Goodreads Italia discussion

1998 views
Club di lettura > Società alternative

Comments Showing 1,351-1,400 of 1,630 (1630 new)    post a comment »

message 1351: by Francesca (new)

Francesca   kikkatnt (kikkatnt) | 512 comments Finito: Battle Royale

Citando un articolo che ho trovato sul web:
Battle Royale è il libro ideale per chi si fa le saghe con Hunger Games
[meglio tornare indietro e rileggere la frase con più calma XD].

- 42 ragazzi

description

- un'isola evacuata

description

- il sopravvissuto sarà il vincitore.

Con questi pochi ingredienti l'autore è riuscito a creare un vero e proprio kolossal su carta.
In un Giappone totalitario, nel libro definito come "Repubblica della Grande Asia Orientale", ogni anno, una classe delle medie viene estratta a sorte per partecipare al "Programma", un gioco in cui i ragazzi devono uccidersi per poter concludere il gioco.
In dotazione solo una sacca per viveri, un'arma casuale e un collare che indica la posizione di ciascun giocatore in ogni momento della partita.
Chi sarà il vincitore?

Capostipite del genere survival da cui poi sono seguite altre opere come Hunger Games, Il Labirinto et al., tanto da creare un genere vero e proprio.
Oggi nel mondo videoludico Battle Royale è diventata a tutti gli effetti una definizione per indicare un genere di videogame che ha come obiettivo la sopravvivenza all'interno di un'arena.

Un romanzo violento e crudele, claustrofobico nonostante gli spazi aperti. Un romanzo che non lascia spazio alla speranza perché, in fin dei conti, sappiamo fin dall'inizio quale dovrà essere il finale: 1 unico sopravvissuto.


message 1352: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Simona wrote: "Con un tantino di ritardo sulla tabella di marcia, ho finito poco fa Lo Zar non è morto. Grande romanzo d'avventure.
Interessante esperimento collaborativo "orientato".
I Dieci sono..."


frequentemente propagandistico? È una dichiarata marchetta per il duce. Però tanta roba, dai


message 1353: by Simona (new)

Simona Fedele | 633 comments Roberta wrote: "Simona wrote: "Con un tantino di ritardo sulla tabella di marcia, ho finito poco fa Lo Zar non è morto. Grande romanzo d'avventure.
Interessante esperimento collaborativo "orientato..."


Sono molto contenta di averlo letto, però è proprio come dici tu, @Roberta: "una dichiarata marchetta". Però i tempi, gli autori e i personaggi erano quelli, quindi... Diciamo che da questo punto di vista non avevo aspettative diverse.


message 1354: by Francesca (new)

Francesca   kikkatnt (kikkatnt) | 512 comments stamattina ho iniziato a leggere Ghiaccio. Qualcuno l'ha letto?
Ho fatto molta fatica col primo capitolo, i ricordi del protagonista si mescolano con il presente.


message 1355: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Francesca wrote: "stamattina ho iniziato a leggere Ghiaccio. Qualcuno l'ha letto?
Ho fatto molta fatica col primo capitolo, i ricordi del protagonista si mescolano con il presente."


uh no, non lo conoscevo! Io invece ho messo gli occhi su L'uomo è forte, ma devo finire le letturiadi. Se ne parla a marzo.


message 1356: by Francesca (new)

Francesca   kikkatnt (kikkatnt) | 512 comments Eh, anch'io sono presa dalle Letturiadi e sto lasciando un sacco di libri programmati indietro XD


Visto che l'uomo è forte è nella lista, possiamo inserirlo come prossima lettura ^__^ se siete d'accordo.


message 1357: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Simona wrote: "Roberta wrote: "Simona wrote: "Con un tantino di ritardo sulla tabella di marcia, ho finito poco fa Lo Zar non è morto. Grande romanzo d'avventure.
Interessante esperimento collabor..."


