pianobi: Lettere da Vecchi e Nuovi Continenti discussion
Consigli di lettura
>
Er mejo 2022
Ricordo giusto che si può fare anche l'inverso, e dichiarare il peggio in qualsiasi ambito su cui vi vogliate esprimere.
per ora ho solo la migliore serie tv (The Bad Guy), per il miglior panettone aspetto Natale che apro il panettone di Besuschio (si, sono stata fin in culon.... ehm, nella bassa lombarda apposta per andare nella miglior pasticceria d'Italia)
e' stato un anno un po' incolore in effetti .... devo riguardarmi gli appunti
e' stato un anno un po' incolore in effetti .... devo riguardarmi gli appunti

La sceneggiatura è veramente fedele al libro e adattata perfettamente agli attori scelti, tutti veramente bravi. L'interpretazione di Federico Cesari, un attore di cui sentiremo parlare molto credo, è molto profonda. La serie è disinibita di Netflix.
Comincio con i libri, perché questo è stato in assoluto l'anno in cui ho letto meno nella mia vita da adulto (poco più di una 50ina di libri) e addirittura ho messo solo tre volte 5 stelle qui so GR (un romanzo, una raccolta di poesie e un saggio). Non mi risulta difficile stilare classifiche.
Quindi:
NARRATIVA (neanche un italiano!!, ma ne ho letti molti meno del solito, ammetto)
1. Solenoide di Mircea Cartarescu
2. Apeirogon di Colum McCann
3. La simmetria dei desideri di Eshkol Nevo
4. Adán Buenosayres di Leopoldo Marechal
5. Il delfino di José Cardoso Pires
6. As Naus di António Lobo Antunes (in italiano: Le navi)
7. Tu l'hai detto di Connie Palmen
POESIA (moltissimi portoghesi e brasiliani non tradotti)
1. Anatomie in fuga di Cristina Annino
2. Pietre Ripetizioni Sbarre di Ghiannis Ritsos
3. Poesie e poemetti di Sergej Esenin
4. Antologia Poética di Natália Correia
5. Poemas Escolhidos di José de Almada Negreiros
6. Poema Sujo di Ferreira Gullar
7. Viagem di Cecilia Meireles
8. Livro Sobre Nada di Manoel de Barros
SAGGISTICA
1. Aboliamo le prigioni? di Angela Davis
2. L'acquario di quello che manca di enrico ghezzi
3. La fine di tutto: I cinque modi in cui l'universo può finire di Katie Mack
4. Oltre il turismo. Esiste un turismo sostenibile? di Sarah Gainsforth
MEMOIR (due letti, non è il mio genere, ma entrambi ottimi)
1. Un giorno all'anno. 1960-2000 di Christa Wolf
2. Infanzia di Tove Ditlevsen
I libri peggiori sono stati la raccolta di racconti inspiegabilmente molto celebrata Il punto di vista del sole di Marzia Grillo, il romanzo famigliare di denuncia sulla condizione dei nativi americani in Canada, ma in realtà sciapissimo The Strangers di Katherena Vermette, l'insulso e stereotipato Il nuovo abbecedario russo di Katia Melizza, il fofissimo Fellini anarchico di Goffredo Fofi, il superficiale saggetto (in realtà condivisibile nell'idea di base, ma scritto con la mano sinistra) Sex work is work di Giulia Zollino. Tutti questi molto mediocri, a cui ho affibiato due stelle. Il peggio del peggio però, l'unico voto a 1 stella, è stato l'orripilante saggio filosofico uberpaternalista La matematica è politica di Chiara Valerio.
