Lettori sui generis discussion
Meta
>
Amicizie su GR
date
newest »

Io non accetto tutti, ma faccio una valutazione anche delle amicizie in comune (infatti ora ne ho una dozzina in attesa).
Gli autori in effetti li tollero poco se mi aggiungono solo per propormi il loro libro istantaneamente dopo [che non comprerò, , leggerò e recensirò per ripicca].
Gli autori in effetti li tollero poco se mi aggiungono solo per propormi il loro libro istantaneamente dopo [che non comprerò, , leggerò e recensirò per ripicca].

Una volta mi è addirittura arrivato un messaggio ammiccante XD
Per quanto mi riguarda, l'amicizia l'ho chiesta due o tre volte, a persone che mi ispiravano simpatia o scrivevano delle belle recensioni. E già in quei casi è stato imbarazzante, ho sempre paura di disturbare.

A volte penso che le richieste di amicizia siano fatte perché non è chiaro che esiste anche l'opzione "follow reviews". Anzi, ho letto in giro che per qualcuno "follow reviews" è più "scortese" (anche se non è proprio la parola giusta, in inglese qualcuno la definisce "stalkerish", addirittura), quasi come se volessi "spiare" non invitato la libreria di qualcun altro: non sono d'accordo, per me è anzi più discreta, guardo le tue recensioni ma non ti "impongo" l'amicizia o non voglio guardare tutto il resto della tua attività (commenti, post nei gruppi ecc.). Io infatti la uso spesso e volentieri.
Non mi è mai capitato però quello che descrivi (uomini che cercano ragazze su GR); certo ogni tanto nelle liste Top utenti vedo gente che ha una decina di libri e centinaia di followers, mi chiedo come sia possibile, ma non ho indagato più di tanto (avranno capito male lo scopo principale di GR? boh)
Non ricevo tantissime richieste e per fortuna mai da uomini con secondi intenti. :D
Nemmeno io sopporto gli autori che ti aggiungono solamente per auto-pubblicizzarsi. Per farsi promozione ci sono altri modi, meno sfacciati e più efficaci.
Non aggiungo tutti quelli che fanno richiesta e non me ne faccio un problema. ;)
I suddetti autori (con 3000 "amici" e due libri) non li aggiungo.
Così come altre persone che hanno più contatti che libri in libreria.
Poi do un'occhiata alla loro libreria, se effettivamente c'è qualche interesse in comune o meno.
Come a Moloch, a me non dispiace la funzione "follow reviews" e personalmente la utilizzo quando voglio seguire recensioni interessanti di alcuni utenti.
Nemmeno io sopporto gli autori che ti aggiungono solamente per auto-pubblicizzarsi. Per farsi promozione ci sono altri modi, meno sfacciati e più efficaci.
Non aggiungo tutti quelli che fanno richiesta e non me ne faccio un problema. ;)
I suddetti autori (con 3000 "amici" e due libri) non li aggiungo.
Così come altre persone che hanno più contatti che libri in libreria.
Poi do un'occhiata alla loro libreria, se effettivamente c'è qualche interesse in comune o meno.
Come a Moloch, a me non dispiace la funzione "follow reviews" e personalmente la utilizzo quando voglio seguire recensioni interessanti di alcuni utenti.

Per un certo periodo chi mi voleva mandare un messaggio doveva richiedermi l'amicizia perchè avevo messo il profilo strettamente privato a causa di una brutta esperienza..
Ora non è più così (credo, dovrei controllare), ma se qualcuno mi chiede l'amicizia così, solo per pubblicizzare qualcosa non ha senso..
Eventualmente anch'io sono per il "follow reviews", ma comunque chiedo l'amicizia solamente a persone che frequento sui gruppi e anche in questi casi lo faccio con un po' di imbarazzo perchè, come Chagall, ho paura di disturbare



