Goodreads Italia discussion

1998 views
Club di lettura > Società alternative

Comments Showing 501-550 of 1,630 (1630 new)    post a comment »

message 501: by alesssia (new)

alesssia | 266 comments Patryx wrote: "alesssia wrote: "Quello che (provocatoriamente) mi chiedo io e': chi e' che definisce oggettivamente cosa e' meritevole? Nemmeno gli Amaranti, che non hanno nulla da perdere, si sono dimostrati ver..."

Quindi questo sistema non mi piace, e non mi pare nemmeno oggettivo. Meglio glodola oggi che ospedale psichiatrico domani, soprattutto visto questa meritocrazia che non tiene affatto conto dei meriti :)


message 502: by Reynard (new)

Reynard Concordo che la glodola è, a posteriori, la condizione migliore.
Ma, mi chiedo, se fossimo glodole siamo così certi che riusciremmo a resistere alla tentazione di entrare nella Famiglia? E quando si è nella Famiglia non si può tornare indietro...


message 503: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Reynard wrote: "Concordo che la glodola è, a posteriori, la condizione migliore.
Ma, mi chiedo, se fossimo glodole siamo così certi che riusciremmo a resistere alla tentazione di entrare nella Famiglia? E quando ..."


Peer pressure. Quando la maggioranza pensa che una cosa sia buona, quando nasci e vivi in una società che ha certi valori, può essere difficile chiamarsene fuori.


message 504: by Nazzarena (new)

Nazzarena | 3143 comments Mod
Eppure le glodole sono presentate come le più spensierate, perfino le più ricche... Essere glodola è fu*k the system, solo una personalità forte riuscirà a non iscriversi nella Famiglia.


message 505: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Nazzarena wrote: "Eppure le glodole sono presentate come le più spensierate, perfino le più ricche... Essere glodola è fu*k the system, solo una personalità forte riuscirà a non iscriversi nella Famiglia."

Sì, ma lo percepiamo così perchè leggiamo da fuori. Dai, con il nostro perfezionismo se fossimo nate nella famiglia io e te a 6 anni avremmo già avuto un business plan per la nostra carriera. Poi magari avremmo sbroccato a 16 e saremmo fuggite con le glodole, complice anche la ribellione adolescenziale, ma sulle prime ci saremmo inserite bene nello status quo.


message 506: by Nazzarena (new)

Nazzarena | 3143 comments Mod
Roberta wrote: "Sì, ma lo percepiamo così perchè leggiamo da fuori. Dai, con il nostro perfezionismo se fossimo nate nella famiglia io e te a 6 anni avremmo già avuto un business plan per la nostra carriera. Poi magari avremmo sbroccato a 16 e saremmo fuggite con le glodole, complice anche la ribellione adolescenziale, ma sulle prime ci saremmo inserite bene nello status quo. "

Hai ragione su tutta la linea, ma più che scappare con le glodole sarei probabilmente diventata una catto XD con uno sbrocco delle debite proporzioni...
Ci vogliono gli attributi per essere una glodola.


message 507: by Bruna (new)

Bruna (brunacd) | 3775 comments Idem per me, Nazzarena: mentre leggevo il romanzo continuavo a pensare che in una società del genere l'ospedale psichiatrico sarebbe stato sicuramente il mio destino.


message 508: by alesssia (new)

alesssia | 266 comments Beh, io lavoro in ambiente universitario dove la competizione per diventare professore e' forse persino peggio che quella per diventare Amaranto e ultimamente (complice anche la rimozione dello stigma che il malato psichiatrico si portava dietro e il minor numero di posti disponibili, non solo in Italia) le malattie psichiatriche in ambiente accademico si stanno impennando, sopratutto la depressione (ci sono moltissimi articoli a riguardo).


message 509: by Simona (new)

Simona Fedele | 633 comments Io l'ho iniziato l'altro ieri e mi sta piacendo tantissimo. Fin dall'inizio.
Vorrei che mi aiutaste a chiarire un dubbio.
(view spoiler)


message 510: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Ho finito anche Ragazze elettriche e l'ho adorato

Recensione in italiano qui: https://cosedaleggerecosedascrivere.w...

Attenzione, ci sono spoiler.


message 511: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Ho trovato una utopia da aggiungere sicuramente all'elenco: Una utopia moderna


message 512: by Patryx (new)

Patryx | 1056 comments Io ho trovato questo
Kallocaína


message 513: by Nazzarena (new)

Nazzarena | 3143 comments Mod
Simona wrote: "Io l'ho iniziato l'altro ieri e mi sta piacendo tantissimo. Fin dall'inizio.
Vorrei che mi aiutaste a chiarire un dubbio.
[spoilers removed]"


Direi di sì.

