Goodreads Italia discussion

1998 views
Club di lettura > Società alternative

Comments Showing 601-650 of 1,630 (1630 new)    post a comment »

message 601: by Roberto (new)

Roberto Baptister Lo so, pure io sono ingolfato però darò priorità a questo per il piacere di commentarlo con voi. Ritratto quanto detto sul fantasy: è solo che il protagonista è un uomo asiatico buddista nel medioevo e quindi interpreta tutto col la sua spiritualità vedendo dei e demoni dappertutto


message 602: by Patryx (new)

Patryx | 1056 comments Io penso di iniziarlo a breve.


message 603: by Simona (new)

Simona Fedele | 633 comments Io lo leggerò sicuramente in aprile. Ora non ce la faccio proprio


message 604: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Temo di dover rimandare al mese prossimo. Nazzarena, è un consiglio di Oneiric Moor, chiedi a lui


message 605: by Luca (new)

Luca Cresta | 207 comments Gli anni del riso e del sale è uno romanzo "completo" in ogni senso. KS Robinson ha una capacità unica di raccontare storie SF "alternative" facendo apparire il tutto normale. Tuttavia occorre prendere dimestichezza con le modalità di espressione dell'autore, per gustare appieno la storia. Pazienza...il testo vi soddisferà!


message 606: by alesssia (new)

alesssia | 266 comments Pensavo di iniziarlo oggi e mi state intimorendo :(


message 607: by Nazzarena (new)

Nazzarena | 3143 comments Mod
Taglio la testa al toro e inizio oggi. Oneiric Moor dice che piacerà ;)


message 608: by Roberto (new)

Roberto Baptister @Alessia No, non c'è da intimidirsi, anzi! Per quello che ho letto la scrittura è molto veloce e agevole, senza preamboli. Ti ritroverai già catapultata nel mezzo dell'azione. Fondamentalmente vengono descritte azioni e pensieri del protagonista.


message 609: by alesssia (new)

alesssia | 266 comments Ok, sono al sesto capitolo (circa 10%) e mi pare un libro molto naive e con troppi colpi di scena (view spoiler). Vediamo se cambio idea nel restante 90% :)


message 610: by Patryx (new)

Patryx | 1056 comments Io l'ho appena iniziato.


message 611: by Roberto (new)

Roberto Baptister moltissimi colpi di scena.... improbabili direi!


message 612: by Diabolika (new)

Diabolika | 1952 comments Cercando il libro da leggere per la parola del mese di marzo, mi sono imbattuta in questo: Il grande ritratto. Non so se può interessare...


message 613: by alesssia (new)

alesssia | 266 comments Diabolika wrote: "Cercando il libro da leggere per la parola del mese di marzo, mi sono imbattuta in questo: Il grande ritratto. Non so se può interessare..."

A me interessa. Intelligenza Artificiale deviata + Buzzati -> direttamente nella mia TO READ list!!!


message 614: by Nazzarena (new)

Nazzarena | 3143 comments Mod
Diabolika wrote: "Cercando il libro da leggere per la parola del mese di marzo, mi sono imbattuta in questo: Il grande ritratto. Non so se può interessare..."

E come no? Certo che interessa :)


message 615: by Raffaele (new)

Raffaele | 68 comments Finora Gli anni del riso e del sale lo sto trovando di piacevole lettura tranne la frasetta che ammicca al lettore alla fine di ogni capitolo per invogliare a leggere il successivo. La trovo inutile e dannosa perché spezza continuamente il senso di immedesimazione e partecipazione all'azione che in un libro così credo sia fondamentale. E' un problema solo mio?


message 616: by Patryx (new)

Patryx | 1056 comments Raffaele wrote: "Finora Gli anni del riso e del sale lo sto trovando di piacevole lettura tranne la frasetta che ammicca al lettore alla fine di ogni capitolo per invogliare a leggere il successivo. La trovo inutil..."

a me non dispiace perché mi da l'idea di un racconto orale, in ogni caso andando avanti di questo stratagemma dell'autore non c'è più traccia.
Per me il problema è il cambiamento (view spoiler)


message 617: by Patryx (new)

