Goodreads Italia discussion
Club di lettura
>
Società alternative
message 601:
by
Roberto
(new)
Mar 14, 2018 10:36AM

reply
|
flag
Temo di dover rimandare al mese prossimo. Nazzarena, è un consiglio di Oneiric Moor, chiedi a lui





A me interessa. Intelligenza Artificiale deviata + Buzzati -> direttamente nella mia TO READ list!!!
Diabolika wrote: "Cercando il libro da leggere per la parola del mese di marzo, mi sono imbattuta in questo: Il grande ritratto. Non so se può interessare..."
E come no? Certo che interessa :)
E come no? Certo che interessa :)


a me non dispiace perché mi da l'idea di un racconto orale, in ogni caso andando avanti di questo stratagemma dell'autore non c'è più traccia.
Per me il problema è il cambiamento (view spoiler)

Su questa pagina trovate una cronologia che può aiutare durante la lettura.

La cronologia e' veramente utile, grazie Patryx!
Ho iniziato ieri sera e mi ha preso da subito. Sono davvero all'inizio, all'incontro tra i due uomini attorno a un fuoco e al desiderio/necessità di raccontarsi pur non parlando la stessa lingua. Spero che il resto del libro rimanga su questo livello.
Io ci ho messo una vita ad arrivare al 15%. Non so, sarà il periodo di blocco/rifiuto di qualsiasi cosa, ma non mi sento avvinta dalla storia dal modo di scrivere, più che altro. Continuo pian piano, vediamo come va.


Mi chiedo anche quanto delle questioni religiose (soprattutto quelle Musulmane) discusse sia reale e quanto sia inventato. Qualcuno ha qualche idea?
La traduzione è perfettibile (understatement, ci sono perfino errori) ma è il sovvertimento della regola dello "show, don't tell" che ogni tanto mi lascia interdetta. Mi sembra di leggere un raccontino senza approfondimento sensuale.

Ho cercato su internet mentre leggevo e le questioni musulmane sono riconducibili a vere dispute tra correnti islamiche nel corso del tempo.
Le "perle" a cui fa riferimento Alesssia invece a me sono piaciute meno perché, in definitiva, mi sembra che (view spoiler) . Ho trovato più interessanti i capitoli successivi, dalla Lunga Guerra in poi dato che (view spoiler) .
Sono riuscita a identificare tutte le città europee in cui si svolgono le vicende tranne "Nsara": qualcuno ha capito di che città si tratta?

Sicuramente è ancora presto per fare delle considerazioni ma ogni tanto mi chiedo perchè stiamo leggendo questo libro. Insomma, qui non dovremmo leggere libri che parlando di società alternative ci facciano ragionare sulla nostra?

Me lo sono chiesta anche io per buona parte della lettura, anche se poi alcune differenze ci sono.
Secondo me l'ipotesi di Robinson è se effettivamente un evento storico rilevante (la scomparsa dell'intera civiltà dell'Europa occidentale) avrebbe fatto andare la storia in una direzione alternativa oppure se la natura dell'uomo avrebbe portato gli eventi verso le medesime direzioni (abusi di potere, guerre, sperequazione sociale). In qualche modo la filosofia di fondo mi sembra simile a Ragazze elettriche: l'esercizio del potere tende ad avere derive negative anche quando cambiano le condizioni di partenza; sono le persone a fare la differenza: ci riusciranno i nostri B, K, I?

Trovo anche molto interessanti le discussioni sulla condizione femminile, che girati da che parte vuoi, Islam o Confucianesimo (non mi e' chiaro ancora per il Buddismo), e, come ben sappiamo visto che la storia e' andata in un'altra direzione, Cristianesimo, non e' mai stata delle piu' rosee, nonostante (view spoiler) .

Secondo me lo è; il dubbio che ha accompagnato la mia lettura è se effettivamente stavo leggendo di una società alternativa dato che molti eventi (cambiando luoghi e ambientazione) erano praticamente identici. Avendo già letto tutto il libro penso che (view spoiler)
Roberto wrote: "Io sono alla fine del "secondo libro". Non mi sta dando particolarmente fastidio lo stile che trovo abbastanza agevole e con un buon ritmo anche se poco personale. Mi sembra un classico libro di av..."
“Don't tell me the moon is shining; show me the glint of light on broken glass.”
- Anton Čechov
Mi sento spettatrice di questo libro, più che parte di esso.
Per il resto, continuo, anche se piano.
Sull'ucronia: per me è troppo presto per dirlo, perché la sensazione è ancora quella di un libro di avventure, ma credo che Patryx e alesssia abbiano centrato il punto.
“Don't tell me the moon is shining; show me the glint of light on broken glass.”
- Anton Čechov
Mi sento spettatrice di questo libro, più che parte di esso.
Per il resto, continuo, anche se piano.
Sull'ucronia: per me è troppo presto per dirlo, perché la sensazione è ancora quella di un libro di avventure, ma credo che Patryx e alesssia abbiano centrato il punto.


