Lettori sui generis discussion
Sfide
>
Reading Bingo Challenge


Avrei bisogno di due chiarimenti: con "ultimo della TBR" intendiamo l'ultimo aggiunto su GR, o il primo (che è finito sepolto sotto gli altri); poi, stabilito che Charlottina Bronte è la mia autrice preferita, con primo romanzo cosa intendo: Jane Eyre, che è il primo pubblicato, o The professor, scritto prima ma pubblicato postumo?
@Georgiana: sempre carino, ma non è fra i miei preferiti. ^^
@Georgiana: sempre carino, ma non è fra i miei preferiti. ^^
Dunque, io lo intendo come l'ultimo arrivato nella TBR.
Per il primo romanzo direi che vanno bene entrambe le visioni (generalmente direi il primo pubblicato, ma in alcuni casi effettivamente si possono generare dubbi): scegli tra i due quello che preferisci.
Per il primo romanzo direi che vanno bene entrambe le visioni (generalmente direi il primo pubblicato, ma in alcuni casi effettivamente si possono generare dubbi): scegli tra i due quello che preferisci.
![Anna [Floanne] (floanne) | 167 comments](https://images.gr-assets.com/users/1566911038p1/4459724.jpg)
Mi iscrivo ma solo al Reading bingo perché gli Ya li ho decimati dalla mia to-read
Saretta wrote: "Dunque, io lo intendo come l'ultimo arrivato nella TBR.
Per il primo romanzo direi che vanno bene entrambe le visioni (generalmente direi il primo pubblicato, ma in alcuni casi effettivamente si po..."
Concordo anch'io per entrambe le caselle.
Per il primo romanzo direi che vanno bene entrambe le visioni (generalmente direi il primo pubblicato, ma in alcuni casi effettivamente si po..."
Concordo anch'io per entrambe le caselle.
![Anna [Floanne] (floanne) | 167 comments](https://images.gr-assets.com/users/1566911038p1/4459724.jpg)
Anna [Floanne] wrote: "Io ho iniziato proprio oggi l'ultimo della mia Tbr (Lasciarsi andare: Diciassette racconti scelti dall'autrice). Prima che finisca tra i read posso considerarlo valido?"
Oggi ti sei iscritta e hai iniziato il libro: per me ok. :)
Oggi ti sei iscritta e hai iniziato il libro: per me ok. :)

Sì, lo so, Romanzo rosa è inarrivabile!!!

Per il primo romanzo direi che vanno bene entrambe le visioni (generalmente direi il primo pubblicato, ma in alcuni casi effettivamente si po..."
Quindi fresco fresco? Messo e letto? :/
Ragazze, io con quest'ultimo romanzo immagino che avrò problemi a capire. Mi sa che mi faccio l'elenco secondo la data d'aggiunta e prendo quello con la data più vecchia, vero?
OK, ho fatto e ho visto che si tratta di Rilla of Ingleside. O ne devo scegliere uno per adulti, visto che Rilla è per ragazzi? :/
Georgiana wrote: "Saretta wrote: "Dunque, io lo intendo come l'ultimo arrivato nella TBR.
Per il primo romanzo direi che vanno bene entrambe le visioni (generalmente direi il primo pubblicato, ma in alcuni casi effe..."
L'idea sarebbe di dedicare questa sfida a romanzi per adulti, e nell'altra inserire i romanzi YA-MG.
Poi non so se ho capito bene la logica con cui l'hai scelto, la mia idea è di prendere l'ultimo inserito non l'ultimo -quello più sotto- della pigna virtuale.
Per il primo romanzo direi che vanno bene entrambe le visioni (generalmente direi il primo pubblicato, ma in alcuni casi effe..."
L'idea sarebbe di dedicare questa sfida a romanzi per adulti, e nell'altra inserire i romanzi YA-MG.
Poi non so se ho capito bene la logica con cui l'hai scelto, la mia idea è di prendere l'ultimo inserito non l'ultimo -quello più sotto- della pigna virtuale.

Per il primo romanzo direi che vanno bene entrambe le visioni (generalmente direi il primo pubblicato, ma i..."
Saretta, il mio problema è che quando inserisco libri a volte ho delle priorità e cambio l'ordine di lettura. Quindi ho scelto in base alla data. Quello che non ho capito è se devo prendere l'ultimo libro che ho inserito nei libri want-to-read (2015) o il primo (2010).
Eventualmente il secondo in ordine di tempo è Il mio paese inventato di Isabel Allende. Nel caso leggo quello e lascio Rilla per la sfida YA. ;)
Secondo me, comunque, mettere l'ultimo arrivato non ha senso, visto che continuiamo a inserire libri... però, nel caso ditemi, che mi do subito da fare. :)
Per me sarebbe l'ultimo libro che ho inserito nei libri want-to-read (2015), ma visto che si è evidenziata questa ambiguità nella definizione della casella possiamo accettare anche il primo (2010).
@Georgiana e Saretta: La dicitura originale da cui abbiamo preso spunto direbbe "l'ultimo libro in fondo alla pila della tua tbr", quindi potrebbe intendersi sia come l'ultimo aggiunto (2015) sia quello che si è messo alla fine della propria tbr (perché non si ha poi tanta voglia di leggerlo). IMO potrebbero andare bene entrambe le definizioni; che dite?

