La Stamberga dei Lettori discussion

The Count of Monte Cristo
This topic is about The Count of Monte Cristo
260 views
Discussioni letterarie > Secondo GdL: Il conte di Montecristo di A. Dumas

Comments Showing 251-300 of 350 (350 new)    post a comment »

Sakura87 | 2496 comments Mod
Assurdo, chissà quali sono accorpati da te. Fino alla settimana scorsa eri in linea con tutti gli altri?


message 252: by Arwen56 (last edited Feb 24, 2013 02:23PM) (new) - rated it 2 stars

Arwen56 | 765 comments Mi pare di sì. Il mio capitolo 39 si intitola "La coalizione" e il 40 "La presentazione".

Comunque, ho verificato, l'ultimo è uguale al tuo: Capitolo 117 "Il 5 Ottobre".


message 253: by Sakura87 (last edited Feb 24, 2013 02:27PM) (new) - rated it 5 stars

Sakura87 | 2496 comments Mod
Eh no, da me "La colazione" è il 40, mentre "La presentazione" è il 41. Anche nella versione Garzanti, di un diverso traduttore.


message 254: by Sakura87 (last edited Feb 24, 2013 02:51PM) (new) - rated it 5 stars

Sakura87 | 2496 comments Mod
Riassunto del film. Senza alcuno spoiler per chi sta leggendo, visto che il regista probabilmente ha letto un altro libro.

Edmond Dantés sbarca sull'isola d'Elba insieme al migliore amico, il *Conte* Mondego, per cercare di salvare il capitano morente. Lì il capitano muore, e Napoleone gli affida una lettera di cui non conosce il contenuto.
A Marsiglia il Conte Mondego, innamorato della sua fidanzata Mercedes e irritato per il dover provare invidia per un plebeo, lo accusa insieme a Danglars, che doveva diventare capitano al suo posto, a Villefort, che lo manda al Castel d'If perché la lettera doveva essere consegnata a suo padre bonapartista.

Fin qui tutto uguale.

Il Conte evade ed entra entra al servizio del contrabbandiere *Vampa*, sotto cui salva la vita a un altro brigante, *Jacopo*, che diventa la sua ombra. Entra in possesso della fortuna dell'abate Faria e decide di vendicarsi.
Diventa Conte. Salva la vita ad Albert a Venezia. A Parigi, dopo cinque minuti di film Mercedes lo riconosce e gli salta addosso. Jacopo gli consiglia di prendere i soldi e la donna e di rifarsi una vita, invece di vendicarsi.
Sempre nel giro di dieci minuti, il Conte incastra prima Danglars e poi Villefort, che vengono arrestati. Scopre che Albert è suo figlio. Duello con Mondego. Vittoria, la famiglia si riunisce felice e ricominciano tutti insieme.

La domanda è: secondo voi che libro ha letto il regista?


Arwen56 | 765 comments Sakura87 wrote: "Eh no, da me "La colazione" è il 40, mentre "La presentazione" è il 41. Anche nella versione Garzanti, di un diverso traduttore."

Allora, vediamo un po’ … per la prima settimana dovremmo esserci. Io ho:
Capitolo 1. L'ARRIVO A MARSIGLIA
Capitolo 2. PADRE E FIGLIO
Capitolo 3. I CATALANI
Capitolo 4. IL COMPLOTTO
Capitolo 5. IL PRANZO DI FIDANZAMENTO
Capitolo 6. IL SOSTITUTO DEL PROCURATORE DEL RE
Capitolo 7. L'INTERROGATORIO
Capitolo 8. IL CASTELLO D'IF
Capitolo 9. LA SERA DEL FIDANZAMENTO
Capitolo 10. IL GABINETTO DELLE TUILERIES
Capitolo 11. IL LUPO DI CORSICA
Capitolo 12. PADRE E FIGLIO
Capitolo 13. I CENTO GIORNI
Capitolo 14. I DUE PRIGIONIERI
Capitolo 15. IL NUMERO 34 E IL NUMERO 27
Capitolo 16. LO SCIENZIATO

Il titolo del capitolo 16 non corrisponde al tuo, ma dovrebbe essere l’equivalente di “Un dotto italiano”.

