Goodreads Italia discussion
Club di lettura
>
Non fiction
ESEMPIO DI SCHEDA DI UN NUOVO LIBRO, ovvero quando volete presentare un saggio che avete letto/state leggendo.
TITOLO: Omeopatia
TEMA: medicina, storia della medicina
DIFFICOLTA': facile
VALUTAZIONE: x stelle
COMMENTO: nostro commento; non necessariamente la review, ma un'indicazione che spieghi al gruppo se val bene dedicargli del tempo, o no.
se leggete in lingua straniera modificate la scheda in questo modo:
TITOLO: Vaccinated: One Man's Quest to Defeat the World's Deadliest Diseases
TRADUZIONE: no
TEMA: medicina, storia della medicina
ecc...
oppure
TITOLO: Spillover: Animal Infections and the Next Human Pandemic
TRADUZIONE: Spillover: L'evoluzione delle pandemie
TEMA: medicina, storia della medicina
ecc...
Se non ci fosse la scheda dell'edizione in italiano chiedete a un librarian di aggiungerla.
TITOLO: Omeopatia
TEMA: medicina, storia della medicina
DIFFICOLTA': facile
VALUTAZIONE: x stelle
COMMENTO: nostro commento; non necessariamente la review, ma un'indicazione che spieghi al gruppo se val bene dedicargli del tempo, o no.
se leggete in lingua straniera modificate la scheda in questo modo:
TITOLO: Vaccinated: One Man's Quest to Defeat the World's Deadliest Diseases
TRADUZIONE: no
TEMA: medicina, storia della medicina
ecc...
oppure
TITOLO: Spillover: Animal Infections and the Next Human Pandemic
TRADUZIONE: Spillover: L'evoluzione delle pandemie
TEMA: medicina, storia della medicina
ecc...
Se non ci fosse la scheda dell'edizione in italiano chiedete a un librarian di aggiungerla.
ESEMPIO DI SCHEDA DI UN SUGGERIMENTO, ovvero quando volete suggerire un libro collegandovi a un saggio già presente.
SE HAI LETTO: Omeopatia
SUGGERISCO: Vaccinated: One Man's Quest to Defeat the World's Deadliest Diseases
TRADUZIONE IN ITALIANO: no.
GENERE: medicina/storia della medicina
DIFFICOLTÀ: facile
VALUTAZIONE: x stelle
COMMENTO:
SE HAI LETTO: Omeopatia
SUGGERISCO: Vaccinated: One Man's Quest to Defeat the World's Deadliest Diseases
TRADUZIONE IN ITALIANO: no.
GENERE: medicina/storia della medicina
DIFFICOLTÀ: facile
VALUTAZIONE: x stelle
COMMENTO:


sarà quindi interessante seguire questo gruppetto :)



Come si organizza questo club di lettura? Se legge tutti lo stesso libro? Si commentano i libri mano a mano che si leggono?

Io ce l'ho in lista da un po' ma non trovo mai il tempo per lui mi sa che lo faccio salire nella pila dei non letti! Grazie per avermelo ricordato :)
Seguo anch'io il gruppo per capire come funziona ^_^
message 10:
by
Mariafrancesca di natura viperesca sta con gli ultimi della terra
(new)

Non ne sento la mancanza. Mi sono data la giustificazione che tutto ciò che studiamo della storia antica e antichissima l'abbiamo ricavato dalla produzione letteraria o quasi.
Buongiorno a tutti. Ho aspettato un paio di giorni per vedere se l'idea del club poteva attecchire e vedo con piacere che qualcuno c'è. Mi sarebbe spiaciuto abbandonare del tutto la saggistica, sebbene fosse il gruppo di lettura che suscitava meno discussioni.
Ora il discorso è: cosa/come facciamo?
La prima cosa che mi viene in mente è che potremmo fare come nel club delle società alternative, che resiste da più di due anni: potremmo creare una/delle lista/e e pescare da esse, restringendo un po' la vastissima scelta.
Tuttavia la saggistica è un genere amplissimo, e avrei voglia dettagliarla meglio. Ho pensato anche che potremmo partire selezionando una serie di campi di nostro maggior interesse: medicina, letteratura, storia, fisica/chimica, arte, matematica, biografie...
Insomma, creare una sorta di scaffali.
Fatto ciò potremmo scegliere quale libro ognuno di noi vorrebbe tantissimo leggere e discutere per ogni categoria e popolare tali scaffali. Cosa ne dite?
Ora il discorso è: cosa/come facciamo?
La prima cosa che mi viene in mente è che potremmo fare come nel club delle società alternative, che resiste da più di due anni: potremmo creare una/delle lista/e e pescare da esse, restringendo un po' la vastissima scelta.
Tuttavia la saggistica è un genere amplissimo, e avrei voglia dettagliarla meglio. Ho pensato anche che potremmo partire selezionando una serie di campi di nostro maggior interesse: medicina, letteratura, storia, fisica/chimica, arte, matematica, biografie...
Insomma, creare una sorta di scaffali.
Fatto ciò potremmo scegliere quale libro ognuno di noi vorrebbe tantissimo leggere e discutere per ogni categoria e popolare tali scaffali. Cosa ne dite?

