Goodreads Italia discussion
Club di lettura
>
Società alternative

Ne ho scovato un altro: La zattera in duomo. Sono appena all'inizio, ma promet..."
Molto interessante, di questa casa editrice dovrei avere in casa un paio di titoli. Vedo se li trovo.
Messo in TBR, grazie ^__^

Proprio questo week end ho letto Conclave e mi è piaciuto molto, sia come argomento che come scrittura. Ho visto che in lista c'è un titolo di Robert Harris
Fatherland
propongo questo.

Non avevamo detto che avremmo fatto una pausa per luglio-agosto per recuperare i libri passati (io ne ho in programma 2)? Inoltre, se riprendiamo a settembre siamo in linea con i bimestri per completare l'anno con dicembre.
Ad ogni modo, proporrei come prossima lettura Il complotto contro l'America

E' incredibile come la classe selezionata a caso per il "Programma" sia, sempre del tutto casualmente, formata da quindicenni "normali" che in un giorno e mezzo si rivelano essere disadattati, psicopatici e folli serial killer esperti in armi e in strategia di guerriglia. Ma dai!
E la spiegazione a questo "Programma" sta nel fatto che il sistema ritiene che facendo perdere fiducia in sé stessi e negli altri ai giovani, si riducano le possibilità di eventuali colpi di stato. Ripeto: ma dai!
L'aspetto distopico è appena accennato e soprattutto ininfluente per l'economia della storia. Serve solo a giustificare l'esistenza di un gioco assurdo e crudele.
Si capisce che non mi è piaciuto neanche un po'?

Evidentemente non hai avuto a che fare con un gruppo di quindicenni assatanati. :)

Può succedere che non piaccia un libro, io dico sempre: e meno male! A dimostrazione del fatto che non siamo tutti uguali.
Personalmente, sono stata abbastanza superficiale nel leggerlo e devo dire che mi è piaciuto parecchio. L'ho visto un po' come un esempio (vuoi esagerato) di come le persone, se rinchiuse in un luogo circoscritto, possano dare il peggio di loro stesse.
Comunque, sempre meglio di Hunger Games, che non mi è piaciuto per niente.. E più veritiero di La notte del drive-in ^__^
Francesca wrote: "XD si in effetti traspare un pochettino..
Può succedere che non piaccia un libro, io dico sempre: e meno male! A dimostrazione del fatto che non siamo tutti uguali.
Personalmente, sono stata abbas..."
Dai, la notte del drive-in è una bella americanata. Mi manca l'horror/splatter/whatever degli anni '90.
Allora, siamo quasi a settembre.
Abbiamo come proposte:
Il complotto contro l'America
Fatherland
Io ci aggiungo Il destino del papa russo, regalo del pozzo di natale.
Può succedere che non piaccia un libro, io dico sempre: e meno male! A dimostrazione del fatto che non siamo tutti uguali.
Personalmente, sono stata abbas..."
Dai, la notte del drive-in è una bella americanata. Mi manca l'horror/splatter/whatever degli anni '90.
Allora, siamo quasi a settembre.
Abbiamo come proposte:
Il complotto contro l'America
Fatherland
Io ci aggiungo Il destino del papa russo, regalo del pozzo di natale.

Assolutamente :-) dicevo solamente che Lansdale tende a farne un'iperbole grottesca. Inverosimile ma meraviglioso <3
Ho letto il secondo della trilogia ma non mi ha preso come il primo. Spero di leggere il terzo a breve.

Su questo tema, ilmese scorso ho letto Conclave e mi è piaciuto parecchio.
Quasi quasi voto questo ^__^
Francesca wrote: "Roberta wrote: "Dai, la notte del drive-in è una bella americanata. Mi manca l'horror/splatter/whatever degli anni '90."
Assolutamente :-) dicevo solamente che Lansdale tende a farne un'iperbole g..."
Mi spiace dirtelo, ma il migliore è il primo.
Assolutamente :-) dicevo solamente che Lansdale tende a farne un'iperbole g..."
Mi spiace dirtelo, ma il migliore è il primo.

Per fortuna, no, @Roberto! Comunque non vorrei avere Takami come amico.

Il complotto contro l'America
Fatherland
Io ci aggiungo Il destino del papa russo, regalo del pozzo di natale."
Io voto Il complotto contro l'America o Fatherland
Io sto lavorando e facendo straordinari dal giorno dopo ferragosto, quindi latito per quello, non per le ferie...
Però sono così indietro che non me la sento di fare l'ago della bilancia, sapendo che leggerò il prossimo titolo nel 2023.
Sono comunque sulla stessa lunghezza d'onda di Simona e propendo per una delle due ucronie.
Però sono così indietro che non me la sento di fare l'ago della bilancia, sapendo che leggerò il prossimo titolo nel 2023.
Sono comunque sulla stessa lunghezza d'onda di Simona e propendo per una delle due ucronie.
Ops, mi sono resa conto che non ho commentato quando ho finito Vox. Vorrei dire solo che l'idea era bellissima e l'esecuzione a dir poco dimenticabile: scansione temporale confusa, senza uno straccio di descrizione della resistenza, con la storia d'ammmmmore a togliere spazio a tutte le cose che sono interessanti in una distopia. Avrei ucciso la protagonista, giuro.

