Goodreads Italia discussion

1998 views
Club di lettura > Società alternative

Comments Showing 351-400 of 1,630 (1630 new)    post a comment »

message 351: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
No, Noi è bellissimo


message 352: by Raffaele (new)

Raffaele | 68 comments Io anche sono per rimanere bimestrali. Il Tallone di Ferro non sono ancora riuscito ad iniziarlo.
Invece tra le ucronie è stato già citato "L'inattesa piega degli eventi" di Enrico Brizzi?


message 353: by Nazzarena (new)

Nazzarena | 3143 comments Mod
Mi unisco al coro dei bimestrali. Inizierò Il tallone di ferro a breve e me lo porterò molto probabilmente fino a novembre.

Appoggio, altresì, l'idea di Diabolika: seguire un, seppur flessibile, ordine cronologico può essere utile per cogliere come si sono evolute la società e le sue paure.
Noi è sicuramente più avvincente rispetto a Il padrone del mondo. Più ideologicamente asettico, per lo meno. A me è piaciuto tanto.


message 354: by Simona (new)

Simona Fedele | 633 comments Anch'io voto per le letture bimestrali e anch'io non ho ancora iniziato Il tallone di ferro


message 355: by Ladygiodesi (new)

Ladygiodesi (goodreadscomladygiodesi) | 98 comments Ho preso il libro nella speranza di riuscire a leggerlo in tempo, ma preferisco non esprimere preferenze perchè potrei poi non riuscire a rispettarle, e vi seguo da lontano :-)


message 356: by Gaetano (new)

Gaetano Laureanti (gaetanolau) | 1325 comments Anch'io non ho ancora iniziato Il tallone di ferro che leggerò tra poco; indipendentemente da ciò mi aggiungo ai "bimestrali" ed ai... fan dell'ordine cronologico nella scelta della sequenza dei libri. ;-)


message 357: by Diabolika (last edited Oct 23, 2017 02:49PM) (new)

Diabolika | 1952 comments Devo iniziare il capitolo XXII, quindi sono quasi alla fine.

A me sta piacendo molto, ma vabbè, non faccio testo, tocca delle corde per me troppo sensibili :-) e condivido chi ha detto, in qualche post precedente, che più che un libro è un modo per London di raccontare le sue posizioni politiche.

Comunque, mi sembra scritto bene - lo sto leggendo in italiano - e almeno succede sempre qualcosa (rispetto a Il padrone del mondo).

La vita sotto "il tallone di ferro" è abbastanza raccapricciante, però mi serve per ragionare sulla nostra realtà e quindi, come distopia, svolge la sua funzione.


message 358: by Raffaele (last edited Oct 23, 2017 02:18PM) (new)

Raffaele | 68 comments Scusate se insisto (magari è saltato il post a chi si occupa di aggiornare la lista di libri), ma L'inattesa piega degli eventi di Brizzi non ho capito se è stato già citato tra le ucronie. Il libro è del 2008 e racconta di un'Italia degli anni sessanta in cui il regime fascista è sopravvissuto alla guerra e un giornalista è inviato a seguire il campionato di calcio delle colonie africane prendendo gradualmente coscienza della realtà e dei problemi sociali e politici che lo circondano. Mi è stato regalato da poco (non l'ho ancora letto) ed ho pensato che potesse essere interessante condividerlo in questo gruppo di lettura.
Se già se ne è parlato ed è stato scartato scusate...


message 359: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Te lo aggiungo appena riesco, sono presa dal lavoro e non ho molto tempo durante la settimana. Aggiorno le cose nel weekend


message 360: by Nazzarena (new)

Nazzarena | 3143 comments Mod
Complice una terribile nottata ho letto i primi due capitoli (saltando il saggio introduttivo della mia edizione NC che, anche se adoro gli spoiler, preferisco leggere alla fine).
Mi piace moltissimo l'interpolazione delle note, il punto di vista esterno e disincantato di Meredith è un ottimo contraltare alla narrazione invischiata di Avis.
Mi piace moltissimo, manco a dirlo, la prosa: l'incipit è poetico e gli scambi di battute tra Ernest e gli uomini di chiesa è brillante; in più trovo che la traduzione della Newton questa volta sia all'altezza (sto leggendo in italiano per pigrizia).
Leggendo di Ernest non posso fare a meno di accostarlo a Martin Eden, sia nel suo contrasto tra corporatura da lavoratore e mente da speculatore filosofico, sia nella totale dedizione per il socialismo (immagino ci sia tanto, tanto di London in questi due personaggi).
Sono, però, troppo indietro per sbilanciarmi ulteriormente.


