Giulia’s
Comments
(group member since Oct 21, 2012)
Giulia’s
comments
from the Reading Challenges group.
Showing 61-80 of 336


p.s. i miei to-read sono libri che ho davvero, quindi se pensate che mi sfuggano titoli utili da abbinare da qualche parte, guardate pure e io eseguo xD

Penso questo sia uno di quei libri che parte un po’ in sordina ma che ti vince pagina dopo pagina, poi arrivi alla fine e non riesci più a staccartene. Pur essendo la storia di Musashi, il cast di personaggi è ampissimo, e copre tante tematiche. Ogni storia, anche la più piccola, s’intreccia poi in un disegno più grande. È un ottimo romanzo d’intrattenimento, ma anche un ottimo libro di storia; perché è pieno di particolari, notizie di costume e descrizioni sulla vita in Giappone. Ho imparato senza sforzo un sacco di cose!
Scritto da Musashi avevo già letto il Libro dei cinque anelli, e temevo che la rappresentazione romanzata del personaggio non avrebbe corrisposto alla sensazione che dà un testo vero. Invece Yoshikawa è uno splendido narratore, e descrive i caratteri benissimo. Il protagonista non risulta falso. Ed anche i personaggi non esattamente buoni, sono impossibili da odiare; seppur fallaci e cattivi, sono comprensibili e a volte amabili.
Una grande pecca è l’edizione. Ora, io ne ho una della bur datata dicembre 2010, che è fatta coi piedi. Le doppie diventano triple, le parole seminano vocali e consonanti a caso, le virgolette si aprono ma non si chiudono, o viceversa. E non sono pochi gli errori, tutto il testo ne è flagellato, soprattutto nella metà.
Voglio ben sperare che la nuova edizione sia stata curata (non dico bene, ma curata) come questa non lo è stata affatto. Non so cosa si sono fumati in redazione, ma di certo non stavano bene per fare simile scempio e venderlo pure.
Ad ogni modo il libro di per sé è stupendo.

Ho ancora prenotate 5 task mi sembra, ma una la faccio in questi giorni, e considerando che starò una settimana da sola, nel nulla, e non avrò altro da fare che leggere o morire di noia, potrei prenotare ancora qualcosa ...
-Passito: posso prendere Nonnabaigia 1.23b Il padiglione d'oro (poi con la 3.2a potrei fare un punto mono, se ho tempo)
-Barolo: Giusy 3.24a Code Name Verity
Francesca 1.5b Il cacciatore di aquiloni
Per le task da 5 non posso farci nulla temo: una è la mia, il cammino di santiago non ho nulla, e non trovo libri coi nomi in casa.

Certo considerando quanti anni ha impiegato per scrivere, e sopratutto per programmare, quelli di HP, forse non uscirà mai un romanzo ambientato nello stesso mondo magico. Dev'essere un lavoro immenso per farlo bene.
Intanto mi accontento che nel 2017 dovrebbe uscire il quarto Cormoran. Per il resto: riletture e film!
p.s. però la copertina di Fantastic beasts sembra bellisima *-*

Comunq..."
Io sono in estati e non riesco a pensare ad altro xD Cioè già non vedo l'ora del successivo! Appena sono scese le luci e ci son state la musichetta e il marchio warner bros mi sono accorta di quanto mi sia mancato tutto quello. Ne voglio ancoraaaaaaa D:
Però di leggere lo script non mi va, tanto meno di spenderci soldi. Peccato non ci sia un libro vero e proprio.

Comunque di oggi recupero quello che non ho fatto ieri e finisco il libro ^^

Stasera riprendo quello di Yoshikawa, mi mancano 100 pagine circa.

Avevo letto questo libro alle elementari (ovviamente non me lo ricordavo), ma riprendendolo in mano mi sono subito chiesta “come ho fatto a non traumatizzarmi?”. La verità è che la morte di animali domestici mi colpisce molto di più adesso, che allora. Forse i bambini mancano di una certa profondità; non emotiva, ma temporale, e ciò li rende meno impressionabili.
La storia è molto semplice e scritta anche bene. È ambientata in una fattoria, e rende alla perfezione l’aria che si respira. La durezza del lavoro e della povertà, ma anche la felicità nelle cose semplici.
Mi è piaciuto molto, che mi sia di monito a non sottovalutare i libri per bambini; spesso sono migliori di quelli per adulti!


A breve finirò Musashi, ma è uno di quei libri che ci metti un secolo a leggere, e quando arrivi quasi alla fine, non vuoi finirlo. Quindi non esattamente l'ideale per la gara, ma ahimè xD Penso sarà un bel 5 stelle.

Testo piacevole e scorrevole. Le idee discusse però non mi sembrano illuminanti, quanto piuttosto scontate. Ma forse il libro di per sé è apprezzato proprio perché raccoglie idee di base, e le espone senza dilungarsi. Tra i trattati politici ne ho letto di moooolto peggiori. Una nota dolente sono i numerosi esempi; che sì, sono interessanti, ma spezzano anche la narrazione. Tutto sommato è un buon libretto.

