Goodreads Italia discussion

1998 views
Club di lettura > Società alternative

Comments Showing 1,451-1,500 of 1,630 (1630 new)    post a comment »

message 1451: by Riccardo (new)

Riccardo Mazzocchio | 86 comments Ciao,
Rieccomi! Inizio Kentuki a breve...
Buone letture


message 1452: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Sto per finire Fatherland. Non mi è piaciuto. O meglio, non mi dice niente.
Ottimo l'inizio con la descrizione della grandeur nazista, questa necessità di costruire edifici più grandi, alti e imponenti degli altri per la solita manifestazione di celodurismo dei regimi dittatoriali, ma poi... è un noir come tanti.
Ho letto contemporaneamente Violette di marzo e mi sono sembrati pressochè identici: un detective, uno o più omicidi, la bella di turno, la cospirazione... già visto.
Uffa, mi aspettavo molto di più.


message 1453: by Francesca (new)

Francesca   kikkatnt (kikkatnt) | 512 comments Anche a me non ha soddisfatto a pieno. C'è da dire che il finale però mi ha spiazzato, non me lo aspettavo. Anche se forse avrei dovuto?


Per quanto riguarda Antifona ho fatto una lunga ricerca e l'ho trovato in una biblioteca di una provincia limitrofa alla mia. Mi hanno contattato dicendomi che per farlo pervenire alla mia ci vorrà un po' di tempo, ma prima o poi arriva ^__^


message 1454: by Simona (new)

Simona Fedele | 633 comments Per quanto riguarda Antifona ho fatto una lunga ricerca e l'ho trovato in una biblioteca di una provincia limitrofa alla mia. Mi hanno contattato dicendomi che per farlo pervenire alla mia ci vorrà un po' di tempo, ma prima o poi arriva ^__^"

Io non sono riuscita proprio a trovarlo nel mio circuito bibliotecario e nemmeno in negozio, però l'ho trovato sul sito del Progetto Gutenberg e lo leggerò in inglese. Speriamo bene!


message 1455: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Vabbè, al massimo riproviamo, ma Antifona deve far parte delle nostre letture. È un caposaldo del tema, a meno di non voler passare direttamente alle 1000 e rotti pagine di La Rivolta di Atlante.

Che poi mi sembradi capire non ci sia una versione unica in italiano, ma l'hanno diviso in 3 volumi. Per venire incontro alla nostra fama di cattivi lettori? Un po' come il Trono di Spade, dove siamo forse l'unica nazione ad aver spezzato i mattoni originali.

------

Detto questo, e considerando che nel 2023 saremo trimestrali, ho avuto una mezza idea: dividere il nostre elenco in 4 periodi e leggere magari un libro antico, classico, moderno, contemporaneo. Oppure continuiamo ad andare a sentimento, dite voi.


message 1456: by Francesca (new)

Francesca   kikkatnt (kikkatnt) | 512 comments Per me va benissimo suddividere in 4 periodi :-)


message 1457: by Riccardo (new)

Riccardo Mazzocchio | 86 comments per me 4 periodi. Auguri!

Roberta wrote: "Vabbè, al massimo riproviamo, ma Antifona deve far parte delle nostre letture. È un caposaldo del tema, a meno di non voler passare direttamente alle 1000 e rotti pagine di La Rivolta di Atlante.

..."



message 1458: by Riccardo (new)

Riccardo Mazzocchio | 86 comments Simona wrote: "Per quanto riguarda Antifona ho fatto una lunga ricerca e l'ho trovato in una biblioteca di una provincia limitrofa alla mia. Mi hanno contattato dicendomi che per farlo pervenire alla mia ci vorrà..."

se vi va di leggerlo in inglese è appena uscita un'edizione con Fountainhead ebook a 0.56 euro!
https://www.goodreads.com/book/show/6...


message 1459: by Daniela (new)

Daniela Sorgente | 1023 comments Mi sono accorta che ho letto Antifona, che è Anthem in lingua originale :D Chi lo ha letto? Cosa ne pensate?


message 1460: by Francesca (new)

Francesca   kikkatnt (kikkatnt) | 512 comments Ancora no 😀 sto ancora aspettando il libro dalla biblioteca.