Seconda settimana:
Capitolo 17. LA CELLA DELLO SCIENZIATO
Capitolo 18. IL TESORO
Capitolo 19. IL TERZO ATTACCO
Capitolo 20. IL CIMITERO DEL CASTELLO D'IF
Capitolo 21. L'ISOLA DI TIBOULEN
Capitolo 22. I CONTRABBANDIERI
Capitolo 23. L'ISOLA DI MONTECRISTO
Capitolo 24. L'ABBAGLIAMENTO
Capitolo 25. LO SCONOSCIUTO
Capitolo 26. L'ALBERGO DEL PONTE DI GARD
Capitolo 27. IL RACCONTO
Capitolo 28. I REGISTRI DELLE PRIGIONI
Capitolo 29. LA CASA MORREL
Capitolo 30. IL 5 SETTEMBRE

E qui ci siamo.

Terza settimana:
Capitolo 31. L'ITALIA E SINDBAD IL MARINAIO
Capitolo 32. IL RISVEGLIO
Capitolo 33. I BRIGANTI
Capitolo 34. LE APPARIZIONI
Capitolo 35. IL PATIBOLO
Capitolo 36. IL CARNEVALE DI ROMA
Capitolo 37. LE CATACOMBE DI SAN SEBASTIANO
Capitolo 38. IL CONVEGNO
Capitolo 39. LA COLAZIONE

Probabilmente “I convitati” corrisponde a “La colazione”. E dovremmo esserci.

Quarta settimana:
Capitolo 40. LA PRESENTAZIONE
Capitolo 41. BERTUCCIO
Capitolo 42. LA CASA DI AUTEUIL
Capitolo 43. LA VENDETTA
Capitolo 44. PIOGGIA DI SANGUE
Capitolo 45. IL CREDITO ILLIMITATO
Capitolo 46. LA PARIGLIA GRIGIO-POMELLATA
Capitolo 47. IDEOLOGIA
Capitolo 48. HAYDEE
Capitolo 49. LA FAMIGLIA MORREL
Capitolo 50. PIRAMO E TISBE
Capitolo 51. TOSSICOLOGIA
Capitolo 52. ROBERTO IL DIAVOLO
Capitolo 53. RIALZO E RIBASSO DEI FONDI
Capitolo 54. IL MAGGIORE CAVALCANTI

E qui, invece non ci siamo. “Il rialzo e il ribasso dei fondi” corrisponde sicuramente al tuo “Il rialzo e il ribasso”. Dunque manca un capitolo all’appello. :-(


message 256: by Arwen56 (last edited Feb 24, 2013 03:13PM) (new) - rated it 2 stars

Arwen56 | 765 comments Sakura87 wrote: "A Parigi, dopo cinque minuti di film Mercedes lo riconosce e gli salta addosso"

Ahahahahah ... probabilmente ha letto il rifacimento scritto dalla tipa lì ... quella che ha scritto "Cinquanta sfumature di grigio", mi sfugge il nome ...


Sakura87 | 2496 comments Mod
Ho trovato l'intoppo.
Da me, dopo il 38 "L'appuntamento" (da te "Il convegno"), seguono il 39 "I convitati" e poi il 40 "La colazione", che da te a quanto pare sono accorpati.
Quindi slittano tutti quanti e poi, se entrambe le edizioni finiscono con il capitolo 117 "Il 5 ottobre", significa che da qualche parte la tua edizione divide in due un capitolo che da noialtri è unico.


Arwen56 | 765 comments Sakura87 wrote: "Ho trovato l'intoppo.
Da me, dopo il 38 "L'appuntamento" (da te "Il convegno"), seguono il 39 "I convitati" e poi il 40 "La colazione", che da te a quanto pare sono accorpati.
Quindi slittano tutti..."


Accipicchia, Sakura, praticamente questo sta diventando un "giallo" ("La caccia al capitolo mancante") :-)

Probabilmente hai ragione. Vedremo la prossima settimana. Terrò nota dei titoli dei capitoli così li confrontiamo.


message 259: by Aurora (new) - rated it 3 stars

Aurora Aaaaaah io sono indietrissimo. Ho l'ultimo esame giovedì, dopo vi raggiungerò!!!


message 260: by Devero (new)

Devero | 633 comments Arwen56 wrote: "Sakura87 wrote: "A Parigi, dopo cinque minuti di film Mercedes lo riconosce e gli salta addosso"

Ahahahahah ... probabilmente ha letto il rifacimento scritto dalla tipa lì ... quella che ha scritt..."


