Letteratura Postmoderna discussion

This topic is about
Tito di Gormenghast
GdL 2018
>
Cinquantatreesimo GdL - Tito di Gormenghast di Mervyn Peake

Spero solo di riuscire a rispettare il programma di lettura!

Nel frattempo, mi sono letto il primo capitoletto: promette assai bene.

Vi divertirete...:)
Appena arrivate al terzo volume mi aggiungo a voi.
Mi aggiungo anch’io. Prima lettura condivisa anche per me.

con mari a fare l'esegesi arriviamo al 2035 :)



C.S. Lewis da Wikipedia: "Peake ha creato una nuova categoria, il Gormenghastly (gioco di parole fra Gormenghast e ghastly, ossia orrido, spaventoso), e già ci meravigliamo di come prima potessimo vivere senza di essa e ci chiediamo come mai nessuno aveva saputo definirla prima di lui"
Se per paludoso intendi prolisso, l’ho pensato anch’io. Ho pensato anche barocco, appesantito, spiegato (la scena della grande cucina), m’infastidisce a tratti ma si riprende e mi riprende in tempo. Con l’entrata in scena della contessa le cose cominciano a piacermi di più.

Le immagini sono bellissime! Oniriche e terrificanti al tempo stesso.
@aconeyisland no, non intendo prolisso. Mi piace che si soffermi così tanto nel dettaglio. Intendo stagnante e affaticante ma con una valenza che non è del tutto negativa. Devo leggere di più per capire :D
che bello tutto questo entusiasmo!
era da tempo che un libro non coinvolgeva il gruppo in maniera così travolgente, ne sono contenta
grazie @Cosimo che ha proposto e grazie a quelli che hanno aderito :-)
era da tempo che un libro non coinvolgeva il gruppo in maniera così travolgente, ne sono contenta
grazie @Cosimo che ha proposto e grazie a quelli che hanno aderito :-)

Ho iniziato anch'io, sono a pagina 40 e l'impatto è stato ottimo, mi piace molto l'atmosfera crepuscolare, gotica che crea. Le primissime pagine mi avevano fatto pensare a Lovecraft, ma poi con l'andare delle pagine ha preso un suo binario personalissimo.
I personaggi sono, anche se per ora solo poco più che accennati, molto originali ed intriganti, per ora Stocafisso è quello che più mi ha intrigato... Come dice Burgess nella presentazione, i nomi sono quasi grotteschi, bambineschi, ma la storia pare di no, o almeno non proprio, vedremo!
Finita la razione settimanale. Spero che @Amaranta abbia oltrepassato la fase affaticante. Dopo il terzo capitolo per me è stata discesa libera. Ora non posso continuare fino a lunedì? :)
Lascio qualche riga.
Pensieri sparsi: al contrario di alcuni di voi, ho iniziato in salita, ho fatto anche la mia bella resistenza per i primi due/tre capitoli. prediligo stili più asciutti e guardo con sospetto la mole di dettagli, mi chiedo sempre a cosa servano (o meglio, se non servano a nascondere mancanza di struttura). comincio forse ad avere un’idea della loro funzione in Peake, che mi sembra essere quella d’instillare silenziosa inquietudine. I personaggi in primo piano sono in luce, fiabeschi, il gotico è amichevole, solo un labirinto di stanze e saloni, ma dai quadri ci guardano antenati dal viso tatuato e bambine in mussolina rosa che giocano con i serpenti. Per ora non basta a farmi inquietare, vedremo se il dosaggio velenoso aumenta. Lo spero.
Immagini: non riesco a fare a meno di vedere gli abitanti del castello come se fossero disegnati da Gorey. Lisca ha assunto da subito le sembianze dell’ospite equivoco e la stanza dei bianco-gatti ha dato il colpo di grazia. Ora vorrei Gormenghast edizione illustrata.
Stanza del castello preferita/prima settimana:il solaio della contessina Fucsia, con letto blocca porta e muri ricoperti dal conteggio delle nuvole.
Lascio qualche riga.
Pensieri sparsi: al contrario di alcuni di voi, ho iniziato in salita, ho fatto anche la mia bella resistenza per i primi due/tre capitoli. prediligo stili più asciutti e guardo con sospetto la mole di dettagli, mi chiedo sempre a cosa servano (o meglio, se non servano a nascondere mancanza di struttura). comincio forse ad avere un’idea della loro funzione in Peake, che mi sembra essere quella d’instillare silenziosa inquietudine. I personaggi in primo piano sono in luce, fiabeschi, il gotico è amichevole, solo un labirinto di stanze e saloni, ma dai quadri ci guardano antenati dal viso tatuato e bambine in mussolina rosa che giocano con i serpenti. Per ora non basta a farmi inquietare, vedremo se il dosaggio velenoso aumenta. Lo spero.
Immagini: non riesco a fare a meno di vedere gli abitanti del castello come se fossero disegnati da Gorey. Lisca ha assunto da subito le sembianze dell’ospite equivoco e la stanza dei bianco-gatti ha dato il colpo di grazia. Ora vorrei Gormenghast edizione illustrata.
Stanza del castello preferita/prima settimana:il solaio della contessina Fucsia, con letto blocca porta e muri ricoperti dal conteggio delle nuvole.




meno male che non sono la sola a cui faccia quest'effetto! :D

Quello che ancora non son riuscito a capire o almeno ad intuire, è dove Peake ci voglia accompagnare con questo romanzo. Ma è ancora presto, vedremo...

