Reading Challenges discussion

371 views
Sfida a Tema > Regolamento

Comments Showing 1-35 of 35 (35 new)    post a comment »
dateUp arrow    newest »

message 1: by Patty (new)

Patty (pattyredqueen) | 989 comments Ecco aperto il folder per la nuova sfida del gruppo: LA SFIDA A TEMA.
A te la conduzione del gioco, Ladygiodesi!


message 2: by Ladygiodesi (last edited Jan 01, 2019 03:52PM) (new)

Ladygiodesi (goodreadscomladygiodesi) | 528 comments Il nuovo regolamento, valido per la quinta edizione anno 2019, lo trovate nei post n° 34 e n° 35.


message 3: by Auntie (new)

Auntie Pam | 1746 comments io partecipo!


message 4: by Paola (new)

Paola (yliharma) Mi piace questa sfida ^_^


message 5: by Saretta (new)

Saretta (hex53617261) | 377 comments Io penso proprio di esserci.

Giusto per capire:
i temi potrebbero essere "genere Giallo / Thriller" "gatti" "morte della madre"?


message 6: by Ladygiodesi (new)

Ladygiodesi (goodreadscomladygiodesi) | 528 comments Benvenute :-)

@Sibemolle: si, lo stesso libro può essere letto da più giocatori :-)

@Saretta: le ultime due idee che hai citato vanno bene, mentre giallo/thriller è un po' troppo generico, non vorrei considerare i generi letterari per non obbligare ad esempio a leggere un giallo chi li odia...


message 7: by Paola (new)

Paola (yliharma) E poi la sfida per genere c'è già ;)


message 8: by Saretta (new)

Saretta (hex53617261) | 377 comments @ Ladygiodesi
Ok, tutto chiaro!


message 9: by Heke (new)

Heke | 0 comments Anche io ho una domanda: il gioco è solo per i romanzi oppure sul tema si possono leggere anche saggi?


message 10: by Ladygiodesi (new)

Ladygiodesi (goodreadscomladygiodesi) | 528 comments Vanno bene anche i saggi. Poi lo inserisco anche nel regolamento :-)


message 11: by Patty (new)

Patty (pattyredqueen) | 989 comments E il tema per gennaio? Io non sto più nella pelle per la curiosità ;)


message 12: by Ladygiodesi (new)

Ladygiodesi (goodreadscomladygiodesi) | 528 comments Entro sabato pubblico il tema di gennaio, sono un po' in ritardo perchè ho dato precedenza al finale del gioco a squadre :-)


message 13: by CalledJenny (new)

CalledJenny | 43 comments Domandina! Valgono le riletture :D?


message 14: by Ladygiodesi (new)

Ladygiodesi (goodreadscomladygiodesi) | 528 comments Certo :-)


message 15: by CalledJenny (new)

CalledJenny | 43 comments Grazie mille Lady :)!!


message 16: by Ladygiodesi (last edited Jan 01, 2019 04:10PM) (new)

Ladygiodesi (goodreadscomladygiodesi) | 528 comments Up :-)

Ho modificato il regolamento, si vede nel primo post ma lo ripeto anche qui.

Modifica al regolamento: valgono le graphic novel, i fumetti, gli audiolibri, le raccolte di poesie, i singoli racconti ma non possono partecipare alla vittoria del mese. Cioè, chi decide di scegliere la lettura di tali categorie non può scegliere il tema del mese in caso di vittoria.
Forse vi posso sembrare un pò severa, ma vorrei fare questa prova per non escludere libri che sono molto interessanti da leggere (o ascoltare), senza limitare le vostre scelte, ma vorrei anche garantire la stessa possibilità per tutti i giocatori di poter vincere la scelta del tema.



message 17: by Ladygiodesi (new)

Ladygiodesi (goodreadscomladygiodesi) | 528 comments Ciao,

sto pensando di apportare delle modifiche al regolamento, che però saranno valide per la prossima edizione (ormai siamo a metà anno, non conviene cambiare in corsa, troppo complicato :-).
In particolare vorrei eliminare il bonus e sostituirlo con un sistema che non richiede alcuna eliminazione, ho già un'idea.

Quindi, se avete qualche proposta anche inerente altri punti del regolamento, scrivete qui entro la fine del 2016 :-)


message 18: by Giuseppe (new)

Giuseppe Saracino | 943 comments in un'altro gruppo dove sono iscritto nella sfida a tema ci sono delle pause, che variano a seconda del periodo di iscrizione alla sfida, e che consentono di perdere meno partecipanti durante l'anno.

es io mi sono iscritto a dicembre ed ho 7 pause (forse troppe) se non riesco a leggere il libro per qualsiasi motivo utilizzo la pausa ed il mese dopo sono ancora nella sfida


message 19: by Auntie (new)

Auntie Pam | 1746 comments ciao a tutti.
Mi sono accorta di essere per la quarta volta in ritardo con la lettura, quindi dovrei essere fuori gara, giusto??