Quindi:
NARRATIVA (neanche un italiano!!, ma ne ho letti molti meno del solito, ammetto)
1. Solenoide di Mircea Cartarescu
2. Apeirogon di Colum McCann
3. La simmetria dei desideri di Eshkol Nevo
4. Adán Buenosayres di Leopoldo Marechal
5. Il delfino di José Cardoso Pires
6. As Naus di António Lobo Antunes (in italiano: Le navi)
7. Tu l'hai detto di Connie Palmen
POESIA (moltissimi portoghesi e brasiliani non tradotti)
1. Anatomie in fuga di Cristina Annino
2. Pietre Ripetizioni Sbarre di Ghiannis Ritsos
3. Poesie e poemetti di Sergej Esenin
4. Antologia Poética di Natália Correia
5. Poemas Escolhidos di José de Almada Negreiros
6. Poema Sujo di Ferreira Gullar
7. Viagem di Cecilia Meireles
8. Livro Sobre Nada di Manoel de Barros
SAGGISTICA
1. Aboliamo le prigioni? di Angela Davis
2. L'acquario di quello che manca di enrico ghezzi
3. La fine di tutto: I cinque modi in cui l'universo può finire di Katie Mack
4. Oltre il turismo. Esiste un turismo sostenibile? di Sarah Gainsforth
MEMOIR (due letti, non è il mio genere, ma entrambi ottimi)
1. Un giorno all'anno. 1960-2000 di Christa Wolf
2. Infanzia di Tove Ditlevsen
I libri peggiori sono stati la raccolta di racconti inspiegabilmente molto celebrata Il punto di vista del sole di Marzia Grillo, il romanzo famigliare di denuncia sulla condizione dei nativi americani in Canada, ma in realtà sciapissimo The Strangers di Katherena Vermette, l'insulso e stereotipato Il nuovo abbecedario russo di Katia Melizza, il fofissimo Fellini anarchico di Goffredo Fofi, il superficiale saggetto (in realtà condivisibile nell'idea di base, ma scritto con la mano sinistra) Sex work is work di Giulia Zollino. Tutti questi molto mediocri, a cui ho affibiato due stelle. Il peggio del peggio però, l'unico voto a 1 stella, è stato l'orripilante saggio filosofico uberpaternalista La matematica è politica di Chiara Valerio.

Se c'è un nome che aborro totalmente nel gran caos della "industria culturale" (che in realtà è solo uno catena di montaggio per produzione di spazzatura midcult a soli fini commerciali) è quello di Chiara Valerio - la trovo dappertutto (autrice di saggi e romanzi, di prefazioni a grandi libri e di programmi radiofonici, di articoli su quotidiani e di comparsate televisive, di soggetti cinematografici e di programmi scolastici). Parla (male) e scrive (malissimo) di tutto: matematica e vampiri, cinema e femminismo, scuola e narrativa pop di massa. Prima o poi qualcuno dovrà spiegarmi come ha fatto a divenire tale tuttologa (sarà amica o parente di gente che conta).
comunque ti rubo senza rimorsi il tuo schema:
per me anno nella media come numero di libri, ma molto positivo per la qualità media delle letture
NARRATIVA (praticamente solo opere-mondo, quasi sempre garanzia di altissima qualità)
1. SolenoideSolenoide di Mircea Cartarescu
2. Horcynus Orca di Stefano D'Arrigo
3. Il Libro Nero di Orhan Pamuk
4. Dizionario dei Chazari: Romanzo lessico di Milorad Pavic
5. La montagna dell'anima di Gao Xinjiang
6. JR di William Gaddis
7. L'autunno del patriarca di Gabriel Garcia Marquez
8. La morte di Virgilio di Hermann Broch
POESIA (lentamente e a fatica colmo le mie oceaniche lacune)
1. Poesie di Sandro Penna
2. Quasi leggera morte: Ottave di Osip Mandelstam
3. Odissea di Nikos Kazantzakis
4. Il «Terzo libro» e altre cose di Giorgio Caproni
SAGGISTICA
1. Una breve storia dell'uguaglianza di Thomas Piketty
2. L'acquario di quello che manca di enrico ghezzi