Posso dire che una volta entrata nel respiro del libro si viene letteralmente fagocitati ed è difficile staccarsi dalla lettura. Dopo la prima sensazione di una prosa paludosa la lettura scorre velocissima.
Ci sono delle immagini che creano la magia della scrittura, che contribuiscono a rendere ancora più magico questo mondo in cui ci stiamo addentrando. Come quella dell’amaca di Stoccafisso che lentamente dondola ultima traccia dell’oscillazione della seduta; o la camminata aracnoidea del signor Lisca; i capelli di Fucsia che ricadono sventolando sulla schiena come il vessillo di un pirata; le crepe nel muro che creano mappe di fiumi di un mondo inesplorato sponde che si offrivano a mille e mille viaggi immaginari ; il lampadario nella stanza della Contessa come un ragno gigante da cui scendono stalattiti di cera; le fusa dei gatti come voce dell’oceano nella gola della conchiglia ; una parola che scivola lungo i muri, percorre corridoi, scende scale si inerpica su un corpo e, superando la barriera delle orecchie, arriva a destinazione; ma la più bella è l’immagine di Lisca che scompare nell’intervallo di buio fra una candela e l’altra lungo il corridoio, per ricomparire nel cono di luce della successiva, quasi il buio lo sputasse fuori per poi inghiottirlo di nuovo, sembra poesia!
La ricerca dei calzettoni di Fucsia mi ha fatto sorridere, la faccio nello stesso identico modo. :)
I nomi poi hanno un loro divertente incanto. Non vedo l’ora di addentrarmi ancora nei meandri del castello. I personaggi sono caratterizzati come caricature, serie, ognuno con un oggetto ad identificarlo: la contessa con i suoi gatti e uccelli, il conte con il suo bastone, Floristrazio con i suoi occhiali, Agrimonio con i suoi libri, Stoccafisso con le sue statue.
E nel solaio di Fucsia si consuma una similitudine impressionante. L’amore del pittore per la sua tela da dipingere, del tuffatore per il suo mondo sommerso, del contadino per la sua terra che sbriciola fra le dita. “ Qui finalmente… io sono io”.
Che viaggio bellissimo!!!
Ma sempre più mi sorge una domanda: Che cosa è Gormenghast? Un libro fantastico? Una favola? Un romanzo gotico?
Propongo di adottare ognuno un personaggio fino alla fine della lettura :)

Sono tanti i personaggi e tutti particolari, quello che mi aveva colpito è stato Stoccafisso, forse perchè è il primo che appare o forse perchè è lì isolato immerso nelle Sculture Radiose!
@entrambi: di nulla!
@amaranta: che cosa sia è la domanda. Sarà ora di cercare cosa dice la dottrina. Per ora ho trovato un Paris review dove ognuno dice la sua: è fantasy, non è fantasy, è un mito, è un ritratto di un mondo dissolto in cui nessuno si riconosce, ossia l’europa alla fine della guerra. C’è da studiare.
*
I would not for anything have missed Gormenghast. It has the hall mark of a true myth: i.e. you have seen nothing like it before you read the book, but after that you see things like it everywhere. What one may call “the gormenghastly” has given me a new Universal.
C. S. Lewis
*
Ok, adottiamoli.
@amaranta: che cosa sia è la domanda. Sarà ora di cercare cosa dice la dottrina. Per ora ho trovato un Paris review dove ognuno dice la sua: è fantasy, non è fantasy, è un mito, è un ritratto di un mondo dissolto in cui nessuno si riconosce, ossia l’europa alla fine della guerra. C’è da studiare.
*
I would not for anything have missed Gormenghast. It has the hall mark of a true myth: i.e. you have seen nothing like it before you read the book, but after that you see things like it everywhere. What one may call “the gormenghastly” has given me a new Universal.
C. S. Lewis
*
Ok, adottiamoli.

@aconey, grazie per il nuovo link, stai setacciando la rete, eh?! ;)
chissà se ne hanno fatto qualche film o serie, Wiki non dice nulla...

https://en.wikipedia.org/wiki/Gormeng...
https://www.youtube.com/watch?v=56kkl...
Non sapendo nulla dell’autore, sto in effetti setacciando :)
Sui film: c'è un TV movie della BBC del 2000 con Christopher Lee e Stephen Fry, si potrebbe recuperare...
Sui film: c'è un TV movie della BBC del 2000 con Christopher Lee e Stephen Fry, si potrebbe recuperare...

@Ajeje sembra di no. Ma ispira.

Prima puntata- https://www.youtube.com/watch?v=rz2FE...
seconda https://www.youtube.com/watch?v=gajYT...
terza - https://www.youtube.com/watch?v=jYi3U...
quarta https://www.youtube.com/watch?v=L9KsC...
qui qualche info in più http://www.pbs.org/wgbh/gormenghast/n...
nel frattempo qualche altro ci sta pensando... https://www.quotidiano.net/cultura/go...

questa seconda settimana è piena d’insidie, arrampicatori dagli occhi rossi, gemelle cattive e Gandalf quando serve non c’è mai...

:o credevo avessi adottato Ferraguzzo...

Poi il velo grigio sul volto della notte si sbriciolò, gli strati delle nuvole si aprirono a uno a uno, le tenebre, dietro il lembo più alto, furono spruzzate di cristalli ardenti e nel centro galleggiò un sottile arco di fuoco.
Fantastico!!
Books mentioned in this topic
Gormenghast (other topics)Gormenghast (other topics)
La Sala delle Sculture Radiose p. 21
Plenilunio sulla signora Stoppa p.100
7-13 maggio
Keda p.108
Parlantina p. 200
14-20 maggio
Mentre la vecchia balia sonnecchia p. 208
Coltelli sotto la luna p.305
21-27 maggio
Un altro tramonto p.309
Una guancia insanguinata p.406
28-31 maggio
Di Nuovo le gemelle p. 413
Ancora una volta il signor Stoccafisso p.537
grazie @Cosimo per la suddivisione
chi legge con noi?