La verità è che mi dispiace e se fosse possibile vorrei continuare a "rincorrervi".
Grazie mille e buone letture a tutti!


message 20: by Ladygiodesi (new)

Ladygiodesi (goodreadscomladygiodesi) | 528 comments Ciao Auntie, si, superati 3 bonus sei fuori gara :-( Mi spiace, ma se riesci seguici lo stesso, a gennaio ci sarà la nuove edizione con regole diverse e senza eliminazione.


message 21: by Giuseppe (new)

Giuseppe Saracino | 943 comments Ladygiodesi wrote: "Ciao Auntie, si, superati 3 bonus sei fuori gara "

non l'avevo letta questa regola :(


message 22: by Ladygiodesi (new)

Ladygiodesi (goodreadscomladygiodesi) | 528 comments @Giuseppe: si, ci sono i 3 bonus per la 1° e la 2° edizione, solo che io sinceramente non li ho mai controllati, mi sono affidata ai giocatori. E' una regola che verrà eliminata nella prossima edizione, cambierà un po' il sistema.


message 23: by Auntie (new)

Auntie Pam | 1746 comments Quest'anno ho potuto leggere molto meno.. vi seguiró da lontano... diciamo dalla panchina ;)

Grazie Lady, riprovo a gennaio!!


message 24: by Ladygiodesi (last edited Jan 01, 2019 04:11PM) (new)

Ladygiodesi (goodreadscomladygiodesi) | 528 comments REGOLAMENTO SFIDA A TEMA – VERSIONE GARA, 2017

Il tempo passa forse un po’ troppo velocemente, e così siamo arrivati alla terza edizione della SFIDA A TEMA. Per questa edizione ho pensato di fare qualche modifica essenziale: facciamo una prova, se vediamo che funziona bene, la riproponiamo per l’edizione successiva, altrimenti ritorniamo alla vecchia edizione :-) Consiglio quindi a tutti di leggere bene il nuovo regolamento, anche a chi ha già partecipato in passato con le vecchie regole.

- Le iscrizioni: non vi è alcuna scadenza di iscrizione, ci si può iscrivere alla sfida in qualsiasi momento dell’anno, a partire da oggi e fino al 31.12.2017.

- La sfida avrà inizio a Gennaio 2017 e terminerà a Dicembre 2017, per un totale di 12 mesi e 12 temi. Ogni tema avrà una sua discussione dedicata.

- Il tema di Gennaio 2017 verrà scelto dal lettore più veloce nella lettura del tema di Dicembre 2016 (oppure, se rinuncia, provvederò a fare io la scelta).

- E così via, il tema dei mesi successivi verrà scelto dal lettore più veloce: chi finirà per primo la lettura del mese di Gennaio, potrà scegliere il tema del mese di Febbraio, e si farà così mese dopo mese fino alla fine della sfida.

- Per sapere chi ha vinto la possibilità di scegliere il tema del mese successivo, i lettori devono comunicare nella discussione del mese di aver finito la lettura. Vincerà chi scriverà per primo tale comunicazione di fine lettura.

- Finita la lettura, il vincitore del mese deve comunicare a me, e solo a me senza renderlo pubblico, il tema scelto per il mese successivo. Provvederò pertanto ad aprire la nuova discussione, illustrando il tema scelto. Ciò può essere fatto in qualsiasi momento del mese, dipende da quando finisce la prima lettura del mese: la nuova discussione per il mese successivo verrà aperta appena possibile.

- Se il vincitore decide, per un qualsiasi motivo, di non scegliere il tema del mese, la scelta viene effettuata dal 2° lettore classificato nella velocità di lettura ed infine, in caso di rinuncia anche del 2° lettore, la scelta viene effettuata dal 3° lettore. Se anche il 3° lettore declina tale possibilità di scelta, provvederò a scegliere io il tema.

- Il TEMA: può essere composto da una parola o da un concetto. Il vincitore del mese, nel messaggio privato che mi invierà, dovrà dettagliare il tema che ha scelto allegando anche una lista di titoli quale esempio. Se lo desidera, può anche specificare link o quant’altro sia utile per sviluppare meglio il tema.

- Il vincitore del mese dovrà inoltre approvare i titoli che verranno scelti dagli altri giocatori: se ritiene che un titolo non sia attinente al tema proposto, ha facoltà di rifiutarlo.

- Pertanto, nella discussione del mese occorre anche dichiarare il libro che si desidera leggere, in modo che il vincitore del mese possa valutarlo.

- L’edizione di quest’anno non è più ad eliminazione ma è una VERSIONE A GARA che al termine del 2017 festeggerà un vincitore in base ai punteggi così assegnati:
- 3 punti per chi termina per primo la lettura del mese (anche se non sceglie il tema)
- 2 punti per chi termina per secondo la lettura del mese (anche se non sceglie il tema)
- 1 punto per chi termina per terzo la lettura del mese (anche se non sceglie il tema)
- 3 punti per chi termina la lettura del libro entro il mese
- da aggiungere i punti in base al numero di pagine lette (v. sotto il dettaglio)

- per partecipare alla sfida, è necessario leggere tutti i 12 temi dell’anno. Non è più obbligatorio terminare la lettura entro il mese (così da evitare l’eliminazione a bonus prevista nel precedente regolamento), ma in tal modo non si guadagnano i 3 punti previsti sopra specificati.

- Dopo aver terminato la lettura, sono graditi (ma non obbligatori) i commenti e le valutazioni.