Cristina wrote: "Abc wrote: "Io sarei più propensa a creare delle liste suddivise per argomento perché francamente non sono interessata ad ogni tipologia di tema, per cui preferirei poter scegliere le tematiche che..."
Tendenzialmente penso che dovremmo stare sulla saggistica divulgativa, almeno all'inizio, poi possiamo aggiustare il tiro.
Perché non cominciate a elencare i libri che vorreste leggere nel 2020? Vediamo se ci sono interessi comuni.
Elenco, per esempio, alcuni dei miei interessi. Ho ipotizzato delle categorie, che ovviamente è possibile contestare o aggiustare.
MEDICINA
I bambini di Asperger. La scoperta dell'autismo nella Vienna nazista
Animali che si drogano
Cervello. Manuale dell'utente: Guida semplificata alla macchina più complessa del mondo
COSTUME
Andy Warhol era un coatto: Vivere e capire il trash
Pop Shoah?: Immaginari del genocidio ebraico
Le donne dalla caviglia in giù: Storia delle scarpe e delle donne che le hanno indossate
Morti favolose degli antichi
DONNE
Chi ha cucinato l'ultima cena?
Padre padrone padreterno. Breve storia di schiave e matrone, villane e castellane, streghe e mercantesse, proletarie e padrone
ANTROPOLOGIA
L'invenzione delle razze: capire la biodiversità umana
Lascia stare i santi
L'evoluzione è ovunque. Vedere il mondo con gli occhi di Darwin
FISICA/CHIMICA/MATEMATICA...
La fisica dei supereroi
La fisica del diavolo: Maxwell, Schrödinger, Einstein e i paradossi del mondo
La favolosa storia della radice quadrata di due
Storia sentimentale dell'astronomia
I bottoni di Napoleone: Come 17 molecole hanno cambiato la storia
I numeri magici di Fibonacci
Il grande romanzo della matematica
ETICA
Uccideresti l'uomo grasso? Il dilemma etico del male minore
ALIMENTAZIONE
Negroni cocktail. Una leggenda italiana
Gli eroi bevono vino: Il mondo antico in un bicchiere
Storia dell'Europa in 24 pinte: Dieci secoli di birra
Una storia commestibile dell'umanità
La favolosa storia delle verdure
Il merluzzo: Storia del pesce che ha cambiato il mondo
In punta di forchetta. Storie di invenzione in cucina
STORIA
Luna rossa. La conquista sovietica dello spazio
Storia straordinaria delle materie prime
L'alba dei libri. Quando Venezia ha fatto leggere il mondo
Storia universale della distruzione dei libri. Dalle tavolette sumere alla guerra in Iraq
Italiani, brava gente?
La saga dei 3 Kim
SPORT
Spartak Mosca: Storie di calcio e potere nell'URSS di Stalin
PSICOLOGIA
Ma siamo matti: Un Paese sospeso fra normalità e follia
Curarsi con i libri: Rimedi letterari per ogni malanno
Atlante delle emozioni umane: 156 emozioni che hai provato, che non sai di aver provato, che non proverai mai
GEOGRAFIA
Le 100 bandiere che raccontano il mondo
La storia del mondo in dodici mappe
La biblioteca del ghiaccio: letture dal freddo
MITOLOGIA
Eroi. Mostri e mortali, imprese e avventure
Tendenzialmente penso che dovremmo stare sulla saggistica divulgativa, almeno all'inizio, poi possiamo aggiustare il tiro.
Perché non cominciate a elencare i libri che vorreste leggere nel 2020? Vediamo se ci sono interessi comuni.
Elenco, per esempio, alcuni dei miei interessi. Ho ipotizzato delle categorie, che ovviamente è possibile contestare o aggiustare.
MEDICINA
I bambini di Asperger. La scoperta dell'autismo nella Vienna nazista
Animali che si drogano
Cervello. Manuale dell'utente: Guida semplificata alla macchina più complessa del mondo
COSTUME
Andy Warhol era un coatto: Vivere e capire il trash
Pop Shoah?: Immaginari del genocidio ebraico
Le donne dalla caviglia in giù: Storia delle scarpe e delle donne che le hanno indossate
Morti favolose degli antichi
DONNE
Chi ha cucinato l'ultima cena?
Padre padrone padreterno. Breve storia di schiave e matrone, villane e castellane, streghe e mercantesse, proletarie e padrone
ANTROPOLOGIA
L'invenzione delle razze: capire la biodiversità umana
Lascia stare i santi
L'evoluzione è ovunque. Vedere il mondo con gli occhi di Darwin
FISICA/CHIMICA/MATEMATICA...
La fisica dei supereroi
La fisica del diavolo: Maxwell, Schrödinger, Einstein e i paradossi del mondo
La favolosa storia della radice quadrata di due
Storia sentimentale dell'astronomia
I bottoni di Napoleone: Come 17 molecole hanno cambiato la storia
I numeri magici di Fibonacci
Il grande romanzo della matematica
ETICA
Uccideresti l'uomo grasso? Il dilemma etico del male minore
ALIMENTAZIONE
Negroni cocktail. Una leggenda italiana
Gli eroi bevono vino: Il mondo antico in un bicchiere
Storia dell'Europa in 24 pinte: Dieci secoli di birra
Una storia commestibile dell'umanità
La favolosa storia delle verdure
Il merluzzo: Storia del pesce che ha cambiato il mondo
In punta di forchetta. Storie di invenzione in cucina
STORIA
Luna rossa. La conquista sovietica dello spazio
Storia straordinaria delle materie prime
L'alba dei libri. Quando Venezia ha fatto leggere il mondo
Storia universale della distruzione dei libri. Dalle tavolette sumere alla guerra in Iraq
Italiani, brava gente?
La saga dei 3 Kim
SPORT
Spartak Mosca: Storie di calcio e potere nell'URSS di Stalin
PSICOLOGIA
Ma siamo matti: Un Paese sospeso fra normalità e follia
Curarsi con i libri: Rimedi letterari per ogni malanno
Atlante delle emozioni umane: 156 emozioni che hai provato, che non sai di aver provato, che non proverai mai
GEOGRAFIA
Le 100 bandiere che raccontano il mondo
La storia del mondo in dodici mappe
La biblioteca del ghiaccio: letture dal freddo
MITOLOGIA
Eroi. Mostri e mortali, imprese e avventure

