Reading Challenges discussion

38 views
Il Gioco della Catena > 2017 Aprile- COMMENTI

Comments Showing 1-16 of 16 (16 new)    post a comment »
dateUp arrow    newest »

message 1: by Anna [Floanne] (last edited Apr 03, 2017 01:08PM) (new)

Anna [Floanne] (floanne) | 4447 comments Qui trovate la discussione in cui commentare il vostro titolo di Aprile.
Termine per il sorteggio 26/04


1. TERESA - Trilogia della Città di K. Il grande quaderno - La prova - La terza menzogna - A. Kristof
2.MONICA M. Fiori per Algernon - D. Keyes (stesso genere, Fiction)
3. NAZZARENA S. La nave di Teseo di V.M. Straka - D. Dorst / J. J. Abrams (luogo nascita autore New York)
4. FLOANNE Storia di chi fugge e di chi resta - E. Ferrante (anno 2013)
5. FRAN Storia delle terre e dei luoghi leggendari - U. Eco (parola "Storia")
6. ANGELA Per una volta nella vita- R. Rowell (anno 2013)
7. PAOLA La maledizione del titano - R. Riordan (iniziali RR)
8. GENNY Jasper Jones - C. Silvey (genere YA)
9. LILIROSE Rebecca la prima moglie - D. Du Maurier (nome proprio nel titolo)
10. ANASTASIA Il Castello - F. Kafka (sfida 1001)
11. PIERRE Il tiranno Banderas - Ramón María del Valle-Inclán (a 1926)
12. NIVIENNE L'ombra del vento C, Ruiz Zafon (autori spagnoli)
13. JESSY El libro fantástico - H. Black (#1 serie)
14. ELEONORA Firelight S. Jordan (gen Fantasy)
15. PAOLA YLIHARMA The No. 1 Ladies' Detective Agency - A. McCall smith (#1 serie)
16. LILYTH Le ore - M. Cunningham (anno 1998)
17. TINTINNABULA La commedia degli orrori - C. Moore (iniziali CM)
18. ELISABETTA La principessa sposa W. Goldman (gen. Humor)


message 2: by Anna [Floanne] (last edited Apr 27, 2017 06:30AM) (new)

Anna [Floanne] (floanne) | 4447 comments Nomi per il sorteggio

Angela
Genny
Tinitnnabula
Anastasia
Paola
Elisabetta
Nazzarena
Jessy


message 3: by Angela (new)

Angela G (angelagab) Ecco qua, ho terminato Eleanor & Park: Per una volta nella vita...e niente, il cuore mi si è gonfiato fino a esplodere in tanti pettezzini che al momento sto ancora cercando di ricomporre. Non leggo mai Young Adult, l'unico tentativo lo avevo fatto con Colpa delle stelle di John Green ma con scarsi risultati, mi ero anche sentita un po' cuore di pietra visto che il mondo intero sembrava struggersi sulle sue pagine mentre io...anche no.

Ma questa volta...wow. Ho fatto fatica a leggere le ultime pagine perché avevo gli occhi pieni di lacrime, e giuro che ho continuato a piangere, ma anche un po' a sorridere, per cinque minuti buoni dopo l'ultima riga.
Forse perché, come dice Park a proposito di Romeo e Giulietta, "...perché tutti hanno bisogno di ricordare come sia essere giovani? E innamorati?" Suona melenso, lo so, e normalmente una frase del genere mi farebbe storcere il naso, ma cavolo, la Rowell è riuscita a catapultarmi con una potenza irresistibile in un frullatore di emozioni che avevo decisamente bisogno di ricordare, anche se non lo sapevo e forse non avrei voluto...così belle e giovani e preziose che solo il ricordo fa ancora male.