Grazie in anticipo (e buona Pasqua)!
Ilaria wrote: "Ciao a tutti! Data la mia scarsissima conoscenza del mezzo, ho scoperto questo gruppo di lettura solo ora! Non so bene come funziona, ma posso unirmi? Sono un'accanita lettrice di tutto ciò che può..."
Certo che puoi unirti. Nel primo post c'è un elenco di libri che abbiamo raccolto come letture possibili. Ogni due mesi, a turno, proponiamo una lettura e poi la discutiamo qui. Tutto con molta calma, leggi con i tuoi tempi e passi a lasciare le tue riflessioni quando vuoi.
Per gli altri: ho detto che non so se è un'ucronia perché sono davvero alle prime pagine e perché non ho tutta questa esperienza con le ucronie, argomento che però mi interessa molto.
Certo che puoi unirti. Nel primo post c'è un elenco di libri che abbiamo raccolto come letture possibili. Ogni due mesi, a turno, proponiamo una lettura e poi la discutiamo qui. Tutto con molta calma, leggi con i tuoi tempi e passi a lasciare le tue riflessioni quando vuoi.
Per gli altri: ho detto che non so se è un'ucronia perché sono davvero alle prime pagine e perché non ho tutta questa esperienza con le ucronie, argomento che però mi interessa molto.

- Anton Čechov"
Grazie, chiarissimo!
Grazie anche ad alessia e Patryx per la chiave di lettura.
In realtà la visione che tende a minimizzare la componente antropologico-culturale nella Storia non mi ha mai trovato d'accordo.

Grazie mille, comincerò la lettura da subito! La lista dà ottimi spunti, è definitiva o si potranno proporre altri libri? Penso, ad esempio, a


Ilaria wrote: "Roberta wrote: "Ilaria wrote: "Ciao a tutti! Data la mia scarsissima conoscenza del mezzo, ho scoperto questo gruppo di lettura solo ora! Non so bene come funziona, ma posso unirmi? Sono un'accanit..."
Ilaria, sei un ottimo acquisto per il gruppo. Bei suggerimenti.
Io ho trovato questo: Guardando indietro
Ilaria, sei un ottimo acquisto per il gruppo. Bei suggerimenti.
Io ho trovato questo: Guardando indietro

In che senso?
Io penso che questa componente sia la chiave di lettura del libro, ma forse con all'espressione "antropologico-culturale" non diamo lo stesso significato.

Io penso che questa componente sia la chiave di lettura del libro..."
Sì, sì non mettevo in dubbio che la chiave di lettura fosse questa.
Non condivido a monte proprio questa tesi dell'autore! Cioè, in generale, penso che le specifiche culture delle varie società e dei vari popoli abbiano avuto e abbiano un peso importante nel determinare il corso degli eventi.

Io penso che questa componente sia la chiave di lettura del libro..."
Sì, sì non mettevo in dubbio che la chiave di lettura fosse questa.
Non condivido a monte pr..."
(view spoiler)

Ciao, Nazzarena, grazie! Guardando indietro mica lo conoscevo, eppure sembra un classico! Molto interessante!


Bruna wrote: "Arrivo col tren de Biella (come avrebbe detto mia madre) per leggere anch'io finalmente Ragazze elettriche. Nonostante la lettura monoculare, mi sta piacendo. Lo leggo in traduzione..."
Anche a distanza di settimane ricordo il libro con piacere e posso tirarci fuori qualche spunto di riflessione. Per me si assesta quindi come un buon libro, che possa generare discussioni e meditazioni.
Anche a distanza di settimane ricordo il libro con piacere e posso tirarci fuori qualche spunto di riflessione. Per me si assesta quindi come un buon libro, che possa generare discussioni e meditazioni.
Ok, procedo e condivido la voglia di scagliare il libro contro il muro ogni volta che il narratore ci ammicca con "lo scopriremo nel prossimo capitolo"
Più che kitsch mi sembra parecchio naïf.
Arranco. Sono al 17% da mezzo secolo. Ho bisogno di staccare, lo metto in pausa. Se la pausa funziona forse il mio blocco del lettore è colpa sua.
Arranco. Sono al 17% da mezzo secolo. Ho bisogno di staccare, lo metto in pausa. Se la pausa funziona forse il mio blocco del lettore è colpa sua.

C'e' anche da dire che a volte mi sembra che sia stato scritto da persone diverse, tanto sono diverse le "storie"/stile una dall'altra. Alcune effettivamente mi uccidono (a un certo punto ho preferito pulire TUTTI gli scaffali della cucina piuttosto che leggerlo) e mi costringono alla pausa, e altre che invece mi interessano tantissino (per poi finire superficialmente e istigare una nuova crisi + pausa).
Books mentioned in this topic
Il destino del papa russo (other topics)Ucronia (other topics)
I figli degli uomini (other topics)
Flatlandia: Racconto fantastico a più dimensioni (other topics)
Ucronia (other topics)
More...
Authors mentioned in this topic
Edwin A. Abbott (other topics)Luca Ongaro (other topics)
Christine de Pizan (other topics)
Christine de Pizan (other topics)
Christine de Pizan (other topics)
More...