EDITORIA
Risvolti di copertina: viaggio in 14 case editrici italiane
PSICOLOGIA
Quando la memoria ci inganna
SCIENZE SOCIALI
Tutta la vita in un giorno: Viaggio fra la gente che sopravvive mentre nessuno se ne accorge
Bambini di vita

Cristina wrote: "Roberta wrote: "In punta di forchetta. Storie di invenzione in cucina e Storia universale della distruzione dei libri. Dalle tavolette sumere alla guerra in Iraq"
Cr..."
Sono contenta. Anche io sto guardando alcune cose tue con interesse.
SECONDA PROPOSTA/POSSIBILITÀ
Evitiamo letture collettive. Niente più libro del bimestre, ma i partecipanti al club si impegnano a segnalare i saggi che leggono, indicandone il settore/l'argomento trattato e lasciando due righe per dire se vale la pena o meno leggerlo, e che livello di difficoltà abbia.
ESEMPI
-------
CHIMICA/COSTUME: La scienza nascosta dei cosmetici
A febbraio ho letto l'ultimo della Mautino perchè sarei dovuta andare a vedere la presentazioone del libro, poi annullata per le misure anti Covid-19.
L'ho trovato molto interessante, come già era stato interessante Il trucco c'è e si vede. Inganni e bugie sui cosmetici. E i consigli per difendersi. Mi piace truccarmi, anche se saltuariamente, e sono interessata a capire pro e contro dei cosmetici. soprattutto perché sono uno di quegli ambiti in cui il concetto di biologico e naturale diventa quasi religioso. La Mautino ci ricorda, con parole semplicissime, come tutto sia chimica e come anche i prodotti naturalissimi, tipo l'hennè, possano produrre reazioni avverse. Siamo sempre lì: naturale non è sinonimo di buono, chimico non è sinonimo di cattivo. Tra normative e marketing questo libro, che si legge velocemente e con piacere, fa una bella panoramica su cosa succede nel mondo del make-up e come questo viene percepito dall'utente finale.
----------
CHIMICA/COSTUME: La scienza nascosta dei cosmetici
Se vi interessano trucchi e parrucchi questo libro è interessante, spiega bene, si legge senza fatica. Non richiede conoscenze pregresse e, sebbene parli di chimica di sostanze e colori, lo considero più un saggio di costume.
-------
Cosa ne pensate?
Cr..."
Sono contenta. Anche io sto guardando alcune cose tue con interesse.
SECONDA PROPOSTA/POSSIBILITÀ
Evitiamo letture collettive. Niente più libro del bimestre, ma i partecipanti al club si impegnano a segnalare i saggi che leggono, indicandone il settore/l'argomento trattato e lasciando due righe per dire se vale la pena o meno leggerlo, e che livello di difficoltà abbia.
ESEMPI
-------
CHIMICA/COSTUME: La scienza nascosta dei cosmetici
A febbraio ho letto l'ultimo della Mautino perchè sarei dovuta andare a vedere la presentazioone del libro, poi annullata per le misure anti Covid-19.
L'ho trovato molto interessante, come già era stato interessante Il trucco c'è e si vede. Inganni e bugie sui cosmetici. E i consigli per difendersi. Mi piace truccarmi, anche se saltuariamente, e sono interessata a capire pro e contro dei cosmetici. soprattutto perché sono uno di quegli ambiti in cui il concetto di biologico e naturale diventa quasi religioso. La Mautino ci ricorda, con parole semplicissime, come tutto sia chimica e come anche i prodotti naturalissimi, tipo l'hennè, possano produrre reazioni avverse. Siamo sempre lì: naturale non è sinonimo di buono, chimico non è sinonimo di cattivo. Tra normative e marketing questo libro, che si legge velocemente e con piacere, fa una bella panoramica su cosa succede nel mondo del make-up e come questo viene percepito dall'utente finale.
----------
CHIMICA/COSTUME: La scienza nascosta dei cosmetici
Se vi interessano trucchi e parrucchi questo libro è interessante, spiega bene, si legge senza fatica. Non richiede conoscenze pregresse e, sebbene parli di chimica di sostanze e colori, lo considero più un saggio di costume.
-------
Cosa ne pensate?

ottima idea!

