Goodreads Italia discussion

Il Signore degli Anelli
This topic is about Il Signore degli Anelli
202 views
Gruppi di Lettura > GdXL luglio-settembre 2022 - Il signore degli anelli, di J.R.R. Tolkien

Comments Showing 1-36 of 36 (36 new)    post a comment »
dateUp arrow    newest »

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
È con grande gioia che apro il gruppo di supporto per Il Signore degli Anelli.
Personalmente ho già letto la saga un paio di volte in italiano e almeno una in inglese, ma conosco molti lettori che sono caduti sotto la prolissità di Tolkien.

Quindi buon'avventura, nel caso siamo qui ad offrire una spalla su cui riposare :)


Come Musica | 151 comments Wow!!! Ho letto la saga nella traduzione dell’Alliata e il primo volume nella traduzione di Fatica. Un’occasione per leggere gli altri due volumi nella traduzione di Fatica.


message 3: by Moloch (new)

Moloch | 8426 comments Mod
Il fantasy è un genere che mi ha sempre attirato pochissimo. I tre kolossal li ho visti al cinema come tutti, ma senza sviluppare alcun culto particolare per questa saga. Tuttavia, ho grande ammirazione per gli autori (un altro esempio può essere la Rowling) capaci di partorire con la fantasia universi estremamente complessi e pieni di dettagli, e penso che in questo Tolkien sia IL maestro per antonomasia (dalla lingua inventata a un'intera letteratura inesistente, se non sbaglio... gli esperti mi correggeranno).

La saga l'ho a casa in una vecchissima edizione Club per Voi/Euroclub in 3 volumi; forse, con calma e probabilmente anche sforando il tempo del GdXL, potrei mettermici.


gufo_bufo | 1 comments Che tentazione! Lho letto solo una dozzina di volte...


message 5: by Ily (new) - rated it 5 stars

Ily | 454 comments Ciao a tutti! Mi aggrego a questo viaggio, anche se per me si tratta di una rilettura :)


message 6: by Norbert (new) - added it

Norbert (norbertbook) | 19 comments Uhm, mi sa che mi aggrego, essendo "parecchio fan" delle opere di Tolkien

Buona giornata a tutti.


Savasandir  | 241 comments Dopo 5 letture integrali ed un fallimentare tentativo con la traduzione di Fatica vorrei tanto provare a leggerlo finalmente in originale (preparandomi all'impresa rileggendo prima lo Hobbit); se trovo il coraggio mi aggrego anch'io con gran piacere. :-)


message 8: by Patty_pat (new) - added it

Patty_pat | 118 comments Ricordo ancora lo stupore dopo il primo film e l'acquisto e la successiva lettura de Lo Hobbit e de Il signore degli anelli. Entusiastica. Ma lo rileggerò quando sarà di nuovo il suo momento!


message 9: by Manuela (new)

Manuela | 108 comments Vorrei ricordare (io lo avevo dimenticato!) che a settembre uscirà la serie tv sugli anelli del potere!! Sembrerebbe il periodo adatto per leggerlo/rileggerlo ed entrare nel mood "Terra di Mezzo" :)


message 10: by Francesco (new)

Francesco (thekaspa) Savasandir wrote: "Dopo 5 letture integrali ed un fallimentare tentativo con la traduzione di Fatica vorrei tanto provare a leggerlo finalmente in originale (preparandomi all'impresa rileggendo prima lo Hobbit); se t..."

Leggiti direttamente LOTR, lo Hobbit te lo riassume nell'introduzione - non quella di Zolla, proprio il prologo.

Io sto leggendo la Compagnia nella traduzione di Fatica. Ma che fatica...


message 11: by Francesco (new)

Francesco (thekaspa) Roberta wrote: "Quindi buon'avventura, nel caso siamo qui ad offrire una spalla su cui riposare :)"

Possiamo fare L'ultimo Gruppo Accogliente, chi si candida per Elrond?
Io non posso, sono un Hobbit IRL...


Savasandir  | 241 comments Francesco wrote: "Leggiti direttamente LOTR, lo Hobbit te lo riassume nell'introduzione - non quella di Zolla, proprio il prologo.

