Goodreads Italia discussion

1998 views
Club di lettura > Società alternative

Comments Showing 801-850 of 1,630 (1630 new)    post a comment »

message 801: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Raffaele wrote: "Scusate, ma il libro che avevo suggerito un paio di mesi fa ("La parte dell'altro" di Eric-Emmanuel Schmitt) non ho capito se è stato ignorato perché fuori dalle linee guida del gruppo o per distra..."

Distrazione mia: avevo letto, avevo rimandato dopo l'acquisto del nuovo computer e mi sono dimenticata. Tra l'altro è uno dei miei autori preferiti.
Aggiungo subito.


message 802: by Gaetano (new)

Gaetano Laureanti (gaetanolau) | 1325 comments Iniziato Sottomissione!


message 803: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Sottomissione, di Michel Houellebecq

La versione di Byron

Parigi valeva una messa in passato, e vale un ramadan nel presente. Non suona poi così distopica la visione di una società occidentale ritenuta progressista che si converte in massa all’Islam. Dopotutto la Francia è ancora patriarcale e avere un governo che rimette le donne “al loro posto” rende tutto più semplice. Manca totalmente il punto di vista femminile, ma ancora più grave manca il punto di vista canino. Houellebecq non fa alcun cenno al destino di noi animali. L’islam reputa me e i miei colleghi impuri: che ne sarà stato dei cani di Francia? Nel complesso è un buon romanzo, ma l’assenza di riferimenti cinofili è una mancanza che si fa sentire per tutto il romanzo. Per questo non posso dargli più di tre scodinzolate.




message 804: by Patryx (last edited Oct 27, 2018 02:07PM) (new)

Patryx | 1056 comments Roberta wrote: "Sottomissione, di Michel Houellebecq

La versione di Byron

Parigi valeva una messa in passato, e vale un ramadan nel presente. Non suona poi così distopica la visione di una società occidentale ri..."


Punto di vista interessante :)
La mancanza della pluralità di tutti i diversi soggetti coinvolti (donne e omosessuali in primo luogo) è, secondo me, uno dei punti deboli del libro.

Ho iniziato a leggere La fila: 50 pagine sono state sufficienti per angosciarmi.


message 805: by Nazzarena (new)

Nazzarena | 3143 comments Mod
Patryx wrote: Ho iniziato a leggere La fila: 50 pagine sono state sufficienti per angosciarmi."

Io ho iniziato 02.02.2020. La notte che uscimmo dall'euro ed è bastato molto meno*.
Ora sto iniziando Don Quixote e mi prenderà un po', quindi penso che passerò a La fila più avanti, forse a fine novembre.

* non me ne vogliano i membri gialloverdi del gruppo, ma l'uomo è un animale politico...


message 806: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Patryx wrote: "Roberta wrote: "Sottomissione, di Michel Houellebecq

La versione di Byron

Parigi valeva una messa in passato, e vale un ramadan nel presente. Non suona poi così distopica la visione di una societ..."


Sì, battute a parte Sottomissione è un racconto di maschi bianchi (o al massimo olivastri, colorati dal petrol-sole di Dubai). La fanciulla iniziale di cui mi sugge il nome, l'ebrea che scappa coi genitori a tempo debito, è l'unica con un certo spessore, un bassorilievo in una serie di corpi piatti per gratificare il pene protagonista. Eppure di donne in posizione di potere ce ne sono, possibili che accettino così passivamente l'estromissione dalla vita pubblica? Mi sarei aspettata qualche marcia, qualche protesta, invece sembra che le brave francesi si siano date appuntamento una notte per buttare le minigonne in favore di una moda modesta fatta di pantaloni e tuniche, poi più nulla.


message 807: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Nazzarena wrote: "Patryx wrote: Ho iniziato a leggere La fila: 50 pagine sono state sufficienti per angosciarmi."

Io ho iniziato 02.02.2020. La notte che uscimmo dall'euro ed è bastato molto meno*.
..."


