From the Bookshelf of Reading Challenges…
Find A Copy At
Group Discussions About This Book
No group discussions for this book yet.
What Members Thought

This review has been hidden because it contains spoilers. To view it,
click here.
![Anna [Floanne]](https://images.gr-assets.com/users/1566911038p2/4459724.jpg)
I am not going to tell the plot of this book yet again, as other reviewers have already done it quite well. I’ll just tell you that this is a beautiful book, and a book that, I know, will stay with me for a long time.
But even if my rating is high, I don’t feel like giving it 5 stars for several reasons.
First of all, I must confess that the writing style bothered me a bit; I was intensely annoyed by headlines and sub-titles that appear in the middle or at the beginning of each chapter. I found ...more
But even if my rating is high, I don’t feel like giving it 5 stars for several reasons.
First of all, I must confess that the writing style bothered me a bit; I was intensely annoyed by headlines and sub-titles that appear in the middle or at the beginning of each chapter. I found ...more

La Morte spoilera troppo!
Ci sono storie (una manciata, come ho già detto) alle quali consento di distrarmi dalla fatica, come faccio con i colori. Le raccolgo nei luoghi più disparati e improbabili, e mi assicuro di non dimenticarmene mai, mentre lavoro. La ladra di libri è una di queste storie.
Allora, mettiamo in chiaro una cosa: la Morte come Narratrice fa pena!
Io non sono necessariamente per le narrazioni in ordine rigorosamente cronologico, mi sta bene che il narratore faccia digressioni, fl ...more

Il 41° è decisamente il periodo storico che più adoro.
Mi faccio continuamente del male nel leggere di questi anni, ma storie, dove dolore e amore si confondono, si possono ricercare solo in periodi duri come questi.
Tutto il libro, ogni singola pagina, è una scarica di emozioni, soprattutto le ultime quando Liesel, la bambina, decide di non voler rubare più e lascia un bigliettino dove chiede scusa e ……. Non voglio anticipare nulla.
La voce che narra è la Morte, la signora che accoglie le anime de ...more
Mi faccio continuamente del male nel leggere di questi anni, ma storie, dove dolore e amore si confondono, si possono ricercare solo in periodi duri come questi.
Tutto il libro, ogni singola pagina, è una scarica di emozioni, soprattutto le ultime quando Liesel, la bambina, decide di non voler rubare più e lascia un bigliettino dove chiede scusa e ……. Non voglio anticipare nulla.
La voce che narra è la Morte, la signora che accoglie le anime de ...more

Non saprei come altro definirlo se non "un libro delicato"
...more

La bambina che salvava i libri (ripubblicato di recente con il titolo Storia di una ladra di libri) è uno di quei romanzi che si possono definire difficili, intensi, coinvolgenti, e non solo per ciò che raccontano – la vicenda è ambientata nella Germania nazista, prima e durante la seconda guerra mondiale – ma soprattutto per come lo raccontano.
La scelta dell’autore non è di raccontare la storia dal punto dei protagonisti, o almeno non di farlo direttamente. Il tutto infatti è raccontato dalla M ...more
La scelta dell’autore non è di raccontare la storia dal punto dei protagonisti, o almeno non di farlo direttamente. Il tutto infatti è raccontato dalla M ...more

http://book-away.blogspot.it/2014/03/...
Conosciuto ai più come "Storia di una ladra di libri", questo romanzo è stato in realtà pubblicato per la prima volta in Italia dalla Frassinelli con il titolo "La bambina che salvava i libri". L'autore, il talentuoso Markus Zusak, ha deciso di narrarci l'intensa e commovente storia di Liesel: ragazzina tedesca che, a soli nove anni, si ritrova a dover vivere con una nuova famiglia, in una nuova città.
Ci troviamo nella Germania Nazista, in cui l'antisemiti ...more

Quasi 600 pagine di dialogo incessante con la Morte.
La guerra, la vita, la morte, l'Olocausto, la speranza, l'amicizia, il dolore, la disperazione, l'amore per gli altri, per i libri e per le parole, tutto raccontato dal punto di vista originale, inaspettatamente ironico, quasi salvifico, della Morte in persona. A tratti inquietante, frammentato, imperfetto, ma assolutamente da leggere. Per avere finalmente il punto di vista che non avevamo mai letto. E scoprire che anche la Morte ha dubbi, ans ...more
La guerra, la vita, la morte, l'Olocausto, la speranza, l'amicizia, il dolore, la disperazione, l'amore per gli altri, per i libri e per le parole, tutto raccontato dal punto di vista originale, inaspettatamente ironico, quasi salvifico, della Morte in persona. A tratti inquietante, frammentato, imperfetto, ma assolutamente da leggere. Per avere finalmente il punto di vista che non avevamo mai letto. E scoprire che anche la Morte ha dubbi, ans ...more

Giudizio mediocre per questo libro. Devo dire che mi aspettavo molto di più, ma nonostante alcuni passaggi molto belli ed evocativi e un'ultima parte davvero degna di nota, per il resto ho un po' arrancato. Più di una volta ho avuto la tentazione di mollare, non mi ha appassionato quasi mai...e mi spiace, perché lo stile era piacevole e la storia molto bella...ma non mi è entrata dentro.
...more

Ho fatto fatica a finire questo libro, molta fatica. La struttura scelta dall'autore non mi è piaciuta, a volte l'ho trovata pure irritante e non mi ha permesso di immedesimarmi granchè... però... però... alla fine ho avuto una stretta al cuore ed ho pianto. Le 4 stelle sono per quello.
...more


Apr 14, 2011
Ardesia
rated it
really liked it
·
review of another edition
Shelves:
xxxbc,
rc-1000-libri