3. Cinque figure bibliche di Elie Wiesel
4. Paesaggi sublimi: Gli uomini davanti alla natura selvaggia di Remo Bodei
CINEMA
1. Malmkrog di Cristi Puiu
2. Spencer di Pablo Larrain
3. Esterno notte di Marco Bellocchio (che considero un film "ad episodi" e non una serie TV)
4. Monte di Amir Naderi
Serie TV non le guardo da 3-4 anni, data la bulimia produttiva che affossa la qualità; la TV in quanto tale non la guardo da 10 anni; di Panettoni non so nulla
IL PEGGIO DEL PEGGIO:
Klara e il Sole di Kazuo Ishiguro (come vivere di rendita dopo un Nobel)
Guida perversa alla politica globale. Tutti i paradossi del presente dalla crisi ecologica alla guerra in Ucraina di Slavoj Zizek (non per l'autore, ma per l'operazione editoriale - un minestrone fatto all'istante di qualsiasi scritto di Zizek dell'anno)
The Shortest History of China di Linda Jaivin (ben mi sta a voler colmare le mie lacune storiche con libretti per le masse - nel 2023 leggerò un libro di un vero esperto di Cina)

Per i libri, il meglio è stato sicuramente Infinite Jest. Ho letto anche altri libri che mi sono piaciuti, ma un tale coinvolgimento/sconvolgimento non l'ho più ritrovato (per ora).
Ho letto anche parecchia roba mediocre e ne ho abbandonata anche di più. Il peggio del peggio, forse, è un libro che non ho finito, Il petalo cremisi e il bianco. Non ho capito veramente come abbia avuto tanto successo. Che non fosse alta letteratura lo sapevo già, ma non è neanche avvincente come intrattenimento. Sono molto perplessa.
Sul miglior panettone vado sul sicuro, ovviamente limitatamente a dove abito (non posso assaggiare tutti i panettoni d'Italia, purtroppo). A Padova il più buono è quello della Pasticceria Euganea di Mattia Marcolongo, molto molto molto superiore a quello del tanto celebrato Biasetto (che ha un po' fatto il suo tempo come pasticcere, i vertici che aveva raggiunto alcuni anni fa non li tocca da un po').
Catoblepa wrote: "Sul miglior panettone vado sul sicuro, ovviamente limitatamente a dove abito (non posso assaggiare tutti i panettoni d'Italia, purtroppo). A Padova il più buono è quello della Pasticceria Euganea d..."
Io per il terzo anno acquisto quello di Tiri e quello di Infermentum, che dopo avere provato anch ei vari Fiasconaro & co. considero i migliori fra quelli da me assaggiati. Sono un investimento, ma uno lo porto il 25 per il pranzo in famiglia, l'altro ce lo dividiamo in due a casa e ce lo facciamo bastare per tutte le festività :-)
Devo aggiungere che questa cosa che molti fra i panettoni buoni li facciano altrettanti siciliani (Tiri invece è lucano) è destabilizzante :-D
Io per il terzo anno acquisto quello di Tiri e quello di Infermentum, che dopo avere provato anch ei vari Fiasconaro & co. considero i migliori fra quelli da me assaggiati. Sono un investimento, ma uno lo porto il 25 per il pranzo in famiglia, l'altro ce lo dividiamo in due a casa e ce lo facciamo bastare per tutte le festività :-)
Devo aggiungere che questa cosa che molti fra i panettoni buoni li facciano altrettanti siciliani (Tiri invece è lucano) è destabilizzante :-D

MIGLIORI LIBRI LETTI
Escludo le riletture dei classici, alle quali ho dedicato e dedicherò molto tempo, e segnalo cose un po' più fresche, specie il primo.
- Il disagio della sera, di Marieke Lucas Rijneveld
- Il mio nome è rosso, di Orhan Pamuk
- Nella quiete del tempo (Primeval) di Olga Tokarczuk
PEGGIORI LIBRI LETTI
-Il mondo infestato dai demoni: La scienza e il nuovo oscurantismo" di Carl Sagan.
