Goodreads Italia discussion

1998 views
Club di lettura > Società alternative

Comments Showing 551-600 of 1,630 (1630 new)    post a comment »

message 551: by Luca (new)

Luca Cresta | 207 comments x Nazzarena la mia idea era di farvi votare perchè mi sembra giusto dare delle scelte, più che seguire il mio gusto personale.
x Roberta ho indicato titoli diversi perchè mi sembrano adatti all'argomento . Esaminando l'elenco iniziale, ci sono molti testi di difficile reprimento (anche se notevoli), ad esempio "Quarto uccidi il padre e la madre" è recuperabile solo sulle bancarelle, essendo un Urania di oltre 41 anni fa mai ristampato, così come "Gli anni del riso e del sale". Poi vi sono una serie di testi (Farhenheit 451, 1984, Io sono leggenda, Sottomissione, I viaggi di Gulliver, Il racconto dell'ancella, La macchina del tempo) che sono così noti che ritengo siano già stati letti dalla maggioranza. Avrei indicato "Female Man" di Joanna Russ, ma abbiamo lo stesso problema di reperibilità di altri titoli. Metro 2033 è invece un vero romanzo di SF. Se devo limitarmi alla lista, senza obbligare i partecipanti a vere e proprie cacce al tesoro in librerie e bancarelle, allora la scelta potrebbe essere tra "La svastica sul sole" e "il racconto dell'Ancella". Ma personalmente il mio candidato è I Reietti dell'altro pianeta di Ursula K.LeGuin, che ritengo la migliore e più interessante opera di tipo sociologico sulle società alternative che abbia mai letto in 40 anni di letture di SF, perchè ritengo che un testo che tratti società alternative sia sempre un testo di SF.
Avrei osato anche proporre Dune, che, per me, invece è la migliore creazione di un intero mondo/società alternativo e complesso, con una rappresentazione di una comunità/società/realtà veramente alternativa/aliena all'attuale. Ma forse avrei spinto troppo.


message 552: by Patryx (last edited Feb 08, 2018 11:42PM) (new)

Patryx | 1056 comments Luca wrote: "x Nazzarena la mia idea era di farvi votare perchè mi sembra giusto dare delle scelte, più che seguire il mio gusto personale.
x Roberta ho indicato titoli diversi perchè mi sembrano adatti all'arg..."


Invece io (mea culpa!) non ho mai letto Fahrenheit 451, Io sono leggenda, La macchina del tempo. Anzi, questo club potrebbe essere proprio l'occasione per correre ai ripari ;)

Bellissimo Dune anche se secondo me esula dagli obiettivi iniziali che hanno spinto Roberta a creare questo GdL. Ne approfitto per chiederti se hai mai letto gli altri libri della serie: io ho letto Messia di Dune che mi ha delusa e quindi non sono più andata avanti.


message 553: by Luca (new)

Luca Cresta | 207 comments Patryx wrote: "Luca wrote: "x Nazzarena la mia idea era di farvi votare perchè mi sembra giusto dare delle scelte, più che seguire il mio gusto personale.
x Roberta ho indicato titoli diversi perchè mi sembrano a..."


Ho letto tutta la saga pubblicata in italiano, quindi i 6 libri di Frank Herbert e i 4 prequel scritti dal figlio Briane da KJ Anderson. I 4 prequel non sono all'altezza ed, a meno di una passione smisurata per l'ambientazione, poi anche lasciarli perdere. Dei 5 seguiti "originali", mi avevano intrigato molto sia Gli eretici di Dune che La rifondazione di Dune. Certo non sono all'altezza di Dune, che ritengo uno dei migliori 5 libri di SF che abbia letto ed uno dei 10 migliori in assoluto. Messia di Dune è per me il più debole dell'esalogia.


message 554: by Patryx (new)

Patryx | 1056 comments Luca wrote: "Patryx wrote: "Luca wrote: "x Nazzarena la mia idea era di farvi votare perchè mi sembra giusto dare delle scelte, più che seguire il mio gusto personale.
x Roberta ho indicato titoli diversi perch..."


allora ci riproverò!


message 555: by Simona (new)