Per me è uno spaccato del ventennio che non si studia a scuola e che non rientra nelle solite polemiche. A parte la storia, che devo dire mi ha entusiasmato come un qualsiasi feuilleton, trovo sia stimolante. Perché il fascismo ha attecchito? Forse anche perché alcuni lo trovavano materia da romanzo...


message 1358: by Riccardo (new)

Riccardo Mazzocchio | 86 comments Ciao gruppo e grazie per le segnalazioni. Ho finito Mocking Bird (Il mimo...) e mi è piaciuto molto. I personaggi femminili, specie Annabel, un pò scontati e di supporto all'uomo. C'è da augurarsi che le famiglie del futuro non seguano l'attuale modello patriarcale.
Qualcuno di voi ha letto The Terminal Man di Michael Crichton?


message 1359: by Francesca (new)

Francesca   kikkatnt (kikkatnt) | 512 comments Riccardo wrote: "Qualcuno di voi ha letto The Terminal Man di Michael Crichton..."

non lo conoscevo, ho messo subito in TBR ^__^


message 1360: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Questa discussione è una continua fonte di titoli....

Cosa vogliamo leggere a marzo-aprile?


message 1361: by Francesca (new)

Francesca   kikkatnt (kikkatnt) | 512 comments io proporrei Il mondo nuovo / Ritorno al mondo nuovo ma mi va bene anche L'uomo è forte


message 1362: by MtC ψ (new)

MtC ψ (emmetici) | 25 comments Huxley lo rileggo volentieri


message 1363: by Simona (new)

Simona Fedele | 633 comments Anch'io voto per Huxley


message 1364: by Francesca (new)

Francesca   kikkatnt (kikkatnt) | 512 comments Finalmente ho iniziato Il mondo nuovo/ritorno al mondo nuovo. Ho acquistato la nuova edizione Draghi della Oscar Vault. Un libro enorme scritto a carattere 12 credo. Non penso che me lo porterò a letto 😁

Però la copertina è molto bella a fa la sua bella figura una volta riposto nello scaffale. All'interno ci sono diverse illustrazioni.

Molto carino. 😊


message 1365: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Sono indecisa se rileggerlo o meno. Ma credo che questo weekend cederò e lo riaprirò


message 1366: by Francesca (new)

Francesca   kikkatnt (kikkatnt) | 512 comments Finito Il mondo nuovo / Ritorno al mondo nuovo

Utopia camuffata da Distopia o Distopia camuffata da Utopia?

[...] un quadro fantasioso, a tratti irrispettoso, di una società nella quale il tentativo di ricreare gli essere umani a somiglianza delle termiti si è spinto fino ai limiti del possibile.

Queste le parole di Huxley nel Ritorno al mondo nuovo.

Mi pare ovvio che ci stiamo spingendo nella direzione del mondo nuovo.

Un mondo fatto di libertà, quelle libertà a basso costo che tutti vorremmo (o che avremmo voluto): un lavoro sicuro, un uso legalizzato di droga, la possibilità di praticare amore promiscuo, un mondo senza guerre.
Tutto questo però a quale (caro) prezzo?
Alla negazione dell'individuo, all'assenza di confronto impedendo ad ogni costo qualsiasi tensione, all'abolizione della famiglia, al condizionamento dell'infanzia fino a sviluppare una condizione di servitù verso lo stato sociale.

Alla fine che cos'è la libertà?

E' un cinema odoroso, un Orgy Porgy cantato assieme, una palla centrifuga tra amici? (Strumenti che alla fine sono ben assestati per impedire alla gente di badare troppo alla realtà della situazione socio-politica).

Oppure è un Selvaggio, che rinuncia di proposito ad essere un "cane di Pavlov" e preferisce scegliere come vivere e come morire?

«Ebbene, sì,» disse il Selvaggio in tono di sfida «io reclamo il diritto d’essere infelice.»

Se non avete letto 1984, non leggete Ritorno al mondo nuovo.


message 1367: by Louisiana (new)

Louisiana | 146 comments Francesca wrote: "Finito Il mondo nuovo / Ritorno al mondo nuovo

Utopia camuffata da Distopia o Distopia camuffata da Utopia?

[...] un quadro fantasioso, a tratti irrispettoso, di una società nella ..."


Francesca, questo lo leggo prestissimo.


message 1368: by Francesca (new)

Francesca   kikkatnt (kikkatnt) | 512 comments @ Louisiana aspetto i tuoi commenti ^__^


message 1369: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Sono arrivata anche io a rileggere Huxley. Franamente non me lo ricordavo, o meglio: ricordavo a grandi linee la trama, ma da giovane mi sono interessata più di 1984 che del Mondo Nuovo.

Due cose: volevo ascoltare l'audiolibro, ma avevo appena finito con l'accento americano di Interview with the Vampire e non riuscivo a ricalibrarmi sull'accento molto british dell'audiolibro in lingua originale. Dopo vari tentativi ho gettao la spugna e ho trovato la versione letta per la Rai, il solito Ad Alta Voce.
Niente da dire, i nostri lettori sono bravi.