Luca wrote: "Il sindacato dei poliziotti yiddishdi Chabon, un vero gioiello."
Guarda, te l'appoggerei perché mi è piaciuto un sacco, ma l'abbiamo già letto (peccato non avere il tempo di fare il bis...) o, per lo meno, la parte più anziana del gruppo l'ha già letto.
Guarda, te l'appoggerei perché mi è piaciuto un sacco, ma l'abbiamo già letto (peccato non avere il tempo di fare il bis...) o, per lo meno, la parte più anziana del gruppo l'ha già letto.
MtC ψ wrote: "Appena scovato.. La Torre, lo conoscete?"
La torre di Bae Myung-hoon
Questo? No, ma già mi acchiappa.
La torre di Bae Myung-hoon
Questo? No, ma già mi acchiappa.

La torre di Bae Myung-hoon
Questo? No, ma già mi acchiappa."
Wow ma c'è proprio un filone! Io ho letto a fine luglio 334 di Thomas M. Disch ma non ve l'ho consigliato perchè non mi è piaciuto per niente. L'ho trovato noiosissimo, inutilmente lungo, didascalicamente ammonitore ma, più di ogni altra cosa, frequentemente incomprensibile. Anche rileggendo più volte le frasi, non riuscivo a capirne il senso. Spesso mi è sembrato che le informazioni non fossero sufficienti per interpretare la frase o addirittura tutta la scena descritta. L'edizione letta non ha aiutato, con tutti i suoi errori!

Il personaggio più interessante dell'opera è indubbiamente l'autore. Intellettuale eclettico, umanista e pacifista, Huxley ha vissuto una vita piena e ricca nonostante la malattia che lo ha accompagnato. Un "Leonardo da Vinci" del ventesimo secolo.
Per quanto riguarda l'opera, Il mondo nuovo mi ha annoiato abbastanza. Non succede quasi nulla, ci sono solo tante descrizioni esposte con un tono monotono e pedante e una narrazione un po' saltellante in cui non è sempre chiaro se la frase è un pensiero di uno dei personaggi o fa parte di un dialogo. La parte più interessante è alla fine, quando il Selvaggio incontra il Governatore che gli spiega la filosofia del mondo nuovo.
Il saggio aggiuntivo è altrettanto interessante anche se piuttosto complesso.
Ad ogni modo la lettura mi ha lasciato diversi spunti di riflessione per i prossimi giorni
Mi sono resa conto di aver saltato Vox! Chissà cosa stavo facendo quel bimestre...
Recupero subito. Ho iniziato il 6 sera e sono già molto incazzata. Per quanto si legga facilmente temo che dovrò fare numerose pause.
Il figlio maggiore mi fa venire voglia di riabilitare le cinghiate sul posteriore. E il marito è lì lì per.
Recupero subito. Ho iniziato il 6 sera e sono già molto incazzata. Per quanto si legga facilmente temo che dovrò fare numerose pause.
Il figlio maggiore mi fa venire voglia di riabilitare le cinghiate sul posteriore. E il marito è lì lì per.
Francesca wrote: "Oki, allora tra i due per me Harris 🙂"
Ci sto, dai. Dopotutto la frase "What if Hitler had won?" è la genesi di tutte le ucronie.
Ci sto, dai. Dopotutto la frase "What if Hitler had won?" è la genesi di tutte le ucronie.

Recupero subito. Ho iniziato il 6 sera e sono già molto incazzata. Per quanto si legga facilmente..."
Ti capisco, Roberta. Io Vox l'ho abbandonato.
Ok, ho recuperato Vox. Mi è piaciuta tanto l'idea, davvero tanto. C'era il potenziale per un nuovo Racconto dell'Ancella, ma l'autrice non è la Atwood.
L'ho letto in inglese e credo di essermi goduta i riferimenti all'italianità più di chi se lo sia letto in traduzione. La storia d'amore orami sembra obbligatoria: per quanto alla fine fosse necessaria (per chiedersi se si vuole mettere al mondo una bambina) poteva essere sviluppata meno senza che il racconto ne risentisse.
Bella la parte sul figlio adolescente che viene tirato dentro: in effetti mandare i figli a scuola significa delegare ad altre persone la formazione del pensiero critico, e ci insegna a non sminuire quello che riteniamo "cavolate da adolescente".
Per il resto nulla da dire, se non che vorrei davvero lo riscrivesse un'autrice come la Atwood.
L'ho letto in inglese e credo di essermi goduta i riferimenti all'italianità più di chi se lo sia letto in traduzione. La storia d'amore orami sembra obbligatoria: per quanto alla fine fosse necessaria (per chiedersi se si vuole mettere al mondo una bambina) poteva essere sviluppata meno senza che il racconto ne risentisse.
Bella la parte sul figlio adolescente che viene tirato dentro: in effetti mandare i figli a scuola significa delegare ad altre persone la formazione del pensiero critico, e ci insegna a non sminuire quello che riteniamo "cavolate da adolescente".
Per il resto nulla da dire, se non che vorrei davvero lo riscrivesse un'autrice come la Atwood.
Ho iniziato Fatherland, promette bene.
Bella questa presa per il seddere che comunica le misure di ogni mattone: sembra che, pur dichiarandosi vincitori assoluti, i tedeschi si sentano sempre inferiori al resto del mondo e si sentono in dovere di compensare a colpi di "ce l'ho più grande io".
Bella questa presa per il seddere che comunica le misure di ogni mattone: sembra che, pur dichiarandosi vincitori assoluti, i tedeschi si sentano sempre inferiori al resto del mondo e si sentono in dovere di compensare a colpi di "ce l'ho più grande io".
Non ho scritto più nulla perchè questo Fatherland non mi ha preso proprio, all'inizio. Mi sono sforzata di arrivare al 22% e ora si comincia a ingranare.
Voi come siete messi?
Per altro dovremmo scegliere anche la lettura di novembre-dicembre. Magari qualcosa di corto, per favore.
Voi come siete messi?
Per altro dovremmo scegliere anche la lettura di novembre-dicembre. Magari qualcosa di corto, per favore.

