Piccole letture tra amici discussion
Bilanci & C
>
Maggio 2022
date
newest »


Comunque il mio mese di maggio è stato persino troppo buono, visto il tempo pressoché pari a zero:
1. Cinquanta in blu: Storie, AA.VV. Scopro ora d'averlo lasciato senza voto, probabilmente perché non saprei cosa scrivere :-)
2. I libri che fanno la felicità: Prenditi cura della tua anima con la libroterapia, Rachele Bindi 2* una perché è sinceramente una ciofeca, la seconda perché ho sperato fino all'ultimo che si ripigliasse
3. La morte paga doppio, James M. Cain 3* nonostante non sia sicuramente il mio genere, il che significa che è scritto davvero bene
4. Sulle rive del Plum Creek, Laura Ingalls Wilder, 3* perché va via leggero come un libro per ragazzi ma fa toccar con mano cos'era la vita di quella gente

Direi comunque un maggio proprio scrauso, solo due libri di cui uno me lo trascinavo da mesi.
Comprendere i bambini. Sviluppo ed educazione nei primi tre anni di vita di Silvana Quattrocchi Montanaro 4**** per i contenuti, ma noiosissimo il modo di scrivere
The Seven Husbands of Evelyn Hugo di Taylor Jenkins Reid 3*** mah partito benino, sembrava proprio interessante diventato veramente una mezza trashata con personaggi finti e situazioni assurde. Forse le tre stelle sono pure troppo.

1 - Negli occhi di chi guarda di Marco Malvaldi: per la prima volta ho fatto un po..."
Eleonora ma Lolita era la tua prima lettura o una rilettura?
io ho un problema con questo libro, mi sono troppo focalizzata sul fatto che alla fine è la storia di un pedofilo e non ce l'ho fatta a farmelo piacere. Lo so che è un capolavoro della letteratura ma non lo comprendo.


2 - Vincoli di Kent Haruf io adoro questo autore, per me è sempre una garanzia e questo libro mi è entrato nel cuore. Un altro 5 stelle
3- La famiglia Moskat di Isaac Bashevis Singer. Avevo alte aspettative per questo libro forse perchè del fratello avevo letto La famiglia Karnowsky e lo avevo adorato. Con lui la scintilla non è scattata, nonostante abbia preso il nobel e il fratello no. 3 stelline e mezzo

Dopo ne è uscito un altro La strada di casa che da un lato leggerei subito ma dall'altro poi non me ne restano più. Che peccato!

Ah ma non sapevo fosse morto!!! ma quindi ha scritto poco... :(

Poi racconti brevi, che sono carini perché sembra di aver letto un sacco e invece è più lunga la tesi triennale - Galatea (addirittura illustrato, saran 50 pagine) - La mite - Il sogno di un uomo ridicolo (2 in uno, Dostoevskij con lo sconto) - Cane e padrone (non mi è piaciuto, non lo consiglio) e Verso l'ora zero (mamma Agatha se è possibile meglio sempre metterla in mezzo)-
Ho riletto il Pygmalion e ho finito due mattoncini che mi portavo avanti dal mese precedente Antologia di Spoon River e La strada di Swann (da molto tempo volevo iniziare la Recherche)
Quindi maggio è andato bene dai
Books mentioned in this topic
La strada di Swann (other topics)Verso l'ora zero (other topics)
Pygmalion (other topics)
Antologia di Spoon River (other topics)
Cane e padrone (other topics)
More...
Authors mentioned in this topic
Isaac Bashevis Singer (other topics)Ana Pêgo (other topics)
Kent Haruf (other topics)
Marco Malvaldi (other topics)
Taylor Jenkins Reid (other topics)
More...
1 - Negli occhi di chi guarda di Marco Malvaldi: per la prima volta ho fatto un po' fatica a finire Malvaldi, non so come mai: 3*
2 - Heavenly Date and Other Flirtations di Alexander McCall Smith: a parte un paio di racconti (l'ultimo è veramente ridicolo), è una buona raccolta e alcune storie sono davvero belle: 3*
3 - Libri che mi hanno rovinato la vita e altri amori malinconici di Daria Bignardi: non capisco, in tv e nei suoi articoli mi piace, in questo libro l'ho trovata antipaticissima e il libro è francamente inutile: 2*
4 - La maga delle spezie di Chitra Banerjee Divakaruni: che enorme delusione! Si parte bene, mi ero anche stupita che un libro simile potesse piacermi (realismo magico e affini, che di solito detesto), poi vira sull'harmony, con una scena finale che forse nemmeno Gramellini: 2*
5 - Parle-moi d'amour: Vite esemplari di grandi libertine di Vanna Vinci: una splendida graphic novel sulle grandi cortigiane e libertine della Francia tra 1800 e 1900, con disegni molto belli: 4*
6 - Cose, spiegate bene. A proposito di libri, AA.VV: uno sguardo molto completo sul mondo dell'editoria, ma non troppo complesso per chi non è del mestiere. Davvero interessante: 4*
7 - Lolita di Vladimir Nabokov: 5*