Quindi ho appena ricominciato, con la visita alle incubatrici e ai neonati. Inquietante...


message 1370: by MtC ψ (new)

MtC ψ (emmetici) | 25 comments Domanda forse fuori topic.. ma secondo voi ‘ascoltare’ un audiolibro è la stessa cosa di leggere il romanzo? Io trovo sia molto diverso.


message 1371: by Bruna (new)

Bruna (brunacd) | 3775 comments Emmetì wrote: "Domanda forse fuori topic.. ma secondo voi ‘ascoltare’ un audiolibro è la stessa cosa di leggere il romanzo? Io trovo sia molto diverso."

Lo pensavo anch'io prima che i miei occhi mi costringessero a rivolgermi agli audiolibri, lasciando il minimo indispensabile alla lettura su cartaceo o su e-book. Nel giro di meno di un anno mi sono abituata al punto che spesso non so nemmeno se un libro l'ho letto o l'ho ascoltato. Col tempo si affina l'attenzione e si trovano punti di riferimento nuovi. L'unico vero problema è che certe cose non si possono proprio ascoltare, ad esempio quelle troppo complesse anche se belle (tipo Proust, non credo che ce la farei a seguire le sue lunghissime frasi) ma soprattutto quelle scritte male, ascoltando non riesci a "sorvolare" e all'ennesima ripetizione ti vengono i travasi di bile e devi piantarla lì.


message 1372: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Emmetì wrote: "Domanda forse fuori topic.. ma secondo voi ‘ascoltare’ un audiolibro è la stessa cosa di leggere il romanzo? Io trovo sia molto diverso."

Come Bruna. All'inizio fa strano, ti devi abituare. Vado al lavoro in bici, bene o male sono 60 minuti al giorno. Gli audiolibri mi fanno compagni come i libri quando prendevo i mezzi.
Oltretutto ascolto quasi esclusivamente quelli in inglese, anche per fare esercizio, ma stavolta proprio non sono riuscita a passare dall'americano all'inglese.
E poi mi capita di ascoltarli facendo le faccende di casa. Con la testa posso essere altrove, mentre le mani spolverano.


message 1373: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Ok ora mi ricordo perchè non l'avevo più riletto: ottimo inizio, colpo di scena centrale, delirio religioso alla fine. Troppo religioso.


message 1374: by MtC ψ (new)

MtC ψ (emmetici) | 25 comments Mi avete dato degli interessanti spunti per iniziare anch’io a ‘sentire’ qualche libro! Grazie!


message 1375: by Patryx (new)

Patryx | 1056 comments Anche io ero molto scettica riguardo gli audiolibri ma poi ho iniziato ad ascoltare libri (soprattutto classici) che avevo letto molti anni fa. E' stata una bella scoperta e adesso fanno stabilmente parte del mio modo di "leggere" mentre sono impegnata in attività per me ripetitive e noiose (pulire, cucinare, stirare).
Per scelta ascolto solo audiolibri che già conosco (anche se spesso non li ricordo molto) e per me, che difficilmente rileggo un libro, si tratta di un modo alternativo per riprendere classici letti da giovane e magari scoprire di apprezzarli molto di più di quanto ricordassi (o l'esatto contrario).
Come dice Bruna, alcuni libri non si prestano: ho abbandonato "Uno, nessuno, centomila" perché mi richiedeva un'attenzione e concentrazione che non riesco a dedicare al semplice ascolto.
Ho ascoltato sia audiolibri acquistati sia quelli del podcast "Ad alta voce" e spesso trovo questi ultimi di livello superiore; purtroppo in certi casi (ad esempio "Il maestro e Margherita") si tratta di rielaborazioni in cui alcune parti sono sintetizzate: in questi casi ascolto l'audiolibro ufficiale (se c'è).


message 1376: by Francesca (new)

Francesca   kikkatnt (kikkatnt) | 512 comments Roberta wrote: "Ok ora mi ricordo perchè non l'avevo più riletto: ottimo inizio, colpo di scena centrale, delirio religioso alla fine. Troppo religioso."

Concordo, questo è il motivo (view spoiler)


message 1377: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Francesca wrote: "Roberta wrote: "Ok ora mi ricordo perchè non l'avevo più riletto: ottimo inizio, colpo di scena centrale, delirio religioso alla fine. Troppo religioso."

