Reading Challenges discussion

46 views
Il Gioco della Catena > Catena di Settembre - Commenti

Comments Showing 1-25 of 25 (25 new)    post a comment »
dateUp arrow    newest »

message 1: by Anna [Floanne] (last edited Sep 08, 2015 06:17AM) (new)

Anna [Floanne] (floanne) | 4447 comments Topic per i commenti alle vostre letture di Settembre

1. Sara - L'ultimo elfo - S. DeMari
2. Roberta - Guida agli animali fantastici - E. Cavazzoni (analogia)
3. Paola (yliharma) - Daughter of Smoke & Bone - L. Taylor (anno 2011)
4. Rowitzyx - Mogli e figlie - E. Gaskell (parola "figlia")
5. Lilyth - Il rifugio dei cuori solitari - L. Dillon (nazionalità autore)
6. Pallola - Il centenario che saltò dalla finestra e scomparve - J. Jonasson (anno 2009)
7. Monica - La finestra dei Rouet - G. Simenon (parola "Finestra")
8. Fran - Il weekend - P. Cameron (177 pagine)
9. Auntie - Non dire notte - A. Oz (anno 1994)
10. Martina - Novemila giorni e una sola notte - J. Brockmole (parola "notte")
11. Anna [Floanne] - La bellezza delle cose fragili - T. Selasi (2013)
12. Elena - Elizabeth è scomparsa - E. Healey (luogo nascita autore)
13. Agnes - Martin Bauman - D. Leavitt (analogia)
14. Elisabetta - Ogni giorno - D. Levithan (iniziali)
15. Eleonora - Il giro del mondo in 80 giorni -J. Verne (parola "giorno")
16. Esteb - Underworld - D. DeLillo (genere)
17. Paola D. - Rumore bianco - D. DeLillo (autore)
18. Patty - Il mercante di luce - R. Vecchioni (analogia)
----------- Fine ----------—


message 2: by Elisabetta (last edited Sep 10, 2015 12:47AM) (new)

Elisabetta | 428 comments Come indicato nell'altro post ho finito Ogni giorno

La storia è, a mio avviso, molto originale, parla di un'entità che ogni giorno si sveglia in un corpo nuovo (ragazzo o ragazza, magro o grasso, ecc..) ogni giorno deve cominciare ad adattarsi di nuovo, finchè qualcosa cambia..
è stato interessante non solo per la storia in se, ma anche per gli spunti di riflessione che esso da, come le convenzioni sociali, i problemi di relazione, di linea, ma anche spunti di riflessione sulla distinzione tra femmina e maschio..


message 3: by Elisabetta (new)

Elisabetta | 428 comments Ciao,
al momento sono ancora l'unica ad aver commentato..
nessun'altro?


message 4: by Fran (new)

Fran (franjsav) Finito Il weekend di Cameron.

Pervaso da un senso di disagio e ansia, dovuto alla presente assenza di Tony e alla difficoltà di tutti i coprotagonisti di gestire le relazioni.
Come capitato altre volte, i flashback mi infastidiscono: invece di spiegarmi le situazioni, mi sono sembrano distrarre dalla
storia come la parte relativa a Laura e la figlia.


message 5: by Anna [Floanne] (new)

Anna [Floanne] (floanne) | 4447 comments Io il mio titolo non l'ho ancora iniziato, ma confido di farcela entro fine..... ? o forse no.... Troppe sfide in corso, aiuto!!!


message 6: by Paola (new)

Paola | 590 comments Io il mio titolo lo sto leggendo e dovrei (se non mi incasino con tutte le sfide in corso) finirlo per fine mese!


message 7: by Patty (new)

Patty (pattyredqueen) | 989 comments Ah io devo ancora finire il titolo di luglio, essendo un prestito di un ebook è in corso una guerra fredda tra me e un altro lettore: prestito- scadenza- prenotazione- prestito...spero di farcela almeno per la prima settimana di ottobre e intanto aspetto che lunedì ritorni da me il mio ebook prenotato per l'ennesima volta :D


message 8: by Patty (new)

Patty (pattyredqueen) | 989 comments Iniziato il mio titolo per settembre.
E intanto sono molto curiosa di conoscere il primo anello della catena di ottobre... :-D


message 9: by Anna [Floanne] (new)

Anna [Floanne] (floanne) | 4447 comments Apro subito la discussione. Non mi ero accorta fosse già il 20!
@Elisabetta: preparati!


message 11: by Elena (new)

Elena | 116 comments Io ho finito "Elizabeth è scomparsa" ma purtroppo devo dire che mi ha un po' deluso. Mi è piaciuta molto la caratterizzazione della protagonista, Maud, ma il giallo vero e proprio l'ho trovato poco convincente. Peccato perché l'idea era molto buona, ma l'esecuzione non mi ha proprio convinto.


message 12: by Auntie (new)

Auntie Pam | 1746 comments Finito per la prima volta un libro messo in catena! Già questo è un traguardo!!

