Fratellanza della Fantascienza discussion

63 views
Argomenti vari > SF Made in Italy

Comments Showing 1-50 of 56 (56 new)    post a comment »
« previous 1

message 1: by Carnac (new)

Carnac (c4rnac) | 220 comments Dopo aver riscoperto Nicoletta Vallorani grazie alla proposta di @Francesca, ho notato che nella Sacra Lista e nelle liste collegate, ci sono davvero poche opere in italiano e solo una di queste in Classifica (Miraggi di silicio di M. Pietroselli al 101° posto o al 69° nella MT20). Per gli amanti della statistica sono circa il 2,14% del totale.

Forse, senza voler invocare l'autarchia, potremmo però segnalare (qui?) con post quando capita di leggere un bel romanzo di fantascienza in italiano o organizzare un gruppo di lettura.
Certo, da Proxima Centauri, lo Stivale non si distingue ma anche tra le stelle c'è posto per un po' di campanilismo...

Tempo fa avevo creato questa lista sui vincitori del Premio Urania. Magari può essere lo spunto per qualche riscoperta ;-)




message 2: by Clyon87 (new)

Clyon87 | 149 comments Molto interessante, ci pensavo l’altro giorno che di fantasy ce n’è, ma di fantascienza ne conosco pochi! Seguo il topic con trepidazione! ;)


message 3: by Simona (new)

Simona Fedele | 160 comments Bella lì, @Carnac. Io ho programma di leggere "Avrai i miei occhi" e "Il cuore finto di DR", che spero mi invoglino ad attraversare la porta della fantascienza italiana


message 4: by Francesca (new)

Francesca   kikkatnt (kikkatnt) | 417 comments Una bella proposta, questo nuovo topic.

Ultimamente sono sempre più curiosa di questo Mondo9
https://www.goodreads.com/series/7635...

Stanno uscendo i romanzi su Urania 70. Sicuramente proverò con i racconti iniziali.


message 5: by Carnac (last edited Aug 26, 2022 01:41AM) (new)

Carnac (c4rnac) | 220 comments Simona wrote: "Bella lì, @Carnac. Io ho programma di leggere "Avrai i miei occhi" e "Il cuore finto di DR", che spero mi invoglino ad attraversare la porta della fantascienza italiana"

Credo che Nicoletta Vallorani sia un ottimo inizio!

Oltre a essere una scrittrice è anche una ricercatrice universitaria e ha scritto saggi critici su Fantascienza, SF e femminismo e su svariati autori tra cui anche per es. China Miéville o Nora K. Jemisin (@Alees ...).

Complessivamente ha scritto 6/8 romanzi di fantascienza ma in particolare alcuni sono ambientati nello stesso universo narrativo, di cui ha scritto:
Ho cominciato a costruire l’universo di Milano possibile molti anni prima di Eva. Già in Il cuore finto di DR c’era la metropoli che avrei continuato a perlustrare per anni e l’idea di quello che essa avrebbe potuto diventare. [...] E il punto, in effetti, alla fine è questo: il disegno che a poco a poco vado costruendo della mappa di Milano. Non com’è ora, ma come potrebbe diventare. E non ho ancora finito. Dunque, state pronti.

La lista completa è questa:
(Con Penelope De Rossi aka DR o D.R.)
1993 Il cuore finto di DR Premio Urania 1992
1997 Dream Box

(Con Nigredo e Olivia)
2002 Eva
2020 Avrai i miei occhi
2022 Noi siamo campo di battaglia (EDIT grazie @Debora)

In mezzo ci sono tre racconti (tutti ripubblicati in Eva: Nuova edizione ampliata):

1997 Snuff Movie, racconto incluso originariamente nella raccolta Tutti i denti del mostro sono perfetti e che ha come protagonista Ariel, già comparsa in Dream Box (mi sembra :-/ e tornata in Avrai i miei occhi
2001 Shangri-La, con Nigredo
2003 Taboulhe


message 6: by Carnac (new)

Carnac (c4rnac) | 220 comments Francesca wrote: "Una bella proposta, questo nuovo topic.."

