Goodreads Italia discussion
Club di lettura
>
Società alternative

Allora: chi vuole da qui al 31 dicembre si legge Vox.
Senza impegno: poi dopo le vacanze natalizie ripartiamo carichi, magari appunto con la Atwood che è brava ma non leggera.
Senza impegno: poi dopo le vacanze natalizie ripartiamo carichi, magari appunto con la Atwood che è brava ma non leggera.

Devo dire che sono rimasta abbastanza delusa. Sinceramente non so cosa mi aspettassi.. tutto tranne che un' "americanata". Scene di azione alla "Rambo" condito da quel buonismo patriottico tipico delle opere americane. Diciamo che questo genere non è molto (anzi per niente) nelle mie corde. Peccato.. Lo spunto mi piaceva molto.
Francesca wrote: "Con estremo ritardo sono riuscita a leggere Quarto: uccidi il padre e la madre.
Devo dire che sono rimasta abbastanza delusa. Sinceramente non so cosa mi aspettassi.. tutto tranne c..."
Ti capisco. Ancora una volta penso che sia un'idea eccellente, ma vorrei vederla svilulppata da qualche altro scrittore. Non disdegno i best seller di puro intrattenimento e credo che avrei preferito persino una versione alla Dan Brown. Davvero peccato.
Devo dire che sono rimasta abbastanza delusa. Sinceramente non so cosa mi aspettassi.. tutto tranne c..."
Ti capisco. Ancora una volta penso che sia un'idea eccellente, ma vorrei vederla svilulppata da qualche altro scrittore. Non disdegno i best seller di puro intrattenimento e credo che avrei preferito persino una versione alla Dan Brown. Davvero peccato.

https://memory-alpha.fandom.com/it/wi...
Mi era piaciuto particolarmente e forse mi ero creata delle aspettative abbastanza alte.

Devo dire che sono rimasta abbastanza delusa. Sinceramente non so cosa mi aspettassi.. tutto tranne c..."
Ho finito anch'io "Quarto: uccidi il padre e la madre" e ho avuto la stessa identica impressione di Francesca. Penso che non ci sia nessun termine migliore per definirlo: un'americanata. Come un film di terza categoria in cui trovi solo armi, motori e violenza gratuita. Con aggiunta di scene sessiste e "buonismo patriottico".

Ciao a tutti. Mi scuso per l'assenza, ma da una settimana sono anche senza computer e sono troppo vecchia per lavorare da cellulare.
Tanto siete indipendenti.
Per @Riccardo: nel primo post, come avrai visto, sono indicati i libri che abbiamo letto finora. Non tutti hanno letto tutto, ovviamente, per cui ci teniamo questi ultimi mesi dell'anno per dare modo di recuperare a chi si era perso qualche libro.
Ragazze Elettriche, se ricordo bene, ha suscitato amore o odio. Io ero tra chi lo ha amato, per cui lo consiglio.
Tanto siete indipendenti.
Per @Riccardo: nel primo post, come avrai visto, sono indicati i libri che abbiamo letto finora. Non tutti hanno letto tutto, ovviamente, per cui ci teniamo questi ultimi mesi dell'anno per dare modo di recuperare a chi si era perso qualche libro.
Ragazze Elettriche, se ricordo bene, ha suscitato amore o odio. Io ero tra chi lo ha amato, per cui lo consiglio.



Se devo restringere a un solo libro (che per di più è stato apprezzato da molti di noi che lo hanno letto), allora ti consiglio Solo il mimo canta al limitare del bosco



Però il circuito interbibliotecario è fantastico. Prenoto via internet, arriva la mail e vado a ritirare il libro
Ciao gente, come va? Avete recuperato qualche libro del 2021?
Direi che potremmo pensare alla prima lettura di gennaio-febbraio 2021. Ci sono richieste?
Direi che potremmo pensare alla prima lettura di gennaio-febbraio 2021. Ci sono richieste?