Evitiamo letture collettive. Niente più libro del bimestre, ma i partecipanti al club si impegnano a segnalare i saggi che leggono, indicandone il settore/l'argomento trattato e lasciando due righe per dire se vale la pena o meno leggerlo, e che livello di difficoltà abbia. "
Anche io sono d'accordo. Preferisco questa proposta a quella di creare delle liste e pescare da lì poi i libri da leggere. Le liste sono limitative (chiaramente per ogni argomento ci sarà una miriade di letture tra cui scegliere), magari su un determinato argomento non trovo nulla che mi ispiri nella lista ma altrove si.
Quindi penso sarebbe meglio che ognuno legga quello che vuole e ne riporti qui una breve sintesi.
Ammesso che si vada in questa direzione, proporrei una cosa. Per ogni libro letto, oltre all'argomento, sarebbe utile aggiungere qualche altro dato "obbligatorio": ad esempio grado di difficoltà di lettura (tipo FACILE/MEDIO/DIFFICILE), valutazione data (potremmo attenerci alle stelline date qui su Goodreads ma anche dare un voto da 1 a 10 o da 1 a 100: può essere che un argomento non sia di mio interesse e non voglia leggere tutta la recensione per capire se è piaciuto o no, ma se vedo la valutazione massima magari leggo tutto il commento), dettagli tecnici (tipo numero pagine, anno di pubblicazione) sono superflui a patto che tutti si impegnino a linkare la scheda del libro (e non a mettere solo il titolo).
Esempio:
Omeopatia di Roberto Burioni
TEMA: medicina
DIFFICOLTA': facile
VALUTAZIONE: 4 stelle
COMMENTO: ......................

alesssia wrote: "Mi sembra un’ottima idea. Io la saggistica la leggo perlopiù in lingua originale (inglese). Li segnalo lo stesso, o ci si limita a quelli che sono disponibili in traduzione?"
Mettila. Anche io leggo spesso in inglese. Al massimo aggiungi una riga alla scheda:
TITOLO: Vaccinated: One Man's Quest to Defeat the World's Deadliest Diseases
TRADUZIONE: non presente
Anzi, se leggiamo in altra lingua e la scheda della traduzione italiana non è presente secondo me potremmo fare un controllo e aggiungerla, o chiedere a un libraria di aggiungerla
Mettila. Anche io leggo spesso in inglese. Al massimo aggiungi una riga alla scheda:
TITOLO: Vaccinated: One Man's Quest to Defeat the World's Deadliest Diseases
TRADUZIONE: non presente
Anzi, se leggiamo in altra lingua e la scheda della traduzione italiana non è presente secondo me potremmo fare un controllo e aggiungerla, o chiedere a un libraria di aggiungerla