Ragazzi, che si fa per febbraio/marzo?


message 514: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Ma volete sceglierne un altro o vi leggete Ragazze elettriche?


message 515: by Nazzarena (new)

Nazzarena | 3143 comments Mod
Roberta wrote: "Ma volete sceglierne un altro o vi leggete Ragazze elettriche?"

Non so il resto del club, ma io lo inizio, mi sa. Mi si è liberato uno slot :)


message 516: by Erika (new)

Erika (fiorediren) | 124 comments Nazzarena wrote: "Roberta wrote: "Ma volete sceglierne un altro o vi leggete Ragazze elettriche?"

Non so il resto del club, ma io lo inizio, mi sa. Mi si è liberato uno slot :)"


L'ho iniziato anche io qualche giorno fa.


message 517: by Simona (new)

Simona Fedele | 633 comments Io ho finito Stato sociale Amaranto qualche giorno fa è mi è piaciuto molto. Prosa essenziale e descrizioni chiare. L'ho letto in pochissimo tempo. Concordo con chi ha detto che qualche spunto poteva essere approfondito ma l'economia del romanzo non ne ha risentito. Bellissimo e spietato il mondo che ne viene fuori e appoggio l'idea di Vance che non si può vivere in un sistema sociale simile a quello descritto nel suo libro. Mi è piaciuto il suo ottimismo finale: la possibilità di vivere in eterno c'è per tutti, bisogna solo guardare allo spazio.

Per quanto riguarda Ragazze elettriche, io sono disponibile a leggerlo per il bimestre febbraio/marzo, in modo tale che chi riesce ad inserirlo nel GdL di gennaio, riesce a discuterne nel nostro Topic senza far passare troppo tempo. Possiamo pure considerarlo uno strappo alle regole. In fondo, il libro ce lo abbiamo nel nostro elenco e prima o poi lo avremmo letto comunque. Se serve spuntare un nome associato a questa scelta, mi offro volontaria così tutto quadra.


message 518: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Ragazze elettriche ha avuto un gran successo di voti nel sondaggio, ma a discutere sono sempre meno persone di quelle che votano. Secondo me merita, nonostante il titolo italiano fuorviante.
Cominciamo a tenerlo buono per gennaio febbraio, con sovrapposizione dei due libri per il mese di gennaio?


message 519: by Patryx (last edited Jan 20, 2018 05:27AM) (new)

Patryx | 1056 comments A me piacerebbe leggerlo: spero di iniziarlo in questi giorni, però vorrei anche che si scegliesse un altro libro così ho il tempo di procurarmelo senza doverlo acquistare :P


message 520: by Patryx (last edited Jan 21, 2018 02:03AM) (new)

Patryx | 1056 comments Simona wrote: "Io ho finito Stato sociale Amaranto qualche giorno fa è mi è piaciuto molto. Prosa essenziale e descrizioni chiare. L'ho letto in pochissimo tempo. Concordo con chi ha detto che qualche spunto pote..."

Quanto avrei voluto che ci fosse un sequel: continuo a chiedermi che fine abbia fatto (view spoiler).


message 521: by Reynard (last edited Jan 20, 2018 11:08PM) (new)

Reynard Vedo che Amaranto è piaciuto un po' a tutte/i, quindi la mia scelta è stata azzeccata, e fortunata! Per il prossimo libro a me va bene tutto :)


message 522: by Luca (new)

Luca Cresta | 207 comments Patryx wrote: "Simona wrote: "Io ho finito Stato sociale Amaranto qualche giorno fa è mi è piaciuto molto. Prosa essenziale e descrizioni chiare. L'ho letto in pochissimo tempo. Concordo con chi ha detto che qual..."

Non c'è un sequel preciso, ma se ti è piaciuto, ti invito a recuperare i testi di Vance relativi alle storie dell'Ammasso Gaeano (vedi su Wikipedia), editi da Fanucci e/o dalla Nord, purtroppo solo nei remainders o al Libraccio et similia.
Grandissime letture. Fanucci ha appena ristampato ed è disponbile in digitale il ciclo della Terra Morente La terra morente ed i suoi seguiti. Alcune storie le trovi anche su Urania, anche qui in digitale.


message 523: by Patryx (new)

Patryx | 1056 comments Luca wrote: "Patryx wrote: "Simona wrote: "Io ho finito Stato sociale Amaranto qualche giorno fa è mi è piaciuto molto. Prosa essenziale e descrizioni chiare. L'ho letto in pochissimo tempo. Concordo con chi ha..."