Il regista di che nazionalità è?
Perché se tanto mi da tanto, le traduzioni e magari i riassunti possono aver fatto la differenza.


message 261: by Stefania (new)

Stefania (stefychi) Sakura87 wrote: "Riassunto del film. Senza alcuno spoiler per chi sta leggendo, visto che il regista probabilmente ha letto un altro libro.

Edmond Dantés sbarca sull'isola d'Elba insieme al migliore amico, il *Con..."


Secondo me ha letto il bignami..


Sakura87 | 2496 comments Mod
@Devero: Reynolds, americanissimo


message 263: by Sakura87 (last edited Feb 26, 2013 02:38AM) (new) - rated it 5 stars

Sakura87 | 2496 comments Mod
L'unica cosa da prendere in quel film è Caviziel:

description

(l'altro ovviamente è Guy Pearce nei panni di Mondego)


Martina (bluemorwen) | 83 comments Stefania wrote: "Secondo me ha letto il bignami.."

E pure male l'ha letto!

Finita la parte di questa settimana.

Io sono felicissima perché ormai siamo nel vivo dell'azione (e nella mia parte del libro preferita), con il Conte sempre più (inspiegabilmente) stronzo nei confronti di chicchessia, anche del povero Bertuccio.


Rainb0warri0r (rainbowarrior) Finita questa razione settimanale. Giudizio medio. Molta poca trama, a vantaggio di un costruito e ridondante intreccio a scatole cinesi. Ogni capitolo con un pranzo o una cena, un personaggio che racconta, e così via... Tutto molto interessante (?), ma la trama? Comincia a perdersi un po'. Manca una precisa direzione. Pare che il Conte si diverta a nostre spese...


Sakura87 | 2496 comments Mod
E' un po' dispersivo, ma tutto ritornerà più tardi!


Sakura87 | 2496 comments Mod
Si apre oggi la quinta settimana (capitoli 55-71). Buona lettura!


message 268: by Patryx (new) - rated it 4 stars

Patryx | 482 comments Sakura87 wrote: "Si apre oggi la quinta settimana (capitoli 55-71). Buona lettura!"

Ho capito chi è chi! ;)


Arwen56 | 765 comments Oggi non ho avuto tempo di cominciare: lo faccio domani.

I miei capitoli hanno i seguenti titoli:
Capitolo 55. ANDREA CAVALCANTI
Capitolo 56. IL RECINTO DI TRIFOGLIO
Capitolo 57. IL SIGNOR NOIRTIER VILLEFORT
Capitolo 58. IL TESTAMENTO
Capitolo 59. IL TELEGRAFO
Capitolo 60. MEZZO DI LIBERARE UN GIARDINIERE DAI GHIRI CHE GLI MANGIANO LE PESCHE
Capitolo 61. I FANTASMI
Capitolo 62. IL PRANZO
Capitolo 63. IL MENDICO
Capitolo 64. SCENA CONIUGALE
Capitolo 65. DISEGNI DI MATRIMONIO
Capitolo 66. L'UFFICIO DEL PROCURATORE DEL RE
Capitolo 67. UN BALLO IN ESTATE
Capitolo 68. LE INFORMAZIONI
Capitolo 69. LA FESTA DA BALLO
Capitolo 70. IL PANE E IL SALE
Capitolo 71. LA SIGNORA DI SAINT-MERAN


Sakura87 | 2496 comments Mod
Tutti uguali, ma slittati di uno :) Io ho ripreso ieri. Siamo nel vivo!


message 271: by Patryx (last edited Mar 02, 2013 03:46AM) (new) - rated it 4 stars

Patryx | 482 comments Sakura87 wrote: "Tutti uguali, ma slittati di uno :) Io ho ripreso ieri. Siamo nel vivo!"

