Giulia’s
Comments
(group member since Oct 21, 2012)
Giulia’s
comments
from the Reading Challenges group.
Showing 181-200 of 336

@Roberta: per la mia task va bene, a volte si programma di leggere tutto di un autore senza pensare ad un libro specifico. Io l'ho fatto con Pennac. Però accetto il libro solo se questa tua decisione è nata da più di un anno, se no è scorretto.
@Lupurk: se vuoi mie task prendile pure, tengo di più al fatto che tu legga 10 libri, che non al chi me le "frega" :P

Io potrei fare altra monografia con Ulisse da Bag..." </i>
Io avevo [book:The Princesses of Iowa 464 pp, nessun pt mono, solo pag. Ma se fai più punti tu, te la lascio volentieri.
p.s. non so che succeda ai miei commenti GR, sono impazziti

vanno bene entrambi :)

Ma non ho capito una cosa: se in corso gara ci rendiamo conto che possiamo fare più punti, sostituendo un titolo con uno ex-novo, è fattibile? Cioè alla fine sono affari nostri se leggiamo il doppio solo per massimizzare i pt, no?

Non ho letto quel libro e dalla trama non riesco a capire. Ma per intenderci se è tipo Wintergirls di Laurie Halse Anderson allora va bene.
edit: Adesso non vorrei spoilerare, ma il personaggio che ha "problemi" nel libro da te indicato è la sorella di Mikey, quindi non è il personaggio principale, giusto? Quindi il tema è trattato di striscio? Se è così non va bene. Intendevo un libro che come tema centrale avesse una di quelle tematiche.

@Deborah: mi pare non sia un biografia o roba simile. Io vorrei romanzi, mi spiace di aver scritto "libro" perchè in questo caso intendevo solo romanzi :(

Anzi, guardando le altre squadre, dobbiamo fare più pt mono e pt pagina possibili, perchè rispetto a loro ne facciamo troppo pochi.


che va bene per 5.9a (Auntie) Un romanzo francese scritto nel XIX secolo di almeno 450pp.
se siete d'accordo segnate sul foglio

The Host di Stephenie Meyer
L'inizio e la fine mi sono piaciuti, anzi l'inizio era promettente e quasi bello, nonostante la scrittura banale. Tutto il resto nel mezzo è spazzatura.
Wanda (diminutivo orribile, chiamiamola Wanderer) è un alieno che per sopravvivere deve avere un corpo ospite, ed è interessante come personaggio, forse il migliore nel libro, e se la Meyer si fosse limitata al lato sci-fi della cosa ne sarebbe venuta fuori una bella storia. Ma ovviamente no! Wanda si innamora di Jared (un esemplare umano veramente disgustoso), l'ex-ragazzo di Melanie, ovvero il suo corpo ospite; da qui nasce un triangolo (Mel e Wanda amano Jared, Jared ama Mel ma non Wanda) che diventa un quadrilatero quando Ian inizia a capire che l'aliena è alla fine la creatura migliore tra loro. Alla faccia degli esseri umani!
Ma la Meyer non solo ha un pessimo gusto nel romanticismo, e sfiora spesso l'imbarazzante, deve anche partire e sostenere l'idea preconcetta che l'essere umano è la razza migliore nonostante sia brutale. Beh, a mio parere, erano meglio gli alieni.
Insomma idea di partenza buona, sviluppo pessimo, ma con la Meyer ormai questo è un fatto assodato.
Voto: 3/5

edit: e The Host lo consideri distopico? su GR sono piuttosto incerti i generi, ma io ero andata abbastanza sul sicuro.

Ma non stiamo litigando :/ Sto solo cercando di capire cosa ci si aspetta da lettori simili a me, o dove eventualmente sbaglio.
Il tutto a prescindere dalla gara. Mi piace fare le cose per bene e se inavvertitamente non sono adatta in qualcosa, mi piace capire cosa.
Poi detto onestamente, ha ragione SiMo, nessuno fingerebbe una lettura non avvenuta. Non è da ricovero, è da elementari.
Ribadisco, la mia non è polemica e non voglio avvelenare nulla! Sto solo cercando di trovare un punto d'intesa dato che Rowizyx giustamente non ha fatto nomi, ma io ho detto senza problemi che recensioni non ne scrivo di solito.