Appena finito scriverò qui le mie impressioni. A presto


message 1461: by MtC ψ (new)

MtC ψ (emmetici) | 25 comments Buongiorno a tutti e buona anno!
Ho iniziato a leggere Piranesi: qualcuno di voi lo ha letto e lo conosce? Temo sia off topic, ma lascio a voi la valutazione.
Ancora auguri!


message 1462: by Francesca (new)

Francesca   kikkatnt (kikkatnt) | 512 comments Ciao @ MtC ψ. Purtroppo non ho letto ancora Piranesi ma ce l'ho in TBR. Non so se questo titolo rientri nel tema di questo topic.
Anche perché, per ora, stiamo seguendo una lista di lettura che trovi al primo post

https://www.goodreads.com/topic/show/...

e questo titolo non è presente. Prova a vedere se quest'altra discussione può fare al caso tuo ^__^

https://www.goodreads.com/topic/show/...

Buon anno!


message 1463: by Roberta (last edited Jan 03, 2023 04:41AM) (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Ok, stando alla nuova impostazione il primo trimestre ci leggiamo qualcosa di antico. Direi quindi di fermarci al 1750, dato che poi c'è la rivoluzione industriale a cambiare società e letteratura


Ci sono altri titoli che possiamo aggiungere a questa prima sezione?

U - La Repubblica: Ovvero, La Giustizia di Platone, 380 a.c.
U - La Città delle Dame, 1405
U - L'Utopia o la migliore forma di repubblica, 1516
U - La città del sole, 1602
U - Il mondo sfavillante, 1666
P - I viaggi di Gulliver, 1726
U - L'anno 2440, 1771 (lo inseriamo lo stesso? o lo passiamo coi libri dell'800?)


message 1464: by Antonio (new)

Antonio Fanelli (voss63) | 472 comments Roberta wrote: "Sto per finire Fatherland. Non mi è piaciuto. O meglio, non mi dice niente.
Ottimo l'inizio con la descrizione della grandeur nazista, questa necessità di costruire edifici più gra..."


il film non era malaccio, meglio del romanzo che, forse perché letto anni dopo La svastica sul sole mi deluse parecchio, mentre dal film non aspettavo chissà cosa e quindi, essendo un film mediamente gradevole, non mi ha deluso :)


message 1465: by Panagiotis (new)

Panagiotis Risvas (rpanos) | 3 comments Suggerisco l'aggiunta per una futura lettura di I figli degli uomini di P.D. James ( dal quale l'omonimo film).


message 1466: by [deleted user] (new)

Roberta wrote: "Ci sono altri titoli che possiamo aggiungere a questa prima sezione?"

La Città delle Dame (1405), utopia femminile di Christine de Pizan, nata a Venezia, poetessa alla corte di Francia.


message 1467: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Fed wrote: "Roberta wrote: "Ci sono altri titoli che possiamo aggiungere a questa prima sezione?"

La Città delle Dame (1405), utopia femminile di Christine de Pizan, nata a Vene..."


Hai il mio voto!


message 1468: by [deleted user] (new)

Roberta wrote: "Hai il mio voto!"

:) ...ah, subito così? Per approfondire: Un giorno e una donna. Vita e passioni di Christine de Pizan, la prima scrittrice europea (2022).


message 1469: by Nazzarena (new)

Nazzarena | 3143 comments Mod
Fed wrote: "Roberta wrote: "Ci sono altri titoli che possiamo aggiungere a questa prima sezione?"

La Città delle Dame (1405), utopia femminile di Christine de Pizan, nata a Vene..."


Me lo sono comprato cartaceo giusto qualche mese fa *_*


message 1470: by Francesca (last edited Jan 04, 2023 08:04AM) (new)

Francesca   kikkatnt (kikkatnt) | 512 comments Roberta wrote: "Ci sono altri titoli che possiamo aggiungere a questa prima sezione?

