Lettori sui generis discussion
Intorno ai libri
>
Tutto fuori catalogo!?
date
newest »

Livia wrote: "Per un po' di tempo non ho più pensato alle edizioni italiane dei libri per ragazzi; oggi mi sveglio perché dovevo consigliare qualcosa e... scopro che è tutto fuori catalogo!?"
Uhm uhm uhm...
Ammetto di aver perso totalmente anch'io di vista il panorama nostrano, se non per quello che riguarda le nuove uscite di autori che non posso leggere in originale (Marie-Aude Murail) o autori italiani che seguo (Bruno Tognolini, se ci sei batti un colpo!) e che mi troverei in difficoltà a consigliare qualcosa, ma la notizia che dai da una parte mi sconforta, dall'altra non mi stupisce; bisognerebbe vedere come sono le situazioni con i diritti, se sono scaduti e sono stati o meno rinnovati, e quanto hanno venduto (ahimè!) le nuove uscite (senza dimenticare le spesso precarie condizioni dei nostrani uffici marketing: suvvia, quello Mondadori è riuscito a on fa vendere Hunger games, c'è voluto il film per far pubblicare Mockinjay), il fatto che fanno uscire i rilegati (costosissimi) senza farli seguire da tascabili, che magari raggiungerebbero un pubblico più vasto; e che si seguono solo i long seller più affermati, che alla fine sono quelli che garantiscono un'entrata fissa.
Purtroppo, temo che la situazione sia questa, e che tu abbia ragione: sta degradando. :(
Uhm uhm uhm...
Ammetto di aver perso totalmente anch'io di vista il panorama nostrano, se non per quello che riguarda le nuove uscite di autori che non posso leggere in originale (Marie-Aude Murail) o autori italiani che seguo (Bruno Tognolini, se ci sei batti un colpo!) e che mi troverei in difficoltà a consigliare qualcosa, ma la notizia che dai da una parte mi sconforta, dall'altra non mi stupisce; bisognerebbe vedere come sono le situazioni con i diritti, se sono scaduti e sono stati o meno rinnovati, e quanto hanno venduto (ahimè!) le nuove uscite (senza dimenticare le spesso precarie condizioni dei nostrani uffici marketing: suvvia, quello Mondadori è riuscito a on fa vendere Hunger games, c'è voluto il film per far pubblicare Mockinjay), il fatto che fanno uscire i rilegati (costosissimi) senza farli seguire da tascabili, che magari raggiungerebbero un pubblico più vasto; e che si seguono solo i long seller più affermati, che alla fine sono quelli che garantiscono un'entrata fissa.
Purtroppo, temo che la situazione sia questa, e che tu abbia ragione: sta degradando. :(

Le pubblicazioni vanno a ondate a seconda del successo, purtroppo.
Di Salani, ad esempio, anni fa era andato fuori catalogo Stroud, poi l'hanno rimesso e ora lo pubblicano ancora (... sempre che si degnino di far uscire i volumi successivi a "La scala urlante", che mia mamma è in trepidante attesa XD).
E che dire di Michael Ende? A parte i titoli più noti (che si possono acquistare più facilmente in rete che in libreria), altri sono scomparsi...
Di Salani, ad esempio, anni fa era andato fuori catalogo Stroud, poi l'hanno rimesso e ora lo pubblicano ancora (... sempre che si degnino di far uscire i volumi successivi a "La scala urlante", che mia mamma è in trepidante attesa XD).
E che dire di Michael Ende? A parte i titoli più noti (che si possono acquistare più facilmente in rete che in libreria), altri sono scomparsi...
Sì, ma per Una serie di sfortunato eventi credevo che lo tenessero in catalogo, ha avuto molto successo.
Idem per diana Wynne-Jones, che è un classico moderno.
Eva Ibbotson è sempre stata più maltrattata: ogni tanto facevano uscire i nuovi, adesso mi pare che non abbiano più interesse a ristampare, sebbene sia davvero una Roald Dahl in gonnella (chi ha letto i suoi MG lo sa, ha un gusto per il grottesco che lo richiama molto).
Idem per diana Wynne-Jones, che è un classico moderno.
Eva Ibbotson è sempre stata più maltrattata: ogni tanto facevano uscire i nuovi, adesso mi pare che non abbiano più interesse a ristampare, sebbene sia davvero una Roald Dahl in gonnella (chi ha letto i suoi MG lo sa, ha un gusto per il grottesco che lo richiama molto).
Non sapevo neanche di Lemony Snicket! E pensare che stanno lavorando alla serie tv. Una nuova edizione da 20 euro de La bussola d'oro, che probabilmente non sarà mai seguita dagli altri volumi, non cambia le cose. :(
Francesca ha scritto:
Le pubblicazioni vanno a ondate a seconda del successo, purtroppo.
Questo sì, e mi aspetto che molti YA di moda vadano e vengano (come nell'esempio di Seraphina, che però in quel momento mi serviva >.>), ma il mio discorso in generale era diretto al catalogo storico di Salani, appunto la collana Gl'Istrici che negli ultimi anni è stata massacrata a forza di ripubblicare Dahl maggiorato di prezzo, di YoungAdultificare libri middle grade, e che alla fine sta perdendo un sacco di titoli che appunto dovrebbero fare catalogo, la vera ricchezza della casa editrice (contrariamente alle mode passeggere, come immagino saranno i vari Braccialetti Rossi ecc.).
Sempre per parlare di scelte random, l'anno scorso ho letto la loro edizione di The Bees che in ebook era piena di errori di conversione (davvero terrificante, un lavoro buttato lì), e che da quello che ho capito loro hanno pubblicato come uno YA quando è invece un libro per adulti.
Mi sono convinta che un po' per la gestione di GeMS, un po' per la vita lunghissima e inattaccabile di Harry Potter in tutte le salse, Salani si sia lanciata in una spirale discendente, e questo mi dispiace tantissimo.
Francesca ha scritto:
Le pubblicazioni vanno a ondate a seconda del successo, purtroppo.
Questo sì, e mi aspetto che molti YA di moda vadano e vengano (come nell'esempio di Seraphina, che però in quel momento mi serviva >.>), ma il mio discorso in generale era diretto al catalogo storico di Salani, appunto la collana Gl'Istrici che negli ultimi anni è stata massacrata a forza di ripubblicare Dahl maggiorato di prezzo, di YoungAdultificare libri middle grade, e che alla fine sta perdendo un sacco di titoli che appunto dovrebbero fare catalogo, la vera ricchezza della casa editrice (contrariamente alle mode passeggere, come immagino saranno i vari Braccialetti Rossi ecc.).
Sempre per parlare di scelte random, l'anno scorso ho letto la loro edizione di The Bees che in ebook era piena di errori di conversione (davvero terrificante, un lavoro buttato lì), e che da quello che ho capito loro hanno pubblicato come uno YA quando è invece un libro per adulti.
Mi sono convinta che un po' per la gestione di GeMS, un po' per la vita lunghissima e inattaccabile di Harry Potter in tutte le salse, Salani si sia lanciata in una spirale discendente, e questo mi dispiace tantissimo.