Simona Fedele | 633 comments Io pensavo di sfoltire la lista di titoli iniziali, che sono già tanti, col meccanismo di scelta a turno da parte dei membri del club. È anche vero che forse quando abbiamo steso la lista non abbiamo pensato alla reperibilità però lo può fare adesso che compie la scelta. Per quanto riguarda i titoli particolarmente famosi, chi vuole li rilegge commentandoli nel gruppo (che è la cosa bella di leggerli insieme) chi non vuole salta quel titolo è aspetta il successivo. Io non avrei nessun problema a farlo, vista soprattutto la lunghezza della mia lista di libri da leggere!!!


message 556: by Roberto (new)

Roberto Baptister Personalmente ho interesse a leggere solo fantascienza speculativa focalizzata sulla società. La lista non la toccherei perché l'abbiamo costruita tutti insieme e diventerà un riferimento (al di là della reperibilità o della notorietà delle opere inserite).


message 557: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Non so... tirando un po' la corda direi che solo I Reietti dell'altro pianeta si adatta all'idea che avevo quando ho creato il club. Potremmo fare una deviazione in considerazione del fatto che Ursula K.LeGuin è appena morta, ma lascio a voi la decisione.

Se fosse per me sceglierei dalla lista che abbiamo creato finora.


message 558: by Patryx (new)

Patryx | 1056 comments So di non aiutare molto nella scelta ma a me vanno bene entrambe le soluzioni.
Di Ursula LeGuin non ho mai letto nulla e quindi coglierei volentieri l'occasione (che però dovrebbe rimanere un'eccezione, date le finalità di questo GdL).
D'altro canto la nostra lista è piena di libri interessanti che spero di leggere.


message 559: by Simanò (new)

Simanò | 28 comments La mano sinistra delle tenebre, Le Guin


message 560: by alesssia (new)

alesssia | 266 comments Se proprio dobbiamo deviare, per me non c'e' problema a leggere "I Reietti dell'altro pianeta" :)


message 561: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
@Simanò no, NON leggiamo fantascienza, stiamo cercando storie che ricalchino la nostra società dandole una valenza più positiva o più negativa. La fantascienza è un bel genere ma esula dal nostro scopo.

Per favore leggete almeno i primi post prima di proporre.


message 562: by Luca (new)

Luca Cresta | 207 comments Scusate ma I Reietti dell'altro pianeta è il racconto utopico e distopico della società umana allo stesso tempo. Urras è distopico ed Anarres è utopico. Il bello della storia e la capacità dell'autrice è proprio quello di proporre le due facce dell'evoluzione sociale umana in contrapposizione ed attraverso gli occhi dello stesso protagonista. Il fatto che le due società vengono localizzate sui due pianeti opposti è semplicemente una rappresentazione. In alternativa, l'unico testo allo stesso livello qualitativo è sicuramente Gli anni del riso e del sale di KS Robinson, che è un'ucronia. Comunque scusate se ho interpretato male lo spirito/scopo del gruppo.


message 563: by Nazzarena (last edited Feb 13, 2018 12:27AM) (new)

Nazzarena | 3143 comments Mod
Non direi che hai interpretato male lo spirito del gruppo, quanto che hai allargato gli orizzonti.
Come dicevo nella discussione di qualche pagina fa, io ho immaginato questo gruppo come sonda delle deviazioni della società umana. Umana, però.
Faccio un esempio restando in tema Le Guin. Ho letto La mano sinistra delle tenebre, magnifico, proprio bello. Però in quel caso alcune deviazioni della società erano facilmente giustificate dalla natura aliena, già diversa dalla nostra. Se avessimo avuto una società umana in transizione o già transitata verso un ermafroditismo globale, non avrei avuto problemi a includerlo, come non ho avuto problemi con Ragazze elettriche, visto che sono le femmine umane a sviluppare una mutazione (prima fisica, poi sociale).


message 564: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Nazzarena wrote: "Non direi che hai interpretato male lo spirito del gruppo, quanto che hai allargato gli orizzonti.
Come dicevo nella discussione di qualche pagina fa, io ho immaginato questo gruppo come sonda dell..."


Idem, la mia idea era di esplorare le varianti che può prendere il genere umano. E ce ne sono tante, senza aver bisogno di emigrare subito su altri pianeti.

Per il discorso reperibilità dei testi: ne possiamo discutere su questo gruppo Telegram, che sto usando anche per il club di letteratura russa: https://t.me/joinchat/C9b-wxA_u8CUBTW...