U - La Repubblica: Ovvero, La Giustizia di Platone, 380 a.c.
U - La Città delle Dame, 1405
U - L'Utopia o la migliore forma di repubblica, 1516
U - La città del sole, 1602
U - Il mondo sfavillante, 1666
P - I viaggi di Gulliver, 1726
U - L'anno 2440, 1771 (lo inseriamo lo stesso? o lo passiamo coi libri dell'800?)
..."


Propongo di aggiungere Nuova Atlantide.

Per quanto riguarda L'anno 2440, lo lascerei in questa sezione.


message 1471: by Roberta (last edited Jan 05, 2023 12:00AM) (new)


message 1472: by Francesca (new)

Francesca   kikkatnt (kikkatnt) | 512 comments Si parlava nei post sopra de La città delle dame. Possiamo leggere quello 😊


message 1473: by Roberta (last edited Jan 05, 2023 01:01AM) (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Francesca wrote: "Si parlava nei post sopra de La città delle dame. Possiamo leggere quello 😊"

Mi va un'utopia femminile. O quello, o il mondo sfavillante. Io li trovo entrambi in biblioteca senza problemi, vedete voi

EDIT: oso un'idea: qualora che la facessi potremmo leggerli entrambi e vedere come cambia l'utopia femminista in 261 anni.


message 1474: by Francesca (new)

Francesca   kikkatnt (kikkatnt) | 512 comments Per me va benissimo leggerli entrambi. :-)


message 1475: by misty_eloise (new)

misty_eloise | 77 comments Ciao, è un po' che seguo questa discussione per avere nuovi spunti di lettura. Mi piacerebbe unirmi a voi, visto che il club è diventato trimestrale, dovrei riuscire a tenere il passo con i libri da leggere.
Come primo libro leggeremo La città delle dame? Così cerco di procurarmelo in biblioteca.

Luisa


message 1476: by Francesca (new)

Francesca   kikkatnt (kikkatnt) | 512 comments Ciao Luisa, evviva benvenuta ^__^

Al momento siamo in attesa di qualche altra conferma da parte del gruppo per fare una combo al femminile :-)

La Città delle Dame + Il mondo sfavillante


message 1477: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
misty_eloise wrote: "Ciao, è un po' che seguo questa discussione per avere nuovi spunti di lettura. Mi piacerebbe unirmi a voi, visto che il club è diventato trimestrale, dovrei riuscire a tenere il passo con i libri d..."

Sì, La Città delle Dame. Mi sa che non ho aggiornato il primo post, provvedo subito


message 1478: by Francesca (new)

Francesca   kikkatnt (kikkatnt) | 512 comments Quindi confermato?

Prenoto subito la copia ^__^

A dire il vero speravo di leggere prima Antifona, sono in coda con una sola persona dal 27 dicembre..


message 1479: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Francesca wrote: "Quindi confermato?

Prenoto subito la copia ^__^

A dire il vero speravo di leggere prima Antifona, sono in coda con una sola persona dal 27 dicembre.."


Beh, nessuno ha proposto altro, quindi ok!


message 1480: by Flottie ✨ (new)

Flottie ✨ | 22 comments Sto leggendo la città delle dame (che non conoscevo proprio!) ed è assolutamente straordinario, soprattutto se si guarda al periodo di pubblicazione! Sono rimasta davvero sorpresa ed entusiasta della “modernità” e di quanto i dialoghi con le dame siano analitici. Grazie per avermi fatto scoprire una perla del genere!


message 1481: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Melancholic wrote: "Sto leggendo la città delle dame (che non conoscevo proprio!) ed è assolutamente straordinario, soprattutto se si guarda al periodo di pubblicazione! Sono rimasta davvero sorpresa ed entusiasta del..."

Vero? Dovrebbe essere ben più famoso!


message 1482: by Riccardo (new)

Riccardo Mazzocchio | 86 comments Mi unisco alla lettura della Città delle Dame...


message 1483: by Francesca (new)

Francesca   kikkatnt (kikkatnt) | 512 comments Finalmente sono riuscita e mettere le mani su Antifona. Peccato che non si trovi né in cartaceo né in e-book perché lo avrei acquistato subito, appena dopo aver letto la seconda pagina.