Io sto leggendo la Compagnia nella traduzione di Fatica. Ma che fatica... "


Eh sì, a dire il vero l'idea di partire dallo Hobbit non era tanto per rinfrescarmi la memoria, anche quello l'ho letto e riletto, ma per un inizio più soft con la lettura in lingua, visto che sono più di dieci anni che non leggo un intero romanzo in inglese, l'impresa a cui mi riferivo era di carattere prettamente linguistico. 😊

Su Fatica credo ne avessimo già parlato io e te, personalmente ci ho messo una pietra sopra. Ho deciso che attenderò la prossima traduzione in italiano, sperando che possa unire in sé i pregi di quelle di Alliata/Principe e di Fatica, ma correggendo i difetti di entrambe le versioni precedenti.


Bardamu | 214 comments E' l'occasione buona per leggere l'edizione in lingua originale, che avevo cominciato, tenendomi accanto l'edizione in italiano, ma che poi avevo presto abbandonato.
Un'impresa che contavo di affrontare prima o poi.


message 14: by Eleonora (new)

Eleonora | 469 comments Sono molto tentata, considerato che adesso ho più tempo libero e non ho mai concluso la lettura della trilogia, ma ho letto solo il primo volume. Potrebbe essere il momento adatto. Ho l'edizione Bompiani che mi attende da diverso tempo...
Intanto vi leggo!


Maria Teresa (maria_teresa) | 154 comments Vedo questa discussione solo ora. L'ho letto 3 volte, 2 in italiano e 1 in inglese, purtroppo non ho la testa per affrontare un tomo del genere adesso e ho troppi libri nuovi in attesa, ma seguirò i vostri commenti.


message 16: by Francesco (new)

Francesco (thekaspa) Sono arrivato alla fine delle Due Torri, Fatica mi sta facendo fare fatica (pun intended) ma pensavo peggio.
In realtà a parte alcune scelte di traduzioni che trovo aberrranti e "perché sì per fare dispetto ad Alliata" non 'è nemmeno poi troppo male


Lilili L'ho letto. E, a parte due pecche, gradito moltissimo.

Intanto: ho letto la traduzione di Fatica, e l'ho adorata. Non avevo mai letto altre versioni, dunque ovviamente non ho trovato differenze fastidiose... in compenso, so che avevo cercato di leggerlo almeno una decina di volte, prima, ma la (le?) versione precedente mi aveva sempre fatto perdere la voglia già dopo poche pagine, la trovavo farraginosa, pesante, involuta, vetusta. Questa wow wow wow, l'ho divorato, scorre che è una meraviglia, altro che piantarmi dopo poche righe!

Pecche (da cui le 4 stelle anziché 5):
a) la solita cosa che non reggo dei fantasy, ovvero le genealogie infinite (figlio di nipote di cugino di...).
Le prime volte ancora ancora, mi fanno ridere (perché mi vengono in mente Aldo, Giovanni e Giacomo, presente? Pdor figlio di Kmor...), ma poi anche basta, eh, so anch'io che poi ti vengono 1300 pagine, miiihhh, dacci un taglio;
b) e, appunto, la lunghezza decisamente eccessiva. Ma proprio decisamente.

Nel complesso comunque mi è strapiaciuto, grazie per lo stimolo, da sola non ci avrei mai ri-ri-ri(ecc) provato!


message 18: by Matteo (new)

Matteo Lucchetti (matteolucchetti) | 5 comments Sto rileggendo Il Signore degli Anelli in questo periodo. Secondo me è semplicemente un classico, un'opera che anche i non appassionati del genere dovrebbero leggere.

In Italia il fantasy è un genere che dalla maggior parte della gente viene considerato per bambini, ma io vorrei porre l'attenzione su una cosa: non c'è genere migliore del fantasy per capire la realtà. Una storia come quella de Il Signore degli Anelli, nello specifico, non può che essere attuale.