Bah, secondo me se deve essere una sfida, dovremmo leggere quello che sta alla fine della tbr perché non si ha tanta voglia di leggerlo. E' naturale che appena compro un libro e lo inserisco su GR mi andrebbe di leggerlo subito, quindi sarebbe quasi come una casella FREE, in quel caso, IMO. :)

Partecipo anch'io ( e ora vediamo con che libri posso completare le varie caselline!)

Partecipo volentieri.
Grazie a Georgiana che me l'ha segnalata.


Vittoria wrote: "Domanda: io ho quasi finito Il Baco da seta che andrebbe sotto la dicitura Il secondo di una serie. Lo posso far contare anche se l'ho iniziato prima di iscrivermi alla sfida?"
Nei commenti al regolamento abbiamo stabilito che contano solo i libri letti dopo l'adesione alla sfida, quindi se l'hai iniziato prima non è valido.
Nei commenti al regolamento abbiamo stabilito che contano solo i libri letti dopo l'adesione alla sfida, quindi se l'hai iniziato prima non è valido.

Ne..."
Ok grazie

Ylenia wrote: "Sto leggendo Il cavaliere del Verbo (ambientato in un altro continente), non devo considerarlo YA giusto? I protagonisti sono un uomo adulto e una studentessa del college, ma ho comu..."
Direi che non è uno YA.
Direi che non è uno YA.



Una storia un po' dolce-amara sui rapporti familiari contemporanei. Nicholls sa scrivere, indubbiamente, e si vede il tocco dello sceneggiatore (sicuramente il libro diventerà un film, con lo script dello stesso Nicholls), ma confesso di non essermi affezionata a nessuno dei personaggi, neanche al narratore, che ho trovato un po' patetico e poco convinto.
Terminato per la casella "non fiction" Gli spiriti non dimenticano: il mistero di Cavallo Pazzo e la tragedia dei Sioux.
Il libro è la ricostruzione da parte del giornalista Vittorio Zucconi della storia di Cavallo Pazzo, partendo da fonti, testimonianze e raccolta di materiale direttamente in USA.
Affascinante e atroce ricostruzione storica, per nulla pesante, ripercorre le vicende del famoso capo e guerriero analizzando anche la civiltà e la cultura dei pellerossa e i motivi dell'impossibile convivenza con l'Uomo Bianco (a causa di quest'ultimo).
Il libro è la ricostruzione da parte del giornalista Vittorio Zucconi della storia di Cavallo Pazzo, partendo da fonti, testimonianze e raccolta di materiale direttamente in USA.
Affascinante e atroce ricostruzione storica, per nulla pesante, ripercorre le vicende del famoso capo e guerriero analizzando anche la civiltà e la cultura dei pellerossa e i motivi dell'impossibile convivenza con l'Uomo Bianco (a causa di quest'ultimo).


Io ho finito Confessions e lo gioco su "Ne hanno fatto un film". 2 punti perchè è nel tema del GdL del mese.

Un'altra cosa: Per titoli di una sola parola va bene anche un nome? Per esempio Emma?
Georgiana wrote: "Scusate, stavo pensando alla casella Ne hai sentito parlare online. Ma quindi, a parte qualche classico, vanno bene tutti i libri, dato che io parlo di libri e la maggior parte li scopro online? XD..."
Idem! ;) Direi che appunto sono validi (non contano quelli scoperti in biblioteca, libreria, ad esempio).
Idem! ;) Direi che appunto sono validi (non contano quelli scoperti in biblioteca, libreria, ad esempio).

Penso che leggerò The Handmaid's Tale per la casella "ambientato in un altro continente".
:)

Grazie :)
Chance wrote: "Scusatemi, ho una domanda: "Nessun Dove" vale doppio perché lo uso anche in " ripuliamo lo scaffale" ?
Grazie :)"
In questo caso sì, ricordiamoci sempre di indicare se un libro viene usato in altre sfide del gruppo: per la gestione della sfida siamo in grado di controllare facilmente chi finisce per primo una riga o una colonna, ma gli altri casi (+ di 500 pagine, se usato in altre sfide, se inerente al gdl) devono essere segnalati dagli utenti.
Grazie :)"
In questo caso sì, ricordiamoci sempre di indicare se un libro viene usato in altre sfide del gruppo: per la gestione della sfida siamo in grado di controllare facilmente chi finisce per primo una riga o una colonna, ma gli altri casi (+ di 500 pagine, se usato in altre sfide, se inerente al gdl) devono essere segnalati dagli utenti.

