Goodreads Italia discussion

1998 views
Club di lettura > Società alternative

Comments Showing 751-800 of 1,630 (1630 new)    post a comment »

message 751: by Simona (new)

Simona Fedele | 633 comments Sono a metà libro e concordo con quanto detto da Nazzarena sull'assenza di razzismo e sulla sua descrizione del protagonista.
Concordo sullo stile accattivante e aggiungo che la lettura delle prime 100 pagine circa mi ha trasmesso un filo di angoscia perché si percepisce chiaramente che sta per succedere qualcosa di strano/brutto/terribile: ancora non è stato palesato e quindi non capisco la portata e le conseguenze ma l'ansia c'è.
Un difetto ho rilevato per ora e cioè il fatto che le prime 100 pagine circa contengono moltissimi riferimenti alla storia di Francia e alle sue vicende politiche anche recenti che però io conosco solo a grandissime linee e quindi non ho capito. Probabilmente è un mio limite ma sembrerebbe uno di quei romanzi scritti per i francesi (mi è capitato in passato di aver letto qualcosa che avevo definito come scritto per americani). Tu che ne pensi Nazzarena?


message 752: by Nazzarena (last edited Aug 07, 2018 02:13AM) (new)

Nazzarena | 3143 comments Mod
Per il poco che ricordo sulla politica francese, sentita ai TG o letta qua e là, mi pare che abbia regnato un sostanziale bipolarismo dal dopoguerra, con il paese diviso tra socialisti (Hollande, per intenderci) capillarmente diffusi e centrodestra (Sarkozy, insomma). Mi pare che Houellebecq critichi profondamente i due partiti storici, facendo capire alla sinistra che non è stata in grado di adeguarsi ai cambiamenti della società (Italia, anyone?) e al centrodestra di essere praticamente scomparso, fagocitato dall'ultradestra.
E qui la critica mi sembra ancora più pesante, Marine LePen viene proprio dipinta come il male, come il simbolo di un ritorno al fascismo da scongiurare in tutti i modi.
Ergo il dilemma di François: se i partiti storici moderati non sono in grado di intercettare le richieste degli elettori, non sarà meglio un partito confessionale e moderato, pur di opporsi alla deriva delle destre?

P.S.: Front National, Forza Nuova, PNF... quelle due lettere saranno mica un caso?


message 753: by Nazzarena (new)

Nazzarena | 3143 comments Mod
Simona wrote: "Sono a metà libro e concordo con quanto detto da Nazzarena sull'assenza di razzismo e sulla sua descrizione del protagonista."

Quanto a sessismo, invece, siamo ad alti livelli. Mi sembra significativo che perfino un professore universitario (view spoiler)
NB: lo spoiler è per il linguaggio colorito.


message 754: by Simona (new)

Simona Fedele | 633 comments Nazzarena wrote: "Simona wrote: "Sono a metà libro e concordo con quanto detto da Nazzarena sull'assenza di razzismo e sulla sua descrizione del protagonista."

Quanto a sessismo, invece, siamo ad alti livelli. Mi s..."


Livelli molto alti! Sì. Che poi sia normale per i professori universitari avere rapporti con le studentesse, mi lascia molto da pensare.


message 755: by Nazzarena (new)

Nazzarena | 3143 comments Mod
Simona wrote: "Che poi sia normale per i professori universitari avere rapporti con le studentesse, mi lascia molto da pensare. "

Infatti secondo me è voluto, è un modo come un altro per far vedere lo squallore in cui siamo finiti. Certo, il contraltare è il velo e la scomparsa degli shorts... Credo che questo libro dia parecchio da pensare.


message 756: by Simona (new)

Simona Fedele | 633 comments Nazzarena wrote: "Simona wrote: "Che poi sia normale per i professori universitari avere rapporti con le studentesse, mi lascia molto da pensare. "

Infatti secondo me è voluto, è un modo come un altro per far veder..."