Ti seguo in apnea.


message 808: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Ho iniziato La fila il primo novembre e l'ho finito sul tram stamattina.
Considerazioni varie:
per essere il primo distopico arabo che incontro, l'unica cosa di tradizionalmente arabeggiante è il tè alla menta. Per il resto potrebbe essere ambientato in una qualsiasi città del mondo, non ultima una capitale europea;
di conseguenza, il possibile paragone con Sottomissione è, a mio parere, inesistente. In Francia si preoccupano dell'abbigliamento e della religione di stato, qui si preoccupano di insabbiare gli sciagurati eventi (riferimento alla primavera araba) con spiegazioni ufficiali sempre più assurde.
Credevo che la distopia fosse dovuta alla fila creatasi davanti a questa porta, simbolo di un'autorità sempre chiusa. Invece è un simbolo poco simbolo, senza emotività o aloni mistici che le si creano attorno. Emoziona molto di più lo sportello, preludio alla porta, dove impiegati della pubblica amministrazione erogano certificati a proprio gusto, a seconda dell'umore del giorno e dell'ammontare della tangente che l'utente può offrire.

Insomma, non succede niente, e la genialità sta nel non far succedere niente pur tenendomi interessata al racconto. Esiste una trama, per carità, e riguarda una persona ferita in questi sciagurati eventi. Una versione americana dello stesso racconto avrebbe visto il ferito, o un suo amico, abbattere a mani nude lo status quo, coordinare una rivoluzione globale, detronizzare il tiranno di turno e riportare la democrazia.
Il problema è che qui non c'è tiranno, solo una porta. E una fila. E un esercito che monta e smonta barricate per, a suo dire, garantire la sicurezza delle persone in coda.
Alla fine sembra che queste persone non si ricordino nemmeno perchè si sono messe in fila. Sì, serve loro quel tal certificato, quella tale petizione, ma la fila è ormai diventata una società a parte, con gente che litiga e si fidanza e fa proselitismo religioso e organizza boicottaggi.


message 809: by Patryx (last edited Nov 07, 2018 07:29AM) (new)

Patryx | 1056 comments Invece io ho trovato l'elemento arabo sia nelle continue citazioni del Corano sia nella passività con cui tutto viene accettato; anche la scarsa credibilità di cui godono le donne mi è sembrata quella che associamo ai paesi musulmani.
La "porta" secondo me è da intendere nel senso di "governo": la "sublime porta" era il termine con cui si identificava il governo dell'Impero Ottomano e le tribù nomadi della steppa (antenate degli ottomani) regolavano gli affari di governo davanti l'entrata della tenda del capo (tutto questo lo so grazie a Il divano di Istanbul che, per caso, avevo letto poco prima de La fila).
La fila è il luogo (view spoiler)


message 810: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Attenzione milanesi e gente nelle vicinanze.

Venerdì 16 novembre alle 17.30, presso Spazio Scopricoop di via Arona 15 (una traversa di corso Sempione), si terrà l'incontro

La narrativa distopica
Con Piero Borzini, Giacomo Guidetti e Francesco Orlando
Intervista all'autore Borzini sui classici della narrativa distopica.

https://bookcitymilano.it/eventi/2018...

Io ho già chiesto un permesso domani per un altro evento di Bookcity, non posso uscire presto anche venerdì e ho visto dopo questo evento. Qualcuno può andare, prendere appunti e poi dirci qualcosa?


message 811: by Raffaele (new)

Raffaele | 68 comments Iniziato oggi La fila! Sempre un po' in affanno ma ci sono. Idee per il prossimo titolo?


message 812: by Nazzarena (new)

Nazzarena | 3143 comments Mod
Raffaele wrote: "Iniziato oggi La fila! Sempre un po' in affanno ma ci sono. Idee per il prossimo titolo?"

Io sono ancora più indietro, non l'ho manco caricato sul kindle. Dubito che ce la farò per dicembre.


message 813: by Patryx (new)

Patryx | 1056 comments Raffaele wrote: "Iniziato oggi La fila! Sempre un po' in affanno ma ci sono. Idee per il prossimo titolo?"