Comunque ho letto un libro di Arena ed è stato uno straaaazio. Non so come sia quello, ma non ti invidio xD

Io stasera sono un po' stanca, come sempre ultimamente.
Per le task da 5 ho qualche dubbio sulla riuscita. Potrei coprire ancora la 5.9 con Dire quasi la stessa cosa. Esperienze di traduzione ma ne ho segnate già abbastanza per ora; e delle rimanenti da 5, non saprei proprio che farne.
Inoltre abbiamo solo un mese.
Quali nomi ci mancano invece per fare una task per ogni giocatore?
Personalmente, più che accanirci con libri "meh" per le task da 5 punti, tenterei libri che sappiamo di amare, o quasi. Dando priorità a quelle da tre e ai punti mono.

1.26a ?
5.36 se quella San Francisco è considerata un universo parallello, nonostante sia tecnicamente il passato (per me il concetto regge). E se non ci metti A darker shade of magic.
Il secondo è difficile:
3.30b ? Nel secondo racconto ci sarà un fantasma immagino, ma il primo non c'entra nulla.
3.26b che è scritto nel 1992 se ho ben letto, e spostiamo Miss peregrine in 1.10a se non l'hanno messo altre squadre. Non ho controllato.
Ora mi eclisso che devo finire un lavoro e smetterla di navigare XD Adieu!

message 34: by Emma
23 sett. 09:33
Emma Costamagna | 102 comments
Caterina wrote: "Una domanda per Emma, per tempo intendi tempo atmosferico?"
Può essere sia il tempo cronologico, quanto quello atmosferico, l'importante è che sia il perno attorno al quale ruota la trama.
Quindi direi che è valido ^^

la mia situazione è questa: mi mancano 200 pagine per finire Musashi, e avrei prenotate altre tre sfide, ma ... tra il fatto che ho da fare e che passerò una settimana fuori casa, e che se non erro siamo scese in classifica, preferirei cambiare tattica.
Avevo prenotato:
- 1.25b con L'isola dei Liombruni, che preferirei cambiare con Unbreakable, se con
- la 1.9a posso fare punto mono. Non ho capito cosa intende con "tema del tempo", voi lo sapete? Perchè io avrei Unraveling questo libro è fatto come conto alla rovescia, ogni capitolo sono ore che passano. Andrà bene?
- La 5.17 avevo segnato i fratelli karamazov (+1100 pag.), che non vedo l'ora di leggere, ma è un mattone da portare in giro, e penso sia giunto il momento di puntare a fare più task; che quindi sostituirei con Sense and Sensibility (374 pag.)
- Poi terrei invariata la 3.15a
Inoltre, potrei coprire velocemente le:
3.9a Il Principe
1.34b https://www.goodreads.com/book/show/1... è un ebook, lo segna come 140 pag. E farei +1 mono.
Datemi un parere, e in caso mi adeguo. Intanto finisco quello che sto leggendo ^^

Qualunque sia la tua motivazione, l'importante è che ti godi la lettura. Altrimenti è un peccato leggere solo per ottenere in fretta qualcosa :P
Per quel che mi riguarda ho finito il Sutra del loto e ora mi sento moltoooo ignorante xD Ammetto che me la cavo meglio con filosofie quali il taoismo. Qui è stata dura arrivare fino alla fine e convincersi di aver capito almeno, almeno due terzi del discorso ç__ç
E metto le mani avanti: la task 5.31 sulla filosofia medio-orientale mi rifiuto di farla xD perchè lì mi prendono sempre le imprecazioni, sorry!

Non me la sento di votare un libro che dovrebbe essere un testo sacro, ma se lo facessi, questo si aggirerebbe fra l’uno e le due stelline. Il concetto di base è buono: aiuta gli altri e migliora te stesso; inanella buone azioni, ancora e ancora, fino alla “perfezione”, e alla liberazione da tutti i mali. Insomma, è una filosofia/religione molto più innocua di altre, ma … c’è sempre un ma. Il testo di per sé è assurdo. Pieno di ripetizioni (che capisco essere il fulcro di una preghiera – forse ti prendono per sfinimento?), fino alla nausea. I concetti sono spesso ripetuti cinque volte di seguito, e mai meno di due. È molto verboso, e prima di andare al punto, ti descrive la rava e la fava. Inoltre, ci sono varie forme di buddhismo; e qui, seppur tentano di metterci una pezza sopra dicendo che in realtà esiste una sola via (veicolo unico) , ma che non siamo in grado di comprenderla, le contraddizioni rimangono, e sono tante. Non solo contraddizioni teologiche, pure di etiche (è consentito mentire per uno scopo supremo).
L’altro mio problema è la magia. Il sutra assume un carattere molto fantasy. Si parla di tante forme di esseri e mondi, e cose spettacolari; che in realtà ti allontanano dalla religione stessa, più che avvicinartene.
E poi i nomi. Ho letto cose come: Mahākātyāyana (ripetuto quattro volte consecutive); come posso anche solo pronunciarlo?
Insomma, ne passa di acqua sotto i ponti prima che io possa capirne qualcosa. Ma considerando quanti kalpa (16 milioni di anni circa) hanno impiegato alcuni esseri citati nel libro a ottenere il nirvana, allora sto in buona compagnia. Ho tempo! xD

Sono andata a vedere i nomi mancanti, e ad esempio Emma l'ho fatta io con la 3.9b.
Provo a dare un'occhiata e vedere se abbiam fatto casini, ma guardate pure voi, che magari mi sfugge.
edit: quindi manca il bonus per il sangiovese? che emma è l'unica che mancava.