Non dire notte

Questo è uno di quei libri che ti lasciano addosso una strana malinconia. Potrei dirvi che Theo è un architetto di una sessantina d'anni, molto attivo e abile con le donne che sta con Noa, una professoressa di venti anni più giovane. Potrei dirvi che lui è una persona tranquilla e pacata, solido, concreto e molto equilibrato mentre lei è impetuosa, testarda, impulsiva e indecisa.
Potrei dirvi che la storia si basa essenzialmente sul progetto di creare un istituto per tossicodipendenti in memoria di uno studente di Noa nel quale entrambi restano coinvolti, ma non è quello che ha colpito me o che comunque mi è rimasto più impresso.
Finalmente si parla di una coppia che non si sposa per scelta, che non ha figli e nonostante le proprie diversità si amano, si cercano, litigano, fanno la pace e vivono una vita comunque appagante.
Sarà che mi ci ritrovo molto, sarà che anche io come Noa volevo fare l'insegnate, sarà che per ora non voglio avere figli, sarà che sono anche io una paladina delle cause perse in partenza... sarà quel che sarà ma anche io mi sarei innamorata di Theo, di quest'uomo cosi' sicuro e calmo quasi da urlargli in faccia di perdere il controllo almeno per una volta.
Per concludere, lo stile e la trama potevano essere migliori, mentre i personaggi sono perfetti così come sono.


message 13: by Patty (new)

Patty (pattyredqueen) | 989 comments Ho letto Il mercante di luce

Un'emozione fortissima per me è stata leggere questo splendido libro: un concentrato di bellezza, alta poesia.
Nulla di sdolcinato, a tratti duro soprattutto quando sbatte in faccia la misera realtà condivisa, ma anche capace di schiudere ai miei occhi tutta la grande bellezza dell'uomo, nel suo valore, nella sua grandezza.
Consigliatissimo soprattutto a chi ama Vecchioni e a chi, come me, ha sognato di averlo come prof. di greco..


message 14: by Sara (new)

Sara Anna [Floanne] wrote: "Io il mio titolo non l'ho ancora iniziato, ma confido di farcela entro fine..... ? o forse no.... Troppe sfide in corso, aiuto!!!"

Idem... spero di riuscire ad iniziarlo entro fine mese, ma ho paura che slitterà ad ottobre :/


message 15: by Paola (new)

Paola (yliharma) Finito Daughter of Smoke & Bone!
Questo romanzo è il primo di una serie fantasy/young adult che mi avevano consigliato da tempo: veramente bello e coinvolgente, di quei libri che non riesci a smettere di leggere. Non fatevi trarre in inganno dalla presenza degli angeli e dal fatto che la protagonista sia adolescente, come in ogni YA: non è un romanzetto sdolcinato, è una storia di guerra, dolore, morte, amore e speranza, che supera il tempo, le razze e le dimensioni. Non vedo l'ora di leggere il seguito!


message 16: by Monica (new)

Monica Boscolo | 943 comments Ho scordato di inserire il commento del mio libro di Simenon "La finestra dei Rouet"

libro straordinario, letto d'un fiato. Dominique mi ha elettrizzato con la sua mancanza di vita e con la sua ossessione per la vita accanto. E' solo il secondo libro che leggo di Simenon ma sto già cercando anche tutti gli altri :)


message 17: by Paola (new)

Paola | 590 comments Terminato un po in ritardo Il centenario che saltò dalla finestra e scomparve.
Per tre quarti il libro mi ha divertito tantissimo. Esilarante per tante piccole chicche e per le situazioni più disparate che si susseguono.
Una delle più divertenti secondo me è questa:


“Le posso parlare un attimo, sir?” “Parla,” sbottò lui.
“Preferibilmente a quattr’occhi, sir.” “Cazzo, sei identico a Humphrey Bogart! Sei d’accordo, Allan?” “Sir…” insistette un po’ a disagio il capo della sicurezza.
“Che cazzo c’è?” sibilò il vicepresidente.
“Sir, si tratta del presidente Roosevelt.” “Che problema ha adesso quel vecchio caprone?” gracchiò.
“È morto, sir.”


Verso i due terzi del libro, però, ha iniziato quasi ad annoiarmi e non vedevo l'ora che mi si raccontasse come andava a finire e soprattutto che si ricongiungessero i due racconti nati in parallelo (quello sul passato di Allan e quello sul presente).
Tre stelline... a dire il vero tre stelle e mezza. Forse se fosse stato più breve avrei potuto concedergli di più.


message 18: by Rowizyx (new)

Rowizyx | 3198 comments Ho finito Mogli e figlie, davvero bello <3


message 19: by Anna [Floanne] (last edited Nov 03, 2015 12:56AM) (new)

Anna [Floanne] (floanne) | 4447 comments In clamoroso ritardo ma anch'io ho finito il mio titolo. Ci metterò un po' a riprendermi. Io l'ho trovato bellissimo! La mia recensione, qui
https://www.goodreads.com/review/show...