- Scelta dei libri: oltre ai romanzi e ai saggi, valgono anche altri libri ma con alcune limitazioni nei punteggi.
- romanzi / saggi: 1 punto ogni 100 pagine
- opere in poesia: 0,50 punti ogni 100 pagine
- racconto singolo inserito in una raccolta: si considera il numero esatto di pagine che compongono il racconto, 1 punto ogni 100 pagine
- audio book e ebook: se l’edizione letta non riporta il numero esatto di pagine, si considera l’edizione cartacea più presente in Goodreads
- fumetti / graphic novel: 0,50 punti ogni 100 pagine
- cartonati per l’infanzia, ad esempio i pop up: 0,50 punti ogni 100 pagine
- vanno bene le riletture, le letture in lingua, le letture che partecipano anche ad altre sfide, e non vi è alcuna limitazione di numero di pagine

Quindi, ricapitolando, per questa nuova versione non c’è più l’eliminazione se non si termina la lettura nel mese e non ci sono più i relativi bonus. In questo modo la lettura diventa un po’ più libera, però se si vuole proporre il tema o fare più punti per vincere la gara alla fine dell’anno occorre darsi da fare per terminare nel mese la lettura, e soprattutto leggere tutti e dodici i temi.

Prima dell’inizio della sfida pubblicherò anche il nuovo file Excel, aggiornato in modo tale che ognuno può tener conto del proprio punteggio.

A partire da Gennaio 2017, è possibile riproporre dei temi che sono già stati proposti in passato, nelle due edizioni della SFIDA A TEMA in versione normale.

Infine, mi sembra giusto avvisarvi che questa sfida viene proposta anche su un altro sito dedicato ai libri… non credo che ciò possa creare qualche problema, giusto ?

Se notate qualche difetto, qualcosa di errato, un dettaglio che vi stona, avvisatemi… ci ho pensato un po’ ma a me può essere sfuggito :-) Soprattutto in merito alla lettura di ebook e audiolibri, io sinceramente non li leggo e quindi non sono sicura di aver considerato nel modo giusto il loro numero di pagine… Oppure, se mi sono dimenticata qualche tipologia di libro che quindi è rimasta senza punteggio…

Questa è la discussione dove potete iscrivervi: https://www.goodreads.com/topic/show/...

Chi gioca ?

EDIT DEL 31.12.2016

- valgono i testi teatrali: 1 punto ogni 100 pagine

- se sono indicati nella scheda di Goodreads, valgono anche i sottotitoli

- non ci sono limiti nel numero di titoli di cui chiedere l'approvazione al vincitore del mese (basta che non siano millemila miliardi per non stressarlo troppo :-)

- è possibile cambiare libro anche se si è già iniziata la lettura, se ad esempio non piace. Non è più possibile modificare il titolo solo quando è già stata dichiarata la fine della lettura.



message 25: by Sara (new)

Sara Di | 50 comments Io vorrei partecipare. Si tratta della mia prima sfida perchè mi sono iscritta da poco quindi spero di non combinare pastrocchi.


message 26: by Ladygiodesi (new)

Ladygiodesi (goodreadscomladygiodesi) | 528 comments @Sara: non preoccuparti, eventualmente sistemiamo, nulla di grave ;-)


message 27: by Sara (new)

Sara Di | 50 comments @ Ladygiodesi GRAZIE ;-)


message 28: by Pao (new)

Pao (pao_letta) | 117 comments Ciao Lady sto valutando se buttarmi in questa sfida ma ho un paio di dubbi:
1) per le opere teatrali che punteggio viene associato? 0,5 o 1 ogni 100 pagine?
2) è possibile proporre più di un titolo da farsi approvare e decidere solo dopo quale libro leggere? Ad esempio per il tema sul libro ho in mente diversi titoli che potrebbero andare bene ma non so se tra qualche giorno avrò voglia di leggere un saggio o un romanzo o una raccolta di racconti, se potessi proporre più di un libro potrei lasciarmi più possibilità
Grazie.


message 29: by Ladygiodesi (new)

Ladygiodesi (goodreadscomladygiodesi) | 528 comments Ciao Pao,
si, mi sono dimenticata di considerare il genere teatrale. Vale 1 punto ogni 100 pagine, poi lo aggiungo nel regolamento.
Puoi chiedere quanti libri vuoi, basta che non siano millemila miliardi :-) Cosi come puoi cambiare idea, se vedi che un libro non ti piace. Solo a lettura conclusa non si può più modificare. Aggiungerò anche questo dettaglio nel regolamento.


message 30: by Pao (new)

Pao (pao_letta) | 117 comments Ladygiodesi wrote: "Ciao Pao,
si, mi sono dimenticata di considerare il genere teatrale. Vale 1 punto ogni 100 pagine, poi lo aggiungo nel regolamento.
Puoi chiedere quanti libri vuoi, basta che non siano millemila mi..."


Grazie Lady! Non preoccuparti: la mia lista è molto breve, è solo la mia indecisione che è enorme :)


message 31: by Blowersdaughter (new)

Blowersdaughter | 115 comments Ciao se possibile vorrei partecipare alla sfida. Avevo già giocato su Anobii qualche anno fa, mi sembra che le regole non siano cambiate molto, comunque adesso le leggo per bene. :)


message 32: by Ladygiodesi (last edited Jan 01, 2019 04:12PM) (new)

Ladygiodesi (goodreadscomladygiodesi) | 528 comments Riporto qui il regolamento utilizzato nella 1° e nella 2° edizione della sfida, giusto come promemoria per chi legge ora.

Il nuovo regolamento aggiornato alla 4° edizione lo trovate in alto nel primo post, facile da raggiungere :-)

EDIT DEL 14.12.2016

Il nuovo regolamento della terza edizione si trova al messaggio n° 25.
Pertanto questo post non è attualmente valido.