Vi riporto la mia recensione.
Devo ammettere che mi sono approcciata a questo libro con un po' di pregiudizio nei confronti di Pablo Trincia in quanto Iena. Io assolutamente non posso sopportare quel programma per cui temevo che l'autore di questo libro avesse utilizzato lo stesso approccio che viene adottato dai cosiddetti "giornalisti" di quel programma. Invece mi sono dovuta piacevolmente ricredere in quanto trovo che questo libro sia scritto davvero con equilibrio, delicatezza e saggezza. E soprattutto vi ho trovato una grande attenzione ai fatti così come sono avvenuti senza scadere nel sensazionalismo e nella voglia di suscitare clamore.
Si nota che Trincia ha fatto un grandissimo lavoro di ricerca e di ricostruzione dei fatti. La lettura sicuramente è un pugno nello stomaco. Questa vicenda potrebbe essere la trama di un film dell'orrore e, penso proprio per questo, l'autore nel sottotitolo del libro si premura di precisare che si tratta di una storia vera.
La prima metà del libro è dedicata alla narrazione dei fatti, supportata dai documenti legali di cui l'autore è venuto in possesso. Nella seconda parte si parla di quelle che sono state le conseguenze di tutto ciò che è avvenuto e si concentra sulla ricerca e la testimonianza dei superstiti per dare loro voce, sebbene non tutti si siano resi disponibili a parlare con lui.
È interessante notare che qui vengono fatti chiaramente nomi e cognomi delle persone coinvolte, per cui l'autore non ci nasconde proprio nulla.
Sulla vicenda non riesco ad esprimere un giudizio che possa non essere censurabile. Mi chiedo con molta angoscia come sia possibile che gli operatori che sono stati responsabili di tutto ciò siano ancora al loro posto e non abbiano subito conseguenze penali.
Grande dolore per tutto ciò che hanno dovuto subire queste famiglie ormai distrutte per sempre.
Abc wrote: "Vi consiglio assolutamente Veleno. Una storia vera. L'ho letto qualche mese fa e mi ha coinvolta a tal punto che adesso voglio approfondire la questione dei falsi ricordi.
Vi riport..."
Oddio... pensa che il podcast di Veleno è arrivato persino a Mosca, una mia conoscente mi ha chiesto se lo avessi mai sentito e mi ha chiesto informazioni sulla storia. Non sapevo ne avessero fatto anche un libro. Questo club è già utilissimo!
Suggerisco anche questa pagina di Wikipedia: https://en.wikipedia.org/wiki/Day-car...
Vi riport..."
Oddio... pensa che il podcast di Veleno è arrivato persino a Mosca, una mia conoscente mi ha chiesto se lo avessi mai sentito e mi ha chiesto informazioni sulla storia. Non sapevo ne avessero fatto anche un libro. Questo club è già utilissimo!
Suggerisco anche questa pagina di Wikipedia: https://en.wikipedia.org/wiki/Day-car...
Visto che partono già i suggerimenti potremmo creare un secondo tipo di scheda, quella dei suggerimenti.
Quindi, se stiamo leggendo un saggio e vogliamo dirlo, possiamo fare un post simile a questo
--------------------
TITOLO: Omeopatia, di Roberto Burioni
TEMA: medicina, storia della medicina
DIFFICOLTA': facile
VALUTAZIONE: x stelle
COMMENTO: nostro commento; non necessariamente la review, ma un'indicazione che spieghi al gruppo se val bene dedicargli del tempo, o no.
--------------------
Io leggo il commento e voglio farvi sapere che ho un libro simile che potrebbe piacere a chi ha apprezzato Burioni. Potrei quindi scrivere
SE HAI LETTO: Omeopatia
SUGGERISCO: Vaccinated: One Man's Quest to Defeat the World's Deadliest Diseases
TRADUZIONE IN ITALIANO: no.
GENERE: medicina/storia della medicina
DIFFICOLTÀ: facile
VALUTAZIONE: x stelle
COMMENTO: Burioni racconta la storia dell'omeopatia, questo libro racconta la storia di come sono stati inventati i vaccini che usiamo e anche di quelli in via di sviluppo.
---------------------
Cosa ne dite? Poi possiamo fare anche il solito foglio excel, diviso per argomenti, e tenere traccia lì dei titoli citati, così da non dover scorrere tutta la discussione per ritrovarne uno.
Quindi, se stiamo leggendo un saggio e vogliamo dirlo, possiamo fare un post simile a questo
--------------------
TITOLO: Omeopatia, di Roberto Burioni
TEMA: medicina, storia della medicina
DIFFICOLTA': facile
VALUTAZIONE: x stelle
COMMENTO: nostro commento; non necessariamente la review, ma un'indicazione che spieghi al gruppo se val bene dedicargli del tempo, o no.
--------------------
Io leggo il commento e voglio farvi sapere che ho un libro simile che potrebbe piacere a chi ha apprezzato Burioni. Potrei quindi scrivere
SE HAI LETTO: Omeopatia
SUGGERISCO: Vaccinated: One Man's Quest to Defeat the World's Deadliest Diseases
TRADUZIONE IN ITALIANO: no.
GENERE: medicina/storia della medicina
DIFFICOLTÀ: facile
VALUTAZIONE: x stelle
COMMENTO: Burioni racconta la storia dell'omeopatia, questo libro racconta la storia di come sono stati inventati i vaccini che usiamo e anche di quelli in via di sviluppo.
---------------------
Cosa ne dite? Poi possiamo fare anche il solito foglio excel, diviso per argomenti, e tenere traccia lì dei titoli citati, così da non dover scorrere tutta la discussione per ritrovarne uno.


Titolo: Quando la memoria ci inganna.
Tema: psicologia
Difficoltà: media. Ci sono parti molto tecniche, ma, se non si pretende di comprenderlo in toto, è approcciabile.
Commento: il testo indaga il tema dei falsi ricordi: ricordi di eventi, situazioni, persone, dialoghi che la nostra memoria ha registrato in maniera distorta rispetto a come sono avvenuti.
Si indagano i possibili motivi per cui questo può accadere e le implicazioni che questi meccanismi possono avere a livello giudiziario, quando si interrogano i testimoni.
Valutazione: 3 stelle

Ma sai che secondo me non è neanche l'unico? Martedì scorso in un mercatino di usato mi è capitato sotto le mani un libro sullo stesso argomento, ma non credo proprio fosse questo, era troppo vecchio. Colpevolmente, non l'ho comprato, anche se l'argomento mi interessa (ma mi angoscia anche) perché avevo già un certo "bottino" e non volevo esagerare. Ma credo a questo punto che quello di Trincia non sia l'unico saggio sul tema (o vi risulta qualche edizione precedente?)