Grazie: mi metto subito all'opera!


message 524: by Raffaele (new)

Raffaele | 68 comments Anche io ho iniziato Ragazze Elettriche e devo dire che finora non mi sta piacendo affatto. Boh, spero di cambiare opinione andando avanti con la lettura. Per me va bene scegliere comunque un nuovo titolo per il bimestre febbraio/marzo...


message 525: by Nazzarena (new)

Nazzarena | 3143 comments Mod
Ma com'è che Ragazze elettriche non piace a nessuno? Boh, io lo trovo buono, per ora.


message 526: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Davvero, a me è piaciuto molto. Trovo sia un romanzo che parla di come il potere dia alla testa, indipendentemente da chi lo possiede. Parla di come sia facile, in USA, creare una setta religiosa (Scientology?) che diventa un impero commerciale ( e considerando che Trump sta spingendo per far approvare una legge che permetta a chiunque di rifiutarsi di fare il proprio lavoro per obiezione religiosa, dai medici che non vogliono fare aborti alle pasticcerie che non fanno le torte alle coppie gay direi che il deliquio religioso è meno distopico di quel che può apparire). Gioca sul ribaltamento dei ruoli tradizionali, l'elettricità è solo un pretesto per raccontare come si sia arrivati a certe discriminazioni nel corso del tempo, dall'infibulazione alle molestie sessuali alla discriminazione contro i diversi, i disabili. Insomma, grattando via il primo livello di lettura rappresentato dalla parte fantastica del racconto, ne esce una critica precisa e puntuale alla nostra storia.
E trovo che le illustrazioni siano geniali.


message 527: by Raffaele (new)

Raffaele | 68 comments Roberta, il problema qui è che una tesi interessante viene espressa con una serie disarmante di banalità, dove ogni idea dietro la singola scena è talmente esplicita da far saltare il meccanismo di immedesimazione del lettore. Forse avrebbe dovuto scrivere un saggio o non scrivere affatto. Comunque a proposito di distopie ho trovato questo articolo molto inquietante: https://www.internazionale.it/notizie... ... Il futuro distopico è oggi? :)


message 528: by Gaetano (last edited Jan 21, 2018 11:15PM) (new)

Gaetano Laureanti (gaetanolau) | 1325 comments Nazzarena wrote: "Ma com'è che Ragazze elettriche non piace a nessuno? Boh, io lo trovo buono, per ora."

A me è piaciuto abbastanza.
Senza far gridare al capolavoro, sviluppa tanti temi attualissimi senza appesantire la lettura che scorre abbastanza bene.

E poi... talvolta vorrei anch'io quella matassa per mandare qualche scarica a qualcuno!
:-D


message 529: by Patryx (new)

Patryx | 1056 comments Ho iniziato la lettura di Ragazze elettriche; ho letto solo il primo capitolo (dieci anni prima): mi sembra interessante ma capirò meglio dopo aver letto di più.


message 530: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Il mio dubbio ora è soltanto un tecnicismo: dato che Ragazze elettriche è presente nella nostra lista e contemporaneamente è un GdL per tutto il gruppo sarei tentata di considerarlo letto.
Magari vogliamo lasciare anche febbraio, se c'è qualcuno interessato a concludere sia Gli Amaranto (che avrebbe dovuto terminare a gennaio) sia le Ragazze elettriche (sempre di gennaio, causa altro calendario).

Volete invece un nuovo titolo per febbraio-marzo?


message 531: by Nazzarena (new)

Nazzarena | 3143 comments Mod
Voto: lasciare Ragazze elettriche fino a tutto febbraio (a meno che qualcuno non abbia bisogno di più tempo) e ricominciare con le proposte da marzo-aprile.


message 532: by Patryx (new)

Patryx | 1056 comments Nazzarena wrote: "Voto: lasciare Ragazze elettriche fino a tutto febbraio (a meno che qualcuno non abbia bisogno di più tempo) e ricominciare con le proposte da marzo-aprile."

Va bene.


message 533: by Simona (new)

Simona Fedele | 633 comments Anch'io appoggio la mozione di Nazzarena


message 534: by Patryx (new)

Patryx | 1056 comments Ho terminato Ragazze elettriche
Mi è piaciuto abbastanza: come stile l'ho trovato simile a Il tallone di ferro soprattutto per il chiaro intento di dimostrare una tesi ma, a differenza del libro di London, l'ho letto volentieri.
Qui la recensione.


message 535: by Roberto (new)

Roberto Baptister Ho finito il Tallone di ferro. Non mi è piaciuto molto. Prolisso e con chiaro intento pedagogico nella prima parte espone un marxismo semplificato in maniera astrusa e sbagliata. Avventuroso ma inconcludente nella seconda parte. Inizio Gli Amaranto.


message 536: by Nazzarena (new)

Nazzarena | 3143 comments Mod
Ho finito Ragazze elettriche.
Accidenti.
Dal punto di vista stilistico capisco che non è un capolavoro, ma dal punto di vista dei contenuti...
Come dicevo nel thread del GdL, ho realizzato che (view spoiler)

Il mio sproloquio qui.


message 537: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Nuovo titolo, pescato nella discussione "cosa state leggendo".