#######################################################

REGOLAMENTO SFIDA A TEMA

Forse molti di voi conoscono già la SFIDA A TEMA: è un’idea di Lady Strawberry, ed è interessante perché permette di approfondire un tema di lettura con l’unico impegno di leggere un solo libro al mese. Ogni mese cambia il tema, e quindi con questa sfida è possibile creare una libreria tematica a cui poter fare riferimento anche al di fuori del gioco, se in futuro decidiamo di approfondire un particolare tema.

Ecco le regole della sfida (possono sembrare tante, ma non spaventatevi, è una sfida semplice :-). Ho provato a fare alcune modifiche per non copiare del tutto la sfida originale, ma ogni consiglio è utile (soprattutto se notate qualcosa di errato…).

- Le iscrizioni devono pervenire entro il 31.01.2015.

- La sfida avrà inizio a Gennaio 2015 e terminerà a Dicembre 2015, per un totale di 12 mesi e 12 temi. Ogni tema avrà una sua discussione dedicata.

- Per facilità, sceglierò io il tema del primo mese: verso metà Dicembre aprirò la discussione relativa al mese di Gennaio 2015.

- Il tema dei mesi successivi verrà scelto dal lettore più veloce: chi finirà per primo la lettura del mese di Gennaio, potrà scegliere il tema del mese di Febbraio, e così via per i mesi successivi.

- Per sapere chi ha vinto la possibilità di scegliere il tema del mese successivo, i lettori devono comunicare nella discussione del mese di aver finito la lettura. Vincerà chi scriverà per primo tale comunicazione di fine lettura.

- Finita la lettura, il vincitore del mese deve comunicare a me, e solo a me senza renderlo pubblico, il tema scelto per il mese successivo. Provvederò pertanto ad aprire la nuova discussione, illustrando il tema scelto. Ciò può essere fatto in qualsiasi momento del mese, dipende da quando finisce la prima lettura del mese: la nuova discussione per il mese successivo verrà aperta appena possibile.

- Il TEMA: può essere composto da una parola o da un concetto. Il vincitore del mese, nel messaggio privato che mi invierà, dovrà dettagliare il tema che ha scelto allegando anche una lista di titoli quale esempio. Se lo desidera, può anche specificare link o quant’altro sia utile per sviluppare meglio il tema.

- Il vincitore del mese dovrà inoltre approvare i titoli che verranno scelti dagli altri giocatori: se ritiene che un titolo non sia attinente al tema proposto, ha facoltà di rifiutarlo.

- Pertanto, nella discussione del mese occorre anche dichiarare il libro che si desidera leggere, in modo che il vincitore del mese possa valutarlo.

- E’ un gioco ad eliminazione: chi non porta a termine la lettura per il tema proposto, sarà eliminato (con la speranza che continuerà a seguire il gioco da spettatore esterno :-).

- Ma non è una gara di velocità: quindi non vince chi finisce prima tutte le letture. E’ invece una sfida con sé stessi: l’importante è rimanere in gara fino alla fine, per cercare di sviluppare quanti più temi possibile, e quindi saranno dichiarati vincitori tutti i giocatori che riusciranno a leggere tutti e 12 i libri. Quindi tutti coloro che riusciranno a sviluppare tutti i temi.

- Il BONUS. Può capitare un periodo di difficoltà, per cui non si riesce a terminare la lettura. E’ quindi possibile usare il bonus per tre volte durante tutta la durata della sfida: chi non riesce a terminare la lettura entro il mese, ha a disposizione l’intero mese successivo per portarla a termine. Ma al termine dei tre bonus, si viene eliminati.

- I libri letti ed i giocatori in gara verranno riepilogati in un file Excel, così da avere anche un riepilogo dei temi già scelti.

- Dopo aver terminato la lettura, sono graditi (ma non obbligatori) i commenti e le valutazioni.

- Scelta dei libri: non è una gara di velocità, però in effetti occorre proclamare il lettore più veloce del mese che dovrà poi scegliere il tema per il mese successivo, diventa quindi necessario limitare la scelta dei libri per non creare disparità tra i lettori. Non sono quindi validi opere in poesia, il racconto singolo inserito in una raccolta, gli audio book, i fumetti e le graphic novel (con mio grande dispiacere, ma non vorrei creare eventuali contestazioni…), vanno bene le riletture, le letture in lingua, gli ebook, tutte le opere di narrativa e saggi, e non vi è alcuna limitazione di numero di pagine.

- Per rendere la sfida un po’ diversa rispetto alla sfida originale, mi piacerebbe eleggere il LIBRO DEL MESE. Quando il mese verrà dichiarato chiuso (perché tutti i lettori avranno terminato la lettura, oppure ad eliminazioni avvenute), aprirò una discussione di riepilogo con i libri che sono stati letti per il mese in questione. Ogni giocatore potrà esprimere il proprio voto (ma non sarà possibile votare il proprio libro), e potrà anche fare “campagna elettorale” per far votare il proprio libro. Verrà così dichiarato il libro vincitore del tema, con riepilogo finale a fine sfida. Ripeto però che questa regola rappresenta una novità per la sfida, quindi non è ancora stata testata… può sembrare complicata, se eventualmente ci rendiamo conto che non sia gestibile allora possiamo abbandonarla nel corso della sfida. Se invece funziona, alla fine della sfida dichiareremo il vincitore che avrà ricevuto in totale più voti e il vincitore che avrà vinto più temi. Considerate pertanto tale regola come un “work in progress” :-)