Concordo!


message 757: by Simona (new)

Simona Fedele | 633 comments Ho finito Sottomissione ieri.
Sono arrivata alla conclusione che questo libro è una specie di saggio romanzato, più che un romanzo vero e proprio. Manca la "trama". Gran parte delle sue pagine (ed in totale sono solo 252) sono un'analisi storica e politica di eventi passati e della deriva islamica presa dalla società europea in generale e in particolare di quella francese, in un futuro molto prossimo. Le poche vicende riguardanti il protagonista (un professore universitario, studioso esperto di Huysmans) servono solo a dimostrare il livello di penetrazione delle nuove dottrine socio-politiche-religiose nel tessuto sociale e spiegano con logica ed inesorabile freddezza la nuova realtà. Di grande effetto le ultime pagine e l'ultima frase del protagonista.


message 758: by Bruna (new)

Bruna (brunacd) | 3775 comments Ho finito L'inattesa piega degli eventi. Non so se commentare "intelligente ma non si applica" oppure concludere semplicemente che l'autore non è in grado di approfondire. La lettura è piacevole, a tratti persino divertente, ma così superficiale che alla lunga annoia. E' tutto molto, perdonatemi la parola, "tiepido". Forse l'autore vuole esprimere l'idea che in Italia si fa tutto approssimativamente, dittature rivolte apartheid ed epurazioni comprese, ma i personaggi sono veramente troppo anticlimatici e risultano stranamente quasi impermeabili agli avvenimenti. Il protagonista, in particolare, è uno dei protagonisti meno carismatici che io abbia avuto occasione di incontrare. Resta il divertimento puro e semplice della distopia - che poi per alcuni tanto distopia non è, perché ad esempio gli ebrei in questa versione alternativa della storia se la cavano molto più a buon mercato che nella realtà.


message 759: by alesssia (new)

alesssia | 266 comments Lessi Sottomissione quando uscii e lo ricordo vagamente ma con piacere.

Michel Houellebecq ha uno stile per me sempre molto accattivante (qualcuno di voi lo aveva gia' definito tale, ma mi piace ripetere!) e adoro il suo sarcasmo.

Il romanzo lo interpreati come una critica al sistema Francese (ricordo un forte ricorso a Wikipedia per capire molte allusioni, e chissa' quante me ne sono perse!) ed Europeo in senso lato, cosi' come le molte derive sessiste (purtroppo non molto distanti dalla realta' come fatti di cronaca recente ci hanno dimostrato, vedi sotto), anche se l'erotomania e' un argomento spesso presente in Houellebecq (spero di non confondermi qui con qualcun altro!).

Riguardo al fatto che "sia normale per i professori universitari avere rapporti con le studentesse": in Australia sono state fatte recentemente pressioni per vietare (da statuto universitario) rapporti tra staff e studenti (la notizia, in inglese, la trovate per esempio qui: https://www.news.com.au/lifestyle/rel...) segno che i temi del romanzo sono molto, forse troppo, vicini alla realta'!


message 760: by Raffaele (new)

Raffaele | 68 comments Buonasera a tutti, ho trovato per caso un'ucronia che mi pare non sia nella nostra lista e mi sembra interessante: "La parte dell'altro" di Eric-Emmanuel Schmitt. In questo libro si immagina cosa sarebbe successo se Hitler fosse stato ammesso all'accademia di belle arti di Vienna nel 1908. Che ne dite, si può aggiungere?


message 761: by Bruna (new)

Bruna (brunacd) | 3775 comments Ho cominciato Sottomissione, è così corto che sono già a metà. Mi chiedo se per rappresentare il protagonista come un cretino fosse proprio necessario farne un docente universitario: che uno specialista di letteratura francese non abbia mai letto per intero un libro di storia in vita sua non mi sembra molto credibile. O forse mi faccio delle illusioni sull’università francese. In compenso non mi aspettavo tutto questo parlare di roba da mangiare, si direbbe che sotto sotto la principale preoccupazione dell’autore sia il declino della grande tradizione di cucina casalinga francese.