Beh, lo spunto è stato tuo !

Anche a me attrae Mondo9 (tantissimo la copertina di Naila...); ho visto che i giudizi (anche dei membri della Fratellanza) sono abbastanza divergenti.


message 7: by Susanna (new)

Susanna Neri (nsus) | 91 comments la Vallorani è stata una bella sorpresa anche per me.


message 8: by Simona (new)

Simona Fedele | 160 comments Carnac wrote: "Simona wrote: "Bella lì, @Carnac. Io ho programma di leggere "Avrai i miei occhi" e "Il cuore finto di DR", che spero mi invoglino ad attraversare la porta della fantascienza italiana"

Credo che N..."


Grazie mille per le info. I romanzi Eva e Avrai i miei occhi sono autoconclusivi?


message 9: by Carnac (last edited Aug 02, 2022 08:09AM) (new)

Carnac (c4rnac) | 220 comments Simona wrote: "Carnac wrote: "Simona wrote: "Bella lì, @Carnac. Io ho programma di leggere "Avrai i miei occhi" e "Il cuore finto di DR", che spero mi invoglino ad attraversare la porta della fantascienza italian..."

Eva è autoconclusivo. Credo che in Avrai i miei occhi (che non ho ancora letto) ritornino solo i personaggi e l'ambientazione. Mi sembra che @Francesca avesse già scritto in qualche post che non era necessario aver letto prima Eva.


message 10: by Debora (last edited Aug 03, 2022 07:48AM) (new)

Debora (nynaeved) | 106 comments Bella discussione.
Le mie ultime letture di fantascienza italiana sono state alcune distopie che non mi hanno del tutto conquistata e
La fine dell'uomo crudele e ben costruito.

Ho commentato nel topic della fratellanza l'ultima lettura Avrai i miei occhi

Carnac wrote: "Simona wrote: "Bella lì, @Carnac. Io ho programma di leggere "Avrai i miei occhi" e "Il cuore finto di DR", che spero mi invoglino ad attraversare la porta della fantascienza italiana"

Credo che N..."


2022 Noi siamo campo di battaglia per Zona42
sono stata alla presentazione venerdì 29

Ho letto Avrai i miei occhi senza aver letto Eva e un po' ho sentito la mancanza delle informazioni del primo libro che recupererò.

Leggerò presto Non muoiono le api su cui ho grandi aspettative dato che ne ho sentito parlare bene da lettori di cui mi fido oltre che dall'editor che l'ha seguito


message 11: by Carnac (new)

Carnac (c4rnac) | 220 comments Debora wrote: "Bella discussione.
Le mie ultime letture di fantascienza italiana sono state alcune distopie che non mi hanno del tutto conquistata e
La fine dell'uomo crudele e ben costruito.

Ho ..."


Grazie per la bella notizia del nuovo episodio della Vallorani! Le due segnalazioni sembrano entrambe molto interessanti :-)


message 12: by Luca (new)

Luca Cresta | 21 comments Vi è molta SF italiana di ottima qualità. Da appassionato, vorrei segnalare alcune autrici ed alcuni autori che meritano la vostra attenzione. A parte Nicoletta Vallorani, prima vincitrice del premio Urania, di cui avete già citato le opere di SF, vi propongo 3 nomi:
- Clelia Farris, con testi pubblicati da Future Fiction e Delos Digital Clelia Farris
- Franci ConfortiFranci Conforti
- Francesca Cavallero Francesca Cavallero
Trovate le loro opere sia in digitale che in cartaceo.