--------------------
TITOLO: Bad Blood: Secrets and Lies in a Silicon Valley Startup, John Carreyrou
TRADUZIONE IN ITALIANO: si, Una sola goccia di sangue: Segreti e bugie di una startup nella Silicon Valley
TEMA: medicina, start-up, attualità, true crime
DIFFICOLTA': facile
VALUTAZIONE: 5 stelle
COMMENTO: Il resoconto di una delle piu' recenti truffe mediche, purtroppo una storia vera, ma che si legge come un romanzo.
Lo consiglio a chi è appassionato di silicon valley, start-up e medicina.
--------------------
TITOLO: The Remarkable Life of the Skin: An intimate journey across our surface, Monty Lyman
TRADUZIONE IN ITALIANO: No
TEMA: medicina, sociologia?
DIFFICOLTA': facile, con punti un po' piu' tecnici ma ben spiegati
VALUTAZIONE: 4 stelle
COMMENTO: Il nostro organo più esteso, la pelle, non solo ci protegge da micro-organismi patogeni, allo stesso tempo ospitandone altri benefici, ma ci e' anche il nostro biglietto da visita e uno di modi in cui esploriamo il mondo.
L'autore, dopo aver descritto i vari strati e organelli che compongono la pelle, discute come la pelle cambia con l'età, quali cosmetici ci aiutano veramente (non solo contro l'invecchiamento ma anche contro il cancro alla pelle), e come la pelle (o meglio il suo colore e il modo in cui la "decoriamo") ha influenzato la storia e la società.
Lavorando nel settore della ricerca dermatologica, l'ho trovato semplice, ben ricercato e decisamente affascinante.
SUGGERISCO: vagamente connesso sulla parte dei cosmetici Il trucco c'è e si vede. Inganni e bugie sui cosmetici. E i consigli per difendersiBeatrice Mautino. Decisamente più divulgativo e limitato l'ho comunque trovato interessante.
--------------------
TITOLO: Denominazione di origine inventata: Le bugie del marketing sui prodotti tipici italiani, Alberto Grandi
TRADUZIONE IN ITALIANO: N/A
TEMA: sociologia, storia dell'alimentazione, marketing
DIFFICOLTA': facile
VALUTAZIONE: 3 stelle
COMMENTO: L'autore prende ad esempio alcuni dei fiori all'occhiello del Made in Italy alimentare, distruggendone la narrativa commerciale -- una sorta di demistificazione della cucina tradizionale italiana. Un libro che fa riflettere! Consigliato a chi sa cambiare idea e non è un campanilista-nazi!
SUGGERISCO: Le bugie nel carrello, Dario Bressanini. Un viaggio immaginario in un supermercato, in cui l'autore ci guida tra le bugie del marketing e delle etichette.
SUGGERISCO: Pane e bugie, Dario Bressanini. Incentrato più sull'aspetto "di pancia" dell'argomento (pessima battuta), sbugiarda i miti dei cibi ritenuti erroneamente cancerogeni, non-naturali, pericolosi e chi più ne ha più ne metta

Non ti ricordi il titolo?

Purtroppo no. Ho provato a fare anche qualche ricerca su OPAC o IBS, ma così al volo non ho trovato nulla :-\
Che poi, a ripensarci, non sono certissima non fosse quello. La grafica mi sembrava diversa, ma ho visto talmente tanti libri quel giorno... ^^;

TEMA: scienza
DIFFICOLTA': media
VALUTAZIONE: 3 stelle
COMMENTO: libro interessante e ironico. L'autore cerca di dare risposte ad una serie di domande (principalmente assurde) che sono state poste sul suo blog. Anzi, non è che cerca, risponde il più precisamente possibile.
Se la prendete alla leggera il libro è simpatico e curioso, se cercate di capire tutto per filo e per segno (comprese le formule matematiche) allora è un po' più complesso.
Carinissime le vignette che l'autore ha disegnato per carcare di spiegare più semplicemente le cose.
Tuttavia, non mi sento di dare più di 3 stelle. Alcune domande/risposte non mi interessavano proprio, altre erano troppo "tecniche".
Nel complesso un libro buono che ci toglie qualche curiosità.


alesssia wrote: "Mi sono permessa di andare ad aggiungere i libri citati sino a ora nel foglio Excel, facendoci anche alcune modifiche. Spero di non aver fatto casini..."
Brava. io sono stata un po' assente causa adattamento al telelavoro e necessità di prendere qualche ora per rilassarmi. È notizia di stamattina che un mio collega si è ammalato ed è in ospedale, intubato. Ho qualche difficoltà di concentrazione.
Ma ora mi riprendo e vi segnalo l'iniziativa di Odoya Edizioni

Saggi Odoya in pdf:
'Storia delle epidemie' di Stefan Cunha Ujvari prefazione Eugenio Paci
https://we.tl/t-S3vV8xv6tC
'Storia della pulizia…e della sporcizia del corpo' di Katherine Ashenburg
https://we.tl/t-X87CHsf3BI
'Storia della pirateria' di Philip Gosse prefazione Valerio Evangelisti
https://we.tl/t-Ii7w7ElmwO
-----
Saggio Meridiano Zero in pdf
'Space is the Place. Storie di spazio, storie di spazi' di Massimo Padalino
https://we.tl/t-yxPxKfSKb4
(sul rapporto tra spazio e musica a partire da Sun Ra)
-----
Romanzi in ePub Meridiano zero
'Aiuto! Un orso mi sta mangiando' di Mykle Hansen
(bizzarro fiction)
https://we.tl/t-ZpJpU67vX2
'Il ponte' di Iain Banks
(fantascienza)
https://we.tl/t-VskWyacUnw
'Clorofilia' di Andrej Rubanov
(fantascienza)
https://we.tl/t-DifUkmT29C
Brava. io sono stata un po' assente causa adattamento al telelavoro e necessità di prendere qualche ora per rilassarmi. È notizia di stamattina che un mio collega si è ammalato ed è in ospedale, intubato. Ho qualche difficoltà di concentrazione.
Ma ora mi riprendo e vi segnalo l'iniziativa di Odoya Edizioni