Io ho quasi finito: stamattina mia figlia, in preda a un attacco di narcolessia inaspettato (e benvenuto), ha dormito sino alle 10 dandomi tempo per leggere :)


message 272: by Giulia (new) - rated it 5 stars

Giulia (juliet-alastair) Sono indietro di una settimana, ma sto recuperandooooo ^^


Arwen56 | 765 comments Procede molto "a strappi" la narrazione. Sembra un motore che che carbura male. L'impressione che ho è che Dumas non fosse proprio concentrato sulla materia. Rispetto all'inizio del romanzo, qui siamo parecchi punti sotto.


message 274: by Patryx (new) - rated it 4 stars

Patryx | 482 comments Arwen56 wrote: "Procede molto "a strappi" la narrazione. Sembra un motore che che carbura male. L'impressione che ho è che Dumas non fosse proprio concentrato sulla materia. Rispetto all'inizio del romanzo, qui si..."

In generale ti do ragione ma in me sta prendendo il sopravvento la curiosità di sapere come si realizzerà la vendetta del Conte. I personaggi meglio caratterizzati per me sono Danglars (view spoiler) e Villefort, con le loro luci e ombre. Il conte e Mercedes mi sembrano troppo stereotipati e rigidi nella loro superiorità.


Arwen56 | 765 comments Finita la "dose" settimanale. :-)

Confermo la mia impressione di andamento molto altalenante. Ci sono dei capitoli riusciti e capitoli davvero zoppicanti.

@Patrizia
Il conte e Mercedes non sono solo stereotipati, bensì assolutamente inverosimili, a mio modesto avviso.


Nicoletta | 67 comments io ancora devo iniziarla, ma non vedo l'ora


message 277: by Stela (new) - rated it 3 stars

Stela (stelona) | 294 comments Arwen56 wrote: " @Patrizia
Il conte e Mercedes non sono solo stereotipati, bensì assolutamente inverosimili, a mio modesto avviso."


Credo che Dumas non abbia creato il conte e Mercedes con la complessità e credibilità del personaggio in mente, ma per fare di loro dei concetti intorno ai quali rivolgono gli altri personaggi “normali”. Il conte è il “deus ex machina” antico e Mercedes è la “donna angelica” medievale. Ambedue sono ridotti a qualche tratto stereotipo, può darsi, ma non perché lo scrittore non avrebbe voluto (o saputo) approfondirli, ma perché bisognerebbero una tale testardaggine e inflessibilità sovrumana per sviluppare un intreccio simile. Questo è, in fin dei conti, il fascino del romanzo e la sua originalità: leggere per vedere se ritorneranno o no alla loro umanità persa nei primi capitoli ☺


message 278: by Giulia (new) - rated it 5 stars

Giulia (juliet-alastair) Recuperato! Inizio ora il cap. 55


Rainb0warri0r (rainbowarrior) Stela wrote: "Arwen56 wrote: " @Patrizia
Il conte e Mercedes non sono solo stereotipati, bensì assolutamente inverosimili, a mio modesto avviso."

Credo che Dumas non abbia creato il conte e Mercedes con la comp..."


Concordo, ottima interpretazione. Inoltre si vede chiaramente che nel passaggio da "Edmond Dantès" a "Il Conte" ha perso qualcosa di umano, come se fosse effettivamente morto durante la prigionia. Adesso è "solo" un concentrato di vendetta e potere. Ma proprio qui sta il fascino!


message 280: by Patryx (new) - rated it 4 stars

Patryx | 482 comments Tancredi wrote: "Stela wrote: "Arwen56 wrote: " @Patrizia
Il conte e Mercedes non sono solo stereotipati, bensì assolutamente inverosimili, a mio modesto avviso."

Credo che Dumas non abbia creato il conte e Merced..."


Secondo me è morto nel periodo tra la fuga e la ricomparsa perchè durante la prigionia i suoi pensieri erano quelli di un uomo vivo (anche nei momenti di maggiore disperazione): avrei voluto seguire la morte di Edmonde Dantès e la sua rinascita nel conte di Montecristo.


Rainb0warri0r (rainbowarrior) Sì, è vero. In effetti come avevo già scritto è dal Carnevale di Roma che Edmond Dantès lascia il posto al Conte. Peccato davvero che non sappiamo cosa sia successo nel mentre!