Gualtiero wrote: "io avevo proposto la trilogia di MaddAdam (Margaret Atwood) uno al mese per i primi tre mesi"
Io ci sto più che volentieri!
Io ci sto più che volentieri!
Laura wrote: "Il post è lungo, è stato citato Brave New World di Huxley? Probabilmente sì. Il tema è fin troppo attuale, al limite dei brividi. Ne hanno anche fatto una serie tv disponibile su Amazon Prime. Insi..."
Probabilmente non vengono votati perchè la maggior parte li ahnno già letti, ma meritano la citazione. In ogni caso puoi controllare solo il primo post della discussione, sono indicati i libri già letti e l'elenco di quelli che vorremmo leggere.
Probabilmente non vengono votati perchè la maggior parte li ahnno già letti, ma meritano la citazione. In ogni caso puoi controllare solo il primo post della discussione, sono indicati i libri già letti e l'elenco di quelli che vorremmo leggere.
Riccardo wrote: "https://www.goodreads.com/book/show/2...
Lo conoscete? Purtroppo, credo non sia stato tradotto."
Temo anche io ci sia solo in inglese, quindi questo ci limita nella scelta.
Inoltre avevamo per il momento omesso le storie spaziali, altrimenti l'elenco di libri da leggere non finirebbe più.
Lo conoscete? Purtroppo, credo non sia stato tradotto."
Temo anche io ci sia solo in inglese, quindi questo ci limita nella scelta.
Inoltre avevamo per il momento omesso le storie spaziali, altrimenti l'elenco di libri da leggere non finirebbe più.

Lo lessi anni fa e il primo e' veramente bellissimo, purtroppo pero' (secondo me) perde un po' nel secondo e soprattutto terzo volume. Appoggio la scelta, e ne approfitterò per recuperare qualche libro, cosa che non ho ancora fatto :(

Per me va bene tutto, ma se dovessi proporre un titolo sceglierei
Battle Royale: visto l'hype venuto a crearsi con Squid Game
Laura wrote: "Il post è lungo, è stato citato Brave New World di Huxley? Probabilmente sì. Il tema è fin troppo attuale, al limite dei brividi. Ne hanno anche fatto una serie tv disponibile su Amazon Prime. Insi..."
Ho visto la serie e non so se è perché è proprio fatta male lei o mi è piaciuto troppo il libro, ma... dilusione di diludendo.
Ho visto la serie e non so se è perché è proprio fatta male lei o mi è piaciuto troppo il libro, ma... dilusione di diludendo.
Allora, mentre digerite il panettone scegliete: Battle Royale, la trilogia MaddAdam o il classicone Il mondo nuovo?

Battle Royale, senza dubbio!

Io sono indietro di uno o due. Vox non l'ho ancora aperto, ma approvo Battle royale, che ho in lista da parecchio e lo sto rimbalzando da troppo tempo, lui e Il cerchio, di Eggers.

Già letti tutti, ottima occasione per recuperare!

a Venezia so che c'è una biblioteca aperta alla sera, la Querini Stampalia, dove ha sede anche un museo.


Lo trovo totalmente assurdo. Il tema principale è già stato trattato (meglio) dalla Atwood con il Racconto dell'ancella, solo per dirne uno, ma mentre la Atwood aveva ragione nel descrivere nel 1985 una società distopica in cui le donne vengono private dei loro diritti, un romanzo come Vox scritto nel 2018 non può più definirsi distopico. Basta guardare cosa succede oggi alle donne afgane.
Entrando nel dettaglio delle pagine che ho letto, ho trovato poco chiaro e poco plausibile quella specie di "odio" della protagonista nei confronti del marito e dei figli maschi.