message 762: by Bruna (new)

Bruna (brunacd) | 3775 comments Ho finito Sottomissione. Nemmeno io riesco a capire come si possa leggere questo romanzo in chiave antiislamica, anche perché la vera provocazione che io riesco a vederci è solo nei confronti del femminismo. Mi ha fatto pensare al fenomeno degli "Incel" quando sostengono che le donne scelgono solo partner maschili belli ricchi e famosi, addirittura nel romanzo (view spoiler). Parlo di provocazione e non di sessismo per l'evidente assurdità di ritenere possibile che (view spoiler). Non ritengo tuttavia il libro del tutto riuscito perché ad alcune ottime idee - la provocazione sessista, il parallelismo tra il povero Huysmans (autore certamente interessante di cui confesso di aver completamente ignorato l'esistenza fino all'altro giorno) e il suo degenere esegeta contemporaneo, l'inarrestabile ascesa del rassicurante e abile politico islamico moderato - e ad una rimarchevole capacità di romanzare i dibattiti ideologici, non si accompagna un impianto altrettanto solido dal punto di vista sociale ed economico. In altre parole, il miserevole livello di consapevolezza e moralità dell'uomo medio contemporaneo espresso dalle democrazie occidentali non è abbastanza per giustificare un'accettazione così immediata degli eventi, se non tra quei pochi fortunati che (view spoiler).


message 763: by Roberta (last edited Sep 12, 2018 04:13AM) (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Aggiungiamo all'elenco?
02.02.2020. La notte che uscimmo dall'euro
O è troppo presto e rischiamo di scannarci anche qui come su Facebook?


message 764: by Simona (new)

Simona Fedele | 633 comments Roberta wrote: "Aggiungiamo all'elenco?
02.02.2020. La notte che uscimmo dall'euro
O è troppo presto e rischiamo di scannarci anche qui come su Facebook?"


Mio Dio! Il tutto in 92 pagine? Ho quasi paura!


message 765: by Bruna (new)

Bruna (brunacd) | 3775 comments Roberta wrote: "Aggiungiamo all'elenco?
02.02.2020. La notte che uscimmo dall'euro
O è troppo presto e rischiamo di scannarci anche qui come su Facebook?"


Ma no, siamo persone civili, non mi preoccuperei di questo. Piuttosto dalle descrizioni si direbbe più un pamphlet che una vera e propria opera letteraria, sia pure di intrattenimento. Non vorrei che data anche la sua brevità non fosse che un mero elenco di fatti concatenati tra di loro.


message 766: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Simona wrote: "Roberta wrote: "Aggiungiamo all'elenco?
02.02.2020. La notte che uscimmo dall'euro
O è troppo presto e rischiamo di scannarci anche qui come su Facebook?"

Mio Dio! Il tutto in 92 p..."


Non avevo fatto caso all'esiguo numero di pagine... vedrò se c'è su mlol e poi vi faccio sapere.


message 767: by Nazzarena (new)

Nazzarena | 3143 comments Mod
Più che altro sembra la presentazione di uno scenario distopico più che un romanzo in sé, perché una cosa così con un plot normale (personaggi, motivazioni, ecc...) richiederebbe circa 400 pagine, a occhio.


message 768: by Reynard (new)

Reynard Mah, inserire questo 02.02.2020 mi pare francamente una forzatura... sarò prevenuto ma sono piuttosto scettico.


message 769: by Moloch (last edited Sep 20, 2018 01:49AM) (new)

Moloch | 8426 comments Mod
Guardate questo se può interessarvi: E Jones creò il mondo

edit: trovato anche questo: I simulacri


message 770: by Simona (new)

Simona Fedele | 633 comments Molto interessanti! E poi sono di Philip Dick!


message 771: by alesssia (new)

alesssia | 266 comments Scusate, ma mi sono persa il piano di lettura per Ottobre :( Stiamo continuando con Sottomissione?


message 772: by Nazzarena (new)

Nazzarena | 3143 comments Mod
Credo di sì, perché si è fatta la pausa estiva. Però, per sicurezza, aspettiamo Roberta.


message 773: by Patryx (new)

Patryx | 1056 comments alesssia wrote: "Scusate, ma mi sono persa il piano di lettura per Ottobre :( Stiamo continuando con Sottomissione?"