Patryx | 1056 comments Mi manca circa un terzo per completare la lettura e ho impressioni contrastanti: un libro che non riesco a smettere di leggere perché mi chiedo sempre cosa accadrà in seguito, anche se alcune parti sono più lente e noiose.
Su questa pagina trovate una cronologia che può aiutare durante la lettura.


message 618: by alesssia (last edited Mar 22, 2018 07:09AM) (new)

alesssia | 266 comments Io sono circa al 40% e devo dire che mentre il primo libro non mi e' proprio piaciuto, da li' in poi diventa interessante, anche se lo ritengo sempre un po' naive, sopratutto nello stile (lo sto leggendo in inglese).

La cronologia e' veramente utile, grazie Patryx!


message 619: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Ho iniziato ieri sera e mi ha preso da subito. Sono davvero all'inizio, all'incontro tra i due uomini attorno a un fuoco e al desiderio/necessità di raccontarsi pur non parlando la stessa lingua. Spero che il resto del libro rimanga su questo livello.


message 620: by Nazzarena (new)

Nazzarena | 3143 comments Mod
Io ci ho messo una vita ad arrivare al 15%. Non so, sarà il periodo di blocco/rifiuto di qualsiasi cosa, ma non mi sento avvinta dalla storia dal modo di scrivere, più che altro. Continuo pian piano, vediamo come va.


message 621: by alesssia (new)

alesssia | 266 comments Concordo con Nazzarena. Mentre la storia e' OK, il modo di scrivere non mi prende per nulla. Anche il fatto che il livello di dettaglio delle varie storie sia completamente diverso un po' mi "turba". Sono al 45% ma me lo sto trasciando dientro come una zavorra (essere di 760 pagine non aiuta). Lo sto intercalando con altri libri, e' comunque abbastanza interessante per non essere abbandonato :)


message 622: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Io sto leggendo in inglese quindi c’è il solito dubbio: stile pesante o traduzione pesante?


message 623: by alesssia (new)

alesssia | 266 comments Roberta, anche io lo sto leggendo il inglese, quindi per me proprio una questione di stile. Ma piu' che pesante direi sciatto. Non lo so, forse mi aspettavo di piu': l'idea del romanzo e' affascianante, e ci sono alcune perle (tipo quella a cui ti rifacevi tu, (view spoiler)), ma ci sono anche dei "racconti" che potevano essere approfonditi o rimossi del tutto visto che non ti lasciano molto.

Mi chiedo anche quanto delle questioni religiose (soprattutto quelle Musulmane) discusse sia reale e quanto sia inventato. Qualcuno ha qualche idea?


message 624: by Nazzarena (new)

Nazzarena | 3143 comments Mod
La traduzione è perfettibile (understatement, ci sono perfino errori) ma è il sovvertimento della regola dello "show, don't tell" che ogni tanto mi lascia interdetta. Mi sembra di leggere un raccontino senza approfondimento sensuale.


message 625: by Patryx (last edited Mar 31, 2018 06:48AM) (new)

Patryx | 1056 comments Anche io ho trovato lo stile è disuguale: alcune parti sono molto dettagliate e poi su altre si sorvola, quindi a volte sono andata a rilento mentre altri capitoli li ho divorati.
Ho cercato su internet mentre leggevo e le questioni musulmane sono riconducibili a vere dispute tra correnti islamiche nel corso del tempo.

Le "perle" a cui fa riferimento Alesssia invece a me sono piaciute meno perché, in definitiva, mi sembra che (view spoiler). Ho trovato più interessanti i capitoli successivi, dalla Lunga Guerra in poi dato che (view spoiler).