Se non ricordo male, avevamo deciso Vox


message 814: by Raffaele (new)

Raffaele | 68 comments Ah, devo essermi perso parecchie cose... Ma non si fa più a sorteggio dei partecipanti o cose simili? Questo libro è la prima volta che lo sento... Mi sa che devo rileggermi un bel po' di post. Grazie per l'aggiornamento.


message 815: by Raffaele (new)

Raffaele | 68 comments Comunque segnalo che non c'è Vox nell'elenco all'inizio della discussione...


message 816: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Buongiorno,
mi chiedevo se qualcuno volesse prendere in mano questo gruppo, almeno temporaneamente, perchè come al solito ho messo troppa carne al fuoco e faccio fatica a seguire tutto.
In ogni caso no, non abbiamo ancora deciso ufficialmente il prossimo titolo.

Ho preso i partecipanti alle ultime 2 pagine di commenti e ho fatto estrarre a random.org: Pao indicherà il prossimo libro.


message 817: by Pao (new)

Pao (pao_letta) | 785 comments Roberta wrote: "Buongiorno,
mi chiedevo se qualcuno volesse prendere in mano questo gruppo, almeno temporaneamente, perchè come al solito ho messo troppa carne al fuoco e faccio fatica a seguire tutto.
In ogni cas..."


Grazie per l'onore ma cedo volentieri la scelta ad un altro utente più interessato al gruppo: io mi sono solo limitata ad unirmi per una lettura, mi sento più turista di passaggio e che componente attivo della società


message 818: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Bene. Allora chi altri, tra chi non ha ancora proposto, vuole lanciare un titolo per gennaio-febbraio?


message 819: by Diabolika (last edited Dec 12, 2018 07:19AM) (new)

Diabolika | 1952 comments Beh... se non si lancia proprio nessuno, propongo un classico: Noi.

Spero che non tutti i membri della società lo abbiano già letto :-)


message 820: by Gaetano (new)

Gaetano Laureanti (gaetanolau) | 1325 comments Diabolika wrote: "Beh... se non si lancia proprio nessuno, propongo un classico: Noi.

Spero che non tutti i membri della società lo abbiano già letto :-)"


Mi associo alla proposta di Diabolika.


message 821: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Aggiudicato! Lo metto nel primo post.


message 822: by Simona (new)

Simona Fedele | 633 comments Brava Diabolika!


message 823: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Bene, vedo che piace. Per me sarà una rilettura ma la faccio volentieri perchè la prima volta l'ho divorato e vorrei in effetti soffermarmi meglio su alcuni punti.

Perfetto allora, cominciamo a gennaio


message 824: by Diabolika (new)

Diabolika | 1952 comments Wow! Era un po' che non bazzicavo questo gruppo e mi fa piacere ritornarci leggendo un classico.

Ci "sentiamo" a gennaio.


message 825: by Raffaele (new)

Raffaele | 68 comments Approvo in pieno!


message 826: by alesssia (new)

alesssia | 266 comments Lessi "Noi" ad inizio anno per un altro book club.
Bellissimo, ottima scelta!

P.S. Devo ancora iniziare "La fila" :O


message 827: by Patryx (new)

Patryx | 1056 comments Mai letto: ottima scelta!


message 828: by Shardangood (new)

Shardangood | 2165 comments Insomma, solo io l'ho detestato :))


message 829: by Patryx (new)

Patryx | 1056 comments Shardangood wrote: "Insomma, solo io l'ho detestato :))"

Magari tra noi che lo leggiamo per la prima volta ci sarà qualcun altro :P


message 830: by Nazzarena (new)

Nazzarena | 3143 comments Mod
alesssia wrote: "P.S. Devo ancora iniziare "La fila" :O"

Anch'io. Torno a commentare Noi insieme a voi, però.


message 831: by Bruna (new)

Bruna (brunacd) | 3776 comments L'ho letto tanto di quel tempo fa che non mi ricordo niente. Potrei benissimo rileggerlo.


message 832: by Shardangood (new)