Io l'ho appena iniziato


message 774: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Moloch wrote: "Guardate questo se può interessarvi: E Jones creò il mondo

edit: trovato anche questo: I simulacri"


Però Philip K. Dick è proprio un baluardo della fantascienza: io li terrei per più avanti.

Invece Nazzarena ha suggerito Vox

E sì, leggiamo Sottomissione per settembre-ottobre, così ci allineiamo anche col calendario.
Io ho iniziato solo ieri ma lo trovo coinvolgente. Il fatto che la storia si inserisca su una Francia vera, citando personaggi pubblici reali, è una sensazione inusuale. Vediamo come andrà avanti, ma il tema della cultura mi è caro e la premessa di una battaglia per mantenere la laicità dell'istruzione mi interessa molto.


message 775: by Patryx (new)

Patryx | 1056 comments Roberta wrote: "Invece Nazzarena ha suggerito Vox"

Sembra molto interessante.


message 776: by alesssia (new)

alesssia | 266 comments Patryx wrote: "Roberta wrote: "Invece Nazzarena ha suggerito Vox"

Sembra molto interessante."


Anche secondo me!


message 777: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Vero, però ci sono anche tante recensioni un po' deludenti


message 778: by Nazzarena (new)

Nazzarena | 3143 comments Mod
Roberta wrote: "Vero, però ci sono anche tante recensioni un po' deludenti"

Anche Ragazze elettriche è risultato controverso. Ci sono libri che spaccano il consenso.


message 779: by Patryx (new)

Patryx | 1056 comments Nazzarena wrote: "Roberta wrote: "Vero, però ci sono anche tante recensioni un po' deludenti"

Anche Ragazze elettriche è risultato controverso. Ci sono libri che spaccano il consenso."


Sicuramente! Io difficilmente leggo le recensioni di un libro prima di averlo terminato (per evitare spoiler), la sinossi di questo comunque mi ha incuriosito.


message 780: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Patryx wrote: "Nazzarena wrote: "Roberta wrote: "Vero, però ci sono anche tante recensioni un po' deludenti"

Anche Ragazze elettriche è risultato controverso. Ci sono libri che spaccano il consenso."

Sicurament..."


eh, non volevo leggere le recensioni, ma mi è caduto l'occhio proprio su una riga che mi ha sgonfiato.
Però trovo che l'idea sia buona. Probabilmente soffrirà il paragone con Il racconto dell'ancella: società moderna che involve, donne prese di mira da leggi/regolamenti volti ad annullarne la personalità, ecc.
Certo che chiunque decida di affrontare questo tema dopo la Atwood non ha vita facile.


message 781: by Patryx (new)

Patryx | 1056 comments Roberta wrote: "Patryx wrote: "Nazzarena wrote: "Roberta wrote: "Vero, però ci sono anche tante recensioni un po' deludenti"

Anche Ragazze elettriche è risultato controverso. Ci sono libri che spaccano il consens..."


Infatti anche io ho immediatamente pensato al libro della Atwood e mi sono chiesta come se la fosse cavata l'autrice.


message 782: by Bruna (new)

Bruna (brunacd) | 3775 comments Beh, considerati i molti e variegati modi in cui le donne sono state oppresse e discriminate nelle varie epoche e nei diversi luoghi, non è difficile mettere assieme scenari sempre nuovi utilizzando diversi mix di forme di prevaricazione. Ciò detto, la Atwood ci dice molto poco sugli antefatti e su quello che succede intorno alla ristretta comunità che prende in esame (la serie televisiva si sta ingegnando a dare molte risposte, infatti, perché dalla lettura sorgono molte domande). In fondo la fantascienza cosiddetta sociologica è andata avanti per anni a immaginarsi mondi in cui le moltitudini erano oppresse in società iper-tecnologiche classiste e spersonalizzanti (lasciando molto spesso intatta la posizione della donna come se fosse un fatto immutabile e naturale invece che un costrutto sociale, e questo io l'ho sempre trovato curioso, per non dire altro). Suppongo che ci si possa dilungare qualche anno anche in questo tipo di speculazioni sulla divisione di genere.