Silvia Fantini (silvifanta) | 13 comments ciao a tutti!! Sono anche io una fan di LOTR! In realtà i film sono usciti nello stesso periodo di quelli di Harry Potter, io ho visto quelli e in contemporanea seguivo le uscite dei libri. LOTR lo avevo ignorato, al tempo, ne parlavano tutti e non mi attirava. Ho scelto di leggere la trilogia e dopo vedere i film solo una decina di anni dopo, passata "la moda del momento" e sono davvero contenta! Con Harry ci sono cresciuta (volentieri direi) ma LOTR è stata per me una lettura voluta e mi sono innamorata di quel mondo! Adesso sto seguendo la serie tv ed è stato bellissimo tornare nella Terra di Mezzo.
Rileggerò la trilogia, ma non adesso, vengo da un lungo blocco del lettore e adesso ho bisogno di altri tipi di letture!
Consiglio comunque a tutti Tolkien perché è semplicemente un genio.


message 20: by Je (new) - rated it 5 stars

Je | 480 comments Iniziato oggi, con i miei tempi finirò anche. Non vedo l’ora di entrare nel vivo delle questioni.


Antonio Fanelli (voss63) | 472 comments Matteo wrote: "Sto rileggendo Il Signore degli Anelli in questo periodo. Secondo me è semplicemente un classico, un'opera che anche i non appassionati del genere dovrebbero leggere.

In Italia il fantasy è un gen..."


Quando penso al Signore degli anelli mi viene spontaneo il "riassunto" fatto da Kevin Smith sia in "Cleks II" che nel dvd Q&A ;)


message 22: by Matteo (new)

Matteo Lucchetti (matteolucchetti) | 5 comments Carino :-).

Antonio wrote: "Matteo wrote: "Sto rileggendo Il Signore degli Anelli in questo periodo. Secondo me è semplicemente un classico, un'opera che anche i non appassionati del genere dovrebbero leggere.

In Italia il f..."



message 23: by Francesco (new)

Francesco (thekaspa) Il riassunto migliore rimane questo




message 24: by Matteo (new)

Matteo Lucchetti (matteolucchetti) | 5 comments Francesco wrote: "Il riassunto migliore rimane questo

"
Sì però hanno messo il riassunto dell'intera saga come se fosse quello del primo film...


Savasandir  | 241 comments 😂😂😂
"Con lui alcuni amici" mi ha steso.


message 26: by Francesco (new)

Francesco (thekaspa) Matteo wrote: "Francesco wrote: "Il riassunto migliore rimane questo

" Sì però hanno messo il riassunto dell'intera saga come se fosse quello del primo film..."


Ma no, è la Missione di Frodo che gli viene affidata al Concilio di Elrond.
Possiamo dibattere sul "vuole", ecco


Saturn (xsaturn) | 230 comments Savasandir wrote: "😂😂😂
"Con lui alcuni amici" mi ha steso."


Oddio, non riesco a smettere di ridere! 🤣🤣🤣


message 28: by minty (new)

minty (minty_2017) | 518 comments Savasandir wrote: "😂😂😂
"Con lui alcuni amici" mi ha steso."


Giuro che stavo per scrivere la stessa cosa! Sto morendo dal ridere! XD XD XD


message 29: by Francesco (new)

Francesco (thekaspa) A me ha steso la traduzione di Fatica, altro che.

Per farla rapida, trovo che non sia "sbagliata" e anzi per certi aspetti mi piace molto. Per altri, ha fatto cambiamenti solo per polemica - o per dimostrare un eccesso di "sono meglio io".

Assurdo che in alcuni casi traduca direttamente il nome elfico senza considerare che in inglese è evidente che si sta usando il nome in Linguaggio Comune.
Lo si nota per dire quando Gandalf parla a Frodo e racconta di dove è stato forgiato l'Anello. Fatica traduce Mount Doom come Montagna Fiammea, che è sì una traduzione di Orodruin ma Gandalf non sta certamente usando il termine elfico!

Sorvoliamo poi su Shelob tradotto. Perché? Mistero, così come è un mistero la scelta di Aragne...


message 30: by Savasandir (last edited Sep 23, 2022 03:47PM) (new) - rated it 5 stars

Savasandir  | 241 comments Francesco, concordo in tutto con la tua analisi della fatica di Fatica.

Forse l'avevo già scritto, non ricordo più, ma io non posso evitare di leggere "Aragne" senza sentire nella mente la voce di Natalino Balasso esclamare: "C’è un araaagne gigante sul muuurooooo!"