Tra gli autori, voglio segnalare:
- Francesco Verso Francesco Verso
- Paolo Aresi Paolo Aresi
- Alessandro Vietti Alessandro Vietti

Se volete approfondire l'argomento delle autrici di SF, consiglio il blog di Laura Coci www.vitaminevaganti.com dove troverete molti ritratti approfonditi di autrici italiane e non, completi di bibliografie ect ect.
Buone letture a tutte/i.


message 13: by Carnac (new)

Carnac (c4rnac) | 220 comments Luca wrote: "Se volete approfondire l'argomento delle autrici di SF, consiglio il blog di Laura Coci www.vitaminevaganti.com dove troverete molti ritratti approfonditi di autrici italiane e non, completi di bibliografie ect ect.
Buone letture a tutte/i...."


Grazie Luca, leggerò con calma. Intanto qui: https://vitaminevaganti.com/2021/12/2... il link del ritratto della Vallorani sul blog che hai segnalato che riassume meglio di come ho fatto io il collegamento tra le varie opere della saga della Milano futura.


message 14: by Alees (last edited Aug 06, 2022 10:25AM) (new)

Alees  | 608 comments iniziativa stra-interessante Carnac!
non so come, ma mi ero persa questo thread...
la Vallorani mi incuriosisce parecchio perchè ne ho sentito parlare da diversi miei contatti e sempre in modo molto positivo. E poi me l'hai già resa simpatica con l'accenno ai saggi critici su Miéville e la Jemisin.
A parte alcuni autori cui sono molto legata, leggo molto poco narrativa italiana in generale e, negli anni, penso di aver consolidato uno stupido pregiudizio verso il nostro panorama editoriale che mi piacerebbe riuscire confutare.
Addirittura farlo con qualche testo fantascientico nostrano sarebbe un colpo mortale per il mio arbitrario snobismo...


message 15: by Debora (new)

Debora (nynaeved) | 106 comments Alees wrote: "iniziativa stra-interessante Carnac!
non so come, ma mi ero persa questa thread...
la Vallorani mi incuriosisce parecchio perchè ne ho sentito parlare da diversi miei contatti e sempre in modo molt..."


Per me è stato molto utile affacciarmi alla piccola e media editoria per smontare il pregiudizio
Trovi zona42, Moscabianca e Future Fiction per esempio che curano bei testi e autori competenti.

Mi vengono in mente anche
Andrea Viscusi Dimenticami Trovami Sognami
Michele Vaccari Urla sempre, primavera


message 16: by Alees (last edited Aug 06, 2022 10:57AM) (new)

Alees  | 608 comments grazie Debora!
prendo nota dei tuoi suggerimenti e vado senz'altro a dare un'occhiata alle proposte che hai indicato.
Essendo l'editoria italiana un settore che da anni convive a stretto contatto con il concetto di crisi, sono certa che, soprattutto nel mondo della piccola e media imprenditoria, ci siano professionisti che lavorano armati di grande tenacia, competenza e passione, e non ultimo il coraggio, nella scelta e compilazione dei loro cataloghi, e sarei felice di trovare nuovi autori da aggiungere alla mia limitata lista di preferiti italiani.


message 17: by Ajeje (new)

Ajeje Brazov | 544 comments Io tempo fa trovai, in una libreria dell'usato, un libro che mi aveva incuriosito subito, lo presi e lo trovai semplicemente stupendo!
Il libro è I labirinti del terzo pianeta: Nuovi racconti italiani di fantascienza


message 18: by Carnac (new)

Carnac (c4rnac) | 220 comments Nei ringraziamenti di Avrai i miei occhi Nicoletta Vallorani scrive:

Questa piccola storia è per le mie amiche scrittrici che condividono la scelta di “fare fantascienza”. Ce ne sono moltissime, ma per onestà cito, in rigoroso ordine alfabetico, quelle delle quali ho letto più di un racconto: Giulia Abbate, Francesca Cavallero, Franci Conforti, Elena Di Fazio, elisa emiliani, Giovanna Repetto, Laura Scaramozzino, Emanuela Valentini. Daniela Piegai, che ora fantascienza non ne scrive più, è stata maestra, stella polare e punto di riferimento in questo campo, dunque la ringrazio da qui, e non finirò mai di farlo di persona.



message 19: by Carnac (new)

Carnac (c4rnac) | 220 comments Debora wrote: "Alees wrote: "iniziativa stra-interessante Carnac!
non so come, ma mi ero persa questa thread...
la Vallorani mi incuriosisce parecchio perchè ne ho sentito parlare da diversi miei contatti e sempr..."