Non accetto più amicizie "a caso".
va bene se è una persona incontrata in un gruppo, o al di fuori di GR e con cui vogliamo incontrarci, ma altrimenti nisba.
Sopratutto mi infastidiscono le richieste (spesso casuali e ripetute) degli autori, che ho l'impressione siano qui non per parlare di libri, ma del LORO libro. Che ti interessi o meno, che abbia qualcosa a che fare con te o meno. li taglio senza scrupoli nè rimorsi, lo ammetto: considero queste richieste una mancanza di rispetto.
E raramente chiedo amicizie: trovo, come Moloch, molto utile la funzione "follow reviews": se incrocio qualcuno che scrive belle recensioni, o ha gusti simili ai miei, ma non conosco nemmeno per errore perché imporgli la mia richiesta di amicizia, quando alla fine mi interessa seguire quel che scrive o cosa aggiunge?
Ogni tanto (sopratutto quando ci sono ondate di "nuovi autori", e conseguenti richieste di amicizia "a babbo") mi viene la tentazione di impostare una domanda di controllo (che sarebbe "Qual è il mio romanzo preferito di Jane Austen?" - cosa che tutti i miei amici sanno, ma non altri - perché NON è P&P), poi penso ai nuovi arrivati nei gruppi che modero, che sarebbe comunque un problema, e desisto; ma mi infastidisce il fatto di venir portata a pensarci.
Faccio anche un po' di pulizia periodica: elimino contatti vecchi, gente che non aggiorna da secoli, gente approvata quando GR era tutta campagna (e non avevano iniziato a sbarcarci gli autori italiani, con tutte le pessime abitudini acquisite su Anobii), gente che avevo aggiunto, poi mi sono resa conto che non coincidono i nostri gusti... Ma considerando che a periodi ripulisco anche gli scaffali può esser considerato un mio tratto compulsivo. ^^
Ammetto però di esser molto dispiaciuta: proposte equivoche non me ne sono mai arrivate. ;___;
@Elisabetta: posso chiederti cos'era successo? se ti va di parlarne e non sono troppo indiscreta. :)
va bene se è una persona incontrata in un gruppo, o al di fuori di GR e con cui vogliamo incontrarci, ma altrimenti nisba.
Sopratutto mi infastidiscono le richieste (spesso casuali e ripetute) degli autori, che ho l'impressione siano qui non per parlare di libri, ma del LORO libro. Che ti interessi o meno, che abbia qualcosa a che fare con te o meno. li taglio senza scrupoli nè rimorsi, lo ammetto: considero queste richieste una mancanza di rispetto.
E raramente chiedo amicizie: trovo, come Moloch, molto utile la funzione "follow reviews": se incrocio qualcuno che scrive belle recensioni, o ha gusti simili ai miei, ma non conosco nemmeno per errore perché imporgli la mia richiesta di amicizia, quando alla fine mi interessa seguire quel che scrive o cosa aggiunge?
Ogni tanto (sopratutto quando ci sono ondate di "nuovi autori", e conseguenti richieste di amicizia "a babbo") mi viene la tentazione di impostare una domanda di controllo (che sarebbe "Qual è il mio romanzo preferito di Jane Austen?" - cosa che tutti i miei amici sanno, ma non altri - perché NON è P&P), poi penso ai nuovi arrivati nei gruppi che modero, che sarebbe comunque un problema, e desisto; ma mi infastidisce il fatto di venir portata a pensarci.
Faccio anche un po' di pulizia periodica: elimino contatti vecchi, gente che non aggiorna da secoli, gente approvata quando GR era tutta campagna (e non avevano iniziato a sbarcarci gli autori italiani, con tutte le pessime abitudini acquisite su Anobii), gente che avevo aggiunto, poi mi sono resa conto che non coincidono i nostri gusti... Ma considerando che a periodi ripulisco anche gli scaffali può esser considerato un mio tratto compulsivo. ^^
Ammetto però di esser molto dispiaciuta: proposte equivoche non me ne sono mai arrivate. ;___;
@Elisabetta: posso chiederti cos'era successo? se ti va di parlarne e non sono troppo indiscreta. :)
![Anna [Floanne] (floanne) | 167 comments](https://images.gr-assets.com/users/1566911038p1/4459724.jpg)

Mi dispiace dire che di norma gli autori li nastro d'ufficio, anche se magari è un limite da parte mia.

