Goodreads Italia discussion

133 views
Spazio Autori > "Ma non è un aifòn?" (leggere ebook in treno)

Comments Showing 1-18 of 18 (18 new)    post a comment »
dateUp arrow    newest »

message 1: by Silvio (new)

Silvio Donà (silviod) | 161 comments Piccolo racconto comico dedicato a chi legge ebook in treno (o in metro, sull'autobus, in aereo, sul wind surf...)

MA NON E' UN AIFON?

Scena: lo scompartimento affollato di un (lurido, ma che lo preciso a fare?) treno italiano.
Un tizio con i jeans e una giacca sportiva cerca di estraniarsi dal mondo circostante immergendosi nella lettura di un romanzo sul suo lettore di ebook.
Stazione di Vattelapesca. Scendono un paio di persone, per qualche istante sembra si possa respirare, invece i tre posti liberi vengono subito presi d’assalto da un simpatico trio: marito e moglie, piuttosto giovani, con mamma di lei al seguito.
Problema: nessuno dei tre pesa meno di una tonnellata e ognuno dei tre trascina faticosamente a rimorchio una valigia che, viste le dimensioni, contiene con ogni probabilità un cadavere, oppure una BMW in kit da montaggio.
Scusi qua, riscusi di là, piede pestato, testa abbassata all’ultimo momento per schivare lo spigolo di uno dei valigioni, issati in qualche modo sulla rastrelliera porta bagagli. Infine i tre incastrano i loro sederoni nello spazio limitato dei sedili, piazzano i gomiti sui braccioli, colonizzandoli, e cominciano a sventolarsi, tutti affannati e sudati.
Il tizio coi jeans ora è seduto tra le due donnone e sembra una sottiletta tra due mezze pagnotte di pane pugliese. Ha lui stesso, per contrasto, l’impressione di essersi rimpicciolito.
Chiacchiere a 1000.
Tutti - compresi i viaggiatori degli scompartimenti vicini e quelli che stazionano nel corridoio - devono sapere dove è diretto il trio, perché sta viaggiando, il caldo che fa e quanto è stato gentile lo zio Antonio a accompagnarli in macchina che sennò facevano tardi.
Calma. Ci vuole calma e sangue freddo, calma. Il ritornello della canzone di Luca Dirisio comincia a girare ossessivamente nella mente del tizio-sottiletta.
E’ giusto precisare che il tipo, da buon timido, è poco incline alle conoscenze occasionali e, da buon orso, è assolutamente refrattario alle chiacchiere fini a se stesse, utilizzate come riempitivo per far trascorrere il tempo. Se non c’è niente di interessante da dire allora che silenzio sia. Il tipo adora il silenzio. Il silenzio è la condizione perfetta per fare le cose che gli piacciono di più e cioè leggere, scrivere e un’altra cosa che, a dire il vero, da un certo punto in poi non dovrebbe svolgersi proprio in assoluto silenzio, sennò vuol dire che non sta venendo tanto bene.
Ma questo è un alto discorso.
Il tizio tenta di mettere a frutto la classica tecnica utilizzata dall’orso in questi casi (no, non mi riferisco al grattarsi le schiena contro il tronco degli alberi!) e cioè immergersi nella lettura, fingendo di essere così preso da non sentire le conversazioni circostanti, in cui l’esuberante trio cerca di coinvolgere il mondo intero.
Peccato che il lettore sia sprovvisto del baluardo naturale dietro cui trincerarsi e cioè il libro. Il libro ha un effetto respingente sul non lettore. Tipo kriptonite con Superman. Il lettore di ebook, invece, non solo non mette il tizio coi jeans al riparo dall’assalto delle chiacchiere ma, al contrario, le attira.
“Certo che a lei ci piace ciattare!” sorride la balena più anziana alla sua destra.
“Non è un aifòn, cos’è, un galacsi?” si informa il genero, seduto di fronte, che impugna - diciamo pure brandisce - l’ultimo modello di telefono melamozzicato e sembra già pronto a una sigolar tenzone sul tema: il mio smartphone è più figo del tuo. Insomma, l’ennesima rielaborazione in chiave tecnologia della tradizionale diatriba tra maschi: io ce l’ho più lungo del tuo!
“Non è un telefono…” prova a puntualizzare l’orso-lettore.
“E’ un tablet! Ignoranti!” li redarguisce la balena di sinistra, che vuol far vedere di saperla lunga.
“No… non è neanche un tablet…”
Momento di silenzio. Sbandamento. Se non è uno smartphone e non è un tablet… Cos’altro esiste al mondo che si possa tenere tra le mani guardandoci dentro?
“Un videogioco?” chiede speranzoso un ragazzetto che si affaccia dal corridoio.
Ormai siamo al dibattito pubblico. L’orso sospira.
“E’ un lettore di ebook”.
Come se non avesse parlato. Tutti continuano a fissarlo. Per la serie: spiega che non si è capito una cippa.
L’orso continua a ripetere nella mente il suo improvvisato mantra-pop: calma, ci vuole calma e sangue freddo, calma.