Grazie Debora! Viste le vostre segnalazioni forse toccherà fare una lista :-)


message 20: by Carnac (new)

Carnac (c4rnac) | 220 comments Ajeje wrote: "Io tempo fa trovai, in una libreria dell'usato, un libro che mi aveva incuriosito subito, lo presi e lo trovai semplicemente stupendo!
Il libro è [book:I labirinti del terzo pianeta: Nuovi racconti..."


Del 1964, mica paglia, grazie per la segnalazione!


message 21: by Carnac (last edited Aug 22, 2022 07:47AM) (new)

Carnac (c4rnac) | 220 comments Concludo questo momento di SPAM solo per dire che ho finito Avrai i miei occhi. Mi è piaciuto moltissimo, non ho niente da aggiungere a quanto hanno scritto @Francesca e @Debora se non consigliarne a tutti la lettura.

PS se si riesce è sicuramente meglio leggere prima Eva: Nuova edizione ampliata; non è indispensabile ma sicuramente facilita la comprensione di alcuni riferimenti (in uno dei racconti inclusi nell'edizione ampliata compare Ariel).


message 22: by Clyon87 (new)

Clyon87 | 149 comments Carnac wrote: "Dopo aver riscoperto Nicoletta Vallorani grazie alla proposta di @Francesca, ho notato che nella Sacra Lista e nelle liste collegate, ci sono davvero poche opere in italiano e solo una di queste in..."

Non è spam visto che sono consigli interessanti!

Ho visto che la prossima uscita di Urania è: I biplani di d'Annunzio di Luca Masali. Lo conoscete? Lo consigliate?


message 23: by Luca (new)

Luca Cresta | 21 comments Chiara wrote: "Carnac wrote: "Dopo aver riscoperto Nicoletta Vallorani grazie alla proposta di @Francesca, ho notato che nella Sacra Lista e nelle liste collegate, ci sono davvero poche opere in italiano e solo u..."

Assolutamente sì. Purtroppo Luca Masali ha abbandonato l'ambito fantascientifico ma ogni suo libro è assolutamente notevole. "i Biplani" sono forse il testo più famoso.


message 24: by Carnac (last edited Feb 26, 2023 02:29AM) (new)

Carnac (c4rnac) | 220 comments Ho creato una lista GR - si capisce molto che ho un debole per le liste? :-)- con tutti i libri segnalati finora in questa discussione (più quelli già presenti nella Sacra lista, nel Limbo, nelle Proposte...).

Non ho per ora aggiunto i libri di autori menzionati in generale senza indicazione specifica di titoli.


Segnalo poi che i libri di autori italiani candidabili attualmente per i cicli di lettura della Fratellanza sono:
*Lista aggiornata al 26/2/2023*

Nella Sacra Lista:
1. Miraggi di silicio di Massimo Pietroselli

Nelle Proposte:
2. Eclissi 2000 di Aldani Lino
3. Le Cosmicomiche di Italo Calvino
4. Ambrose di Fabio Carta
5. Arma Infero: Il Mastro di Forgia di Fabio Carta
6. Armilla meccanica 1: Nel cielo di Fabio Carta
7. I ciechi e le stelle di Giorgio Cicogna
8. Pinocchio 2112 di Silvio Donà
9. Il sogno del ragno di Carlo Menzinger
10.Cronache di Mondo9 di Dario Tonani
11. Avrai i miei occhi di Nicoletta Vallorani
12. Real Mars di Alessandro Vietti


Nel limbo (ma non candidabile): Nicolas Eymerich, inquisitore di Valerio Evangelisti (che secondo me vale comunque la pena di leggere ;-)


message 25: by Fabio (new)