Arwen56 | 765 comments Probabilmente, l'interpretazione di Stela è corretta, ma a me quei due non piacciono lo stesso. E poi, anche socialmente parlando, è del tutto inverosimile che da "popolani" che erano si trasformino in tali raffinatissimi "nobili".


message 283: by Stela (new) - rated it 3 stars

Stela (stelona) | 294 comments Ma è proprio questo il problema, che non si può seguire: l'intenzione dell'autore non è stata di creare un bildungsroman che segherebbe la trasformazione di Dantès dell'adolescente ingenuo in uomo, ma un'esemplificazione della legge del taglione, dell'idea di vendetta.
E poi Dumas non è mai stato un'analista dei pensieri! :)))))


Arwen56 | 765 comments Stela wrote: "E poi Dumas non è mai stato un'analista dei pensieri!"

Me ne sono accorta!! :-))


message 285: by Devero (new)

Devero | 633 comments Seguo la vostra discussione, ma per questione di tempo e gusti non leggo Dumas.

Ho però, a questo punto, una domanda per voi. Riguarda la famosa querelle su Dumas scrittore. Ovvero l'uso massiccio che fece, secondo alcuni, di ghost writers. In particolare Maquet fu uno degli scrittori fantasma alle spalle del suo lavoro.

Quindi, secondo voi, quanto de "Il Conte di Montecristo" è opera sua e quanto di altri?
Certi vostri appunti sull'andamento della storia e sulle caratterizzazioni dei personaggi possono far pensare a più mani al lavoro sulla stessa storia, e magari nemmeno bene coordinate?


message 286: by Patryx (new) - rated it 4 stars

Patryx | 482 comments Devero wrote: "Seguo la vostra discussione, ma per questione di tempo e gusti non leggo Dumas.

Ho però, a questo punto, una domanda per voi. Riguarda la famosa querelle su Dumas scrittore. Ovvero l'uso massiccio..."


Se dovessi azzardare direi che ci sono due stili (mani?) molto diversi tra la prima parte (che termina con la fuga dal carcere) e le altre.


Rainb0warri0r (rainbowarrior) Esatto, questo l'abbiamo notato un po' tutti. Ma ha una spiegazione che non sembrerebbe coinvolgere i ghost writer. Almeno, la mia edizione (Garzanti) spiegava che si tratta di un'aggiunta successiva per non ricordo quale ragione...


message 288: by Patryx (new) - rated it 4 stars

Patryx | 482 comments Tancredi wrote: "Esatto, questo l'abbiamo notato un po' tutti. Ma ha una spiegazione che non sembrerebbe coinvolgere i ghost writer. Almeno, la mia edizione (Garzanti) spiegava che si tratta di un'aggiunta successi..."

ho la stessa edizione ma per abitudine leggo le introduzioni alla fine. La questione dei gost writer riguarda anche "I tre moschettieri" ma anche per questo romanzo viene chiarita la questione.


Rainb0warri0r (rainbowarrior) No, non era un'introduzione, ma una nota messa al capitolo del carnevale di Roma, credo.


message 290: by Arwen56 (last edited Mar 05, 2013 01:41PM) (new) - rated it 2 stars

Arwen56 | 765 comments Devero wrote: "Seguo la vostra discussione, ma per questione di tempo e gusti non leggo Dumas.

Ho però, a questo punto, una domanda per voi. Riguarda la famosa querelle su Dumas scrittore. Ovvero l'uso massiccio..."


Interrogativo molto interessante, cui non è facile rispondere. Bisognerebbe fare un'analisi puntuale del testo per poter effettivamente rilevare delle differenze tali da poter essere attribuite a dei ghost writers. Di sicuro, si sente un tono altalenante, ma i motivi potrebbero essere molti e non necessariamente l'ntervento di persone diverse.


Rainb0warri0r (rainbowarrior) Quasi finita la parte di questa settimana... mi sento sempre più confuso. Teoricamente questi vari capitoli a caso dovrebbero apparire come tasselli di un mosaico, ma così purtroppo non mi sembra, e tra Danglars, Debray e compagnia comincio pure a (con)fondere i personaggi...

Angolo scherzoso: vogliamo parlare del Conte stile Raffaella Carrà/Maria De Filippi che fa reincontrare i presunti padre e figlio Cavalcanti? Allora, Benedetto, vogliamo aprire la busta?