Bardamu | 214 comments Avendo letto in gioventù la traduzione di Vicky Alliata di Villafranca non ho, ovviamente, alcuna intenzione di leggerne un'altra. Casomai vorrei portare a termine la lettura in lingua originale.
A proposito della traduzione della Alliata, comunque, vorrei aggiungere che ha dalla sua due punti di forza: è stata curata da Quirino Principe, un'autorità indiscussa in quel campo, e ha potuto confrontarsi, epistolarmente, direttamente con l'autore.
Fu lo stesso Tolkien a suggerire alla adolescente Vicky di tradurre la maggior parte dei nomi, di personaggi e di luoghi, in modo da farli risultare "fiabeschi".
Toccare quei nomi mi sembra poco rispettoso della volontà dell'autore.


Shardan | 2 comments Francesco wrote: "A me ha steso la traduzione di Fatica, altro che.

Per farla rapida, trovo che non sia "sbagliata" e anzi per certi aspetti mi piace molto. Per altri, ha fatto cambiamenti solo per polemica - o per..."


Ma Fatica traduce Mount Doom in Monte Fato! Al massimo Montagna Fiammea è Fiery Mountain/Fire-Mountain, non ricordo quale dei due, ma le occorrenze si contano sulle dita della mano.
Su Shelob nella Guida ai nomi Tolkien lo spiega come un she(elemento femminile)-lob(termine arcaico per i ragni, se ricordo bene). Non dice però di tradurlo, quindi si poteva o lasciare in originale o cercare di adattarlo come ha fatto lui e altri traduttori europei.

Ci sono secondo me altri nomi che avrebbero meritato una traduzione diversa (Brandaino non mi convince pienamente, per quanto corretto).

Bardamu wrote: "Avendo letto in gioventù la traduzione di Vicky Alliata di Villafranca non ho, ovviamente, alcuna intenzione di leggerne un'altra. Casomai vorrei portare a termine la lettura in lingua originale.
A..."


Attenzione però anche qui: i nomi che noi leggiamo sono quelli modificati proprio da Principe, contro il volere della stessa Alliata (e presupponiamo di Tolkien, se lei ne aveva discusso con lui di certe scelte). Ad esempio, Principe riporta la forma a Baggins laddove Alliata giustamente lo aveva adattato in Sacconi.

Io sono alle Appendici e sono soddisfatto da questa traduzione, pur con qualche errore o scelta che non condivido. Trovo un'attenzione maggiore alle parole, all'allitterazione della prosa in certi passaggi, che la precedente traduzione non aveva. E le poesie, nel complesso, mi paiono rese più in metrica.


message 33: by Norbert (new) - added it

Norbert (norbertbook) | 19 comments Francesco wrote: "A me ha steso la traduzione di Fatica, altro che.

Per farla rapida, trovo che non sia "sbagliata" e anzi per certi aspetti mi piace molto. Per altri, ha fatto cambiamenti solo per polemica - o per..."


Montagna Fiammea traduce l'inglese "Mountain of Fire"
Per sapere come Fatica abbia tradotto "Mount Doom" basta vedere l'indice. Sesto libro, secondo capitolo


message 34: by Norbert (new) - added it

Norbert (norbertbook) | 19 comments Bardamu wrote: "Avendo letto in gioventù la traduzione di Vicky Alliata di Villafranca non ho, ovviamente, alcuna intenzione di leggerne un'altra. Casomai vorrei portare a termine la lettura in lingua originale.
A..."


Tolkien scrisse una guida ai nomi per i traduttori
http://www.tolkien.ro/text/JRR%20Tolk...


message 35: by Norbert (new) - added it

Norbert (norbertbook) | 19 comments Shardan wrote: "Francesco wrote: "A me ha steso la traduzione di Fatica, altro che.

Per farla rapida, trovo che non sia "sbagliata" e anzi per certi aspetti mi piace molto. Per altri, ha fatto cambiamenti solo pe..."


Chi volesse leggere i nomi originali scelti da Alliata, trova l'elenco alla fine dell'articolo
https://www.jrrtolkien.it/2021/02/03/...


message 36: by Je (new) - rated it 5 stars

Je | 480 comments A cinque anni dall’ultima lettura riesco solo a pensare: tanto attuale in alcune trovate quanto superato in altre. Narrativamente resta geniale, il ritmo invece non posso fare a meno di sentirlo superato. Una lettura che ti inchioda, costringe a prendersi il tempo, forse anche in questo il suo fascino e il suo valore? Non ho abbastanza pazienza per ritenerlo un pregio.


back to top