Fabio Carta | 163 comments Grazie per la segnalazione😉


message 26: by Fabio (new)

Fabio Carta | 163 comments Per chi volesse provare a leggere le mie proposte, contattatemi per una copia


message 27: by Clyon87 (new)

Clyon87 | 149 comments @Carnac grazie della lista

@Fabio io ho comprato Ambrose e lo leggerò appena smaltite un po’ di altre letture. Più probabilmente col prossimo ciclo! ;)


message 28: by Fabio (new)

Fabio Carta | 163 comments Grazie🤩🤩🤩


message 29: by Simona (new)

Simona Stefani Io sono spesso alla ricerca di autori sconosciuti/autoprodotti e proprio ora sto leggendo Empathy, libro autoprodotto di un autore emergente e mi sta piacendo molto!


message 30: by Francesca (new)

Francesca   kikkatnt (kikkatnt) | 417 comments Grazie mille per la lista ^__^ anch'io le adoro <3 <3


message 31: by Carnac (new)

Carnac (c4rnac) | 220 comments Simona wrote: "Io sono spesso alla ricerca di autori sconosciuti/autoprodotti e proprio ora sto leggendo Empathy, libro autoprodotto di un autore emergente e mi sta piacendo molto!"

Aggiunto, grazie (aspetto poi giudizio finale)!

Io devo dire che mi rendo conto di avere un atteggiamento molto prevenuto rispetto ai romanzi autoprodotti. Non ho nessuna ragione fondata ma ho sempre pensato che rendano ancora più difficile la vita alle piccole realtà editoriali.
Però penso che alla fine la qualità emerga sempre e sono pronto a ricredermi :-)


message 32: by Carnac (last edited Jan 02, 2023 03:56AM) (new)

Carnac (c4rnac) | 220 comments Copertina di Non muoiono le api

Ho appena finito Non muoiono le api di Natalia Guerrieri, Moscabianca edizioni, 2021, consigliato da @Debora; è il romanzo d'esordio della Guerrieri, autrice modenese trentenne, che ha appena pubblicato un altro romanzo Sono fame.

La scrittura è notevole e la costruzione della storia, con toni a metà tra Cecità e un episodio di Black mirror, colpisce per precisione e bilanciamento.

Consigliato !


message 33: by Carnac (last edited Oct 12, 2022 12:43PM) (new)

Carnac (c4rnac) | 220 comments Nicoletta Vallorani | Noi siamo campo di battaglia

copertina del libro

Ho sognato che la città era questa, ma che aveva uno strato diverso sopra e poi un altro ancora. Strati di città sovrapposti, che erano lo stesso luogo in molto modi diversi. E io riuscivo a vederli tutti e a passate attraverso il confine tra l'uno e l'altro.

Alla fine quello che resta nel piatto è il ricordo irriducibile. L'inizio di tutto.

Nicoletta Vallorani torna a raccontare le sorti della Milano possibile scegliendo però di non continuare da dove si era fermata con Eva e Avrai i miei occhi. Al posto di Nigredo è Lola, infermiera specialista di anatomia patologica, a indagare sui nuovi assassini e la continuità è affidata a Yuri, al Delfino e a qualche accenno sporadico di eventi passati (la cronologia interna è volutamente vaga...).

I veri protagonisti del romanzo sono i giovani, che prendono le sembianze dei ragazzi del Vivaio e di queli delle comuni instaurate nei licei cittadini, a cui l'autrice dedica pagine molto ispirate.