Behind the Books | 286 comments Ho terminato Jasper Jones e ammetto che il libro mi è piaciuto molto però mi ha lasciata anche molto perplessa. Il protagonista e io narrante del romanzo, Charley, è un ragazzino di 13 anni che vive in uno sperduto (e fittizio) paesino dell'Australia occidentale verso la fine degli anni '60, e si trova ad affrontare tutta una serie di esperienze difficili e impegnative da un punto di vista psicologico. Ebbene, le sue riflessioni, sin dall'inizio, si dimostrano più adatte ad un adulto messo a dura prova dalla vita che non ad un adolescente della piccola borghesia di una tranquilla cittadina. A parte questo, ho apprezzato molto l'intreccio e i tanti riferimenti alla letteratura americana di cui Charley è un appassionato lettore.


message 5: by Tintinnabula (new)

Tintinnabula Scusate, mi ero totalmente dimenticata di commentare qui! Ho finito "La commedia degli orrori" alcuni giorni fa.
È stata una lettura piacevole, fuori dalla mia comfort zone, e tutto sommato divertente, anche se non così divertente come prometteva la quarta di copertina.
L'autore mi era sconosciuto, e quasi tutta la sua produzione è sul filone comico/horror (quindi non propriamente il mio genere), ma temo che risenta molto del passare degli anni. E la foto di Moore sull'aletta della sovraccoperta, coi capelli alla McGiver e la camicia a mezza manica, ne è una chiara dimostrazione.


message 6: by Anastasia (new)

Anastasia (universe_beats) | 870 comments Ho finito Il Castello di Kafka. Che liberazione. Chiedo perdono, sicuramente è un romanzo dai molteplici significati e sicuramente Kafka è uno scrittore più che valido (ad esempio ho amato La metamorfosi), ma era da tempo che non mi annoiavo così tanto durante una lettura, ad un certo punto ammetto che non me ne fregava più niente dei personaggi o dei vari sottotesti e volevo solo finirlo e passare ad altro. Non so qual è il fattore scatenante, penso che sia un insieme: l'approccio distaccato di Kafka, che ha contribuito a impedirmi un coinvolgimento personale, che fosse anche di vaga angoscia, soffocamento o inquietudine; poi naturalmente l'andamento quasi in tondo del libro, voluto certamente, vista l'idea che si voleva rendere, a lungo andare mi ha distaccato ancora di più. Talvolta mi accorgevo di aver letto un'intera pagina pensando completamente ai fatti miei, dovendo allora rileggerla..
Se qualcuno ha letto sia Il processo che Il castello, mi farebbe piacere sapere se i due romanzi sono simili o meno.


message 7: by Paola (new)

Paola (yliharma) Finito The No. 1 Ladies' Detective Agency
Carino ma mi aspettavo meglio...
Mi è piaciuta l'ambientazione africana e mi piacciono i personaggi, ma le vicende "gialle" non sono un granché.
3 stelle


message 8: by Elisabetta (new)

Elisabetta | 428 comments Ho terminato La principessa sposa.

Un libro davvero divertente. ho amato le due storie raccontate insieme, il tono leggero e spiritoso delle vicende strampalate narrate.
Molto bello


message 9: by Nazzarena (new)

Nazzarena | 124 comments Ho finito S. La nave di Teseo di V.M. Straka.
Avevo delle aspettative troppo alte, immaginavo il meraviglioso capolavoro e un gioco di incastri e invece... è semplicemente un buon libro.
Per pigrizia vi rimando alle considerazioni esposte qui.


message 10: by Jessy (new)

Jessy (jessytami) | 349 comments ho finito il mio libro ( a dire il vero tutta la serie), molto carino e scorrevole. L'unica cosa è che tutto passa troppo veloce e senza molti giri, ma forse è anche logico visto che è un libro per bambini.


message 11: by Anna [Floanne] (new)

Anna [Floanne] (floanne) | 4447 comments SCusate! Ho perso la cognizione del tempo con tutte queste feste e ponti!
Ho sorteggiato per maggio il nome di ANGELA!
Aspetto il tuo titolo al link che vi lascio tra un attimo.