Sono riuscita a identificare tutte le città europee in cui si svolgono le vicende tranne "Nsara": qualcuno ha capito di che città si tratta?


message 626: by Roberto (new)

Roberto Baptister Io sono alla fine del "secondo libro". Non mi sta dando particolarmente fastidio lo stile che trovo abbastanza agevole e con un buon ritmo anche se poco personale. Mi sembra un classico libro di avventura (personaggi e tempi esotici, situazioni rocambolesche e quelle chiose finali: "come andrà a finire? Lo scopriremo nel prossimo capitolo!"). Nazzarena qual è la regola del "show, don't tell"?
Sicuramente è ancora presto per fare delle considerazioni ma ogni tanto mi chiedo perchè stiamo leggendo questo libro. Insomma, qui non dovremmo leggere libri che parlando di società alternative ci facciano ragionare sulla nostra?


message 627: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Risulta classificato anche come ucronia, ma comincio a pensare che non sia così.


message 628: by Patryx (last edited Apr 01, 2018 02:13AM) (new)

Patryx | 1056 comments Roberto wrote: "Insomma, qui non dovremmo leggere libri che parlando di società alternative ci facciano ragionare sulla nostra?"

Me lo sono chiesta anche io per buona parte della lettura, anche se poi alcune differenze ci sono.
Secondo me l'ipotesi di Robinson è se effettivamente un evento storico rilevante (la scomparsa dell'intera civiltà dell'Europa occidentale) avrebbe fatto andare la storia in una direzione alternativa oppure se la natura dell'uomo avrebbe portato gli eventi verso le medesime direzioni (abusi di potere, guerre, sperequazione sociale). In qualche modo la filosofia di fondo mi sembra simile a Ragazze elettriche: l'esercizio del potere tende ad avere derive negative anche quando cambiano le condizioni di partenza; sono le persone a fare la differenza: ci riusciranno i nostri B, K, I?


message 629: by alesssia (new)

alesssia | 266 comments Questo libro mi ha fatto ragionare molto sulla nostra societa', e su come il mondo sarebbe stato diverso (o uguale, come correttamente sottolinea Patryx) se non fossero stati gli Europei a conquistare gli altri continenti (ad eccezione dell'Asia), ma l'Asia a conqueistare il mondo (incluso l'Europa).

Trovo anche molto interessanti le discussioni sulla condizione femminile, che girati da che parte vuoi, Islam o Confucianesimo (non mi e' chiaro ancora per il Buddismo), e, come ben sappiamo visto che la storia e' andata in un'altra direzione, Cristianesimo, non e' mai stata delle piu' rosee, nonostante (view spoiler).


message 630: by Esteb (new)

Esteb | 900 comments perché non sarebbe un'ucronia?


message 631: by Patryx (new)

Patryx | 1056 comments Esteb wrote: "perché non sarebbe un'ucronia?"

Secondo me lo è; il dubbio che ha accompagnato la mia lettura è se effettivamente stavo leggendo di una società alternativa dato che molti eventi (cambiando luoghi e ambientazione) erano praticamente identici. Avendo già letto tutto il libro penso che (view spoiler)


message 632: by Nazzarena (new)

Nazzarena | 3143 comments Mod
Roberto wrote: "Io sono alla fine del "secondo libro". Non mi sta dando particolarmente fastidio lo stile che trovo abbastanza agevole e con un buon ritmo anche se poco personale. Mi sembra un classico libro di av..."

“Don't tell me the moon is shining; show me the glint of light on broken glass.”
- Anton Čechov

Mi sento spettatrice di questo libro, più che parte di esso.
Per il resto, continuo, anche se piano.

Sull'ucronia: per me è troppo presto per dirlo, perché la sensazione è ancora quella di un libro di avventure, ma credo che Patryx e alesssia abbiano centrato il punto.


message 633: by Luca (new)

Luca Cresta | 207 comments la migliore ucronia è certamente quella che riesce a raccontare come normale una società alternativa alla nostra partendo da un fatto storico cambiato, ad esempio Cesare non viene ucciso alle Idi o Vienna cade in mano ai Turchi o i fratelli Wright non riescono a fare volare il loro aereo. Robinson è maestro in questo e in buona parte delle sue opere utilizza questo tipo di spunto, come nella trilogia delle Californie.


message 634: by Ilaria (new)

Ilaria (gold_rathian92) | 78 comments Ciao a tutti! Data la mia scarsissima conoscenza del mezzo, ho scoperto questo gruppo di lettura solo ora! Non so bene come funziona, ma posso unirmi? Sono un'accanita lettrice di tutto ciò che può essere anche solo minimamente distopico/ucronico e "Gli anni del riso e del sale" è nella mia lista da tempo immemore!
Grazie in anticipo (e buona Pasqua)!


message 635: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Ilaria wrote: "Ciao a tutti! Data la mia scarsissima conoscenza del mezzo, ho scoperto questo gruppo di lettura solo ora! Non so bene come funziona, ma posso unirmi? Sono un'accanita lettrice di tutto ciò che può..."

