Colosseum. Sfide all'ultima pagina discussion

13 views
La Sfida dei desideri > GDL: Enrico IV di L. Pirandello

Comments Showing 1-5 of 5 (5 new)    post a comment »
dateUp arrow    newest »

message 2: by Emanuela (new)

Emanuela (emanuelalt) | 4785 comments Ho finito l’atto primo. Un inizio leggermente in salita ma poi se legge benissimo 😬


message 3: by aithusa (new)

aithusa | 517 comments Oggi comincio anch'io!


message 4: by Emanuela (new)

Emanuela (emanuelalt) | 4785 comments Proprio perché scritta con un linguaggio moderno, pensavo fosse più semplice leggere quest’opera, ma non è stato proprio così, alcune battute ho dovuto rileggerle più volte. Anche in questo dramma troviamo uno dei temi principali del teatro pirandelliano, quello delle maschere, ognuno di noi possiede tante maschere, da poter indossare nelle diverse occasioni, sono le altre persone, con le loro parole o con i loro gesti, a farci decidere quale maschera indossare. E così fa il nostro protagonista che, quando ritorna alla realtà, si accorge che la vita gli è sfuggita di mano e preferisce rifugiarsi nella pazzia pur di continuare a vivere in una società non più conforme ai suoi ideali. La stessa pazzia in cui decide di nascondersi anche successivamente, pur di non affrontare la giusta conseguenza per lo spiacevole gesto commesso.


message 5: by aithusa (new)

aithusa | 517 comments Finito!

"Trovarsi davanti a un pazzo sapete che significa? Trovarsi davanti a uno che vi scrolla dalle fondamenta tutto quanto avete costruito in voi, attorno a voi, la logica, la logica di tutte le vostre costruzioni!"

L'Enrico IV, scritto nel 1921 e messo in scena per la prima volta nel 1922 al Teatro Manzoni di Milano, è un'opera incentrata sulla tematica della finzione e della realtà. Un nobile, di cui non ci verrà mai svelato il nome, prende parte a una cavalcata in costume mascherato da Enrico IV di Franconia, imperatore del Sacro Romano Impero, disarcionato da cavallo, in seguito a un trauma cranico si sveglierà convinto di essere davvero Enrico IV. Vent'anni dopo riceverà la visita di Matilde, la donna amata, Belcredi, suo rivale in amore e colui che l'aveva disarcionato, Frida, loro figlia, il fidanzato Carlo Di Nolli e uno psichiatra che propone di mettere in scena il momento precedente alla caduta nel tentativo di "risvegliarlo". Le conseguenze saranno molteplici perchè Enrico IV, in realtà, è già "sveglio": "Questo, questo che è per me la caricatura evidente e volontaria, di quest'altra mascherata, continua, d'ogni minuto, di cui siamo i pagliacci involontari quando senza saperlo ci mascheriamo di ciò che ci par d'essere. [...]Sono guarito, signori: perchè so perfettamente di fare il pazzo, qua; e lo faccio, quieto! Il guaio è per voi che la vivete agitatamente, senza saperla e senza vederla la vostra pazzia."
L'Enrico IV è la storia di un uomo che ha preferito nascondersi nella sua pazzia per non vivere in una società mascherata, in una realtà che lui non riconosce più: "La mia vita è questa! Non è la vostra! La vostra, in cui siete invecchiati, io non l'ho vissuta!"


back to top

248758

Colosseum. Sfide all'ultima pagina

unread topics | mark unread


Books mentioned in this topic

Enrico IV (other topics)