“Serve a leggere i libri”.
Delusione palpabile. Perplessità.
“Ahhhh!”
“Ah ecco…”
“… i libri!”
L’orso spera di avere chiuso la partita. Identificato l’oggetto come “libro” ora dovrebbe scattare l’effetto kriptonite. Invece no.
“Cioè lì dentro ci sta tutto un libro?” chiede la balena anziana.
“Veramente ce ne possono stare centinaia, volendo” si lascia scappare l’orso.
“Davvero?”. Incredulità mal dissimulata.
“Ma si possono vedere anche i film?” chiede la balena di sinistra.
“Fa le telefonate?” chiede il marito, che non sembra avere altro dio all’infuori del cellulare.
“Ce l’hai Supermario?” chiede il ragazzino nel corridoio che ormai si sente parte dello scompartimento.
L’orso si sente chiuso nell’angolo, non ha dove scappare.
“No, questo è un Kindle…”
“Un Kinder?”, chiede un’altra passeggera, che una mezz’ora prima ha scartato e sbocconcellato una merendina, che adesso gli deve essere andata in circolo annebbiandole i neuroni.
“No… Kindle! E’ il nome del lettore di ebook… E’ un modello base, di quelli che servono solo a leggere i libri”.
“Legge solo i libri?” ripete esterrefatto l’uomo aifòn.
“Ma non si stanca gli occhi tutto il tempo sullo schermo del computer? “ si informa mamma balena.
“No signora. Lo schermo è diverso da quello dei computer e non stanca la vista”.
“Come diverso…”
“I computer hanno lo schermo illuminato. Questo invece no”.
“E come fa a vedersi allora?” chiede dubbioso Mr Apple, già pronto a disquisire di schermi Retina.
L’orso non è un esperto di tecnologie innovative. Ha solo una vaga idea di come funzioni l’aggeggio. A lui interessa leggere, non gli frega di questioni tecniche. Messo alle strette è costretto a tentare di spiegare quel poco che ha capito.
“Ha un sistema di inchiostro elettronico, se così vogliamo dire. Quando si preme un pulsante lo schermo viene attraversato da una piccola scarica elettrica che polarizza questo inchiostro e gli fa riprodurre la pagina scritta…”
“Quando si preme un tasto?” si scandalizza il devoto di Cupertino, “Cioè non è tàch?”
“Questo modello no. Preferisco i tasti, così lo schermo si sporca di meno”.
“ E così lei passa il viaggio a leggere!” si stupisce la balena di sinistra, come se il tizio coi jeans passasse il viaggio a coltivare funghi nelle scarpe da ginnastica.
“Vorrei…” mormora questi, triste, guardando fuori da finestrino, “Invece sono arrivato e non ho neanche finito il capitolo…”.
Spegne il Kindle, recupera il suo piccolo trolley, saluta e esce dallo scompartimento.
Il treno entra nella stazione. Si ferma. Il tizio sembra seguire la marea di passeggeri che scendono, ma all’ultimo momento, inaspettatamente, salta l’uscita, attraversa le porte che separano i vagoni e prosegue in quello successivo. Che è strapieno, ma il tizio lo dava per scontato.
Adocchiato uno strapuntino in corridoio lo apre, ci si sistema sopra in qualche modo, e tira di nuovo fuori il lettore di ebook. In realtà, infatti, mancano ancora tre ora prima della sua stazione di arrivo.
Scomodo, ma finalmente rilassato, si immerge nella lettura.
Passa un quarto d’ora, ma poi…
“Certo che a lei ci piace ciattare…”
Con uno straniante senso di dejà vu il tizio col Kindle alza la testa. Nello scompartimento di fronte a lui, sul sedile più vicino al corridoio, è seduta una signora non più giovanissima che, però, con ogni evidenza, rifiuta cocciutamente di arrendersi al tempo che passa. Molto trucco, molto colore, un paio di “ritocchini” a zigomi e palpebre, due maestose borse di silicone sopra la cassa toracica.
Il tizio è tentato di rispondere, istintivamente, che non sta chattando. Ma all’ultimo momento si morsica la lingua. Riflette un istante e poi risponde, con la voce più sottile e cinguettante che riesce a produrre:
“Oh sì… non riesco a stare neanche un’ora senza chiacchierare col mio ragazzo!”
La signora perde all’istante ogni interesse e si volta a guardare il paesaggio.
Due uomini di mezza età che vicino a lui, nel corridoio, stavano animatamente discutendo di pallone, si allontanano come per caso di un paio di passi.
L’orso-lettore esulta. Lo stratagemma è stato un po’ becero e vigliacco, ma finalmente ce l’ha fatta a creare intorno a sé un po’ di sano spazio vitale.
Soddisfatto sta per reimmergersi nella lettura quando, come dal nulla, compare un ragazzo coi capelli ossigenati, una pashmina sui toni del viola e gli occhi segnati con l’eyeliner che, sbattendo le ciglia con aria d’intesa, chiede:
“Ma non è un aifòn, cos’è, un galacsi?”