Concordo, questo è il motivo [spoilers rem..."


A distanza di poco meno di 24 ore dalla fine della lettura sono ancora scocciata: sembra che alla fine una società laica non possa essere una società completa. O corretta.
Francamente non vedo differenze nel livello di crudeltà tra il creare bambini handicappati in laboratorio in modo da avere manodopera fedele e fustigarsi a sangue nella speranza che un amico immaginario mi premi/non mi punisca per qualcosa che non rientra nel proprio sistema di valori.

Tolti i due estremi, e leggendo con gli occhi del 2022, mi sembra che la distopia di Huxley sia anche... pallida, rispetto ad altri mondi da noi già visitati. Non riesco a vederci una grande critica politica. Certo, si riproducono per eugenetica e la società ha ripreso tanti punti della Repubblica di Platone sull'educazione dei giovani, aggiungendoci quel toccco di promiscuità sessuale che va sembre bene.
Il soma mi sembra più simile a un ansiolitico o a un antidepressivo che a una droga nel senso illegale del termine, e comunque sappiamo, grazie a Linda e al suo ritorno in società, che ci sono dei dosaggi regolati dai medici.
La riserva dei selvaggi... da quello che so non è molto diversa dalla realtà delle reservation americane (ovviamente nel romanzo è estremizzato).

Quindi la domanda è: Huxley non è andato fino in fondo nello sviluppo delle sue idee, oppure siamo noi che ci siamo avvicinati abbastanza al suo mondo da non trovarlo così ripugnante?


message 1378: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Siamo quasi a metà aprile. Qualcuno vuole proporre il titolo per il prossimo bimestre?


message 1379: by Francesca (new)

Francesca   kikkatnt (kikkatnt) | 512 comments Volentieri ^__^
Visto che le ultime due volte ho proposto io, aspetto una delle vostre.


message 1380: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
C'è anche da dire che il GdL di maggio sarà Kentuki, con protagonisti (da quello che capisco) dei Furby malefici che controllano la vita delle persone. Potremmo leggere quello, e passare da un classico delle distopie a un contemporaneo.

[...] robottini con telecamere al posto degli occhi e rotelle ai piedi, collegati casualmente a un utente anonimo che potrebbe essere dovunque. Di innocuo, in effetti, hanno ben poco: scrutano, sbirciano, si muovono dentro la vita di un’altra persona.

Così, una pensionata di Lima può seguire le giornate di un’adolescente tedesca, e gioire o preoccuparsi per lei; un ragazzino di Antigua può lanciarsi in un’avventura per le lande norvegesi, e vedere per la prima volta la neve; o ancora un padre fresco di divorzio può colmare il vuoto lasciato dall’ex moglie. Le possibilità sono infinite, e non sempre limpide: oltre a curiosità e tenerezza, il nuovo dispositivo scatena infatti forme inedite di voyeurismo e ossessione.



message 1381: by Francesca (new)

Francesca   kikkatnt (kikkatnt) | 512 comments Sii per me va benissimo!


message 1382: by Antonio (new)

Antonio Fanelli (voss63) | 472 comments MtC ψ wrote: "Domanda forse fuori topic.. ma secondo voi ‘ascoltare’ un audiolibro è la stessa cosa di leggere il romanzo? Io trovo sia molto diverso."


Ascoltavo molto la radio sia da ragazzo che al lavoro e, spesso, c'erano le letture di romanzi, ma non sono mai riuscito a seguirle: mi distraevo spesso e mi ritrovavo a chiedermi cosa fosse successo.
Non ho mai provato gli audiolibri proprio per questa mia facillità alla distrazione.


message 1383: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Antonio wrote: "MtC ψ wrote: "Domanda forse fuori topic.. ma secondo voi ‘ascoltare’ un audiolibro è la stessa cosa di leggere il romanzo? Io trovo sia molto diverso."


Ascoltavo molto la radio sia da ragazzo che..."


Guarda, io sono il contrario. Tralasciando la musica, spesso lavoro con in sottofondo un video di youtube (o la tv). Quindi l'allenamento all'ascolto c'è, ho fatto le ultime 3 serie di grey's anatomy alzando gli occhi solo per le scene drammatiche. Alla fine ho pensato "perchè non passare ai romanzi?" e con un po' di allenamento ora li apprezzo.


message 1384: by Simona (new)

Simona Fedele | 633 comments Roberta wrote: "C'è anche da dire che il GdL di maggio sarà Kentuki, con protagonisti (da quello che capisco) dei Furby malefici che controllano la vita delle persone. Potremmo leggere quello, e pa..."