- Le nuove iscrizioni: dato che si tratta di una sfida ad eliminazione, nell’edizione originale giustamente non venivano accettate le nuove iscrizioni pervenute a sfida già iniziata per rispetto verso i giocatori che si impegnavano a superare lo scoglio “eliminazione”. Però, mi spiace non offrire la possibilità di giocare ai nuovi arrivati, che magari si sono accorti in ritardo della sfida. Inoltre, i nuovi arrivati potrebbero farci conoscere libri interessanti per il “Libro del Mese”. Quindi, propongo di accettare le nuove iscrizioni con i seguenti limiti:
- i nuovi iscritti devono leggere un libro per ogni tema già svolto precedentemente la loro richiesta di iscrizione (quindi, devono comunque leggere in totale 12 libri entro la fine della sfida: ad esempio, se X si iscrive il 10.08.2015, dovrà comunque leggere i 7 temi relativi ai mesi precedenti)
- per i mesi già trascorsi, non possono comunque partecipare all’elezione del “Libro del Mese” se è già stato dichiarato il libro vincitore (per non riaprire le elezioni, ma i loro libri verranno comunque inseriti nella lista del tema).
- avranno diritto ad un solo bonus invece che tre.

Quindi, riepilogando:
- c'è tempo fino al 31.01.15 per iscriversi alla sfida, non qui ma nel thread apposito
- verso metà dicembre pubblicherò il tema del mese di gennaio, primo mese di gioco, così da poter cercare con calma il libro

Questo thread lo utilizziamo per dubbi e domande sul regolamento.

Link al foglio Excel di riepilogo: IN AGGIORNAMENTO

https://docs.google.com/spreadsheets/...


Chi gioca ?

EDIT 18.01.2016 - 2° edizione
Modifica al regolamento: valgono le graphic novel, i fumetti, gli audiolibri, le raccolte di poesie, i singoli racconti ma non possono partecipare alla vittoria del mese. Cioè, chi decide di scegliere la lettura di tali categorie non può scegliere il tema del mese in caso di vittoria.
Forse vi posso sembrare un po' severa, ma vorrei fare questa prova per non escludere libri che sono molto interessanti da leggere (o ascoltare), senza limitare le vostre scelte, ma vorrei anche garantire la stessa possibilità per tutti i giocatori di poter vincere la scelta del tema.



message 33: by Ladygiodesi (last edited Jan 01, 2019 03:55PM) (new)

Ladygiodesi (goodreadscomladygiodesi) | 528 comments NUOVO REGOLAMENTO valido per l'edizione della sfida 4° EDIZIONE 2018

La quarta edizione della SFIDA A TEMA continua la versione gara con i punteggi: so che non piacciono a tutti, ma non sono obbligatori e così solo chi lo desidera può seguirli, è comunque possibile partecipare alle letture a tema senza richiedere i punti :-)

- Le iscrizioni: non vi è alcuna scadenza di iscrizione, ci si può iscrivere alla sfida in qualsiasi momento dell’anno, a partire da oggi e fino al 31.12.2018.

- La sfida avrà inizio a Gennaio 2018 e terminerà a Dicembre 2018, per un totale di 12 mesi e 12 temi. Ogni tema avrà una sua discussione dedicata.

- Il tema di Gennaio 2018 verrà scelto da me, mentre il tema dei mesi successivi verrà scelto dal lettore più veloce: chi finirà per primo la lettura del mese di Gennaio, potrà scegliere il tema del mese di Febbraio, e si farà così mese dopo mese fino alla fine della sfida.

- Per sapere chi ha vinto la possibilità di scegliere il tema del mese successivo, i lettori devono comunicare nella discussione del mese di aver finito la lettura. Vincerà chi scriverà per primo tale comunicazione di fine lettura.

- E’ sufficiente la lettura di un solo libro per ogni tema. Eventuali libri letti in aggiunta non saranno considerati validi ai fini del punteggio, potete comunque condividere la lettura in discussione così da arricchire il tema. Se il giocatore decide di leggere più libri inerenti lo stesso tema, verrà quindi conteggiato solamente il primo libro di cui ha dichiarato la fine lettura.

- Finita la lettura, il vincitore del mese deve comunicare a me, e solo a me senza renderlo pubblico, il tema scelto per il mese successivo. Provvederò pertanto ad aprire la nuova discussione, illustrando il tema scelto. Ciò può essere fatto in qualsiasi momento del mese, dipende da quando finisce la prima lettura del mese: la nuova discussione per il mese successivo verrà aperta appena possibile.

- Da quest’anno non è possibile scegliere il tema per due mesi consecutivi e per tre volte in totale nel corso dell’anno. In questo modo si favorisce la partecipazione alla scelta del tema a più giocatori. Però, vengono mantenuti i punti guadagnati. Ad esempio, il giocatore A finisce per primo la lettura nei mesi di Febbraio, Marzo, Luglio, Settembre e Novembre: per i cinque mesi di vittoria guadagna tutti i punti del primo podio, mentre la scelta del tema sarà di sua competenza solo per i mesi di Marzo, Agosto e Ottobre (quindi per un massimo di tre scelte e nessuna consecutiva).

- Se il vincitore decide, per un qualsiasi motivo, di non scegliere il tema del mese, la scelta viene effettuata da un altro giocatore scelto a caso con il sito www.random.org tra tutti coloro che dichiareranno di voler partecipare a tale estrazione.