L'odio della protagonista lo vedo principalmente come una sorta di (view spoiler) .
Sinceramente ho notato un calo drastico dalla metà in poi, in cui la parte che mi interessava di più, ossia (view spoiler) è scemata del tutto e ha lasciato spazio all'azione di "resistenza" vera e propria. Inoltre si aggiunge anche una grossa sezione che definirei "harmony" , sicuramente non nelle mie corde.
Comunque nel complesso non mi è dispiaciuto, anzi, mi ha tenuta incollata alle pagine e l'ho finito in un paio di giorni.
Alla fine l'ho preso per quello che considero "letteratura da supermercato", senza infamia e senza lode.
Ma diciamo che il suo lavoro di intrattenimento l'ha fatto.
Simona wrote: "Nessuno ha già finito Vox? Io sono al 22% e ho deciso di abbandonarlo.
Lo trovo totalmente assurdo. Il tema principale è già stato trattato (meglio) dalla Atwood con il Racconto dell'ancella, solo ..."
Pensa che mi sono persino dimenticata che l'avevamo scelto...
Non voglio portarmi sfortuna da sola, ma tra natale e capodanno ho finalmente riposato. Gli ultimi 3 mesi del 2021, a livello di cervello, sono stati da encefalogramma piatto. Non riuscivo a leggere niente. Or, pian piano, mi riprendo.
Lo trovo totalmente assurdo. Il tema principale è già stato trattato (meglio) dalla Atwood con il Racconto dell'ancella, solo ..."
Pensa che mi sono persino dimenticata che l'avevamo scelto...
Non voglio portarmi sfortuna da sola, ma tra natale e capodanno ho finalmente riposato. Gli ultimi 3 mesi del 2021, a livello di cervello, sono stati da encefalogramma piatto. Non riuscivo a leggere niente. Or, pian piano, mi riprendo.


Al momento faccio un sacco di confusione con i nomi e gli alunni.
Ma credo che andando avanti sia più facile ^__^
Francesca wrote: "Iniziato ieri Battle Royale. Sono ai primissimi capitoli.
Al momento faccio un sacco di confusione con i nomi e gli alunni.
Ma credo che andando avanti sia più facile ^__^"
Sì, anche perchè... diminuiscono :D
Al momento faccio un sacco di confusione con i nomi e gli alunni.
Ma credo che andando avanti sia più facile ^__^"
Sì, anche perchè... diminuiscono :D


Sì, io l'ho vista e mi è piaciuta molto. Non ho letto il libro

Al momento faccio un sacco di confusione con i nomi e gli alunni.
Ma credo che andando avanti sia più facile ^__^"
@Francesca, lo stai leggendo cartaceo? Io lo sto cercando in elettronico e non lo trovo (in italiano). E' possibile?

Simona wrote: "Riccardo wrote: "Iniziato ieri Mocking Bird e in cima all'ebook mi vedo comparire la scritta che "The Queen's Gambit" dello stesso autore è adesso una serie su Netflix, La Regina di Scacchi. Ho già..."

Anch'io ho visto solo la serie. Il libro prima o poi lo leggerò, l'ho già messo in WL :-)
Francesca wrote: "Riccardo wrote: "Iniziato ieri Mocking Bird e in cima all'ebook mi vedo comparire la scritta che "The Queen's Gambit" dello stesso autore è adesso una serie su Netflix, La Regina di Scacchi. Ho già..."
Idem. Il problema è che l'anno scorso non riuscivo a leggere, e ho accumulato tanti libri che mi sembravano interessanti. Ora non so più da che parte iniziare
Idem. Il problema è che l'anno scorso non riuscivo a leggere, e ho accumulato tanti libri che mi sembravano interessanti. Ora non so più da che parte iniziare

Interessante esperimento collaborativo "orientato".
I Dieci sono stati capaci di creare una trama avvincente e intrigante, ricca di colpi di scena, effettivamente avventurosa.
Peccato però che lo stile sia eccessivamente barocco, pomposo, talvolta un tantino logorroico, frequentemente propagandistico.
Books mentioned in this topic
Il destino del papa russo (other topics)Ucronia (other topics)
I figli degli uomini (other topics)
Flatlandia: Racconto fantastico a più dimensioni (other topics)
Ucronia (other topics)
More...
Authors mentioned in this topic
Edwin A. Abbott (other topics)Luca Ongaro (other topics)
Christine de Pizan (other topics)
Christine de Pizan (other topics)
Christine de Pizan (other topics)
More...
Anche qui... visto che è uscito da poco il seguito perchè non tenere il dittico come lettura/rilettura del prossimo anno?