Che dire, veramente emozionante. Ho saltato a piè pari la prefazione. La leggerò con calma appena finisco questo libello - appena una ottantina di pagine. Sono circa a metà e già mi ha catturato, sapendo soprattutto l'anno in cui è stato scritto e la provenienza dell'autrice.

Devo ammettere che all'inizio ho fatto fatica ad abituarmi al plurale maiestatico, ma sapendone il motivo e leggendo i nomi delle persone mi sono subito innamorata. Vado a vedere se su ebay ce n'è qualche copia.


message 1484: by Simona (new)

Simona Fedele | 633 comments Ho comprato Antifona or ora su goodbook.it. Se non mi hanno fregato (ma non sembra una sola - ho speso 5€ di spedizione ma pazienza), riuscirò anch'io a leggerlo


message 1485: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Francesca wrote: "Finalmente sono riuscita e mettere le mani su Antifona. Peccato che non si trovi né in cartaceo né in e-book perché lo avrei acquistato subito, appena dopo aver letto la seconda pag..."

Peccato davvero che in Italia non la si legga più. Ok che è un'autrice contesta, contestabile e indubbiamente passata di moda (rispetto a quando ha publicato le sue opere), ma non merita il dimenticatoio.

E in Antifona c'è già un po' tutto il suo pensiero, senza costringere i lettori a macinare quelle mille pagine di Atlas Shrugged


message 1486: by Daniela (new)

Daniela Sorgente | 1023 comments Di Ayn Rand ho letto anche The Fountainhead, per il quale si è ispirata alla storia dell'architetto Frank Lloyd Wright. Nel 1947 ne hanno tratto un film, dove il protagonista è brillantemente impersonato da Gary Cooper. Tra l'altro è il libro che il cameriere Robby vuole prestare a Baby in Dirty Dancing 😄. Il libro ha suscitato un grande dibattito critico su diversi temi che vi vengono trattati ma vale la pena leggerlo, secondo me.


message 1487: by Flottie ✨ (new)

Flottie ✨ | 22 comments Purtroppo anch’io non riesco a reperire Antifona. Non conoscevo neanche l’autrice. Quali aspetti controversi della sua scrittura hanno portato secondo voi addirittura alla situazione che descrivete?


message 1488: by Francesca (new)

Francesca   kikkatnt (kikkatnt) | 512 comments Nemmeno io conoscevo questa autrice. Scoperta grazie a questo gruppo di lettura e ne sono veramente felice ^__^

Ho finito di leggerlo e per me è da 5 stelle. Nella prefazione si parla molto del parallelismo con Noi. Ce l'ho sullo scaffale e devo decidermi di leggerlo.

Inoltre vengono citate anche queste opere:

Il tallone di ferro
La notte della svastica
Jcosameron
La razza ventura
Heliopolis

come esempi (anche se in via superficiale) di utopie o antiutopie, anche se come descritto dalla prefazione, per aiutarci a capire che genere possano essere bisogna rispondere a queste domande:
- da che punto di vista si pone l'autore?
- cosa intende proporre o criticare?
- è dalla parte dei valori dell'utopia o dell'anti utopia?

Devo dire che leggendo queste opere sto facendo veramente un viaggio immersivo tra questi generi. E mi sta piacendo molto.


message 1489: by Antonio (new)

Antonio Fanelli (voss63) | 472 comments Melancholic wrote: "Purtroppo anch’io non riesco a reperire Antifona. Non conoscevo neanche l’autrice. Quali aspetti controversi della sua scrittura hanno portato secondo voi addirittura alla situazione che descrivete?"

per anni è stata in testa a movimenti anticomunisti e fu considera l'ideologa principe dell'individualismo.
Ho un ottimo ricordo del film con Patricial Neal e Gary Cooper.
Negli anni poi è stata accusata di fascismo e atteggiamenti simili.
Non avendo letto nulla di suo non posso giudicare nè l'ideologia né lo stile narrativo.
Certo nel corso dei decenni, contrariamente a Noi e 1984, il suo anticomunismo sfrenato non l'ha resa simpatica a molti.