message 361: by Erika (new)

Erika (fiorediren) | 124 comments Con un po' di ritardo vorrei unirmi a voi. Mi consigliate di iniziare con Il padrone del mondo o di passare direttamente a Il tallone di ferro?


message 362: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Mmm... ammetto che secondo me ci stanno bene insieme, come comparazione del periodo. Puoi fare il tallone di ferro e poi recuperare il signore del mondo, che è più noioso


message 363: by Esteb (new)

Esteb | 900 comments finita la gara a squadre di Reading Challenges recupero il Tallone di Ferro - a meno di non riuscire a infilarlo in qualche task - volevo (se non l'ho già fatto.... potrei essermi dimenticata) ricordare una bella ucronia italiana Conta le stelle, se puoi


message 364: by Erika (new)

Erika (fiorediren) | 124 comments Roberta wrote: "Mmm... ammetto che secondo me ci stanno bene insieme, come comparazione del periodo. Puoi fare il tallone di ferro e poi recuperare il signore del mondo, che è più noioso"

Grazie, farò così.

Posso suggerire Ready Player One?


message 365: by Reynard (last edited Oct 25, 2017 07:46AM) (new)

Reynard Ready Player One non è una distopia, un bel libro ma non una distopia nel senso che si intende in questa discussione.

Riguardo la periodicità, si era già fatta la domanda il mese scorso e a me sarebbe andato bene farla mensile. Ma dato che si è scelto bimestrale mi sono adeguato e adesso mi seccherebbe che diventasse mensile (ho pianificato di leggere Il tallone di ferro entro fine novembre).


message 366: by Nazzarena (new)

Nazzarena | 3143 comments Mod
Finito. Cioè, finito il libro in sé, più tardi leggo il saggio introduttivo che c'è nella mia edizione.
Che dire? Mi è piaciuto, ma gli è mancato qualcosa. Per la serie "è bravo ma non si applica".
Manca un po' di show, don't tell, è evidente che JL utilizza il romanzo con il solo scopo di far passare le sue idee e quindi sembra di leggere un pamphlet sull'ideologia comunista e, infatti, l'unico modo per raggiungere questo scopo era proprio quello che ha utilizzato, il memoir, che gli ha consentito di veicolare le idee più che le azioni, e poi, ehi, è scritto così bene che glielo perdono.
La parte finale a Chicago, invece, era tutta drammatica (nel senso teatralcinematografico del termine) e molto vivida e l'ho trovata meravigliosa (soprattutto l'asindeto della descrizione della folla).
Anche le glosse del curatore Meredith mi sono piaciute molto, forse la parte migliore del romanzo insieme alla fine, mi sembrava che ammantassero il passato con un velo di scorno, come a dire: "guardate cosa diavolo sono stati capaci di fare; non la trovate anche voi una colossale assurdità?"


message 367: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Estraggo già colui che sceglierà la lettura di dicembre-gennaio?


message 368: by Patryx (new)

Patryx | 1056 comments Si!!!!


message 369: by Diabolika (new)

Diabolika | 1952 comments Scusate, forse mi sono persa la discussione in qualche post precedente, ma mi domandavo come mai si è deciso per l'estrazione (di colui che sceglierà il libro), anziché per la solita votazione.


message 370: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Diabolika wrote: "Scusate, forse mi sono persa la discussione in qualche post precedente, ma mi domandavo come mai si è deciso per l'estrazione (di colui che sceglierà il libro), anziché per la solita votazione."

Ma niente, dato che mi sembrava che ognuno avesse un libro che desiderava leggere più degli altri mi sembrava anche che farvi scegliere direttamente come per la parola del mese o il tema del mese fosse più carino


message 371: by Diabolika (new)

Diabolika | 1952 comments Roberta wrote: "Ma niente, dato che mi sembrava che ognuno avesse un libro che desiderava leggere più degli altri mi sembrava anche che farvi scegliere direttamente come per la parola del mese o il tema del mese fosse più carino"

Grazie, Roberta. L'ho chiesto solo perché mi domandavo se fosse il sistema migliore per avere il maggior numero di partecipanti.


message 372: by Roberta (last edited Nov 10, 2017 02:20AM) (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Comincia a buttare lì il titolo che vorresti leggere tu, intanto, e vediamo se raccogli consensi. Siamo un gruppo piccolo, autogestirci è facile.

Nonostante i primi due libri non siano stati proprio entusiasmanti io, per esempio, rimarrei ancora volentieri nel passato, magari con Le meraviglie del Duemila, Blocchi o Da noi non può succedere


message 373: by Diabolika (new)

Diabolika | 1952 comments Come già detto in un post precedente, io sono maniacalmente legata ad un po' di ordine cronologico. Quindi restare nel passato mi va benissimo.