Nella postfazione (intitolata significativamente La materia del rispetto) scrive: "Il modo in cui la mia generazione, quella prima e in parte quella dopo, hanno tirato via il tappeto volante da sotto i piedi di chi stava crescendo, l’insistenza con la quale per anni noi adulti abbiamo ripetuto che il mondo andava sempre peggio, e che i giovani erano votati alla sconfitta, alla disoccupazione, all’incomprensione, a un certo punto mi ha provocato una rabbia ingovernabile. Nel mio orizzonte, di certo parziale, a preparare il futuro non ce la stiamo cavando benissimo, noi “grandi”, e per motivi a me oscuri ci industriamo anche a sfilacciare i sogni di chi prova a concepirne. Quando le ragazze e i ragazzi hanno provato a costruire qualcosa, abbiamo detto che si facevano illusioni. Quando sono scesi in piazza, li abbiamo accusati di ingenuità. Quando si sono documentati, li abbiamo sottoposti a interrogatori. Quando ci hanno creduto, abbiamo tentato di smontare ogni fede. Non sempre e non tutti, certo, ma mediamente è andata così".

La scrittura è bellissima, come ci ha abituato l'autrice, ma la trama è davvero rarefatta e, a tratti, molto difficile da seguire. La narrazione vera e propria, quella più simile ai lavori precedenti, inizia a poco meno di metà del libro, forse un po' troppo tardi per l'economia generale della storia.

La Vallorani si fa perdonare con alcune pagine meravigliose ma forse questo è il romanzo meno riuscito della serie o, semplicemente, non è pensato per gli adulti ma per i ragazzi che hanno vissuto la pandemia chiusi in casa davanti a uno schermo.


message 34: by Simona (last edited Oct 12, 2022 04:44AM) (new)

Simona Fedele | 160 comments Grazie, @Carnac. Per scoprire la Vallorani sono partita da Avrai i miei occhi (che ho letto il mese scorso). Visto il buon esito del primo approccio, ho deciso che continuerò cronologicamente con la serie "Milano possibile", quindi il prossimo sarà Il cuore finto di DR.


message 35: by Clyon87 (new)

Clyon87 | 149 comments Io ho trovato, a prezzo stracciato Lapponi e criceti. Non credo che c'entri niente con gli altri della Vallorani, ma mi avete parlato così tanto di quest'autrice che appena l'occhio è caduto su questo volume, l'ho tirato su (il volume, non l'occhio, l'occhio è rimasto al suo posto, che poi Philip K. Dick si spaventa).


message 36: by Carnac (new)

Carnac (c4rnac) | 220 comments Simona wrote: "Grazie, @Carnac. Per scoprire la Vallorani sono partita da Avrai i miei occhi (che ho letto il mese scorso). Visto il buon esito del primo approccio, ho deciso che continuerò cronologicamente con l..."

Non l'ho più riletto ma all'epoca leggere una storia cyberpunk credibile ambientata tra la Torre Velasca e la stazione di Rogoredo era stata una rilvelazione. Comunque è una lettura più "classica" rispetto i romanzi più recenti. Aspetto le tue impressioni!


message 37: by Carnac (new)

Carnac (c4rnac) | 220 comments Clyon87 wrote: "Io ho trovato, a prezzo stracciato Lapponi e criceti. Non credo che c'entri niente con gli altri della Vallorani, ma mi avete parlato così tanto di quest'autrice che appena l'occhio..."

Io lo ricordo come una lettura piacevole forse solo un po' in ritardo su alcuni dei temi che affronta.


message 38: by Simona (new)

Simona Fedele | 160 comments Carnac wrote: "Simona wrote: "Grazie, @Carnac. Per scoprire la Vallorani sono partita da Avrai i miei occhi (che ho letto il mese scorso). Visto il buon esito del primo approccio, ho deciso che continuerò cronolo..."

Su "Avrai i miei occhi", cui ho assegnato 4 stelline, ho scritto:
Quello della Vallorani è uno stile essenziale e minimalista con frasi brevi e brevissime. In certe occasioni poetico e toccante ma in altre di difficile interpretazione. Bisogna aspettare la metà del romanzo per avere delle descrizioni esplicite sulla storia della Milano qui rappresentata e qualche dettaglio sul passato dei protagonisti. Quando però queste informazioni arrivano, allora il quadro delle vicende si perfeziona e si entra in totale empatia con Olivia, Nigredo e gli altri personaggi.

