Colosseum. Sfide all'ultima pagina discussion
La Sfida dei desideri
>
GDL: L'importanza di chiamarsi Ernesto di O. Wilde
date
newest »

message 1:
by
Anto_s1977
(new)
Jan 14, 2018 12:47AM

reply
|
flag


- oltre a Rupert Everett, perfetta figura dandy-wildiana, vedrei bene anche Hugh Laurie (non in versione House, ma à la Fry & Laurie - dovrebbero aver doppiato un fantasma di Canterville...) -

Una bella lettura la tua, da centellinare direi Fabio, per non rimanere senza! :)
Eccomi! Appena rientrata dalla riunione condominiale...
Mangio qualcosa e inizio anch'io. Non vedo l'ora!
Il film ce l'ho presente e assolutamente sì, dopo la lettura ci tocca la visione!! ;)
Mangio qualcosa e inizio anch'io. Non vedo l'ora!
Il film ce l'ho presente e assolutamente sì, dopo la lettura ci tocca la visione!! ;)

Finito anch'io! *_*
Ma quanto mi sono divertita!!! Commedia brillante, ironica, pungente verso la società, piena di equivoci e umorismo. Mi sono proprio fatta delle sane risate! :D
Mi era piaciuto molto nei racconti Wilde e ora voglio leggere tutte le opere teatrali! ;)
Non resta che vedere il film! ;)
Ma quanto mi sono divertita!!! Commedia brillante, ironica, pungente verso la società, piena di equivoci e umorismo. Mi sono proprio fatta delle sane risate! :D
Mi era piaciuto molto nei racconti Wilde e ora voglio leggere tutte le opere teatrali! ;)
Non resta che vedere il film! ;)

Un marito ideale mi sa che non ce l'ho.... devo controllare. *_*
Ho Il ventaglio di Lady Windermere e Salomé.
Ho Il ventaglio di Lady Windermere e Salomé.


Amaranta wrote: "beh, se le cose stanno così potremmo pensare ad una lettura condivisa da allargare per il genio Wilde :)"
Oh sì mi piace! Io ci sto! Anche perché sono passati anni da quando ho letto i racconti (che rileggerei volentieri). Proponiamo!
Io tra l'altro ammetto di non aver mai letto Il ritratto di Dorian Gray, ma ho idea che il Wilde migliore sia quello dei testi teatrali e dei racconti. Ma magari è solo una mia idea. ;)
Oh sì mi piace! Io ci sto! Anche perché sono passati anni da quando ho letto i racconti (che rileggerei volentieri). Proponiamo!
Io tra l'altro ammetto di non aver mai letto Il ritratto di Dorian Gray, ma ho idea che il Wilde migliore sia quello dei testi teatrali e dei racconti. Ma magari è solo una mia idea. ;)



Il matrimonio è un'istituzione da salvaguardare come un affare ma da tenere a debita distanza. E così Algernon: "Non vedo niente di romantico nel chiedere la mano di una ragazza, è molto romantico essere innamorati ma una precisa proposta di matrimonio non ha niente di romantico. E poi c'è il rischio che sia accettata, di solito lo è a quanto mi dicono. E allora tutta l'eccitazione è finita, l'essenza dell'amore romantico e l'incertezza .Se mai dovessi sposare cercherò sicuramente di dimenticarlo."
E ancora "nella vita matrimoniale tre é compagnia due no" .
E lady Bracknell " Per essere schietta non sono a favore dei lunghi fidanzamenti, permettono alla gente di conoscersi a vicenda prima del matrimonio. Non credo che questo sia mai consigliabile"
Sono massime emblematiche dello stile che si respira fra le battute della commedia, veloce e dissacrante sempre all'insegna dell' essere un gentleman.
" Tutte le donne diventano come le loro madri. Questa è la loro tragedia, l'uomo no. Questa è la sua tragedia".
Ho "Un marito ideale" (uno dei premi del lotto) quindi sono prontissima per febbraio se vuoi!! ;)
O se vogliamo leggere tutto Wilde seguiamo l'ordine di scrittura?
O se vogliamo leggere tutto Wilde seguiamo l'ordine di scrittura?
Sì sì va bene con calma, il comodino di febbraio sta già diventando pericolante. ;P
Ok per Un marito ideale. :)
Ok per Un marito ideale. :)