@Tintaglia avevo fatto una recensione un po' negativa ed ironica ad un libro e un appassionato di questo autore ha cominciato a insultarmi pesantemente nel gruppo di discussione e anche privatamente. Nei commenti alla mia recensione si era inserito anche un altro utente e continuavano entrambi a insultare me, la mia famiglia e le mie letture.. ero rimasta così male che avevo messo il profilo privato in modo che nessuno che non fosse "amico" potesse vedere le mie recensioni.. ma poi ho capito che era una caso isolato e ho rimesso profilo pubblico..
Oddio, mi ricordo! Avevi accennato la cosa in un'altra occasione. :( Che gente che si trova in giro...

Da pubblicizzarsi a spammare a tappeto ce ne passa, però.
L'unica reazione che ho io è cassare senza pietà - e sai che non ho nulla contro chi si autopubblica; ho avuto la stessa reazione con uno scrittore abbastanza noto, americano, pubblicato da una grande casa editrice. E lui perlomeno aveva occhieggiato la mia libreria e si era accertato che i suoi romanzi mi potessero interessare.
L'unica reazione che ho io è cassare senza pietà - e sai che non ho nulla contro chi si autopubblica; ho avuto la stessa reazione con uno scrittore abbastanza noto, americano, pubblicato da una grande casa editrice. E lui perlomeno aveva occhieggiato la mia libreria e si era accertato che i suoi romanzi mi potessero interessare.
Anch'io non ho nulla contro autori indie e/o autopubblicati, anzi (ne ho letti e ne leggo).
Ma ci sono mille modi di farsi pubblicità senza cadere nello spam.
Autori che ti aggiungono e senza sapere né chi sei né cosa leggi iniziano a suggerirti i loro libri... Irritazione a prescindere.
@Tintaglia: Se vuoi creo un profilo fake (tipo baldo manzo tronista che non sa leggere né scrivere ma ha pubblicato un libro perché è trendy) e ti mando una proposta equivoca. XD
Ma ci sono mille modi di farsi pubblicità senza cadere nello spam.
Autori che ti aggiungono e senza sapere né chi sei né cosa leggi iniziano a suggerirti i loro libri... Irritazione a prescindere.
@Tintaglia: Se vuoi creo un profilo fake (tipo baldo manzo tronista che non sa leggere né scrivere ma ha pubblicato un libro perché è trendy) e ti mando una proposta equivoca. XD

Insomma, che un autore ti contattata un paio di volte ci sta. Basta che non diventi insistente.

Ho accettato diverse richieste di amicizia di autori che mi interessavano..
e comunque per pubblicizzare il proprio libro qui su GR si possono aprire discussioni, dare estratti gratuiti..
Addirittura mi è capitato di ricevere un ebook gratis in cambio di recensione (e questo per me non costituisce alcun problema perchè lo faccio con tutti i libri che leggo...)
Sì Tintaglia, c'è gente veramente strana in giro O_O

L'avevo fatto in 2-3 casi limite ma ci avevo pure rimuginato sopra sentendomi cattiva, però avete proprio ragione esiste l'opzione follow che nessuno sembra usare.
Per i "tronisti" (cit.Francesca) vi assicuro che ci sono. Mi sembra una cattiveria linkarvi le pagine quindi evito XD
Per gli autori me ne son capitati parecchi che nemmeno salutano o ringraziano se accetti l'amicizia e poi ecco che ti appioppano la loro "raccomandazione". A prescindere dal fatto che l'80% delle volte il libro proposto è qualcosa che non comprerei mai, io credo che in quanto autore tu debba vendere anche un po' te stesso e non solo lo scritto. Cioè, se mi scrivi due righe sul perchè vorresti che io leggessi il tuo volume o perchè reputi che sia degno di nota, ok. Ma solo la raccomandazione senza nè sciopa nè crepa (mi è sfuggito) la trovo irritante.
Insomma, farò un po' di pulizia tra i contatti, senza rimorso :)
@Chaggy: lo capisco, credimi. :) Ma ci sono azioni che sono controproducenti: se uno cerca bene troverà diversi modi (alcuni li ha elencati Elisabetta, altri sono gruppi dedicati, o blogger che si occupano di esordienti, o altro) per promuoversi senza darsi la zappa sui piedi. a parte che, a mio parere, rimane più efficace la raccomandazione di qualcuno che ti ha letto che quella dell'autore stesso - quanti libri ho preso in mano perché consigliati da te o da uno degli altri nel gruppo? Ho perso il conto! O_O
@Francesca: scambiamoci proposte indecenti come se non ci fosse un domani! <3 <3 <3 *
*Nel caso ve lo stiate chiedendo sì, son tre notti che dormo poco e male. E quando dormo sogno Saretta. Che non ho mai visto. O.O
@Francesca: scambiamoci proposte indecenti come se non ci fosse un domani! <3 <3 <3 *
*Nel caso ve lo stiate chiedendo sì, son tre notti che dormo poco e male. E quando dormo sogno Saretta. Che non ho mai visto. O.O