Pubblicato sul n. 9 delle rivista INKROCI

http://www.inkroci.it/cultura_cinema/...

Se avete tempo da perdere, questo è il mio blog :-)

http://silviodona.blogspot.it/


message 2: by Manu (new)

Manu | 365 comments Carino e simpatico, con un piacevolissimo senso dell'umorismo. mi è capitato qualcosa del genere.


message 3: by Silvio (new)

Silvio Donà (silviod) | 161 comments Sì Manu, penso sia successo a parecchi ;-)


message 4: by Francesco (new)

Francesco (thekaspa) Soluzione: leggere sul telefono (meglio se melacoso), così passa la voglia.


message 5: by Manua (new)

Manua (hipzania) | 0 comments Mi sembrava di averlo già letto, sto raccontino! :) ero già pronta ad agitare il dito e a dire "non si fa", quando ho scoperto che a pubblicarlo eri stato sempre tu, due anni fa :D divertente ieri, divertente oggi, anche se la lettura "digitale" è stata un po' sdoganata, da allora :)


message 6: by Silvio (new)

Silvio Donà (silviod) | 161 comments @Manua: sì è un pezzo che a suo tempo avevo postato sul mio blog e che ora è stato rivisto, sistemato e pubblicato su INKROCI, che mi sembra una rivista on line carina, per cui mi fa piacere fargli un po' di pubblicità ;-)


message 7: by Manu (new)

Manu | 365 comments Allora vi racconto in breve com'è andata a me: io amo leggere dovunque e comunque, ma se devo spiegare il mio concetto di felicità è leggere circondata dalla bellezza. Ebbene, nell'estate dello scorso anno, in una mattinata gloriosa di sole e cielo blu, ero nella terrazza di un rifugio dolomitico. Intorno a me alcune tra le cime di più sconvolgente bellezza del mondo. Mi metto un cappellaccio (il sole in testa mi fa male), tiro fuori dallo zaino il kindle, lo accendo e penso "Questa è la felicità". Dopo dieci minuti di felicità, mi si avvicina un bambino (8-10 anni) e mi fa "Mi fai vedere il tuo videogioco?" "Non è un videogioco" "E che cos'è?" " E' un e-reader" "E' un nuovo videogioco?" "Non è un videogioco, reader in inglese vuol dire lettore. In questo aggeggio io leggo, quando posso, dei libri". Sguardo confuso, se ne va. Dopo cinque minuti ritorna "Ma lì dentro non ci sta un libro, è troppo piccolo" "Pensa che qui dentro ce ne sono quasi trenta, non sono di carta, questo è come fosse un computer (nda: che cavolo ne so di come funziona kindle??), sai i computer fanno queste cose magiche..." Mi fissa e se ne va. Vedo che a un tavolo poco più in là c'è una coppia (essendo io molto intelligente, suppongo siano i suoi genitori) con cui va a confabulare, girandosi ogni tanto verso di me. I tre mi fissano. Ritorno al kindle, ormai in stand-by, finché una voce femminile mi fa: "Se non voleva che Matteo si avvicinasse al suo prezioso videogioco, poteva inventarsi una storiella migliore".


message 8: by Pierre (last edited Oct 17, 2014 06:46AM) (new)

Pierre Menard | 2366 comments Ringrazio Silvio per avermi fatto fare più di un sorriso nel leggere il suo piacevole racconto. E anche Manu per il suo divertente aneddoto.