Andando a vedere la lista dei libri nel primo post, mi piacerebbe La terra delle donne. «Herland» e altri racconti, anche per leggere una donna.

Noooo, perché dici che i primi due libri non sono stati entusiasmanti? Il tallone di ferro per me si merita 4 stelle. Ma, anche in questo caso l'avevo già detto, sono un po' di parte 😉


message 374: by Nazzarena (new)

Nazzarena | 3143 comments Mod
Forse non è molto entusiasmante perché l'azione latita parecchio, ma anch'io ho dato 4*... e meno male, perché era la mia proposta, mi sarei sentita in colpa se fosse stato peggio del Padrone del mondo XD
Comunque sì, anche la volta scorsa si è andati per estrazione, e devo ammettere che a me va più che bene, perché tanto il club è piccolo e si turna senza problemi e così si riesce a dare a tutti la possibilità di leggere il "proprio" titolo.


message 375: by Simona (new)

Simona Fedele | 633 comments Mi sembra che avessimo deciso per l'estrazione perchè così avevamo modo di alternare passato e presente. Io continuerei con questo metodo.


message 376: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Diabolika wrote: "Noooo, perché dici che i primi due libri non sono stati entusiasmanti? Il tallone di ferro per me si merita 4 stelle."

Non mi è piaciuta Avis, ed essendo lei la narratrice mi ha fatto trascinare tutta la storia.


message 377: by Raffaele (new)

Raffaele | 68 comments Finito questa sera. Mi aggrego a chi da quattro stelle. Per molti aspetti, dal punto di vista ideologico, credo che abbia più un valore storico per il modo in cui racconta la partecipazione netta e quasi messianica (tante volte si legge di martiri, santi, etc. con riferimento ai rivoluzionari) alla lotta di classe tra mondi contrapposti. Oggi che è tutto più fluido e confuso un po' manca quella visione politica limpida e futuribile. Comunque Jack London grandissimo narratore. Per il libro successivo io avevo comprato insieme a questo "Noi" che ho sfogliato e mi sembra bello, quindi mi permetto umilmente di sponsorizzarlo.


message 378: by Nazzarena (new)

Nazzarena | 3143 comments Mod
Raffaele wrote: "Oggi che è tutto più fluido e confuso un po' manca quella visione politica limpida e futuribile."

È vero, eppure la sensazione, durante la lettura, era che il mondo non fosse cambiato affatto in 110 anni.

Ps: Noi merita.


message 379: by Simona (new)

Simona Fedele | 633 comments Finito anch'io e anch'io gli ho assegnato 4*. Prosa scorrevolissima e avvincente nonostante il peso specifico degli argomenti. Il personaggio di Avis a me è molto piaciuto e la sua devozione a Ernest, nonostante la sua estrazione sociale, me la rende ancora più simpatica. Ernest, poi, è davvero mitico, molto ma molto più strutturato del Padrone del Mondo.


message 380: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Allora gente: votiamo tra i titoli citati sopra o estraggo un nome tra noi lettori?


message 381: by alesssia (new)

alesssia | 266 comments Noi lo lessi qualche mese fa: concordo con chi dice che merita :)
Questa settimana inizio the Iron Heel, spero di finirlo in tempo :)


message 382: by Gaetano (new)

Gaetano Laureanti (gaetanolau) | 1325 comments Roberta wrote: "Allora gente: votiamo tra i titoli citati sopra o estraggo un nome tra noi lettori?"

Io propendo per la votazione.


message 383: by Patryx (new)

Patryx | 1056 comments Per me è indifferente, quindi mi adeguo al parere della maggioranza.


message 384: by Diabolika (last edited Nov 13, 2017 11:36AM) (new)

Diabolika | 1952 comments Roberta wrote: "Allora gente: votiamo tra i titoli citati sopra o estraggo un nome tra noi lettori?"

Secondo me dipende dall'obiettivo che ci si pone.

Se l'obiettivo è di riuscire a coinvolgere il maggior numero di persone, la votazione offre maggiori probabilità.

Se, invece, l'obiettivo è di far in modo che chi è estratto possa proporre il "proprio" libro, ovvio che va meglio l'estrazione.

