Reading Challenges discussion
Il Gioco della Catena
>
2017 Aprile- COMMENTI
date
newest »


Ma questa volta...wow. Ho fatto fatica a leggere le ultime pagine perché avevo gli occhi pieni di lacrime, e giuro che ho continuato a piangere, ma anche un po' a sorridere, per cinque minuti buoni dopo l'ultima riga.
Forse perché, come dice Park a proposito di Romeo e Giulietta, "...perché tutti hanno bisogno di ricordare come sia essere giovani? E innamorati?" Suona melenso, lo so, e normalmente una frase del genere mi farebbe storcere il naso, ma cavolo, la Rowell è riuscita a catapultarmi con una potenza irresistibile in un frullatore di emozioni che avevo decisamente bisogno di ricordare, anche se non lo sapevo e forse non avrei voluto...così belle e giovani e preziose che solo il ricordo fa ancora male.


È stata una lettura piacevole, fuori dalla mia comfort zone, e tutto sommato divertente, anche se non così divertente come prometteva la quarta di copertina.
L'autore mi era sconosciuto, e quasi tutta la sua produzione è sul filone comico/horror (quindi non propriamente il mio genere), ma temo che risenta molto del passare degli anni. E la foto di Moore sull'aletta della sovraccoperta, coi capelli alla McGiver e la camicia a mezza manica, ne è una chiara dimostrazione.

Se qualcuno ha letto sia Il processo che Il castello, mi farebbe piacere sapere se i due romanzi sono simili o meno.

Carino ma mi aspettavo meglio...
Mi è piaciuta l'ambientazione africana e mi piacciono i personaggi, ma le vicende "gialle" non sono un granché.
3 stelle

Un libro davvero divertente. ho amato le due storie raccontate insieme, il tono leggero e spiritoso delle vicende strampalate narrate.
Molto bello

Avevo delle aspettative troppo alte, immaginavo il meraviglioso capolavoro e un gioco di incastri e invece... è semplicemente un buon libro.
Per pigrizia vi rimando alle considerazioni esposte qui.

![Anna [Floanne] (floanne) | 4447 comments](https://images.gr-assets.com/users/1566911038p1/4459724.jpg)
Ho sorteggiato per maggio il nome di ANGELA!
Aspetto il tuo titolo al link che vi lascio tra un attimo.

Questo libro non finisce con l' ultima pagina, ma continua a ripresentarsi nella mia testa come le onde create in un lago da un sasso lanciato.
Nato come un racconto, qualche anno dopo diventa un romanzo. Innanzitutto la scrittura. È un diario dove Charlie scrive ciò che gli accade giorno dopo giorno. Lo stile cambia a seconda dei cambiamenti del protagonista per cui all' inizio ci risulta impegnativo comprendere il testo (scritto da un Charlie con un QI di 68) per la sua scorrettezza grammaticale, mentre poi (quando Charlie diventa un genio) il testo diventa complesso e spesso ci si deve soffermare per capire il significato vero e proprio.
La trama è semplice: Charlie è un uomo con un QI basso al quale viene data la possibilità di diventare geniale attraverso un intervento chirurgico cerebrale.(view spoiler) Non svelerò oltre se non che Algernon è un topo che ha fatto il medesimo esperimento un po' prima di lui.
Ci sono tantissimi spunti da prendere in considerazione. Certo è fantascienza, ma che valore ha l' intelligenza all' interno della società? In base a cosa giudichiamo le persone? Come viviamo la diversità? Quanto influenza la famiglia nello sviluppo mentale? E poi c'è il gravoso tema della solitudine che pervade ogni pagina del libro. Ricorda vagamente Benjamin Button.
Ci si affeziona a Charlie perché è dolce e più tardi perché soffre e si vorrebbe aiutarlo, perché ha un animo semplice e puro e spesso non se ne accorge. Ho bisogno di tempo per elaborarlo, ma di una cosa sono certa: è molto bello.

Anch’io in ritardo lascio il mio parere su Trilogia della città di K.
Un romanzo cupissimo. Durante la prima parte non facevo che pensare “troppo esagerato”, durante la seconda “troppo ripetitivo, dai, se ho già capito”… bene, è arrivata la terza parte a farmi ricredere. Lo stile della Kristof è perfetto. Tremendamente scarno nella prima parte, tanto che non conosciamo neanche il nome dei protagonisti, pian piano si adatta ai cambiamenti della storia. Il meccanismo narrativo è geniale.
![Anna [Floanne] (floanne) | 4447 comments](https://images.gr-assets.com/users/1566911038p1/4459724.jpg)

Termine per il sorteggio 26/04
1. TERESA - Trilogia della Città di K. Il grande quaderno - La prova - La terza menzogna - A. Kristof
2.MONICA M. Fiori per Algernon - D. Keyes (stesso genere, Fiction)
3. NAZZARENA S. La nave di Teseo di V.M. Straka - D. Dorst / J. J. Abrams (luogo nascita autore New York)
4. FLOANNE Storia di chi fugge e di chi resta - E. Ferrante (anno 2013)
5. FRAN Storia delle terre e dei luoghi leggendari - U. Eco (parola "Storia")
6. ANGELA Per una volta nella vita- R. Rowell (anno 2013)
7. PAOLA La maledizione del titano - R. Riordan (iniziali RR)
8. GENNY Jasper Jones - C. Silvey (genere YA)
9. LILIROSE Rebecca la prima moglie - D. Du Maurier (nome proprio nel titolo)
10. ANASTASIA Il Castello - F. Kafka (sfida 1001)
11. PIERRE Il tiranno Banderas - Ramón María del Valle-Inclán (a 1926)
12. NIVIENNE L'ombra del vento C, Ruiz Zafon (autori spagnoli)
13. JESSY El libro fantástico - H. Black (#1 serie)
14. ELEONORA Firelight S. Jordan (gen Fantasy)
15. PAOLA YLIHARMA The No. 1 Ladies' Detective Agency - A. McCall smith (#1 serie)
16. LILYTH Le ore - M. Cunningham (anno 1998)
17. TINTINNABULA La commedia degli orrori - C. Moore (iniziali CM)
18. ELISABETTA La principessa sposa W. Goldman (gen. Humor)