Non ti dico di aver letto tutti i commenti ora, perchè non ne ho certo avuto tempo, sono troppi. Ma non credi che anche questa cosa sia soggettiva? C'è chi pensa che un commento debba iniziare sempre col riassunto della trama (stile scuola elementare), chi invece ha timore di spoilerare e omette tutto dando spazio alle impressioni. Non seguo corsi di letteratura e non saprei dire chi fa bene o chi fa male, ma ad istinto direi nessuno dei due è male.
Noto che io come altri rientro nella categoria di quelli che possono pensare che un libro sia bello o brutto, ma che non sanno o non han voglia di articolarne il pensiero. Resto dell'idea che tutti abbiamo letto i libri, mi meraviglierei del contrario, ma la mia domanda allora è: cosa devono fare persone come me che non amano recensire i libri?
Perchè sicuramente se ti scrivo "Bello, mi è piaciuto moltissimo!" senza spiegare perchè, non è accettabile, però mi mettete in crisi nel chiedermi di spiegarlo :/
Ecco, totalmente OT, io ho sempre pensato che il bello stia nel leggere e non nel scrivere della lettura. Non capisco e non invidio le recensioni altrui. Spesso non le guardo nemmeno, perchè alcuni stroncano o spoilerano libri che io non ho ancora letto e mi rovinano il piacere.
Volente o nolente ho notato commenti a libri che non ho ancora letto e che mi inducono a pensare che non dovrei leggere quel libro, perchè a loro non è piaciuto. Tu mi dirai "allora che ci fai su un social?", ma non credo che l'unica utilità del social sia di spandere le proprie idee a destra e a manca (cosa che con internet è fatto fin troppo a mio avviso, sopratutto con banalità e inutilità). A me piace catalogare la mia biblioteca e piace anche scrivere alle persone con cui qui mi trovo bene. Il tutto a prescindere dalla recensioni, dal leggerle, dal doverle scrivere o dal farne il fulcro del mio utilizzo di GR.
Ecco sei riuscita a farmi scrivere un papiro :P


Spaventava anche me, ero incerta se leggerlo o evitarlo, poi la curiosità ha vinto. Ma ammetto che non è semplice come lettura. Sono super felice di averlo letto e sono pure metà disgustata e spaventata XD Ma alla fine non sono i libri migliori quelli che ti danno emozioni forti?

1. ovviamente le persone leggono i libri, altrimenti che senso avrebbe partecipare a GR? siamo qui perchè ci piacciono i libri.
2. io odio commentare i libri che leggo e l'ho già detto nel mio primissimo commento, e se guardate la mia pagina noterete che non ne scrivo mai o li scrivo solo per quei pochi libri che adoro. Anzi, mi sento obbligata qui dalla vostra "prova di lettura" a dover scrivere per forza qualcosa, anche quando i miei pensieri personali non hanno alcuna intenzione di comunicare col mondo esterno. E non è cattiveria la mia, è solo un modo d'essere, magari sbagliato, ma non faccio male a nessuno.
3. non ho letto libri che non mi interessano e come Paola evito accuratamente certe task perchè non mi piace leggere libri che non m'interessano e sopratutto non ci spendo soldi (non ho nemmeno un e-reader per farmeli passare gratis e non frequento le biblioteche).
Detto ciò posso esser d'accordo su alcune modifiche ben pensate per migliorare le edizioni successive. A me il ritmo non causa gravi problemi, ma mi spiace molto per le mie compagne di squadra che magari si possono sentire in arretrato o hanno paura di non recuperare. Sinceramente non mi interessa se recuperano, se leggono, se si vince, se si perde... vada come vada a me piace leggere con loro e dividere il carico; e mi sento particolarmente fortunata con la squadra che la sorte ha scelto per me, tutte persone con cui mi trovo molto bene. Se poi non finiamo le task perchè alcune non ci piacciono fa niente!

Forbidden di Tabitha Suzuma
Aaaaah! Che cosa ho letto? Perchè l'ho letto? Dannazione, ora sono in crisi profonda!
Maya e Lochan sono fratello e sorella, il padre ha abbandonato la famiglia e il paese per trasferirsi in Australia, la madre è un alcolista che pensa solo al suo nuovo amante, e Maya e Loch devono badare ai loro fratelli minori. Willa 5 anni, Tiffin di poco più grande e Kit di 13, giovane aspirante nuovo membro di una gang londinese.
Fratello e sorella fungono da padre madre ma come si può immaginare la loro vita è tutto fuorchè semplice. A complicare le cose, i due si innamorano (o forse lo sono sempre stati) e iniziano a tormentarsi. Perchè gli è successo? Capita ad altri? Qual'è il limite da non superare? Non possono stare fisicamente insieme oltre che per la morale, anche per la legge; i servizi sociali dividerebbero i fratelli più piccoli in case affidatarie dato l'abbandono della madre.
La tematica è assai complessa e non cerca di legalizzare l'incesto, anzi. Ma l'autrice tenta di farci immedesimare in questa situazione, lasciandoci basiti, è uno di quei libri alla Lolita, dove non sai dove sbatter la testa.
Peccato che per mancanza di talento e/o esperienza la scrittura sia un po' banale e che il duplice pov non sia abbastanza diverso tra Maya e Loch, ma per il resto il libro mi è piaciuto molto. Adoro le tematiche complesse, nonostante poi mi senta una mezza schifezza per aver letto cose così tristi e difficili da razionalizzare.
Voto: 4.5/5

@Paola: per le pagine mi pare tu debba contare l'edizione più venduta."
Più venduta dove? :\"
credo sia l'edizione di default di GR, cioè la prima che vien fuori cercando un dato libro, ma non vorrei dire cavolate xD