message 20: by Esteb (new)

Esteb | 892 comments Scellerata me quando ho scelto questo libro!!
La sensazione è che De Lillo abbia scritto un libro, abbia stampato i vari capitoli, la risma di carta gli sia caduta e abbia pubblicato il libro con i capitoli disposti a casaccio: un capitolo siamo nel 1952, poi nel 1974, poi nel 1962, e i protagonisti dei vari capitoli apparentemente non hanno nulla in comune. Si apre con una partita di baseball negli anni 50 al Polo Grounds e prosegue a cassaccio nel tempo e nello spazio. Pian piano leggendo vengono fuori i legami tra i vari personaggi e i punti di contatto delle loro vite, poi gradualmente viene fuori una trama sotterranea anche se non lineare.
Il finale però credo di doverlo rileggere perchè non l'ho capito, credevo tirasse le fila del racconto e invece....boh!
Il titolo viene da un film "perduto" di Eisenstein che viene proiettato restaurato per pochi eletti "Unterwelt" (underworld), ma anche dal mondo sotterraneo della gestione dei rifiuti e dalla trama sotterranea che lega le vite dei vari personaggi.
Quando uno dei personaggi parlando di Eisenstein ha cominciato a descrivere la scena della carrozzina della Corazzata Potemkin sono scoppiata a ridere da sola in treno!! e Fantozzi era lì con me per gridare "è una cagata pazzesca!!!"
Non credo leggerò un altro De Lillo a breve, ho bisogno di tempo per riprendermi.


message 21: by Anna [Floanne] (new)

Anna [Floanne] (floanne) | 4447 comments Esteb: come mi consolo! L'ho dovuto leggere per un esame all'università e sono ancora qui a chiedermi il senso di quel tomo che per me andava bene solo come ferma porte. Peccato solo che la copia me l'avessero prestata e non è tornato utile nemmeno per quello!


message 22: by Rowizyx (new)

Rowizyx | 3198 comments Ghghghgh, ricordo quando a un corso di cinema all'università abbiamo discusso Eisenstein e il prof ci ha fatto vedere praticamente spezzoni di ogni suo film TRANNE quello, disse che si era stufato dei furbacchioni che citavano Fantozzi XDDD


message 23: by Esteb (new)

Esteb | 892 comments Giuro che l'ho finito solo per la gara di lettura, perchè altrimenti sarebbe finito dritto dritto tra i pochissimi libri che ho abbandonato!

Rowi: me l'immagino il prof!!! XD
Un corso su Eisentein? favoloso, ho visto la Corazzata ... Ehm no, la Corazzata Potemkin è stata eliminata dal corso di studi per via del crossover con Fantozzi!!


message 24: by Rowizyx (new)

Rowizyx | 3198 comments Era parte di un corso di teoria e tecnica cinematografica in generale, poi si vedevano i maestri dei vari elementi ^^


message 25: by Lilyth (last edited Nov 10, 2015 05:47AM) (new)

Lilyth | 173 comments Mettendo il commento per il libro di ottobre mi sono accorta di aver saltato settembre. Il rifugio dei cuori solitari

Mi dispiace dare solo tre stelline a questo libro che, per il tema affrontato, ne meriterebbe cinque ma purtroppo non mi ha convinto fino in fondo. Alcuni refusi, non troppo gravi, ma comunque fastidiosi e alcune scelte nella traduzione hanno reso, secondo me, poco scorrevole questo libro.
La storia ruota attorno ai tentativi di Rachel, neo proprietaria di un canile ereditato dalla zia Dot, e di Megan la sua dipendente di trovare una nuova casa ai cani abbandonati e la star del canile è Bertie il Bassett Hound perennemente affamato e che, da grande attore, si mostra sempre triste tanto che ti vien voglia di entrare nella storia per coccolarlo. Ovviamente ci sono anche protagonisti umani, le persone che vogliono adottare i cani, i volontari, la famiglia di Rachel e il passato di zia Dot, forse un po' troppe cose e nessuna è approfondita come piace a me.
I cani sono i veri protagonisti di questo libro che lancia un messaggio importante, NON SONO GIOCATTOLI, non si può regalare un cane o decidere di prenderne uno a cuor leggero. Un cane ti cambia la vita e non tutti i cambiamenti sono facili. Io ho sempre avuto cani e gatti fin da piccola e so bene che non è sempre facile, hanno bisogno di cure e attenzioni e non possono essere lasciati soli troppo a lungo, i nostri animali dipendono da noi.

Nel frattempo sono stata adottata da una bellissima gattina nera che ogni volta che apro la porta compare per chiedere cibo e coccole. Come il Bertie del libro è un'abilissima attrice perchè so per certo che tutta la via le dà da mangiare. E' un peccato che non possa prenderla ma non potrei veramente occuparmene, sono comunque andata a far scorta di cibo per gatti.


back to top