Quindi "Nessun Dove" vale 2 punti.
Chance wrote: "Sì, hai ragione, ci ho pensato stamattina, scusami e grazie per la spiegazione. :)
Quindi "Nessun Dove" vale 2 punti."
Ho aggiornato il file, tra l'altro nella pagina del regolamento Giulia ha posto una domanda molto pertinente sul calcolo del punteggio: ogni "caratteristica" in più della lettura (pagine, attinenza con gdl, altre sfide) vale un punto extra.
Quindi "Nessun Dove" vale 2 punti."
Ho aggiornato il file, tra l'altro nella pagina del regolamento Giulia ha posto una domanda molto pertinente sul calcolo del punteggio: ogni "caratteristica" in più della lettura (pagine, attinenza con gdl, altre sfide) vale un punto extra.
Chance wrote: "Ho appena finito Neverwhere per la casella "Un libro che un tuo amico adora". L'amica in questione è Ylenia. Sono contenta che mi abbia costretta a leggerlo : l' ho trovato originale. Guarderò Londra con occhi diversi.
Penso che leggerò The Handmaid's Tale per la casella "ambientato in un altro continente".
:)
"
Chance! <3 <3
Io The Handmaid's Tale l'avrei messo per i libri che mi hanno fatto paura... =.=
A questo proposito, un consiglio e un chiarimento: ho in mente o di leggere The Brontës, che mi inquieta per la mole (900 pagine di biografia vanno affrontate...) o Tender Morsels, che rimando da anni per il timore di quello che mi aspetta dal punto di vista narrativo; il secondo può valere o lo consideriamo decisamente YA?
Poi, per la casella Antologia ho iniziato Victorian Fairy Tales: nonostante le apparenze non lo considero un libro per ragazzi, dato l'eccellente apparato critico e il fatto che le fiabe letterarie (John Ruskin ha scritto una fiaba? OO) sono ambigua come destinazione di pubblico (e qui ci sarebbe da discutere a volontà). Se però ritenete la scelta inappropriata, faccio altro. :)
Penso che leggerò The Handmaid's Tale per la casella "ambientato in un altro continente".
:)
"
Chance! <3 <3
Io The Handmaid's Tale l'avrei messo per i libri che mi hanno fatto paura... =.=
A questo proposito, un consiglio e un chiarimento: ho in mente o di leggere The Brontës, che mi inquieta per la mole (900 pagine di biografia vanno affrontate...) o Tender Morsels, che rimando da anni per il timore di quello che mi aspetta dal punto di vista narrativo; il secondo può valere o lo consideriamo decisamente YA?
Poi, per la casella Antologia ho iniziato Victorian Fairy Tales: nonostante le apparenze non lo considero un libro per ragazzi, dato l'eccellente apparato critico e il fatto che le fiabe letterarie (John Ruskin ha scritto una fiaba? OO) sono ambigua come destinazione di pubblico (e qui ci sarebbe da discutere a volontà). Se però ritenete la scelta inappropriata, faccio altro. :)
Books mentioned in this topic
Il barone rampicante e altre irresistibili storie da libreria (other topics)La Torre della Rondine (other topics)
Due di troppo (other topics)
La signora dei funerali (other topics)
La spada di Shannara (other topics)
More...
Authors mentioned in this topic
Agatha Christie (other topics)Elizabeth von Arnim (other topics)
Marchesa Colombi (other topics)
Percy Bysshe Shelley (other topics)
Johanna Lindsey (other topics)
More...
Ecco a voi le caselle della Reading Bingo Challenge:
Questo topic è dedicato alla sfida: solo inserendo qui i commenti ai libri letti, i numeri di pagina per ulteriori bonus o l'aver completato per primi una riga o colonna avrete il punteggio assegnato nel foglio di lavoro.
Le regole generali della sfida le trovate qui
Le caselle più criptiche
▶L’ultimo della tua tbr: quello in fondo alla pila che non avresti voglia di leggere mai
▶Titolo di una sola parola/copertina rossa: vale l’edizione (originale o tradotta) che si legge
▶Un classico dimenticato: uno dei romanzi meno noti benché meritevoli di un autore classico molto famoso oppure un romanzo che a suo tempo ebbe molto successo e fu subito considerato un classico del suo genere ma in seguito è diventato quasi sconosciuto
▶L’autore ha meno di 30 anni: si considera l’età anagrafica al momento della pubblicazione del libro
▶Ne hanno fatto un film: vale anche se il film è in produzione (notizia annunciata e accertata)
▶Un numero nel titolo: valido solo un numero effettivo, no articoli, verbi, ecc. (nel caso di ambiguità, spiegare perché valido)
Buon divertimento!