Certo che puoi unirti. Nel primo post c'è un elenco di libri che abbiamo raccolto come letture possibili. Ogni due mesi, a turno, proponiamo una lettura e poi la discutiamo qui. Tutto con molta calma, leggi con i tuoi tempi e passi a lasciare le tue riflessioni quando vuoi.

Per gli altri: ho detto che non so se è un'ucronia perché sono davvero alle prime pagine e perché non ho tutta questa esperienza con le ucronie, argomento che però mi interessa molto.


message 636: by Roberto (new)

Roberto Baptister Nazzarena wrote: “Don't tell me the moon is shining; show me the glint of light on broken glass.”
- Anton Čechov"


Grazie, chiarissimo!

Grazie anche ad alessia e Patryx per la chiave di lettura.
In realtà la visione che tende a minimizzare la componente antropologico-culturale nella Storia non mi ha mai trovato d'accordo.


message 637: by Ilaria (new)

Ilaria (gold_rathian92) | 78 comments Roberta wrote: "Ilaria wrote: "Ciao a tutti! Data la mia scarsissima conoscenza del mezzo, ho scoperto questo gruppo di lettura solo ora! Non so bene come funziona, ma posso unirmi? Sono un'accanita lettrice di tu..."

Grazie mille, comincerò la lettura da subito! La lista dà ottimi spunti, è definitiva o si potranno proporre altri libri? Penso, ad esempio, a Il sindacato dei poliziotti yiddish by Michael Chabon , in cui il Rapporto Slattery non viene accantonato e l'Alaska viene fatta diventare la nuova patria degli ebrei esuli durante gli anni del nazismo, o a Hystopia by David Means , in cui Kennedy sopravvive all'attentato e la guerra del Vietnam non è mai finita.


message 638: by Nazzarena (new)

Nazzarena | 3143 comments Mod
Ilaria wrote: "Roberta wrote: "Ilaria wrote: "Ciao a tutti! Data la mia scarsissima conoscenza del mezzo, ho scoperto questo gruppo di lettura solo ora! Non so bene come funziona, ma posso unirmi? Sono un'accanit..."

Ilaria, sei un ottimo acquisto per il gruppo. Bei suggerimenti.
Io ho trovato questo: Guardando indietro


message 639: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Aggiorno l'elenco la prossima settimana


message 640: by Patryx (last edited Apr 01, 2018 11:47AM) (new)

Patryx | 1056 comments Roberto wrote: "Nazzarena wrote: “In realtà la visione che tende a minimizzare la componente antropologico-culturale nella Storia non mi ha mai trovato d'accordo.

In che senso?
Io penso che questa componente sia la chiave di lettura del libro, ma forse con all'espressione "antropologico-culturale" non diamo lo stesso significato.


message 641: by Roberto (new)

Roberto Baptister Patryx wrote: " In che senso?
Io penso che questa componente sia la chiave di lettura del libro..."



Sì, sì non mettevo in dubbio che la chiave di lettura fosse questa.

Non condivido a monte proprio questa tesi dell'autore! Cioè, in generale, penso che le specifiche culture delle varie società e dei vari popoli abbiano avuto e abbiano un peso importante nel determinare il corso degli eventi.


message 642: by Patryx (last edited Apr 02, 2018 03:17AM) (new)

Patryx | 1056 comments Roberto wrote: "Patryx wrote: " In che senso?
Io penso che questa componente sia la chiave di lettura del libro..."


Sì, sì non mettevo in dubbio che la chiave di lettura fosse questa.

