Goodreads Italia discussion

This topic is about
Il Signore degli Anelli
Gruppi di Lettura
>
GdXL luglio-settembre 2022 - Il signore degli anelli, di J.R.R. Tolkien
date
newest »


Il fantasy è un genere che mi ha sempre attirato pochissimo. I tre kolossal li ho visti al cinema come tutti, ma senza sviluppare alcun culto particolare per questa saga. Tuttavia, ho grande ammirazione per gli autori (un altro esempio può essere la Rowling) capaci di partorire con la fantasia universi estremamente complessi e pieni di dettagli, e penso che in questo Tolkien sia IL maestro per antonomasia (dalla lingua inventata a un'intera letteratura inesistente, se non sbaglio... gli esperti mi correggeranno).
La saga l'ho a casa in una vecchissima edizione Club per Voi/Euroclub in 3 volumi; forse, con calma e probabilmente anche sforando il tempo del GdXL, potrei mettermici.
La saga l'ho a casa in una vecchissima edizione Club per Voi/Euroclub in 3 volumi; forse, con calma e probabilmente anche sforando il tempo del GdXL, potrei mettermici.




Leggiti direttamente LOTR, lo Hobbit te lo riassume nell'introduzione - non quella di Zolla, proprio il prologo.
Io sto leggendo la Compagnia nella traduzione di Fatica. Ma che fatica...

Possiamo fare L'ultimo Gruppo Accogliente, chi si candida per Elrond?
Io non posso, sono un Hobbit IRL...

Io sto leggendo la Compagnia nella traduzione di Fatica. Ma che fatica... "
Eh sì, a dire il vero l'idea di partire dallo Hobbit non era tanto per rinfrescarmi la memoria, anche quello l'ho letto e riletto, ma per un inizio più soft con la lettura in lingua, visto che sono più di dieci anni che non leggo un intero romanzo in inglese, l'impresa a cui mi riferivo era di carattere prettamente linguistico. 😊
Su Fatica credo ne avessimo già parlato io e te, personalmente ci ho messo una pietra sopra. Ho deciso che attenderò la prossima traduzione in italiano, sperando che possa unire in sé i pregi di quelle di Alliata/Principe e di Fatica, ma correggendo i difetti di entrambe le versioni precedenti.

Un'impresa che contavo di affrontare prima o poi.

Intanto vi leggo!


In realtà a parte alcune scelte di traduzioni che trovo aberrranti e "perché sì per fare dispetto ad Alliata" non 'è nemmeno poi troppo male

Intanto: ho letto la traduzione di Fatica, e l'ho adorata. Non avevo mai letto altre versioni, dunque ovviamente non ho trovato differenze fastidiose... in compenso, so che avevo cercato di leggerlo almeno una decina di volte, prima, ma la (le?) versione precedente mi aveva sempre fatto perdere la voglia già dopo poche pagine, la trovavo farraginosa, pesante, involuta, vetusta. Questa wow wow wow, l'ho divorato, scorre che è una meraviglia, altro che piantarmi dopo poche righe!
Pecche (da cui le 4 stelle anziché 5):
a) la solita cosa che non reggo dei fantasy, ovvero le genealogie infinite (figlio di nipote di cugino di...).
Le prime volte ancora ancora, mi fanno ridere (perché mi vengono in mente Aldo, Giovanni e Giacomo, presente? Pdor figlio di Kmor...), ma poi anche basta, eh, so anch'io che poi ti vengono 1300 pagine, miiihhh, dacci un taglio;
b) e, appunto, la lunghezza decisamente eccessiva. Ma proprio decisamente.
Nel complesso comunque mi è strapiaciuto, grazie per lo stimolo, da sola non ci avrei mai ri-ri-ri(ecc) provato!

In Italia il fantasy è un genere che dalla maggior parte della gente viene considerato per bambini, ma io vorrei porre l'attenzione su una cosa: non c'è genere migliore del fantasy per capire la realtà. Una storia come quella de Il Signore degli Anelli, nello specifico, non può che essere attuale.

Rileggerò la trilogia, ma non adesso, vengo da un lungo blocco del lettore e adesso ho bisogno di altri tipi di letture!
Consiglio comunque a tutti Tolkien perché è semplicemente un genio.

In Italia il fantasy è un gen..."
Quando penso al Signore degli anelli mi viene spontaneo il "riassunto" fatto da Kevin Smith sia in "Cleks II" che nel dvd Q&A ;)

Antonio wrote: "Matteo wrote: "Sto rileggendo Il Signore degli Anelli in questo periodo. Secondo me è semplicemente un classico, un'opera che anche i non appassionati del genere dovrebbero leggere.
In Italia il f..."

" Sì però hanno messo il riassunto dell'intera saga come se fosse quello del primo film...