- Il TEMA: può essere composto da una parola o da un concetto. Il vincitore del mese, nel messaggio privato che mi invierà, dovrà dettagliare il tema che ha scelto allegando anche una lista di titoli quale esempio. Se lo desidera, può anche specificare link o quant’altro sia utile per sviluppare meglio il tema.

- Il vincitore del mese dovrà inoltre approvare i titoli che verranno scelti dagli altri giocatori: se ritiene che un titolo non sia attinente al tema proposto, ha facoltà di rifiutarlo.

- Pertanto, nella discussione del mese occorre anche dichiarare il libro che si desidera leggere, in modo che il vincitore del mese possa valutarlo.

- L’edizione di quest’anno è una VERSIONE A GARA che al termine del 2018 festeggerà un vincitore in base ai punteggi così assegnati:
- 3 punti per chi termina per primo la lettura del mese (anche se non sceglie il tema)
- 2 punti per chi termina per secondo la lettura del mese
- 1 punto per chi termina per terzo la lettura del mese
- da aggiungere: 3 punti per chi termina la lettura del libro entro il mese
- da aggiungere: i punti in base al numero di pagine lette (v. sotto il dettaglio)

- per partecipare alla sfida, è necessario leggere tutti i 12 temi dell’anno. Non è obbligatorio terminare la lettura entro il mese, ma in tal modo non si guadagnano i 3 punti previsti sopra specificati.

- Dopo aver terminato la lettura, sono graditi (ma non obbligatori) i commenti e le valutazioni.

- i PUNTEGGI PAGINA:
- romanzi / saggi / testi teatrali: 0,01 punto per ogni pagina
- opere in poesia / fumetti / graphic novel / cartonati per l’infanzia, ad esempio i pop up: 0,005 punti per ogni pagina
- racconto singolo inserito in una raccolta: si considera il numero esatto di pagine che compongono il racconto, 0,01 punto per ogni pagina
- audio book e ebook: se l’edizione letta non riporta il numero esatto di pagine, si considera l’edizione cartacea più presente in Goodreads

- vanno bene le riletture, le letture in lingua, le letture che partecipano anche ad altre sfide, e non vi è alcuna limitazione di numero di pagine

- valgono anche i sottotitoli

- non ci sono limiti nel numero di titoli di cui chiedere l'approvazione al vincitore del mese (basta che non siano millemila miliardi per non stressarlo troppo :-)

- è possibile cambiare libro anche se si è già iniziata la lettura, se ad esempio non piace. Non è più possibile modificare il titolo solo quando è già stata dichiarata la fine della lettura.

Come per l’edizione precedente, desidero avvisarvi che questa sfida viene proposta anche su un altro sito dedicato ai libri.

Questa è la discussione dove potete iscrivervi: https://www.goodreads.com/topic/show/...

EDIT DEL 22.07.2018
Il tema deve essere composto da una parola o da un argomento, ma non può essere un solo ed unico genere letterario: ad esempio, non è possibile proporre "romance" o "romanzo di formazione" come tema perché altrimenti i giocatori sarebbero obbligati a leggere un solo genere letterario che magari qualcuno invece odia. Quindi, il tema proposto deve essere trasversale a tutti i generi letterari: il giocatore deve poter scegliere se leggere il tema come saggio, come narrativa chick lit, come romanzo storico o quant'altro. Quindi, il tema non può essere costituito da un genere letterario.



message 34: by Ladygiodesi (new)

Ladygiodesi (goodreadscomladygiodesi) | 528 comments REGOLAMENTO SFIDA A TEMA – VERSIONE GARA E PASSEGGIATA TEMATICA, 2019

La quinta edizione della SFIDA A TEMA prevede due diversi percorsi, così da offrire una scelta più ampia di lettura e contemporaneamente poter recuperare i temi proposti nelle edizioni precedenti.

Si suddivide quindi in:

- il GIOCO CLASSICO così come si è svolto nelle edizioni precedenti: ogni mese ci sarà un tema da rispettare per la lettura, e tale tema verrà scelto dal lettore più veloce del mese precedente (ad esclusione di Gennaio che, come gli anni precedenti, verrà scelto da me). Anche per quest’anno seguiremo la versione gara, con il calcolo dei punteggi in base alle pagine lette, alla posizione sul podio del mese ed al termine della lettura entro il mese;

- parallelamente al gioco classico, vi sarà la PASSEGGIATA TEMATICA: rispolverando i temi delle quattro edizioni precedenti (quindi in totale si tratta di 48 temi a disposizione per il gioco), ogni giocatore può costruire il proprio percorso tematico collegando ogni libro letto ad un tema già precedentemente proposto. In questo modo si costruisce una sorta di passeggiata tra i temi.

Per partecipare alla sfida a tema è necessario portare a termine la lettura dei dodici nuovi temi che verranno proposti per il 2019. Devono essere letti entro il 31.12.2019, non vi è però un obbligo mensile anche se in questo caso si perdono i punti del podio (ad esempio, potete iscrivervi alla sfida anche nel mese di Settembre ma entro fine anno dovete recuperare le letture dei mesi precedenti).