Insomma ho aspettative molto alte per gli altri suoi romanzi e così a occhio e croce mi sa che leggerò anche "Lapponi e criceti"!


message 39: by Carnac (last edited Oct 29, 2022 05:58AM) (new)

Carnac (c4rnac) | 220 comments Massimo Pietroselli, Miraggi di silicio, 1994 (Urania n. 1267, 1995). Premio Urania 1994 (VI edizione)



L'umanità avrebbe continuato a muoversi per sempre tra le dune di quel deserto che era diventata la Terra, infestato da miraggi di silicio creati da chissà chi, chissà perché?

Ora, la fantascienza ha la caratteristica di narrare di possibili futuri, e poiché non ha senso parlare di futuri tranquilli (perché non c'è sugo), è chiaro che in sé porta il germe dell'accusa, della denuncia.


Matrix raccontato da P.K. Dick. Così si potrebbe sintetizzare il romanzo di Pietroselli, che spoglia la narrazione di ogni possibile orpello per evitare di distrarre il lettore: Per quanto mi riguarda, la fantascienza dovrebbe essere il più possibile scevra da facili "effetti speciali", visto che è un fantastico strumento per esaminare i problemi dell'uomo e della società da una prospettiva speciale (ricordate il film Farenheit 451, girato in un ambiente povero, quasi orwelliano, con vecchi telefoni e automobili?).

Coerentemente l'approccio alla tecnologia è piuttosto analogico e non c'è alcuna concessione alle mode letterarie contemporanee (cioè del 1994), prima tra tutte il cyberpunk: Non mi piace il cyberpunk, che per me è soprattutto uno stile, un modo di scrivere utilizzando il più possibile parole che non significano nulla ma che fanno molto atmosfera (...)

Matrix raccontato da P.K. Dick. Gli elementi di un cocktail potenzialmente esplosivo non si mescolano però benissimo. Il risultato è una lettura gradevole ma con alcuni passaggi bruschi e un finale aperto che, come ha scritto qualcuno (tipo @Tex), sembrerebbe presagire a un seguito (:Reloaded?) mai arrivato.


message 40: by Guidollo (new)

Guidollo Dissipatio HG di Guido Morselli, capolavoro italiano senza tempo. Adelphi, 1977


message 41: by Alees (new)

Alees  | 608 comments Guidollo wrote: "Dissipatio HG di Guido Morselli, capolavoro italiano senza tempo. Adelphi, 1977"

concordo, disperato e bellissimo


message 42: by Clyon87 (last edited Nov 17, 2022 12:40AM) (new)

Clyon87 | 149 comments Buongiorno, segnato in agenda Dissipatio H.G., sono qui per parlarvi invece di Assalto al Sole, una raccolta di racconti solarpunk di 6 autori e 5 autrici italiani di fantascienza, curata da Franco Ricciardello e con copertina di Franco Brambilla (Urania).

La raccolta è un tre stelle, senza infamia senza lode. Non ho trovato quella scintilla o colpo di genio che ho trovato invece in altri racconti di fantascienza. Una lettura piacevole, immagini che a volte restano a volte scivolano via, scrittura altalenante a seconda dell'autore.

Di buono ha però, come tutte le raccolte, l'apertura alla scoperta di qualche nome. Guardando infatti le bibliografie degli autori, si scoprono scrittori abbastanza prolifici e da approfondire, che magari danno il loro massimo in forma di romanzo o non nel solarpunk.


message 43: by Carnac (new)

Carnac (c4rnac) | 220 comments Clyon87 wrote: "Di buono ha però, come tutte le raccolte, l'apertura alla scoperta di qualche nome. Guardando infatti le bibliografie degli autori, si scoprono scrittori abbastanza prolifici e da approfondire, che magari danno il loro massimo in forma di romanzo o non nel solarpunk."