Non condivido a monte pr..."


(view spoiler)


message 643: by Ilaria (new)

Ilaria (gold_rathian92) | 78 comments Nazzarena wrote: "Ilaria wrote: "Roberta wrote: "Ilaria wrote: "Ciao a tutti! Data la mia scarsissima conoscenza del mezzo, ho scoperto questo gruppo di lettura solo ora! Non so bene come funziona, ma posso unirmi? ..."

Ciao, Nazzarena, grazie! Guardando indietro mica lo conoscevo, eppure sembra un classico! Molto interessante!


message 644: by Simona (new)

Simona Stefani | 775 comments Bellissimo gruppo. Ho provato a leggere i commenti dall'inizio ma sono davvero tanti... Seguirò le letture ed i consigli davvero interessantissimi.


message 645: by Bruna (new)

Bruna (brunacd) | 3775 comments Arrivo col tren de Biella (come avrebbe detto mia madre) per leggere anch'io finalmente Ragazze elettriche. Nonostante la lettura monoculare, mi sta piacendo. Lo leggo in traduzione e non trovo nessun rilievo negativo riguardo allo stile, anche se chiaramente è un libro di idee più che un'opera letteraria. I personaggi non sono curatissimi ma sufficienti allo scopo. Non nego che la storia si sarebbe potuta articolare meglio se si fossero aggiunte situazioni meno estreme - in qualsiasi contesto la gamma delle reazioni umane è ampia e variegata, mentre qui mancano tutte le sfumature o quasi - tuttavia ciò che viene raccontato è funzionale allo scopo e rovescia in modo abbastanza astuto i ruoli di genere. Non sono convintissima di alcune scelte narrative - in particolare mi pare che gestire l'oppressione femminile sull'uomo come la fotocopia quasi identica di quella maschile sulla donna sia un po' troppo semplicistico - ma in prima battuta ci può stare. Mi fa piacere che sia stato scritto questo libro, era ora che qualcuno lo facesse. Tra l'altro grazie alla varietà di personaggi - la politica, la profetessa, la criminale, il testimone, ecc. - risulta una lettura avvincente e non priva di colpi di scena a prescindere dall'interesse che il lettore possa avere per questo specifico scenario.


message 646: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Bruna wrote: "Arrivo col tren de Biella (come avrebbe detto mia madre) per leggere anch'io finalmente Ragazze elettriche. Nonostante la lettura monoculare, mi sta piacendo. Lo leggo in traduzione..."

Anche a distanza di settimane ricordo il libro con piacere e posso tirarci fuori qualche spunto di riflessione. Per me si assesta quindi come un buon libro, che possa generare discussioni e meditazioni.


message 647: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Ok, procedo e condivido la voglia di scagliare il libro contro il muro ogni volta che il narratore ci ammicca con "lo scopriremo nel prossimo capitolo"


message 648: by Roberto (new)

Roberto Baptister Premesso che mi sta piacendo perchè..... è divertente, lo definirei un po' kitsch. Trovate?


message 649: by Nazzarena (new)

Nazzarena | 3143 comments Mod
Più che kitsch mi sembra parecchio naïf.
Arranco. Sono al 17% da mezzo secolo. Ho bisogno di staccare, lo metto in pausa. Se la pausa funziona forse il mio blocco del lettore è colpa sua.


message 650: by alesssia (new)

alesssia | 266 comments Io ho avuto delle crisi, desiderato di abbandonarlo, messo in pausa piu' volte (incluso ora, a circa 90%). Ma alla fine l'idea e' interessante e (sino ad ora!) non sono riuscita proprio a dimenticarlo.

C'e' anche da dire che a volte mi sembra che sia stato scritto da persone diverse, tanto sono diverse le "storie"/stile una dall'altra. Alcune effettivamente mi uccidono (a un certo punto ho preferito pulire TUTTI gli scaffali della cucina piuttosto che leggerlo) e mi costringono alla pausa, e altre che invece mi interessano tantissino (per poi finire superficialmente e istigare una nuova crisi + pausa).


back to top