Shardangood | 2165 comments Patryx wrote: "Shardangood wrote: "Insomma, solo io l'ho detestato :))"

Magari tra noi che lo leggiamo per la prima volta ci sarà qualcun altro :P"


Speriamo, così non mi sentirò così solo eheh.


message 833: by Simona (new)

Simona Fedele | 633 comments Ho iniziato l'altro ieri La fila e sono circa al 40% del romanzo.
Devo dire c'è una pesante cappa di angoscia sopra la narrazione. Questa fila è proprio agghiacciante.
Anch'io come Patryx ho rilevato i riferimenti al mondo arabo ma allo stesso modo concordo con Roberta sul fatto che questi eventi potrebbero benissimo essere ambientati in qualsiasi altro luogo.
Sono proprio curiosa di leggere come andrà a finire.


message 834: by Patryx (last edited Dec 20, 2018 10:58AM) (new)

Patryx | 1056 comments Simona wrote: "Ho iniziato l'altro ieri La fila e sono circa al 40% del romanzo.
Devo dire c'è una pesante cappa di angoscia sopra la narrazione. Questa fila è proprio agghiacciante.
Anch'io come ..."


Probabilmente è come dici tu, del resto, secondo me, uno degli aspetti interessanti del genere distopico (almeno di una parte) è che in maniera trasversale riguarda le organizzazioni sociali indipendentemente dal loro retroterra culturale.

Io sto leggendo I Reietti dell'altro pianeta e ricordo che non era stato inserito nella lista (lo aveva proposto qualcuno) perché considerato fantascientifico; secondo me, invece, la fantascienza offre solo una cornice abbastanza accidentale (potrebbe benissimo svolgersi sulla terra invece che su due pianeti diversi, e del resto questo è l'unico elemento fantascientifico rilevante) mentre l'elemento distopico è predominante.
Io lo sto trovando molto interessante.


message 835: by Simona (new)

Simona Fedele | 633 comments Patryx wrote: "Simona wrote: "Ho iniziato l'altro ieri La fila e sono circa al 40% del romanzo.
Devo dire c'è una pesante cappa di angoscia sopra la narrazione. Questa fila è proprio agghiacciante..."


Grazie Patryx, hai appena contribuito alla crescita della mia wish-list! Con un libro che fa parte di una serie, poi!!!
Ursula K. Le Guin è un'autrice che mi incuriosisce molto e che voglio approfondire (Sto leggendo insieme a mio figlio La saga di Terramare).


message 836: by Luca (new)

Luca Cresta | 207 comments Distopia e Fantascienza spesso si mescolano. I Reietti dell'altro pianeta sono una delle opere principali di UK LeGuin. Ti suggerisco altre tre opere della stessa autrice: La mano sinistra delle tenebre, Il mondo della foresta e La falce dei cieli. E' uscita pochi giorni fa un'interessantissima raccolta dei racconti di quest'autrice: "Ritrovato e perduto" pubblicata da Mondadori.


message 837: by Patryx (new)

Patryx | 1056 comments Simona wrote: "Patryx wrote: "Simona wrote: "Ho iniziato l'altro ieri La fila e sono circa al 40% del romanzo.
Devo dire c'è una pesante cappa di angoscia sopra la narrazione. Questa fila è propri..."


E' vero che fa parte di una saga ma i libri possono essere letti indipendentemente: infatti io ho iniziato dal 6!
Verso la fine ho avuto la sensazione che l'autrice si richiamasse a vicende già affrontate (il destino della Terra, altre civiltà molto più antiche di noi terrestri) ma le informazioni necessarie per capire la vicenda raccontata in I Reietti dell'altro pianeta sono date in maniera completa e chiara, quindi credo proprio che puoi iniziare da dove vuoi.


message 838: by Simona (new)

Simona Fedele | 633 comments Patryx wrote: "Simona wrote: "Patryx wrote: "Simona wrote: "Ho iniziato l'altro ieri La fila e sono circa al 40% del romanzo.
Devo dire c'è una pesante cappa di angoscia sopra la narrazione. Quest..."