message 13: by MonicaEmme (last edited May 01, 2017 03:26PM) (new)

MonicaEmme | 1644 comments Ho letto Fiori per Algernon, sono in ritardo, ma lascio ugualmente il mio commento!
Questo libro non finisce con l' ultima pagina, ma continua a ripresentarsi nella mia testa come le onde create in un lago da un sasso lanciato.
Nato come un racconto, qualche anno dopo diventa un romanzo. Innanzitutto la scrittura. È un diario dove Charlie scrive ciò che gli accade giorno dopo giorno. Lo stile cambia a seconda dei cambiamenti del protagonista per cui all' inizio ci risulta impegnativo comprendere il testo (scritto da un Charlie con un QI di 68) per la sua scorrettezza grammaticale, mentre poi (quando Charlie diventa un genio) il testo diventa complesso e spesso ci si deve soffermare per capire il significato vero e proprio.
La trama è semplice: Charlie è un uomo con un QI basso al quale viene data la possibilità di diventare geniale attraverso un intervento chirurgico cerebrale.(view spoiler) Non svelerò oltre se non che Algernon è un topo che ha fatto il medesimo esperimento un po' prima di lui.
Ci sono tantissimi spunti da prendere in considerazione. Certo è fantascienza, ma che valore ha l' intelligenza all' interno della società? In base a cosa giudichiamo le persone? Come viviamo la diversità? Quanto influenza la famiglia nello sviluppo mentale? E poi c'è il gravoso tema della solitudine che pervade ogni pagina del libro. Ricorda vagamente Benjamin Button.
Ci si affeziona a Charlie perché è dolce e più tardi perché soffre e si vorrebbe aiutarlo, perché ha un animo semplice e puro e spesso non se ne accorge. Ho bisogno di tempo per elaborarlo, ma di una cosa sono certa: è molto bello.


message 14: by Teresa (new)

Teresa | 622 comments Buongiorno.
Anch’io in ritardo lascio il mio parere su Trilogia della città di K.
Un romanzo cupissimo. Durante la prima parte non facevo che pensare “troppo esagerato”, durante la seconda “troppo ripetitivo, dai, se ho già capito”… bene, è arrivata la terza parte a farmi ricredere. Lo stile della Kristof è perfetto. Tremendamente scarno nella prima parte, tanto che non conosciamo neanche il nome dei protagonisti, pian piano si adatta ai cambiamenti della storia. Il meccanismo narrativo è geniale.


message 15: by Anna [Floanne] (new)

Anna [Floanne] (floanne) | 4447 comments In clamoroso ritardo ho finito il terzo capitolo della saga di Elena Ferrante e non posso dire che questa lettura mi abbia coinvolto come all'inizio. Lila e Lenù sono oramai diventate donne e ciascuna deve fare i conti con le proprie scelte e i relativi insuccessi che ne sono derivati. Siamo nel pieno degli anni di piombo, tra rivoluzioni studentesche e attentati terroristici, non un periodo storico dei più felici per il nostro Paese. L'ho trovato lento e pesante, ad eccezione delle ultime pagine dove il consueto espediente del finale aperto mi ha fatto crescere la curiosità di sapere come andrà a finire. Finirò la quadrilogia, ma mi sembra che tutti i protagonisti abbiano perso mordente strada facendo.... 3 stelle perché comunque non si può negare che sia scritto bene, però mi riservo di cambiare opinione a lettura ultimata.


message 16: by Eleonora (last edited Jun 12, 2017 07:46AM) (new)

Eleonora | 289 comments Batto il 'clamoroso ritardo' di Anna con ben due mesi di ritardo! Sto studiando troppo, ho abbandonato quasi tutte le gare, scusate ç_ç Firelight mi è piaciuto, non tantissimo ma come lettura leggera è perfetta. Spero nel prossimo l'autrice si sia impegnata un po' di più per trama e colpi di scena... i triangoli dopo un po' mi esasperano. Vedremo :)


back to top