A breve lo inizio ^__^

Quale prezzo siamo disposti a pagare per fuggire, anche solo per qualche ora, da una realtà che ci consuma, ci isola, ci frammenta? Quando la nostra vita non ci soddisfa, non sarebbe molto meglio vivere in quella di qualcun altro? Ecco il potere di due telecamere posizionate negli occhi di un piccolo peluche che si muove su tre ruote e che è guidato via internet da un utente anonimo. Il fenomeno impazza, il business cresce e occorre solo scegliere se si preferisce osservare o essere osservati.
Samantha Schweblin ha scritto magnificamente un romanzo breve, intrigante e inquietante.

Ho visto che nel nostro elenco c'è Antifona, che fa proprio al caso nostro!
Roberta wrote: "Già letto, ma approvo.
Poi magri nel 2023 passiamo a letture trimestrali?"
Approvo la dilatazione del tempo di lettura (io ormai sono nel tunnel più nero, faccio una fatica bestia non solo a starvi dietro, ma a leggere tout court).
Anthem l'ho letto, quindi per me va bene, così lo rispolvero nei commenti.
Poi magri nel 2023 passiamo a letture trimestrali?"
Approvo la dilatazione del tempo di lettura (io ormai sono nel tunnel più nero, faccio una fatica bestia non solo a starvi dietro, ma a leggere tout court).
Anthem l'ho letto, quindi per me va bene, così lo rispolvero nei commenti.

Cmq mi sta prendendo.

Bella questa presa per il seddere che comunica le misure di ogni mattone: sembra che, pur dichiarandosi vincitori assoluti, i tedeschi si sent..."
Sì ^__^ anche a me ha reso questa idea. Anche questa necessità di dover travisare la realtà sui giornali, cosa devono nascondere?
Francesca wrote: "Roberta wrote: "Ho iniziato Fatherland, promette bene.
Bella questa presa per il seddere che comunica le misure di ogni mattone: sembra che, pur dichiarandosi vincitori assoluti, i ..."
Penso che per noi sia ovvio: non possono/vogliono mostrare alcuna debolezza, nulla che sia meno che perfetto. Però serve a creare subito un clima di diffidenza mica male
Bella questa presa per il seddere che comunica le misure di ogni mattone: sembra che, pur dichiarandosi vincitori assoluti, i ..."
Penso che per noi sia ovvio: non possono/vogliono mostrare alcuna debolezza, nulla che sia meno che perfetto. Però serve a creare subito un clima di diffidenza mica male

Anche la storia non è stata male. Un bel thriller ricco di colpi di scena. Che poi... con me è facilissimo, diciamo che alle cene con delitto arrivo sempre ultima XD
Il finale mi ha spiazzato. In effetti in questo universo (view spoiler)
Francesca wrote: "Leggo solo ora il tuo commento @Roberta. Ora che l'ho finito sono riuscita a dare una visione d'insieme. In effetti si, l'idea generale è proprio quella di dare una parvenza di sicurezza, di invinc..."
Aspetto le tue considerazioni su Antifona
Aspetto le tue considerazioni su Antifona
Books mentioned in this topic
Il destino del papa russo (other topics)Ucronia (other topics)
I figli degli uomini (other topics)
Flatlandia: Racconto fantastico a più dimensioni (other topics)
Ucronia (other topics)
More...
Authors mentioned in this topic
Edwin A. Abbott (other topics)Luca Ongaro (other topics)
Christine de Pizan (other topics)
Christine de Pizan (other topics)
Christine de Pizan (other topics)
More...
Ne ho scovato un altro: La zattera in duomo. Sono appena all'inizio, ma promette bene.