Non è obbligatorio partecipare alla passeggiata tematica, che correrà in parallelo al gioco classico. Per la passeggiata tematica non vi è limite nei numeri di libri che volete dichiarare, e possono essere collegati in qualsiasi periodo dell’anno: solo nell’ultimo mese, a Dicembre, dovrete dichiarare la passeggiata che siete riusciti a compiere nel corso dell’anno. Se la passeggiata tra i temi avrà un senso logico, concorrerà anch’essa al conteggio dei punti per decretare il vincitore finale del 2019.

Ricapitolando:

- Le iscrizioni: non vi è alcuna scadenza di iscrizione, ci si può iscrivere alla sfida in qualsiasi momento dell’anno, a partire da oggi e fino al 31.12.2019. Qui il link per l’iscrizione: https://www.goodreads.com/topic/show/...

- La sfida avrà inizio a Gennaio 2019 e terminerà a Dicembre 2019, per un totale di 12 mesi e 12 temi nuovi. Ogni tema avrà una sua discussione dedicata.

- Il tema di Gennaio 2019 verrà scelto da me, mentre il tema dei mesi successivi verrà scelto dal lettore più veloce: chi finirà per primo la lettura del mese di Gennaio, potrà scegliere il tema del mese di Febbraio, e si farà così mese dopo mese fino alla fine della sfida.

- Per sapere chi ha vinto la possibilità di scegliere il tema del mese successivo, i lettori devono comunicare nella discussione del mese di aver finito la lettura. Vincerà chi scriverà per primo tale comunicazione di fine lettura.

- E’ sufficiente la lettura di un solo libro per ogni tema. Eventuali libri letti in aggiunta non saranno considerati validi ai fini del punteggio, potete comunque condividere la lettura in discussione così da arricchire il tema. Se il giocatore decide di leggere più libri inerenti lo stesso tema, verrà quindi conteggiato solamente il primo libro di cui ha dichiarato la fine lettura.

- Finita la lettura, il vincitore del mese deve comunicare a me, e solo a me senza renderlo pubblico, il tema scelto per il mese successivo. Provvederò pertanto ad aprire la nuova discussione, illustrando il tema scelto. Ciò può essere fatto in qualsiasi momento del mese, dipende da quando finisce la prima lettura del mese: la nuova discussione per il mese successivo verrà aperta appena possibile.

- Non è possibile scegliere il tema per due mesi consecutivi e per tre volte in totale nel corso dell’anno. In questo modo si favorisce la partecipazione a più giocatori per la scelta del tema. Però, vengono mantenuti i punti guadagnati. Ad esempio, il giocatore A finisce per primo la lettura nei mesi di Febbraio, Marzo, Luglio, Settembre e Novembre: per i cinque mesi di vittoria guadagna tutti i punti del primo podio, mentre la scelta del tema sarà di sua competenza solo per i mesi di Marzo, Agosto e Ottobre (quindi per un massimo di tre scelte e nessuna consecutiva).

- Se il vincitore decide, per un qualsiasi motivo, di non scegliere il tema del mese, la scelta viene effettuata da un altro giocatore scelto a caso con il sito www.random.org tra tutti coloro che dichiareranno di voler partecipare a tale estrazione.

- Il TEMA: può essere composto da una parola o da un concetto. Da quest’anno proviamo a considerare anche i generi letterari, magari possiamo scoprirne di nuovi: se questa scelta si rivelerà troppo limitativa (ad esempio, il vincitore può proporre la lettura di un “romanzo di formazione”, ma potrebbe essere un genere non amato dagli altri giocatori che si sentirebbero obbligati a leggere un genere non nelle loro corde), in tal caso valuteremo di eliminare tale possibilità per la prossima edizione. Il vincitore del mese, nel messaggio privato che mi invierà, dovrà dettagliare il tema che ha scelto allegando anche una lista di titoli quale esempio. Se lo desidera, può anche specificare link o quant’altro sia utile per sviluppare meglio il tema.

- Il vincitore del mese dovrà inoltre approvare i titoli che verranno scelti dagli altri giocatori: se ritiene che un titolo non sia attinente al tema proposto, ha facoltà di rifiutarlo.

- Pertanto, nella discussione del mese occorre anche dichiarare il libro che si desidera leggere, in modo che il vincitore del mese possa valutarlo.

- Come la scorsa edizione, anche quest’anno si tratta di una sfida VERSIONE A GARA che al termine del 2019 festeggerà un vincitore in base ai punteggi così assegnati:
- 3 punti per chi termina per primo la lettura del mese (anche se non sceglie il tema)
- 2 punti per chi termina per secondo la lettura del mese
- 1 punto per chi termina per terzo la lettura del mese
- da aggiungere: 3 punti per chi termina la lettura del libro entro il mese
- da aggiungere: i punti in base al numero di pagine lette (v. sotto il dettaglio)

- Per partecipare alla sfida, è necessario leggere tutti i 12 temi dell’anno. Non è obbligatorio terminare la lettura entro il mese, ma in tal modo non si guadagnano i 3 punti previsti sopra specificati.

- Dopo aver terminato la lettura, sono graditi (ma non obbligatori) i commenti e le valutazioni.