Sakura87 | 2496 comments Mod
Arwen56 wrote: "Devero wrote: "Seguo la vostra discussione, ma per questione di tempo e gusti non leggo Dumas.

Ho però, a questo punto, una domanda per voi. Riguarda la famosa querelle su Dumas scrittore. Ovvero ..."


Lo si dovrebbe anche leggere (e capire perfettamente) in francesce per rispondere ;)


Sakura87 | 2496 comments Mod
Tancredi wrote: "Angolo scherzoso: vogliamo parlare del Conte stile Raffaella Carrà/Maria De Filippi che fa reincontrare i presunti padre e figlio Cavalcanti? Allora, Benedetto, vogliamo aprire la busta?
"


Visto che dalla De Filippi sono tutti attori ci sta anche tutto.


Rainb0warri0r (rainbowarrior) Già XD


message 295: by Stela (new) - rated it 3 stars

Stela (stelona) | 294 comments Devero wrote: "Seguo la vostra discussione, ma per questione di tempo e gusti non leggo Dumas.

Ho però, a questo punto, una domanda per voi. Riguarda la famosa querelle su Dumas scrittore. Ovvero l'uso massiccio..."


In ogni caso, Wiki dice che il romanzo è stato scritto in collaborazione con Auguste Maquet:
http://fr.wikipedia.org/wiki/Le_Comte...


message 296: by Giulia (new) - rated it 5 stars

Giulia (juliet-alastair) Ho finito la dose settimanale, ma mi avventuro oltre... dopoi capitoli italiani e parecchi preamboli che mi sembravan tirare le cose per le lunghe, ora si è entrati nel vivo. Son troppo curiosa per smettere di leggere adesso XD


message 297: by Giulia (new) - rated it 5 stars

Giulia (juliet-alastair) Io ho una domanda. E poichè non vanto una grandissima lettura di classici e non credo di poter competere con le vostre letture, mi rivolgo a voi...
A prescindere dal fatto che il romanzo è stato scritto a puntate come una telenovela e dal fatto che io leggo l'introduzione dei classici solo alla fine (perchè di solito mi rovina il piacere della lettura)...
mi domandavo: Come ha fatto a scrivere un romanzo simile in quell'epoca?
La maggior parte dei classici che ho letto sono strettamente morali. Qui dov'è e qual'è la morale? Che la Provvidenza aiuta coloro che han sofferto? A mio avviso la morale è che se si è abbastanza intelligenti ci si può prendere la rinvincita su chi ci ha trattato male. (Aiutati che Dio ti aiuta)
Inoltre (sempre dalle mie ristrette letture) non riconosco il solito tratto di convenzioni sociali con cui all'epoca tutto era imbrigliato... nel Conte tutto mi sembra più libertino, più spregiudicato, quasi fantasy a volte, ironico sulla società di allora e a volte spietato nei giudizi dei suoi contemporanei.
Come ha fatto Dumas ha scrivere ciò e non esser "mandato al rogo"?

Spero possiate chiarire i miei dubbi e perdonarmi l'ignoranza.
Grazie ^^


Sakura87 | 2496 comments Mod
Questa è un'ottima domanda, considerando che la traduzione dello Pseudo Franceschini è monca in alcune edizioni proprio in certe frasi in cui Dumas, parlando con Franz, si paragona a Dio.


message 299: by Devero (new)

Devero | 633 comments Giulia, era la Francia post rivoluzione e post Napoleone I.
La chiesa Cattolica per fortuna non aveva più la forza pre 89, e dopo quasi 4 decenni di guerre, saccheggi, massacri, esperimenti sociali, terrore, espansione militare politica e ideologica, enciclopedia, dopo tutto questo i costumi erano cambiati.
Certo c'era stata la restaurazione in Europa, ma era più una pia speranza dei monarchi che una realtà.

E soprattutto, in Francia, in quel periodo, il potere aveva imparato a temere se non a rispettare le masse, e quindi a non interferire con la libertà della gente. Migliaia di ghigliottinati sono stati utili, in questo senso.

Qualsiasi OT sottinteso riguardo la situazione italiana di oggi è intenzionalmente voluto.


Sakura87 | 2496 comments Mod
A proposito, da ieri venerdì 8 a giovedì 14 si leggono i capitoli 72-82.


back to top