message 1490: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
dite voi, volete leggere lei nel prossimo trimestre?


message 1491: by Simona (new)

Simona Fedele | 633 comments Visto che Antifona è molto breve e che qualcuno ha già iniziato La città delle dame, potremmo abbinare i due titoli in questo trimestre. Che ne dite? E poi continuare con Il mondo sfavillante. Ma poi continuare con qualcosa di moderno, vi prego! ;-)


message 1492: by Francesca (new)

Francesca   kikkatnt (kikkatnt) | 512 comments Antifona doveva essere letto a dicembre se non erro. Io purtroppo ho dovuto procrastinare.
La città delle dame è per questo trimestre.

Roberta intendi per il prossimo trimestre al posto de il mondo sfavillante?


message 1493: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Francesca wrote: "Antifona doveva essere letto a dicembre se non erro. Io purtroppo ho dovuto procrastinare.
La città delle dame è per questo trimestre.

Roberta intendi per il prossimo trimestre al posto de il mond..."


Sì, il trimestre che parte da aprile


message 1494: by Francesca (new)

Francesca   kikkatnt (kikkatnt) | 512 comments Per me non c'è problema, lascio la parola agli altri.
Va bene qualsiasi proposta.


message 1495: by Simona (last edited Feb 21, 2023 12:31PM) (new)

Simona Fedele | 633 comments Simona wrote: "Ho comprato Antifona or ora su goodbook.it. Se non mi hanno fregato (ma non sembra una sola - ho speso 5€ di spedizione ma pazienza), riuscirò anch'io a leggerlo"

Ahimè il mio tentativo è stato illusorio. Antifona è irreperibile presso l'editore purtroppo e non riuscirò a leggerlo in italiano.


message 1496: by Francesca (new)

Francesca   kikkatnt (kikkatnt) | 512 comments Simona hai guardato nel circuito bibliotecario del tuo paese? io da Verona l'ho trovato a Padova, ci ha messo più di un mese per arrivare ma ce l'ha fatta ^__^


message 1497: by Simona (new)

Simona Fedele | 633 comments Ho recuperato l'ultima lettura del nostro programma che mi mancava e ho letto Fatherland.
Bel thriller storico, avvincente e intrigante. Peccato per i troppi termini in tedesco senza traduzione.
Mi sembra che la struttura storica creata attorno a questa ucronia creata sia solida e credibile.
Le vicende si svolgono in un breve lasso di tempo di un aprile del 1964 che vede la Germania nazista vincitrice della seconda guerra mondiale e detentrice di un potere assoluto su buona parte dell'Europa. Il ritrovamento di un cadavere eccellente dà il via ad un'indagine che rivela dei risvolti complottistici complessi e terrificanti. Il finale non mi è risultato del tutto chiaro, nel senso che non ho ben capito il ruolo e l'obiettivo del capo della polizia criminale ma mi sono ritrovata a leggere con ansia e aspettativa l'ultimo atto del romanzo, per scoprire cosa ne sarebbe stato del protagonista, il detective Xavier March.


message 1498: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
a Milano arriva di nuovo I Boreali, il festival di Iperborea. Tra le conferenze c'è "Riscoperte: «Kallocaina (il siero della verità)» di Karin Boye tra società repressiva e anelito alla libertà", il 19 Marzo
ore 15:00. Io vado, qualcuno vuole accompagnarmi?

https://iboreali.it/2023/eventi/risco...


message 1499: by Francesca (new)

Francesca   kikkatnt (kikkatnt) | 512 comments Che meraviglia Roberta <3
Purtroppo non ce la faccio :-(


message 1500: by Federico (new)

Federico (fedame) | 15 comments consiglio i libri di Philip K. Dick se volete leggere di società alternative... per citarne uno "La Penultima Verità" ma ce ne sono anche altri dell'autore che meritano


back to top