Saggi Odoya in pdf:
'Storia delle epidemie' di Stefan Cunha Ujvari prefazione Eugenio Paci
https://we.tl/t-S3vV8xv6tC
'Storia della pulizia…e della sporcizia del corpo' di Katherine Ashenburg
https://we.tl/t-X87CHsf3BI
'Storia della pirateria' di Philip Gosse prefazione Valerio Evangelisti
https://we.tl/t-Ii7w7ElmwO
-----
Saggio Meridiano Zero in pdf
'Space is the Place. Storie di spazio, storie di spazi' di Massimo Padalino
https://we.tl/t-yxPxKfSKb4
(sul rapporto tra spazio e musica a partire da Sun Ra)
-----
Romanzi in ePub Meridiano zero
'Aiuto! Un orso mi sta mangiando' di Mykle Hansen
(bizzarro fiction)
https://we.tl/t-ZpJpU67vX2
'Il ponte' di Iain Banks
(fantascienza)
https://we.tl/t-VskWyacUnw
'Clorofilia' di Andrej Rubanov
(fantascienza)
https://we.tl/t-DifUkmT29C

Vi mando un grosso abbraccio virtuale

Hai reso perfettamente l'idea di come ci si senta in questi giorni :-(
@Roberta, mi spiace per il tuo collega. Fatti coraggio, e grazie per l'impegno che metti sempre nelle attività per questo gruppo GR!
minty wrote: "alesssia wrote: "praticamente una distopia in tempo reale"
Hai reso perfettamente l'idea di come ci si senta in questi giorni :-(
@Roberta, mi spiace per il tuo collega. Fatti coraggio, e grazie ..."
Grazie Minty. Questo è veramente un buon gruppo, se non impazziamo durante la quarantena sarà anche grazie a Goodreads
Hai reso perfettamente l'idea di come ci si senta in questi giorni :-(
@Roberta, mi spiace per il tuo collega. Fatti coraggio, e grazie ..."
Grazie Minty. Questo è veramente un buon gruppo, se non impazziamo durante la quarantena sarà anche grazie a Goodreads
TITOLO:Le vite dei surrealisti
TEMA: biografie, storia dell'arte
DIFFICOLTA': facile
VALUTAZIONE: 3 stelle
COMMENTO: ora conosco tutti i surrealisti, e soprattutto tutte le donne surrealiste, di cui ignoravo l'esistenza. Il libro è fatto di una sorta di schede/capitoli. Si inizia col nome e i dati anagrafici, poi la storia dell'artista accompagnata da una sua foto e da una foto di una sua opera. Quello che mi ha seccato un po' è che le opere in foto non sono quelle citate nel testo: Ho letto col cellulare alla mano per sfogliare Google immagini. Però interessante, davvero.
TEMA: biografie, storia dell'arte
DIFFICOLTA': facile
VALUTAZIONE: 3 stelle
COMMENTO: ora conosco tutti i surrealisti, e soprattutto tutte le donne surrealiste, di cui ignoravo l'esistenza. Il libro è fatto di una sorta di schede/capitoli. Si inizia col nome e i dati anagrafici, poi la storia dell'artista accompagnata da una sua foto e da una foto di una sua opera. Quello che mi ha seccato un po' è che le opere in foto non sono quelle citate nel testo: Ho letto col cellulare alla mano per sfogliare Google immagini. Però interessante, davvero.

TEMA: Psicologia, economia
DIFFICOLTÀ : media
VALUTAZIONE : 3 stelle
Daniel Kahneman è l'autore di questo libro, che raccoglie lo studio suo e di altri colleghi sul processo decisionale.
Ipotizza che la maggior parte delle nostre decisioni non vengano affatto prese dalla mente razionale (che lui chiama sistema 2).
Per velocizzare il processo decisionale ci avvaliamo di un meccanismo semplificato che attinge alla memoria (richiamando situazioni simili), alle emozioni, alla "truffa" (se non siamo in grado di rispondere al quesito posto lo sostituiamo con un altro più semplice inavvertitamente) - questo è il sistema uno, ed è quello che usiamo più spesso.
Dai suoi studi evince che anche gli esperti in vari campi (psicologia, economia, medicina, eccetera) fanno lo stesso, e il loro processo decisionale non sia poi dissimile dal nostro.
Interessantissimo il tema, così come la storia dei vari studi che hanno portato a questa conclusione.
Abbastanza spaventose le implicazioni, poiché di fatto la deduzione è che siamo guidati dall'istinto anche quando siamo sicuri di essere razionali.
Nonostante il tema sia molto interessante lo stile è noioso e ridondante, trovo che tergiversi molto e si ripeta fin troppo.
Per i suoi studi a Kahneman è stato conferito il premio Nobel per l' economia.
ANTEPRIMA:
il tema del mese di aprile saranno le epidemie. Se volete leggere qualcosa al riguardo potete fare un cross over con quel gruppo.
il tema del mese di aprile saranno le epidemie. Se volete leggere qualcosa al riguardo potete fare un cross over con quel gruppo.