message 783: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Ho trovato anche questo: La fila. Aggiungo?


message 784: by Patryx (new)

Patryx | 1056 comments Roberta wrote: "Ho trovato anche questo: La fila. Aggiungo?"

Interessante se non altro perché l'autrice è araba e ha sicuramente un diverso approccio verso molte questioni.


message 785: by Nazzarena (new)

Nazzarena | 3143 comments Mod
Roberta wrote: "Ho trovato anche questo: La fila. Aggiungo?"

Uscire dal mondo anglosassone mi sembra doveroso.


message 786: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Proposta: metterlo già dopo Sottomissione? Potrebbe essere interessante vedere un punto di vista egiziano dopo quello francese.


message 787: by alesssia (new)

alesssia | 266 comments Roberta wrote: "Proposta: metterlo già dopo Sottomissione? Potrebbe essere interessante vedere un punto di vista egiziano dopo quello francese."

Ok per me :)


message 788: by Patryx (new)

Patryx | 1056 comments alesssia wrote: "Roberta wrote: "Proposta: metterlo già dopo Sottomissione? Potrebbe essere interessante vedere un punto di vista egiziano dopo quello francese."

Ok per me :)"


Anche per me


message 789: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Ricordo sempre il gruppo telegram: https://t.me/joinchat/C9b-wxA_u8CUBTW...


message 790: by Nazzarena (new)

Nazzarena | 3143 comments Mod
Roberta wrote: "Proposta: metterlo già dopo Sottomissione? Potrebbe essere interessante vedere un punto di vista egiziano dopo quello francese."

+1


message 791: by Simona (new)

Simona Fedele | 633 comments ok anche per me


message 792: by Patryx (new)

Patryx | 1056 comments Ho terminato Sottomissione (recensione)


message 793: by Raffaele (new)

Raffaele | 68 comments Va bene anche per me


message 794: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Amici, credo di aver scoperto il più improbabile autore distopico/utopico dello scorso secolo: Lenin.
Vi lascio qui due schermate dall'ebook che sto leggendo (L'arte della cucina sovietica: Una storia di cibo e nostalgia). Mai avrei pensato che potesse essersi cimentato in una propaganda in forma di romanzo, ma ora sono curiosa. Sono la sola?

Vi lascio il link alle schermate del Kindle

https://www.dropbox.com/sh/wb4slkgyd1...


message 795: by Moloch (new)

Moloch | 8426 comments Mod
Romanzo di storia alternativa, ma probabilmente più virato al fantasy/horror più che all'analisi socio-politica, a giudicare dalla trama: La lunga ombra. Cronache del Reich

Forse vi può interessare.


message 796: by alesssia (new)

alesssia | 266 comments Cosa ne pensate di questo classico: Mai più nero?


message 797: by Nazzarena (new)

Nazzarena | 3143 comments Mod
alesssia wrote: "Cosa ne pensate di questo classico: Mai più nero?"

Questo mi ispira.


message 798: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Ho aggiunto il suggerimenti di Moloch com ucronia, e quello di Alesssia come distopia.

Allora confermo anche che a novembre-dicembre ci leggiamo La fila


message 799: by Raffaele (new)

Raffaele | 68 comments Scusate, ma il libro che avevo suggerito un paio di mesi fa ("La parte dell'altro" di Eric-Emmanuel Schmitt) non ho capito se è stato ignorato perché fuori dalle linee guida del gruppo o per distrazione...


message 800: by Raffaele (new)

Raffaele | 68 comments A me sembrava un'ucronia interessante ai nostri fini.


back to top