" Sì però hanno messo il riassunto dell'intera saga come se fosse quello del primo film..."
Ma no, è la Missione di Frodo che gli viene affidata al Concilio di Elrond.
Possiamo dibattere sul "vuole", ecco

"Con lui alcuni amici" mi ha steso."
Oddio, non riesco a smettere di ridere! 🤣🤣🤣

"Con lui alcuni amici" mi ha steso."
Giuro che stavo per scrivere la stessa cosa! Sto morendo dal ridere! XD XD XD

Per farla rapida, trovo che non sia "sbagliata" e anzi per certi aspetti mi piace molto. Per altri, ha fatto cambiamenti solo per polemica - o per dimostrare un eccesso di "sono meglio io".
Assurdo che in alcuni casi traduca direttamente il nome elfico senza considerare che in inglese è evidente che si sta usando il nome in Linguaggio Comune.
Lo si nota per dire quando Gandalf parla a Frodo e racconta di dove è stato forgiato l'Anello. Fatica traduce Mount Doom come Montagna Fiammea, che è sì una traduzione di Orodruin ma Gandalf non sta certamente usando il termine elfico!
Sorvoliamo poi su Shelob tradotto. Perché? Mistero, così come è un mistero la scelta di Aragne...

Forse l'avevo già scritto, non ricordo più, ma io non posso evitare di leggere "Aragne" senza sentire nella mente la voce di Natalino Balasso esclamare: "C’è un araaagne gigante sul muuurooooo!"

A proposito della traduzione della Alliata, comunque, vorrei aggiungere che ha dalla sua due punti di forza: è stata curata da Quirino Principe, un'autorità indiscussa in quel campo, e ha potuto confrontarsi, epistolarmente, direttamente con l'autore.
Fu lo stesso Tolkien a suggerire alla adolescente Vicky di tradurre la maggior parte dei nomi, di personaggi e di luoghi, in modo da farli risultare "fiabeschi".
Toccare quei nomi mi sembra poco rispettoso della volontà dell'autore.

Per farla rapida, trovo che non sia "sbagliata" e anzi per certi aspetti mi piace molto. Per altri, ha fatto cambiamenti solo per polemica - o per..."
Ma Fatica traduce Mount Doom in Monte Fato! Al massimo Montagna Fiammea è Fiery Mountain/Fire-Mountain, non ricordo quale dei due, ma le occorrenze si contano sulle dita della mano.
Su Shelob nella Guida ai nomi Tolkien lo spiega come un she(elemento femminile)-lob(termine arcaico per i ragni, se ricordo bene). Non dice però di tradurlo, quindi si poteva o lasciare in originale o cercare di adattarlo come ha fatto lui e altri traduttori europei.
Ci sono secondo me altri nomi che avrebbero meritato una traduzione diversa (Brandaino non mi convince pienamente, per quanto corretto).
Bardamu wrote: "Avendo letto in gioventù la traduzione di Vicky Alliata di Villafranca non ho, ovviamente, alcuna intenzione di leggerne un'altra. Casomai vorrei portare a termine la lettura in lingua originale.
A..."
Attenzione però anche qui: i nomi che noi leggiamo sono quelli modificati proprio da Principe, contro il volere della stessa Alliata (e presupponiamo di Tolkien, se lei ne aveva discusso con lui di certe scelte). Ad esempio, Principe riporta la forma a Baggins laddove Alliata giustamente lo aveva adattato in Sacconi.
Io sono alle Appendici e sono soddisfatto da questa traduzione, pur con qualche errore o scelta che non condivido. Trovo un'attenzione maggiore alle parole, all'allitterazione della prosa in certi passaggi, che la precedente traduzione non aveva. E le poesie, nel complesso, mi paiono rese più in metrica.

Per farla rapida, trovo che non sia "sbagliata" e anzi per certi aspetti mi piace molto. Per altri, ha fatto cambiamenti solo per polemica - o per..."
Montagna Fiammea traduce l'inglese "Mountain of Fire"
Per sapere come Fatica abbia tradotto "Mount Doom" basta vedere l'indice. Sesto libro, secondo capitolo

A..."
Tolkien scrisse una guida ai nomi per i traduttori
http://www.tolkien.ro/text/JRR%20Tolk...

Per farla rapida, trovo che non sia "sbagliata" e anzi per certi aspetti mi piace molto. Per altri, ha fatto cambiamenti solo pe..."
Chi volesse leggere i nomi originali scelti da Alliata, trova l'elenco alla fine dell'articolo
https://www.jrrtolkien.it/2021/02/03/...

Personalmente ho già letto la saga un paio di volte in italiano e almeno una in inglese, ma conosco molti lettori che sono caduti sotto la prolissità di Tolkien.
Quindi buon'avventura, nel caso siamo qui ad offrire una spalla su cui riposare :)