tra l'altro mi sono capitati per caso in uno scambio recente..
è un peccato che non facciano più le ristampe

Condivido il problema, molti romanzi che ho letto da bambina sono ormai irreperibili - a meno che si tratti di Dahl o a meno di non andare in biblioteca e sperare.
Le edizioni da 20€ mi fanno venire il nervoso: come lettore potrei volere l'edizione fighissima di alcuni volumi imprescindibili (Il signore degli anelli per dire), ma sui libri per ragazzi quello che premia è
- la qualità di editing (rabbrividisco alle traduzioni con errori)
- il prezzo contenuto: è meglio intrattenersi con 20€ e un libro cartonato o con 3 libri paperback? (è talmente retorica che non merita risposta)
Le edizioni da 20€ mi fanno venire il nervoso: come lettore potrei volere l'edizione fighissima di alcuni volumi imprescindibili (Il signore degli anelli per dire), ma sui libri per ragazzi quello che premia è
- la qualità di editing (rabbrividisco alle traduzioni con errori)
- il prezzo contenuto: è meglio intrattenersi con 20€ e un libro cartonato o con 3 libri paperback? (è talmente retorica che non merita risposta)
- il prezzo contenuto: è meglio intrattenersi con 20€ e un libro cartonato o con 3 libri paperback? (è talmente retorica che non merita risposta)
Leggermente OT, ma curiosamente ho beccato qualche conversazione in questo senso anche da parte di blogger / addetti americani perché Lady Midnight, il nuovo libro (inizio nuova serie) di Cassandra Clare, costerà 25 dollari, che è un prezzo alto per uno YA in prima edizione (che in genere si aggirano sui 18-19 dollari a prezzo pieno per l'hardcover).
La cosa fa notizia soprattutto perché è (penso) la più grande uscita 2016 per lo YA, perché per il resto il libro conta 700 pagine e anche per altri YA di simile lunghezza in prima edizione il prezzo è quello (solo che la Clare hanno la sicurezza di venderla, gli altri no, e da qui ci si aspetterebbe un prezzo un po' più basso - credo).
Leggermente OT, ma curiosamente ho beccato qualche conversazione in questo senso anche da parte di blogger / addetti americani perché Lady Midnight, il nuovo libro (inizio nuova serie) di Cassandra Clare, costerà 25 dollari, che è un prezzo alto per uno YA in prima edizione (che in genere si aggirano sui 18-19 dollari a prezzo pieno per l'hardcover).
La cosa fa notizia soprattutto perché è (penso) la più grande uscita 2016 per lo YA, perché per il resto il libro conta 700 pagine e anche per altri YA di simile lunghezza in prima edizione il prezzo è quello (solo che la Clare hanno la sicurezza di venderla, gli altri no, e da qui ci si aspetterebbe un prezzo un po' più basso - credo).

immagino che il primo volume sia il più difficile da trovare... come funzionano questi siti? potrebbe interessarmi, magari ne parliamo in privato per non spammare qui, dimmi tu ^^
Books mentioned in this topic
Lady Midnight (other topics)La bussola d'oro (other topics)
The Bees (other topics)
Authors mentioned in this topic
Marie-Aude Murail (other topics)Bruno Tognolini (other topics)
Diana Wynne Jones, mi piange il cuore, metà dei libri di Chrestomanci per Salani sono fuori catalogo (dopo la terribile nuova edizione versione "YA" per dei libri che sono dei bellissimi middle grade, vero catalogo per Gl'Istrici).
Idem: alcuni libri della Ibbotson? (chiedo lumi a Tintaglia perché lei sa meglio di me)
Seraphina di Rachel Hartman per Sperling & Kupfer a pochissimi anni dall'uscita.
Sempre per Sperling & Kupfer il primo volume di Fairyland di Cat Valente.
Che altro? Mi stupisce più che altro Salani: aveva il catalogo di letteratura per ragazzi migliore e più ricco, e ora ho un po' paura di andare a controllare quanti Istrici non sono più in commercio rispetto a pochi anni fa. (Salani in generale ha preso una piega bruttissima nonostante acquisti ancora buoni titoli: è davvero terribile.)
(Mi sembra anche che ormai la collana Gl'istrici sopravviva solo per ripubblicare i longseller Lindgren, Dahl e autori per adulti che scrivono anche per bambini, tanto per dare qualcosa di riconoscibile a chi cerca un libro per una persona giovane.)