:-) grazie Clyon, riporto di seguito la lista dei racconti. Alcuni autori sono già stati segnalati mentre altri sono new entry per questo topic. C'è qualche racconto che ti è piaciuto più di altri?

Solstizio di Franco Ricciardiello
La prima legge di Davide Del Popolo Riolo
Nutopia, di Stefano Carducci e Alessandro Fambrini
La semina, di Serena M. Barbacetto
Nero assoluto, di Romina Braggion
La seconda chance, di Silvia Treves
L’ora blu, di Nino Martino
Solar Storm, di Lukha B. Kremo
Giochi di luce, di Franci Conforti
Il libro di Flora, di Giulia Abbate


message 44: by Clyon87 (new)

Clyon87 | 149 comments Carnac wrote: "Clyon87 wrote: "Di buono ha però, come tutte le raccolte, l'apertura alla scoperta di qualche nome. Guardando infatti le bibliografie degli autori, si scoprono scrittori abbastanza prolifici e da a..."

Se dovessi dirne 3, così, direi:
- Nutopia (questo mi è piaciuto proprio)
- La semina (questo è scritto bene, mi ha divertita)
- Nero assoluto (questo è una riflessione sul dolore)

Noto ora che sono in fila...magari quel giorno ero di umore propizio ^^'


message 45: by Debora (new)

Debora (nynaeved) | 106 comments Franci Conforti è adesso in edicola
Ha vinto il premio Urania con Spine
L'aveva già citata @Luca

@Carnac, ti va di aggiornare il tuo primo post con i nomi che abbiamo fatto? Così è più facile ritrovarli!


message 46: by Guidollo (new)

Guidollo Io ho appena ordinato "la fine dell'eternità" di Asimov su vostro suggerimento. Mi piacerebbe aggiungerci un titolo italiano... qualche suggerimento?
se qualcuno volesse "assaggiare" il mio lo trova qui: https://www.amazon.it/societ%C3%A0-de...


message 47: by Carnac (new)

Carnac (c4rnac) | 220 comments Alessandro Vietti, Cyberworld

Copertina del libro Cyberworld, edizione Nord
CyberWorld aprì i battenti ufficialmente il primo gennaio 2048. In un certo senso era grottesco che un posto dove non esistevano differenze di sesso, di religione, di pelle, dove non si costruivano ghetti, o si praticava l'emarginazione o si combattevano guerre, fosse in realtà un non-luogo, in quanto esisteva solo nell'infinito flusso ottico che, come una linfa binaria, portava la vita informatizzata in ogni angolo del pianeta. Era come dire che uno spazio del genere avrebbe potuto vivere solo nelle fantasie degli uomini. Ma per la prima volta nella storia, l'uomo avrebbe potuto dar corpo fisico ai propri sogni.

Romanzo vincitore del Premio Cosmo 1996. Nonostante i debiti con gli autori della prima ondata cyberpunk siano espliciti (uno dei personaggi di cognome fa Gibson...), non si tratta di una mera replicazione di clichè di genere ma di una visione originale, tra le più precoci in Italia.

Nel complesso è una lettura piacevole che risente forse della troppa carne al fuoco e di un po' di confusione verso il finale (è comunque il romanzo di esordio di Vietti, che all'epoca aveva 26 anni).


message 49: by Fabio (new)

Fabio Carta | 163 comments Cyberworld è stata una lettura piacevole e sorprendente, al tempo. La vita del futuro completamente definita dal proprio cloud ante-litteram e da avatar alla Second-life, mentre fuori il mondo soffoca nell'indifferenza e nello smog. Avanguardia nostrana molto ben confezionata, ben riuscita e ragionata.


message 50: by Carnac (new)

Carnac (c4rnac) | 220 comments Clyon87 wrote: "https://www.youtube.com/watch?v=OdEOa...

Intervista a Nicoletta Vallorani per Noi siamo campo di battaglia."


Grazie per la segnalazione!


« previous 1
back to top