Io sono un po' in ritardo con le ultime letture ma Kentuki l'approvo!


message 1385: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Riporto qui il commento fatto nella discussione del GdL: mi scuso per chi la leggesse due volte.
Parlo ovviamente di Kentuki

Ho iniziato anche io... e mi sono sognata un paio di Furby malefici!
Non li ho mai avuti, non è un gioco che ho mai desiderato, anzi mi hanno sempre comunicato inquietudine. Ok i corvi, i conigli ecc, ma io continuo a immaginaare tutto i kentuki con la faccia da furbi.

Detto questo, ci sono già spunti di riflessione interessanti: la donna sola col figlio a Hong Kong che vive attraverso gli occhi del coniglio, o i due kentuki suicida in casa di riposo.

Ci sono già animali-robot pensati per tenere compagni agli anziani (uno dei tanti articoli:https://www.nytimes.com/2020/09/26/he... ). L'idea di collegarli ad imprevedibili esseri umani, invece che a un programma standardizzato, potrebbe non essere così lontana nel futuro.

L'intermezzo nella casa di riposo mi ha davvero messo tristezza. Piuttosto che vivere con anziani gli umani nei kentuki hanno preferito spegnerli per sempre, incuranti delle emozioni della controparte. Pensateci un attimo: diamo un valore sentimentale a tanti oggetti inanimati che non hanno un valore reale, ritengo sarebbe facilissimo affezionarsi a un oggetto animato. Soprattutto se questo oggetto ha la forma di un essere vivente: un cuscino e un orsetto di pelouche sono entrambi morbidi, ma il pelouche è puccioso e il cuscino no. Come reagiremmo se un oggetto a noi caro preferisse "uccidersi" che passare del tempo con noi?


message 1386: by Francesca (new)

Francesca   kikkatnt (kikkatnt) | 512 comments Ho finito di leggere Kentuki

Per la discussione e le mie considerazioni vi rimando al GDL di maggio ^__^

https://www.goodreads.com/topic/show/...

Qui di seguito il mio commenti finale:

Una lettura veramente strana, ma accattivante, tant'è che l'ho letto voracemente in un paio di giorni.
Un tema alquanto attuale, considerato che siamo già in possesso di dispositivi che:
- ci ascoltano: basta solo chiamare Alexa, Cortana o dire semplicemente: ok Google che già sono attivi e pronti a rispondere a qualsiasi domanda. Una volta ho chiesto a Google: "vorrei sotterrare un cadavere" e questo tranquillamente mi ha indicato i più vicini cimiteri;
- ci vedono: quante telecamere avete in casa vostra? senza contare l'impianto di allarme, basti contare quanti dispositivi avete tra cellulari e laptop;
- ci tracciano: Google ha una funzione che ti fa vedere i tuoi spostamenti negli ultimi giorni. Per non parlare del sistema di Whatsapp o Telegram che uso regolarmente per mandare la mia posizione agli amici quando dobbiamo trovarci.

Il kentuki non è niente di più nuovo.

era una via di mezzo tra un peluche articolato e un telefono. Aveva una webcam, un piccolo altoparlante e una batteria che durava da uno a due giorni a seconda dell’uso.

L'ennesimo dispositivo che però è comandato da un utente - un utente sconosciuto.

occorreva aspettare che il kentuki si connettesse con i server centrali e che da lì si stabilisse il collegamento con un altro utente, qualcuno che in un qualche punto del mondo desiderava «essere» un kentuki.

La vera domanda che ci poniamo non è: perché esiste/comprare un kentuki?

«Non puoi scegliere con chi connetterti, mamma. È questo il bello». «E allora a che cosa serve?»

La vera domanda è:

Che tipo di persona sceglierebbe di «essere» kentuki invece di «avere» un kentuki?

Con tutte le implicazioni che ne possono derivare..

Non si poteva contare sul buon senso della gente, e avere un kentuki in giro per le stanze era come dare le chiavi di casa a uno sconosciuto.

«Essere» kentuki, pensò Alina, è una condizione molto più intensa. Se l’anonimato in rete rappresentava la massima libertà di ogni utente – e per di più un privilegio al quale ormai era quasi impossibile aspirare –, che effetto poteva fare essere anonimi nella vita di qualcun altro?