Non appartenendo alla generazione dei nativi digitali, leggo ancora libri di carta, colla e inchiostro che costituiscono un efficacissimo repellente per seccatori.

Sostengo da anni che Frenitalia dovrebbe provvedere all'istituzione in tutti i treni di ogni ordine e grado di carrozze schermate elettromagneticamente e dedicate ai lettori...


message 9: by Spellbound (new)

Spellbound (spellboundreads) | 67 comments Boh. Io ho sempre l'e-reader con me, da anni, ma non ho mai suscitato né curiosità né interesse in grandi o piccini.


message 10: by Silvio (new)

Silvio Donà (silviod) | 161 comments @Manu: ahahahahah! Fantastica!
@Pierre: "Frenitalia" mi piace un sacco ;-)
@Spellbound: per fortuna :)


message 11: by [deleted user] (new)

Haha! Che racconto simpatico!

@Manu - 2 esemplari magnifici i genitori.

Io leggo sempre sul treno quando torno a casa nel week end. Essendo una tratta frequentatissima da studenti non ho mai sentito storie del tipo "eh? ma che è un ebook? " però capisco totalmente il desiderio di leggere in pace e l'ostacolo insormontabile di certi soggetti che urlano/ strillano al telefono/ ascoltano musica truzza o latino - americana ( perchè sempre questi due generi?!).
Per non parlare di quelli che si tolgono le scarpe o scartano il loro bel paninazzo al salame, asfissiando tutto il vagone.


message 12: by Freemind81 (new)

Freemind81 | 12 comments Mi capita tutti giorni, 2 volte al giorno questa cosa. Ma io non ho pazienza...


message 13: by Rowizyx (new)

Rowizyx | 3149 comments Mod
Tutti si sentono autorizzati a intervistarti e a chiedere manco fossi un commesso di Mediaworld dentro Mediaworld... E una volta finite le domande sull'oggetto, partono quelle sul libro. Gah.


message 14: by Silvio (new)

Silvio Donà (silviod) | 161 comments @rowizyx: beh le domande sul libro già sono un passo avanti :-)


message 15: by Manu (new)

Manu | 365 comments Pierre wrote: "Ringrazio Silvio per avermi fatto fare più di un sorriso nel leggere il suo piacevole racconto (e anche Manu). E anche Manu per il suo divertente aneddoto.

Non appartenendo alla generazione dei na..."

Sono ben lontana anch'io dall'essere una nativa digitale, ma in viaggio kindle è comodo, leggero e non occupa spazio. A casa leggo quasi sempre di carta anch'io, leggo su kindle cose di cui non sono molto convinta. A volte ho gradite sorprese (Il Cardellino, Pilgrim...), ma il più delle volte gli ebook che leggo non sarebbero valsi alberi tagliati e spazio nella libreria...


message 16: by Flora (new)

Flora (flox) | 52 comments "Il libro ha un effetto respingente sul non lettore. Tipo kriptonite con Superman


message 17: by Elisabetta (new)

Elisabetta | 769 comments Ieri sera ero in treno e mi è tornato in mente questo racconto molto piacevole, ma a me le cose sono andate decisamente meglio..
Salgo in treno (super affollato) e fortunatamente scorgo un posticino in cui mi infilo.
Tiro fuori il mio e-book reader e inizio a leggere... il treno parte e io alzo gli occhi un attimo per vedere il paesaggio e per guardarmi intorno... e sorrido...
Sorrido perchè alla mia destra c'è un ragazzo che sta leggendo un libro sul cellulare (modello samsung abbastanza grande), davanti a me un signore sta leggendo il giornale e al suo fianco un altro sta leggendo sul cellulare...
Insomma un viaggio in treno perfetto!


message 18: by Silvio (new)

Silvio Donà (silviod) | 161 comments Cambiano i modi. Dalla carta allo schermo. Dai fogli ai pixel. L'importante è che restino le (belle) storie :-)


back to top