Il mio "problema" per la serie sta nel fatto che se poi mi piace, voglio leggere tutti i libri!

Grazie @Luca,

Comunque ho finito La Fila: mi ha colpito ed intrigato inizialmente la descrizione di questa Porta e di questa Fila, protagonisti indiscussi del romanzo ma alla fine ho trovato una storia inconcludente che non mi ha pienamente soddisfatta.
Resta la capacità dell'autrice di tenere alto fino alla fine il livello di suspence e anche di angoscia: sembra sempre che stia per succedere qualcosa di terribile che però non succede nelle 184 pagine del romanzo.
Il finale poi mi ha lasciato un po' l'amaro in bocca.
Voi avete capito cosa succede al dottor Tareq?


message 839: by Patryx (new)

Patryx | 1056 comments Simona wrote: "Patryx wrote: "Simona wrote: "Patryx wrote: "Simona wrote: "Ho iniziato l'altro ieri La fila e sono circa al 40% del romanzo.
Devo dire c'è una pesante cappa di angoscia sopra la na..."


(view spoiler)


message 840: by Diabolika (last edited Jan 24, 2019 10:58AM) (new)

Diabolika | 1952 comments Facendo delle ricerche sono incappata in questo: Mosca 2042.

E anche questo: La giornata di un opričnik

Magari possono interessare.


message 841: by Nazzarena (new)

Nazzarena | 3143 comments Mod
Diabolika wrote: "Facendo delle ricerche sono incappata in questo: Mosca 2042.

E anche questo: La giornata di un opričnik

Magari può interessare."


Direi di sì.


message 842: by Patryx (new)

Patryx | 1056 comments Diabolika wrote: "Facendo delle ricerche sono incappata in questo: Mosca 2042.

E anche questo: La giornata di un opričnik

Magari può interessare."


Ce l'ho!


message 843: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Mosca 20424 è già in elenco, aggiungo La giornata di un opričnik.
Io invece in libreria ho trovato questo I Mandible. Una famiglia, 2029-2047.

Consiglio intanto di andare sul nostro canale Telegram.


message 844: by Simona (new)

Simona Fedele | 633 comments Roberta wrote: "Mosca 20424 è già in elenco, aggiungo La giornata di un opričnik.
Io invece in libreria ho trovato questo I Mandible. Una famiglia, 2029-2047."


Sembra molto interessante, Roberta!


message 845: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Allora, avete già iniziato Noi? Ci tengo tanto a rileggerlo.


message 846: by Diabolika (new)

Diabolika | 1952 comments Non ancora. Finisco il libro per la parola del mese e poi inizio.


message 847: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Idem


message 848: by Gaetano (new)

Gaetano Laureanti (gaetanolau) | 1325 comments Roberta wrote: "Allora, avete già iniziato Noi? Ci tengo tanto a rileggerlo."

Volevo iniziarlo oggi, ma Il Maestro e Margherita mi ha preso tantissimo (e meno male che è una rilettura)!


message 849: by Simona (last edited Jan 11, 2019 04:45AM) (new)

Simona Fedele | 633 comments Io l'ho finito ieri e mi è piaciuto.
La tecnica narrativa scelta dall'autore si è rivelata perfetta: il protagonista, nonché primo costruttore della nave Integrale, scrive un diario da "lanciare" nello spazio insieme alla nave, con l'intento di celebrare la grandezza dello Stato Unico verso tutte le razze che la nave incontrerà nel suo viaggio interstellare. Questo non è spoiler perché viene spiegato subito all'inizio. (view spoiler)
Prosa efficace quindi, soprattutto per cogliere il disagio emotivo del protagonista nel corso degli eventi. Ciononostante un'aspetto mi ha dato un po' fastidio: in questa esposizione, molto spesso le frasi sono troncate da puntini di sospensione o da trattini che non sempre mi hanno permesso di capire completamente il senso della frase.


message 850: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Ne ho trovato un altro!

Manaraga. La montagna dei libri


back to top