La macchina si ferma


message 538: by Simona (new)

Simona Fedele | 633 comments Roberta wrote: "Nuovo titolo, pescato nella discussione "cosa state leggendo".

La macchina si ferma"


Interessante!


message 539: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Io onestamente avrei voglia di passare a un nuovo libro, ma non voglio mettervi fretta...


message 540: by Simona (new)

Simona Fedele | 633 comments Roberta wrote: "Io onestamente avrei voglia di passare a un nuovo libro, ma non voglio mettervi fretta..."

Noooo Robertaaaaaaa! Devo ancora iniziare Ragazze elettriche!!!!!


message 541: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Simona wrote: "Roberta wrote: "Io onestamente avrei voglia di passare a un nuovo libro, ma non voglio mettervi fretta..."

Noooo Robertaaaaaaa! Devo ancora iniziare Ragazze elettriche!!!!!"


Mai avrei pensato che venisse odiato così tanto questo povero romanzo. Leggi leggi e poi sappimi dire.


message 542: by Nazzarena (new)

Nazzarena | 3143 comments Mod
Anch'io non capisco tutti questi detrattori. Boh boh.

Quanto alla fretta di iniziare un nuovo libro... sì e no, insomma, non corriamo... Ecco, magari si può iniziare a scegliere il chi e poi il cosa, così ce lo procuriamo per marzo.


message 543: by alesssia (new)

alesssia | 266 comments Cosa ne pensate di questo libro: Altered Carbon, dal quale Netflix ha tratto la sua ultima serie? Esiste anche in Italiano, con il titolo Bay City.


message 544: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
alesssia wrote: "Cosa ne pensate di questo libro: Altered Carbon, dal quale Netflix ha tratto la sua ultima serie? Esiste anche in Italiano, con il titolo Bay City."

C'è un cartellone enorme su un palazzo che passo ogni giorno, ammetto che la pubblicità per la serie mi ha preso. Non so nulla, ma la guarderò


message 545: by Simona (new)

Simona Fedele | 633 comments Roberta wrote: "alesssia wrote: "Cosa ne pensate di questo libro: Altered Carbon, dal quale Netflix ha tratto la sua ultima serie? Esiste anche in Italiano, con il titolo Bay City."

C'è un cartellone..."


Molto interessante anche questo titolo. Dalla trama, mi sembra che l'idea di fondo sia molto simile a quella di Stato sociale Amaranto


message 546: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Ho preso i nomi dalle ultime due pagine di commenti e fatto l'estrazione.
@Luca, puoi scegliere il titolo di marzo.

Luca
Ladygiodesi
Simona
Erika
Raffaele
Sorairo
Gaetano
Alesssia
Patryx
Roberto
Bruna

Timestamp: 2018-02-07 08:17:37 UTC


message 547: by Reynard (last edited Feb 07, 2018 12:04PM) (new)

Reynard alesssia wrote: "Cosa ne pensate di questo libro: Altered Carbon, dal quale Netflix ha tratto la sua ultima serie? Esiste anche in Italiano, con il titolo Bay City."
In italiano è in uscita il 15 febbraio anche la versione epub che mantiene il titolo originale.
Mi attira molto, magari verrà scelto in una delle prossime letture... speriamo!
Grazie alesssia per la segnalazione :)


message 548: by Luca (new)

Luca Cresta | 207 comments Ringrazio per l'onore ... avrei immediatamente proposto almeno 3 titoli che mi sono "ritornati" tra le mani recentemente, quali La Costa dei Barbari e Gli anni del riso e del sale di KS Robinson e Città oscura di Alan Altieri, ma sono di difficile reperimento, perchè non ristampati da anni. Quindi vorrei proporre tre testi molto differenti uno dall'altro: il primo è senz'altro I Reietti dell'altro pianeta di Ursula K. LeGuin, la grandissima scrittrice americana recentemente scomparsa. Il libro che è stato premio Hugo e Nebula è stato recentemente riproposto. E' sicuramente la "summa" delle società alternative letterarie moderne e, cosa non trascurabile, la LeGuin scrive in maniera superlativa. Il secondo testo è New York 2140 di KS Robinson, scrittore "specialista" in ucronie/distopie, che presenta la Terra nel prossimo futuro dove il livello del mare è cresciuto di circa 40 metri. La società che ne risulta è uno specchio alternativo dell'attuale. Anche in questo caso uno scrittore fantastico da leggere. Il terzo testo è invece un distopico assai interessante: La ragazza meccanica di Paolo Bacigalupi, molto interessante per le implicazioni non solo sociali ma anche ambientali.


message 549: by Nazzarena (new)

Nazzarena | 3143 comments Mod
Luca, vuoi farci votare?


message 550: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Più che altro mi sembra che hai scelto titoli di fantascienza pura, non proprio inerenti all'idea del club.

Non c'è nulla che ti ispiri tra i titoli del post numero uno?


back to top