Scaricate Telegram (è un Whatsapp migliore, più sicuro) e cliccate sul link sopra.


message 565: by Luca (new)

Luca Cresta | 207 comments Nazzarena wrote: "Non direi che hai interpretato male lo spirito del gruppo, quanto che hai allargato gli orizzonti.
Come dicevo nella discussione di qualche pagina fa, io ho immaginato questo gruppo come sonda dell..."


Ho indicato i "Reietti" proprio perchè descrive due società umane, altrimenti avrei potuto spaziare molto oltre. Personalmente non credo che sia necessario limitarsi a questo presenza (l'essere umani) per poter definire utopia/distopia/ucronia un testo. Da lettore SF potrei portare molti esempi altrettanto validi, che non sono legati agli essere umani. Ma non volgio allargare i confini più di quanto abbia già fatto.


message 566: by Raffaele (new)

Raffaele | 68 comments Anche io sono per scegliere un titolo dalla lista. Altrimenti ogni volta si riapre la discussione, già ampiamente sviluppatasi in precedenza, su cosa debba intendersi per società alternative. A quel punto il titolo del gruppo diventa "società alternative?" e dibattito a oltranza...


message 567: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Allora andiamo con Gli anni del riso e del sale per marzo-aprile? Buono per tutti?


message 568: by Erika (new)

Erika (fiorediren) | 124 comments Roberta wrote: "Allora andiamo con Gli anni del riso e del sale per marzo-aprile? Buono per tutti?"

Per me va bene.


message 569: by Simona (new)

Simona Fedele | 633 comments Per me va bene


message 570: by Patryx (new)

Patryx | 1056 comments Aggiudicato!


message 571: by Patryx (last edited Feb 14, 2018 12:25AM) (new)

Patryx | 1056 comments Mi date un consiglio?
Sto seguendo la serie tv Black Mirror che si può senza dubbio definire distopica (anche se alcune puntate sono in modo preoccupante molto vicine alla nostra realtà quotidiana): mi chiedevo se ci sono dei romanzi contemporanei che sviluppano lo stesso tema, cioè il rapporto tra uomo e tecnologia e i rischi insiti nell'abuso dei mezzi tecnologici.


message 572: by Nazzarena (new)

Nazzarena | 3143 comments Mod
Ok per Gli anni del riso e del sale.

Patryx, mi associo alla tua domanda (Black mirror dovrebbe diventare la "nostra" serie TV)


message 573: by Nazzarena (new)

Nazzarena | 3143 comments Mod
Guardate cosa mi ha segnalato un amico:
L'avvento della meritocrazia


message 574: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Nazzarena wrote: "Guardate cosa mi ha segnalato un amico:
L'avvento della meritocrazia"


Sbavo


message 575: by alesssia (new)

alesssia | 266 comments Roberta wrote: "Nazzarena wrote: "Guardate cosa mi ha segnalato un amico:
L'avvento della meritocrazia"

Sbavo"


Sbavo pure io :))
Sarebbe da leggere, visto anche le disussioni passate sulla meritrocrazia degli "Amaranto"!


message 576: by Simona (new)

Simona Fedele | 633 comments Ho finito Ragazze elettriche e devo dire che questo libro mi è piaciuto molto.
Avvincente e scioccante allo stesso tempo. L'ho divorato, senza potermene staccare. Il conto alla rovescia dei capitoli accentua l'inesorabilità degli eventi verso un finale prevedibile ma non per questo meno appassionante. Le descrizioni di come e quanto il "potere" (politico e/o religioso e/o economico) possa alienare la mente di chi lo possiede sono davvero agghiaccianti. La traduzione della mia edizione (narrativa nottetempo), l'ho trovata ineccepibile. I personaggi principali, sufficientemente caratterizzati per comprenderne le scelte e gli spunti di riflessione, soprattutto sulla violenza maschile e femminile, molto profondi e interessanti. Apprezzata anche l'analogia strutturale con Il racconto dell'ancella.


message 577: by Roberto (new)

Roberto Baptister Patryx, il primo che mi viene in mente è il racconto 'Rapporto di minoranza' di Philip K. Dick. Da cui è tratto il più noto film 'Minority Repor' con Tom Cruise.


message 578: by Raffaele (new)

Raffaele | 68 comments Va bene gli anni del riso e del sale. Ho provato a dare un'occhiata sui soliti siti da cui compro libri, anche usati, ma ho trovato solo una copia a 45 euro e non è in vendita in e-book. Dritte su come reperirlo, anche in digitale?


message 579: by Nazzarena (last edited Feb 15, 2018 11:23PM) (new)

Nazzarena | 3143 comments Mod
Raffaele wrote: "Va bene gli anni del riso e del sale. Ho provato a dare un'occhiata sui soliti siti da cui compro libri, anche usati, ma ho trovato solo una copia a 45 euro e non è in vendita in e-book. Dritte su ..."

