambiato con Monica ma mi sono dimenticata di scegliere il libro di Corona! che testa! mi guardo in giro velocemente e decido

mi è capitata Fannie Flagg! ho letto 3-4 libri suoi da ragazzina (non ricordo nemmeno quali sinceramente) e non mi dispiacerebbe scambiare con qualcosa che mi sia più congeniale in questo momento. qualcuno è interessato? mi prenderei anche Mauro Corona se Monica fosse tentennante :)

Douglas Coupland:
1)
Generazione X 228 pag.
2)
JPod 515 pag.
3)
Microservi 432 pag.
4)
Le ultime 5 ore 320 pag.
5)
Tutte le famiglie sono psicotiche 288 pag. già pubblicato nel 2003 col titolo
La sacra famiglia ma fuori catalogo 337 pag. (lascio l'indicazione nel caso qualcuno lo trovi in biblioteca)
6)
Il ladro di gomme 256 pag.
R)
Generazione A 391 pag.

eccomi, propongo Douglas Coupland

anche io ho un autore pronto :))

finito oggi La pioggia prima che cada di Coe, mi ha lasciata abbastanza indifferente e per me è un 5. che peccato che la gara d'autore sia già finita :(((

ho finito "Troppo buoni con le donne" di Queneau, leggo che è stato il suo ultimo romanzo e sicuramente si pone come opera minore nella produzione dell'autore. la lettura è stata piacevole e scorrevole, il libro è anche molto breve. sicuramente l'avrei apprezzato di più in lingua originale (il mio francese però è un po' arrugginito). un sei e mezzo se lo merita tutto. mi ripropongo di recuperare a breve le opere più celebri di Queneau (Zazie, Esercizi di stile), che non ho mai letto (vergogna! vergogna, lo so...)

scelgo "La pioggia prima che cada" di Coe

mi stavo dimenticando di dare il voto anche questo mese!
grazie ancora alla sfida degli autori che mi ha fatto riprendere in mano Bukowski dopo parecchi anni (ne ho approfittato per leggerlo per la prima volta in lingua originale).
Notes of a dirty old man è una raccolta di pezzi brevi usciti su una rivista indipendente alla fine degli anni '60, è un po' discontinuo ma mi ha dato qualche grossa soddisfazione. mi sono ricordata perché amavo bukowski. voto 7
(mmmmh leggere i vostri commenti questo mese mi fa venire un sacco di "voglie"... molto lieta che il mio autore abbia fatto faville!)
Patty wrote: "marbie wrote: "posso prendere il libro di riserva di queneau? è l'unico che riesco a trovare in ebook in italiano (sono all'estero) e di leggere in francese non me la sento"
Assolutamente sì."benissimo, allora leggerò "Troppo buoni con le donne"! :) :)

posso prendere il libro di riserva di queneau? è l'unico che riesco a trovare in ebook in italiano (sono all'estero) e di leggere in francese non me la sento

mi sono dimenticata di dare il voto a
Cecità di
Saramago! 7,5.
non vedo l'ora che arrivi marzo per iniziare il mio bukowski e per le nuove assegnazioni.
patty, grazie infinite per il tempo che dedichi al gruppo, sei un idolo :)

Bukowski, ARRR! mi prendo "Taccuino di un vecchio sporcaccione", gli altri li ho letti tutti :)

finito A ovest di Roma di Fante, sto pensando al voto da qualche giorno. farei una media tra il primo racconto che è da 8 e il secondo che è un 6 quindi diciamo 7

è andata bene anche questo mese, mi prendo con gran piacere "Cecità" di Saramago