TEMA: criminologia
DIFFICOLTA': facile
VALUTAZIONE: 3 stelle
COMMENTO: sono stata attirata da questo libro principalmente per 2 motivi:
1. sono appassionata di criminologia e serial killer, da sempre
2. in America ha avuto molto successo (ma è comprensibile, sarebbe un po' come da noi un libro sul mostro di Firenze)
Parzialmente deluse le mie aspettative: la scrittura è più che buona, anche coinvolgente. Però non mi piace chi salta da una cosa all'altra senza motivo. In questo caso ogni capitolo è dedicato ad una zona e ad un anno dove il killer ha colpito (e agli anni successivi, quando la McNamara ha indagato), ma non sono riuscita a capire che criterio ha adottato l'autrice (o meglio: chi ha assemblato il libro, visto che lei è morta prima di terminarlo) nella stesura dei capitoli.
Faccio un esempio:
Contea di Orange, 1996
Irvine, 1986
Ventura, 1980
Goleta, 1979
Goleta, 1981
Contea di Orange, 2000
Contra Costa, 1997
... e a seguire.
Questa cosa mi ha destabilizzata parecchio, mi ha fatto perdere il filo, mi ha fatto mettere da parte il libro per un periodo. Non mi è andata giù!
Strutturato in maniera più lineare avrebbe avuto il suo perché, sarebbe stato sicuramente un saggio notevole nella marea di libri di true crime.
Lo consiglio? Mah, forse solo agli appassionati.
E a proposito di consigli, visto che l'ho citato prima: c'è qualche buon libro che tratta del mostro di Firenze che voi sappiate? Intanto suggerisco la serie tv, davvero molto bella!

Scusate, mi sono ricordata che non avevo inserito il libro nel foglio excel e noto con piacere che qualcun'altro ha provveduto (grazie).
A tal proposito volevo però fare una proposta (che stavo x applicare a partire da questo libro): non è meglio che nel foglio excel evitiamo di copiare il commento? Ho paura che diventi troppo dispersivo e poco "consultabile" vista la schematicità di excel. Alla fine serve solo come raccolta di tutti i titoli: avevo pensato che al posto del commento si poteva scrivere "messaggio XX" e il relativo numero, se uno è interessato andrà al relativo messaggio per leggere la recensione.
Anche perchè quando i titoli diventeranno molti si rischierà di fare un po' confusione. Io preferirei avere un titolo per riga ed eventualmente venire a leggere qui il commento (che tanto lo leggo in ogni caso prima che venga messo sul foglio excel).
Ho anche notato che non si riesce a leggere bene tutto il commento nel foglio (non so se è solo un problema mio).
Cosa ne pensate?

Parlando invece di libri: quello della McNamara lo lessi anche io questa estate, e concordo con il fatto che e' un po' a spezzoni, ma credo voglia seguire il filo temporale delle indagini: il GSK e' stato associato ai crimini nell'ordine in cui vengono presentati. Poi magari questa era solo una scaletta provvisoria, che la McNamara magari poi avrebbe cambiato prima di mandare il libro in pubblicazione, ma non lo sapremo mai...

Mi sta bene come spiegazione, in effetti parrebbe l'unica. Resta il fatto che scritto così ha (in parte) rovinato la buona riuscita del libro.

TEMA: giornalismo d'inchiesta
DIFFICOLTA': facile
VALUTAZIONE: 4,5 stelle
COMMENTO: bello bello bello! Un saggio tutto sommato breve (200 pagine) dove però l'autore spiega tante cose. Sono da sempre interessata agli Stati Uniti (in generale) ma ho apprezzato il livello di approfondimento dei vari argomenti: ne troppo ne poco. In sintesi, questi gli argomenti trattati per capitoli:
1. dipendenza dai farmaci
2. questo capitolo si intitola "contro il governo", non saprei cos'altro aggiungere (ma è un episodio molto curioso!)
3. a tema politico, principalmente incentrato su Trump
4. questo è paragonabile alla "storia" di Erin Brockovich
5. economia
6. armi
7. politica degli ultimi anni
8. politica generale: questo molto interessante, soprattutto perché finalmente ho trovato uno che in poche pagine è riuscito a spiegare la guerra di secessione!
Personalmente avrei aggiunto una cinquantina di pagine approfondendo qualche argomento che qui viene solo citato (razzismo, sanità) e aggiungendo altre tematiche che ritengo significative del "vivere" americano: fast food, religione/sette.


TEMA: giornalismo d'inchiesta
DIFFICOLTA': facile
..."
L'ho letto anche io, mi è piaciuto moltissimo.
Consiglio anche il suo podcast e la sua newsletter Da Costa a Costa :)
Books mentioned in this topic
Will My Cat Eat My Eyeballs? Big Questions from Tiny Mortals About Death (other topics)Il mio gatto mi mangerà gli occhi? (other topics)
Below Stairs (other topics)
Ai piani bassi (other topics)
Jacovitti: Autobiografia mai scritta (other topics)
More...
Authors mentioned in this topic
Caitlin Doughty (other topics)Margaret Powell (other topics)
Antonio Cadoni (other topics)
Flavia Piccinni (other topics)
Jeremy Rifkin (other topics)
More...
Saggistica, biografia, letteratura di viaggio... vale tutto ciò che non è romanzo.
REGOLAMENTO
Leggete, condividete, commentate.
Inserite i libri citati anche in questo foglio
Quando citate un nuovo libro nella discussione, per la prima volta, usate l'impostazione della scheda nei post #2 e #3