- i PUNTEGGI:
- romanzi / saggi / testi teatrali: 0,01 punto per ogni pagina
- opere in poesia / fumetti / graphic novel / cartonati per l’infanzia, ad esempio i pop up: 0,005 punti per ogni pagina
- racconto singolo inserito in una raccolta: si considera il numero esatto di pagine che compongono il racconto, 0,01 punto per ogni pagina
- audio book e ebook: se l’edizione letta non riporta il numero esatto di pagine, si considera l’edizione cartacea più presente in Goodreads
- vanno bene le riletture, le letture in lingua, le letture che partecipano anche ad altre sfide, e non vi è alcuna limitazione di numero di pagine

- valgono anche i sottotitoli

- non ci sono limiti nel numero di titoli di cui chiedere l'approvazione al vincitore del mese (basta che non siano millemila miliardi per non stressarlo troppo :-)

- è possibile cambiare libro anche se si è già iniziata la lettura, se ad esempio non piace. Non è più possibile modificare il titolo solo quando è già stata dichiarata la fine della lettura.


Post 1 di 2.


message 35: by Ladygiodesi (new)

Ladygiodesi (goodreadscomladygiodesi) | 528 comments Le regole per la PASSEGGIATA TEMATICA, la novità della quinta edizione, sono le seguenti:

- si tratta di un gioco non legato alla sfida classica, ma la segue in parallelo: per portare a termine la sfida è quindi solo necessario leggere i 12 temi relativamente ai 12 mesi del 2019, come sopra spiegato, però i libri che deciderete di dichiarare per la vostra passeggiata tematica (se sceglierete di farla) rientreranno nel conteggio dei punti per il totale finale;

- nel file di lavoro in Excel verranno inseriti dei fogli nominali: ogni partecipante avrà il proprio foglio intestato riportante i 48 temi con cui abbiamo giocato nelle scorse 4 edizioni, così che nel corso dell’anno potrà segnare i libri che riterrà adeguati ai temi e decidere quale percorso seguire;

- oltre al foglio Excel, aprirò anche una nuova discussione nel gruppo così ognuno può crearsi il proprio post con l’elenco dei temi e segnare i propri spostamenti (come se fosse un post di appunti, da modificare quando necessario);

- quindi, ogni giocatore può scegliere se preferisce gestire il proprio foglio Excel oppure il post su Goodreads (o anche entrambi, perché no ?);

- non è necessario dichiarare subito le tappe della vostra passeggiata tematica: lo farete a fine anno, dichiarandola conclusa, così nel corso dell’anno potete fare tutte le modifiche che riterrete necessarie (ad esempio, potete aggiungere libri o cambiare percorso);

- non c’è un limite ai numeri di libri che possono partecipare alla passeggiata tematica: più libri sono, più punti vi porteranno;

- come passare da un tema all’altro ? Cercando un collegamento tra i temi oppure tra un libro letto di un tema che può ricondurre ad un altro tema (ad esempio, per il tema “malattie e disturbi psicofisici” dichiaro la lettura del libro “Wonder” di R.J. Palacio, che mi può portare al tema “bambini e ragazzi”; altro esempio, ho letto un libro per il tema “mare” e posso collegare questo tema ad un altro tema, cioè “i 4 elementi, acqua-aria-terra-fuoco” per la presenza dell’acqua). In questo modo si costruisce la strada che ci guiderà nella nostra passeggiata tra i temi già svolti nelle scorse 4 edizioni;

- dato che non vi è limite nel numero di libri, può succedere che all’interno di un tema vi siano rimandi a due o più temi: trattandosi di una passeggiata, dobbiamo fare un passo alla volta e quindi scegliere solo un libro per passare ad un altro tema (il percorso viene fatto di tema in tema, quindi non possiamo considerare più temi contemporaneamente);

- come calcolare i PUNTEGGI DELLA PASSEGGIATA TEMATICA:
. per i punti pagina, considerare il conteggio riportato nella sfida classica, v. sopra
. ogni libro dichiarato: + 1 punto
. ogni tema dichiarato: + 3 punti
. ogni gruppo di 6 temi dichiarati parte della passeggiata: + 5 punti quale bonus

Per quanto riguarda i file da utilizzare per la sfida, ci sarà quindi il solito foglio Excel in cui dovrete aggiornare i vostri punteggi per il tema del mese (e che riporterà anche la vostra passeggiata tematica, se deciderete di intraprenderla), oltre ad un file di presentazione in PowerPoint che riporterà la descrizione di tutti i 48 temi che rientrano in gioco e ad un file di Word con l’elenco dei libri che sono stati letti o suggeriti per la nostra sfida e che costituiscono una sorta di bibliografia. Ad ora sto predisponendo tali file, ma conto di caricarli in rete entro pochi giorni, vi avviserò appena possibile, ma se volete togliervi la curiosità di conoscere i precedenti temi potete comunque vederli nelle relative discussioni qui nel gruppo.

Questo è tutto :-) Può darsi che abbia dimenticato qualche dettaglio o che abbia fatto confusione, se notate qualche di strano avvisatemi così sistemiamo il regolamento.

Non spaventatevi da questa novità :-) Può sembrare complicata, ma secondo me poi ci si prende la mano. Il fatto è che mi spiaceva avere a disposizione un elenco di temi già svolti e delle bibliografie così interessanti ma praticamente abbandonati a sé stessi, così ho pensato di ridargli un po’ di vita :-) È comunque un percorso tematico che si svolge nell’arco di un anno, in cui è possibile fare ogni cambiamento possibile, cambiare direzione tematica, inserire nuovi libri… solo a dicembre sarà necessario chiudere la passeggiata, ma non vi sono altre limitazioni. E comunque, se quest’anno vediamo che è troppo complicato, possiamo rivedere il tutto per la prossima edizione…

Buone letture, buon divertimento… e buona passeggiata :-)


Post 2 di 2.


back to top