Raffaele, ti invito a venire su telegram, ci raggiungi dal link postato quassù da Roberta. È lì che parliamo diffusamente delle nostre cacce al tesoro, senza intasare questo thread.

EDIT:
Ehi, lo sapevate che abbiamo distopici contemporanei italiani?
Ho trovato questo: Un attimo prima. Dalla sinossi non sono sicurissima che centri il nostro obiettivo, ma sono piacevolmente sorpresa del fatto che un italiano e una grande CE pubblichino 'speculative fiction' (come lo tagga GoodReads).


message 580: by Patryx (new)

Patryx | 1056 comments Nazzarena wrote: "Ehi, lo sapevate che abbiamo distopici contemporanei italiani?
Ho trovato questo: Un attimo prima."


Sembra molto interessante e inoltre mi ha ricordato alcune puntate di Black Mirror!


message 581: by Patryx (new)

Patryx | 1056 comments Roberto wrote: "Patryx, il primo che mi viene in mente è il racconto 'Rapporto di minoranza' di Philip K. Dick. Da cui è tratto il più noto film 'Minority Repor' con Tom Cruise."

Grazie, non conosco il racconto ma solo il film: lo leggerò sicuramente.


message 582: by Luca (new)

Luca Cresta | 207 comments Nazzarena wrote: "Raffaele wrote: "Va bene gli anni del riso e del sale. Ho provato a dare un'occhiata sui soliti siti da cui compro libri, anche usati, ma ho trovato solo una copia a 45 euro e non è in vendita in e..."

Di distopie italiane ce ne sono molte. Gli autori che più mi sento di consigliare sono: Giampietro Stocco con Dea del caos e Nero italiano; Maico Morellini con i suoi romanzi del ciclo del Re Nero e della Polis Aemilia; Tullio Avoledo con Lo stato dell'unione e i due libri dell'univeros di Metro 2033 La Crociata dei Bambini e Le radici del Cielo. Come Ucronia consiglio invece il ciclo di Alessandro Forlani con il ciclo di Clara Hoerbiger. Andando un po' più indietro nel tempo, sicuramente i romanzi di Mario Farneti da Occidente a Nuovo Impero D'Occidente. Sempre nel campo distopico consiglio Emanuela Valentini con il romanzo Angeli di plastica così come Nicoletta Vallorani con DReam Box e Il cuore finto di DR. buone letture a tutti.


message 583: by Bruna (new)

Bruna (brunacd) | 3775 comments Sono stata in biblioteca e mi hanno detto che ho guadagnato posizioni nella lista d’attesa per Ragazze elettriche: adesso sono terza. Evviva.


message 584: by Simona (new)

Simona Fedele | 633 comments Che ne dite di Flawed. Gli imperfetti? E' in offerta lampo sul Kindle Store


message 585: by Raffaele (new)

Raffaele | 68 comments Finalmente, con grande fatica, sono riuscito a terminare Ragazze elettriche. Il mio giudizio negativo iniziale purtroppo non fa che uscirne rafforzato alla fine del libro. Il vero problema, secondo me, qui è che non c'è un vero sforzo di immaginare un mondo futuro diverso partendo dall'elaborazione di un elemento nuovo e sconvolgente. L'autrice si limita ad applicare meccanicamente e pedissequamente alle donne mutate i difetti solitamente attribuiti agli uomini, in una sorta di mondo alla rovescia banale e prevedibile. Tutto confezionato come una specie di thriller sociopolitico con personaggi bidimensionali e funzionali alla trama. Dov'è la riflessione sul potere? Dove sono le peculiarità che rendono differenti le donne dagli uomini, anche nei confronti del potere? Boh! Tutto come in brutto film americano: confezione patinata, sceneggiatura predigerita e prevedibile, alla fine qui e li ti diverti pure, ma dopo un'ora e mezza non resta niente. Ecco, di questo libro non resta niente, se non la sensazione acre di aver buttato molto più di un'ora e mezza.


message 586: by Raffaele (new)

Raffaele | 68 comments Comunque "I giorni del riso e del sale" sono riuscito a reperirlo in digitale. È confermato? Comincio? (e speriamo sia meglio del precedente) :-)


message 587: by Raffaele (new)

Raffaele | 68 comments Gli anni.... scusate


message 588: by Nazzarena (new)

Nazzarena | 3143 comments Mod
Raffaele wrote: "Dove sono le peculiarità che rendono differenti le donne dagli uomini, anche nei confronti del potere?