Un libro veramente inquietante.
E ancora adesso l'unica domanda che mi frulla nella testa è: io cosa avrei scelto?


message 1387: by [deleted user] (last edited Jun 01, 2022 08:08AM) (new)

• E. Abbott: Flatlandia (1884);
• F. Kafka: Il Processo (1925);
• A. Camus: La peste (1947).

Se non per rileggerli, data la notorietà, forse for the record?


message 1388: by [deleted user] (last edited Jun 02, 2022 09:36PM) (new)

• H. Hesse: Il Giuoco delle Biglie di Vetro (1943)

...e lo stato utopico di Castalia (5/5).


message 1389: by Francesca (new)

Francesca   kikkatnt (kikkatnt) | 512 comments Il giuoco delle perle di vetro non lo conoscevo.


message 1390: by [deleted user] (new)

Francesca wrote: "Il giuoco delle perle di vetro non lo conoscevo."

Mi pare abbia impiegato più di un decennio per scriverlo, talvolta soffermandosi fino a sei mesi su qualche singola frase. Il lavoro della maturità.


message 1391: by Antonio (new)

Antonio Fanelli (voss63) | 472 comments Fed wrote: "Francesca wrote: "Il giuoco delle perle di vetro non lo conoscevo."

Mi pare abbia impiegato più di un decennio per scriverlo, talvolta soffermandosi fino a sei mesi su qualche singola frase. Il la..."


è anche vero che ne occorre altrettanto per leggerlo.
Almeno così mi sembrò a suo tempo, forse ero troppo giovane per apprearlo, pur avendo amato gli altri suoi romanzi.


message 1392: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Scusate la latitanza. Ho finito anche io Kentuki, che mi è piaciuto molto, ma ho bisogno di un altro po' di tempo per scrivere un commento che gli renda giustizia, ma in linea di massima Francesca ha centrato il punto, a mio parere.

Ringrazio Fed, invece: ho già letto i primi 3, tutti bellissimi, ma non sapevo che Il giuoco delle perle di vetro fosse di filone utopico. Come Antonio, anche io ho avuto i miei problemi con Hesse. Grande scrittore, ma richiede anche un grande impegno.

Ci vorrà ancora un mese prima di rimettere il wi-fi in casa (sto traslocando) quindi perdonate questi messaggi volanti e poco profondi :)


message 1393: by Nazzarena (new)

Nazzarena | 3143 comments Mod
Va be', io non riesco a leggere dall'anno scorso. Passo solo a salutare. Ciao.


message 1394: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Nazzarena wrote: "Va be', io non riesco a leggere dall'anno scorso. Passo solo a salutare. Ciao."

Peccato, credo che Kentuki ti stimolerebbe


message 1395: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Buongiorno bella gente!
Sempre cospargendomi il capo di cenere perché sono stata costretta a mettere in pausa l'attività su Goodrads vi chiedo: volete un nuovo titolo per luglio-agosto, o volete un mese di pausa per recuperare qualche libro dei bimestri passati?


message 1396: by Francesca (last edited Jun 23, 2022 02:04AM) (new)

Francesca   kikkatnt (kikkatnt) | 512 comments Per me non ci sono problemi :-)

Nel caso si decidesse di fare pausa credo leggerò Solo per sempre tua


message 1397: by Simona (new)

Simona Fedele | 633 comments Roberta wrote: "Buongiorno bella gente!
Sempre cospargendomi il capo di cenere perché sono stata costretta a mettere in pausa l'attività su Goodrads vi chiedo: volete un nuovo titolo per luglio-agosto, o volete un..."


Io gradirei una pausa così recupero i titoli che ho lasciato indietro.


message 1398: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Francesca wrote: "Per me non ci sono problemi :-)

Nel caso si decidesse di fare pausa credo leggerò Solo per sempre tua"


Guarda, io sto per finire Favola splatter. Metterlo nelle nostra categoria è tirata, ma mi sto divertendo in questa Milano di drogati a loro insaputa


message 1399: by Francesca (last edited Jun 23, 2022 07:11AM) (new)

Francesca   kikkatnt (kikkatnt) | 512 comments Ma che meraviglia.. Lo metto subito in TBR. Grazie mille per averlo condiviso ^__^


message 1400: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Lo trovi su mlol


back to top