Personalmente non ho problemi con nessuno dei due metodi, poiché valuto di volta in volta se partecipare alla lettura o meno.


message 385: by Bruna (new)

Bruna (brunacd) | 3775 comments Diabolika ha espresso esattamente il mio pensiero, quindi non posso che associarmi alla sua posizione.


message 386: by alesssia (new)

alesssia | 266 comments Mi associo a Bruna e Diabolika!


message 387: by Nazzarena (new)

Nazzarena | 3143 comments Mod
E quattro.


message 388: by Raffaele (new)

Raffaele | 68 comments Anche per me è abbastanza indifferente la scelta tra votazione e estrazione. Forse la votazione è un po' più macchinosa. Mi adeguo alla scelta del boss del gruppo...


message 389: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Beh, il primo l'ho scelto io e il secondo Nazzarena. Continuo a estrarre, tanto con rando.org ci vuole poco.

Stavolta è uscito: Reynard


message 390: by Reynard (new)

Reynard Ok, mi prendo un giorno per pensarci :)


message 391: by Reynard (new)

Reynard Posso scegliere qualsiasi libro contrassegnato dalla D nella lista del primo post o ci sono limitazioni? Avrei già scelto ma non so quanto sia semplice trovarlo (io ce l'ho cartaceo e ho visto che si trova anche in ebook sui "canali alternativi").


message 392: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
La lista iniziale è un appunto ordinato di quanto uscito nella discussione. Puoi scegliere uno qualsiasi di quei titoli indipendente dalla lettera davanti o proporne uno nuovo se ha scovato qualcosa di interessante. Ti ho estratto oggi così ci sono 15 giorni per vedere se il libro scelto è reperibile. Tu dicci il tuo, se poi è introvabile passeremo a un altro libro


message 393: by Michele (new)

Michele Giacomini | 15 comments La società di The Left Hand of Darkness vale come società alternativa? È stato decisamente interessante leggere la descrizione di una società priva (a parte in alcuni periodi) di sesso e genere e come, di conseguenza non esistano ruoli di genere, discriminazioni e pregiudizi ad essi correlati. Tuttavia vengono soppiantati da vecchie e nuove problematiche


message 394: by Reynard (last edited Nov 15, 2017 11:13AM) (new)

Reynard Va bene Roberta, allora propongo Stato sociale: Amaranto di Jack Vance, pubblicato anche col titolo "Gli amaranto". Se poi risultasse di difficile reperibilità ne scelgo un altro.


message 395: by Nazzarena (new)

Nazzarena | 3143 comments Mod
@Michele, io personalmente non includerei la SciFi pura nelle distopie, altrimenti ci metteremmo 3/4 della fantascienza... e perderemo di vista le "deviazioni" della società umana.


message 396: by Reynard (last edited Nov 16, 2017 12:59AM) (new)

Reynard Beh, ma la distopia è sempre fantascienza.
Non facciamo l'errore di pensare che la fantascienza pura non parli di uomini. Anche quando l'autore li sostituisce con razze umanoidi, spesso è semplicemente un modo per aggirare la censura (cosa necessaria specialmente fino agli anni '70).
Per come la vedo io, la vera fantascienza parla sempre di uomini (e nel mio piccolo di fantascienza ne ho letta parecchia).
Quindi per me "La mano sinistra delle tenebre" sta di diritto nella lista delle società alternative.


message 397: by Roberta (last edited Nov 16, 2017 02:15AM) (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Io, semplicemente, non vorrei allargarmi troppo altrimenti la lista dei titoli papabili non finisce più. Spero ovviamente che questo club di lettura resista nel tempo e ci porti a scoprire tante cose interessanti, ma che ne dite se per il momento rimaniamo sul pianeta terra?

Seconda domanda: cosa pensate di Female man? Lo aggiungiamo alla lista?

EDIT: ho trovato questo articolo della giovane libraia che parla proprio di Female man e La mano sinistra delle tenebre


message 398: by Patryx (new)

Patryx | 1056 comments Roberta wrote: "cosa pensate di Female man? Lo aggiungiamo alla lista?."
A me piacerebbe leggerlo :)


message 399: by Nazzarena (last edited Nov 16, 2017 02:34AM) (new)

Nazzarena | 3143 comments Mod
Reynard wrote: "Beh, ma la distopia è sempre fantascienza.
Non facciamo l'errore di pensare che la fantascienza pura non parli di uomini. Anche quando l'autore li sostituisce con razze umanoidi, spesso è semplicem..."


Allora lo cataloghiamo P, cone abbiamo fatto per I viaggi di Gulliver e La fattoria degli animali, cioè critica della società in forma allegorica?

Ps: a me è piaciuto molto molto molto.

E, naturalmente, Female man va aggiunto dritto dritto alla lista.


message 400: by Simona (new)

Simona Fedele | 633 comments Io intanto li ho messi entrambi fra i miei to-read!!!


back to top