Da nessuna parte. E questo, per me, è proprio il nocciolo del libro: che uomini e donne sono uguali, quando sono uguali le condizioni. La storiella che la donna è accogliente* ed emotiva e bla bla bla è, appunto, questo: una storiella.

*il ribaltamento di questo concetto, alla fine, mi è piaciuto molto.


message 589: by Raffaele (new)

Raffaele | 68 comments Ok, Nazarena. E questa è la tesi fin troppo evidente del libro, ribadita dalla prima all'ultima riga fino alla nausea. Ma, ammesso anche che sia vero (io non ho una posizione definita sul punto) è sufficiente appiccicare sulle donne stereotipi maschili. È proprio questo che ritengo superficiale. Avrei gradito una qualsivoglia argomentazione. Invece l'autrice si limita a dire praticamente "è così perché è così". A me non basta..


message 590: by Roberto (new)

Roberto Baptister Ragazze elettriche lo salterò: ho letto troppi commenti negativi. Gli Amaranto invece è stato una sorpresa inaspettata, mi è piaciuto molto!


message 591: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Roberto wrote: "Ragazze elettriche lo salterò: ho letto troppi commenti negativi. Gli Amaranto invece è stato una sorpresa inaspettata, mi è piaciuto molto!"

Bello davvero!
Ragazze elettriche non scartarlo a priori, a me è piaciuto parecchio. Trova però un'edizione con le immagini, se dovessi leggere l'ebook.

Non vedo l'ora di iniziare Gli anni del riso e del sale, in tanti me ne hanno parlato benissimo


message 592: by Patryx (new)

Patryx | 1056 comments Roberta wrote: "Roberto wrote: "Trova però un'edizione con le immagini, se dovessi leggere l'ebook."

Nel mio ebook (acquistato su Ibs) c'erano.


message 593: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Buongiorno! Allora cominciamo con Gli anni del riso e del sale. Me ne hanno parlato molto bene, non vedo l'ora di iniziarlo.


message 594: by Patryx (last edited Mar 02, 2018 01:49AM) (new)

Patryx | 1056 comments Io lo inizierò a metà mese: le olimpiadi mi hanno risucchiato nel vortice della Torre Nera e sono in arretrato con altri libri che ho già in lettura.

Edit
Sempre per la sfida delle Olimpiadi, ho letto L'uomo in fuga (che è nella nostra lista) e l'ho trovato veramente coinvolgente, sul genere di Stato sociale: Amaranto perché si concentra sulle sfide che pone la società senza approfondire le vicende politiche e sociali che l'hanno prodotta.


message 595: by Reynard (new)

Reynard Riguardo "L'uomo in fuga" potete trovare la mia recensione a questo link.


message 596: by Moloch (new)

Moloch | 8426 comments Mod
Questo vi può interessare? Considera le sue abitudini
L'ho trovato per caso su Goodreads.


message 597: by Patryx (new)

Patryx | 1056 comments Moloch wrote: "Questo vi può interessare? Considera le sue abitudini
L'ho trovato per caso su Goodreads."


La somiglianza con Ragazze elettriche è interessante, anche se questo sarà un racconto lungo più che un romanzo.


message 598: by Bruna (new)

Bruna (brunacd) | 3775 comments FInalmente ho potuto ritirare la copia di Ragazze elettriche che avevo prenotato in biblioteca diverso tempo fa.


message 599: by Roberto (new)

Roberto Baptister Qualcuno ha iniziato Gli anni del riso e del sale ?
Ho letto giusto le prime 20 pagine. Sinceramente mi sembra di leggere un fantasy.


message 600: by Nazzarena (new)

Nazzarena | 3143 comments Mod
Roberto wrote: "Qualcuno ha iniziato Gli anni del riso e del sale ?
Ho letto giusto le prime 20 pagine. Sinceramente mi sembra di leggere un fantasy."


Ti prego, non dirmelo -_-
Io non so quando riuscirò a iniziare, mi sono un po' ingolfata in questo periodo.


back to top