Chagall wrote: "D'accordo, quando auto pubblicherò il mio capolavoro di duemila pagine a venticinque euro più spese di spedizione a carico del destinatario, saprò chi cercare."
Tu ci scherzi, ma se ti decidessi a pubblicare una raccolta delle tue cose sarei la prima non solo a comprarla, ma a pubblicizzarla in giro per il mondo. :)
Cosa che aspetto di fare con un mio amico, che dovrebbe autopubblicarsi ad aprile (non vedo l'ora!)
E questo, caro mio, succede perché le cose che valgono trovano sempre chi le diffonda, anche se non ci pensa l'autore. :)
Tu ci scherzi, ma se ti decidessi a pubblicare una raccolta delle tue cose sarei la prima non solo a comprarla, ma a pubblicizzarla in giro per il mondo. :)
Cosa che aspetto di fare con un mio amico, che dovrebbe autopubblicarsi ad aprile (non vedo l'ora!)
E questo, caro mio, succede perché le cose che valgono trovano sempre chi le diffonda, anche se non ci pensa l'autore. :)
Scrive poesia, non credo che interessi nessuno qui. ^^
Mentre invece, un autore di fiabe... ah, come sarebbe facile da raccomandare. :P
Mentre invece, un autore di fiabe... ah, come sarebbe facile da raccomandare. :P

Ah poi, per *Giulia* e per chi magari non lo sa: quando si elimina qualcuno dalla lista amici, questi NON viene avvisato. Quindi, se vuoi eliminare qualche "collezionista di amici" che ti sei pentita di aver aggiunto, vai tranquilla, non rischi di offendere nessuno (anzi, secondo me è improbabile che chi ha centinaia e centinaia di amici se ne accorga persino)

Mentre invece, un autore di fiabe... ah, come sarebbe facile da raccomandare. :P"
E perché no? Magari è l'occasione buona per iniziare.
Io non ne capisco nulla, ma se mi piace...
Moloch wrote: " (anzi, secondo me è improbabile che chi ha centinaia e centinaia di amici se ne accorga persino) "
Mi sa che hai ragione. XD
Mi sa che hai ragione. XD
Ho notato due categorie piuttosto odiose:
1. gli autori che ti mandano amicizia solo per raccomandarti il loro libro. Non prendetemi male, non è che mi irriti di per sè, ma c'è modo e modo di proporre le cose, non a scatola chiusa ad ogni persona che trovano online! Poi di autori indie (è questo il termine?) non tutti i temi trattati mi piacciono e finisco col sentirmi in colpa a doverglielo dire.
2. ci sono quelli che non hanno nemmeno un totale di 5 libri in comune... CINQUE! è già lì mi chiedo "se non abbiamo gli stessi gusti perchè mi segui?"
Ok, puoi non aver messo tutti i tuoi libri in libreria, puoi voler sperimentare... ma poi apri le pagine dei suddetti e vedi che sono per la maggior parte uomini che chiedono amicizie solo a ragazze e hanno in genere anche pochi libri... inoltre trovi anche frasi del tipo "hai fb?"
Mi spiacerebbe mettere la domanda quando si invia l'amicizia del tipo "perchè vuoi aggiungermi?". La trovo irritante, ma inizio a temere che sia l'unica soluzione.
Insomma, voi come gestite le amicizie? Fate una cernita, le ripulite ogni tanto? Vi fate scrupoli a non aggiungere qualcuno che ti ha mandato richiesta?
Mi interessa molto sapere le vostre opinioni,
grazie in anticipo!