Qui siamo messi peggio di Odifreddi, il più ignorante e cieco scientismo con il quale non solo NON si convince nessuno, ma si rischia di perdere anche qualche alleato.
MIGLIORI SERIE TV
Senza dubbio le serie sky 1992, 1993 e 1994. Alto livello IMO.
MIGLIOR PANETTONE
Vabbè, ne ho magnato solo uno fin'ora, Esselunga "Le grazie" ed era sopra la media industriale.

MIGLIORI LIBRI LETTI
Il giardino d'acqua di Andrea Pagani
Arcadia di Carlo Mascellani
Cristo si è fermato a Eboli di Carlo Levi
PEGGIORI LIBRI LETTI
And the Mountains Echoed di Khaled Hosseini
MIGLIOR MUSICA
Chimes at Midnight - Madrugada
MIGLIORI FILM
House of Gucci
Vicini di casa
Spider-man: No Way Home
MIGLIORI SERIE TV
Tutto chiede salvezza
Mare fuori
Un professore
MIGLIOR TEATRO
Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte - Con Daniele Fedeli
MIGLIOR PANETTONE
Non ne ho ancora mangiato nessuno :-(

Miglior lettura
La montagna incantata, e ho detto tutto.
Miglior nuova traduzione di vecchio classico
La nuova edizione Feltrinelli di Vent'anni dopo, Camilla Diez ha restituito al testo una freschezza incomparabile, e per la prima volta è una versione integrale del capolavoro di Dumas, basata sul testo stabilito da Claude Schopp.
Miglior film
The Batman di Matt Reeves; non gli avrei dato due soldi, e invece mi ha folgorato. Spero faccia incetta di Oscar (miglior sonoro e miglior colonna sonora se li strameriterebbe), anche se con Avatar II che incombe la vedo assai dura.
Miglior serie Tv
Scissione, semplicemente imperdibile, qualità ai massimi livelli; a cui aggiungo due menzioni speciali, una per la divertentissima e dissacrante What we do in the Shadows, un'altra per la maestosità visiva dei primi due episodi degli Anelli del Potere e per la loro qualità tecnica senza precedenti sul piccolo schermo (che poi, purtroppo, nel prosieguo delle puntate è andata perdendosi).
La mia top 15 dei film usciti in Italia nel 2022, tra sala e streaming, precisando che ci sono una manciata di film che mi interessano molto ma che non sono ancora riuscito a vedere (nello specifico quello di Antonio Rezza, uscito solo in tre o quattro sale, e quelli di Skolimowski, Sokurov e Spielberg, usciti ieri ma che non credo riuscirò a vedere prima di gennaio):
1. Licorica Pizza (P.T. Anderson, USA)
2. What Do We See When We Look at the Sky? (Alexandre Koberidze, GEORGIA)
3. Gli orsi non esistono (Jafar Panahi, IRAN)
4. Saint Omer (Alice Diop, FRANCIA)
5. Il naso, o la cospirazione degli anticonformisti (Andrej Chržanovskij, RUSSIA)
6. Esterno notte (Marco Bellocchio, ITALIA)
7. Bones and All (Luca Guadagnino, ITALIA/USA)
8. La notte del 12 (Dominik Moll, FRANCIA)
9. Love Life (Koji Fukada, GIAPPONE)
10. Il male non esiste (Mohammad Rasoulof, IRAN)
11. Memoria (Apichatpong Weerasethakul, THAILANDIA/COLOMBIA)
12. Spencer (Pablo Larraín, CILE/UK)
13. This Is Not a Burial, It’s a Resurrection (Lemohang Jeremiah Mosese, LESOTHO)
14. Argentina, 1985 (Santiago Mitre, ARGENTINA)
15. Outside Noise (Ted Fendt, GERMANIA)
Ma il film più bello che ho visto è senza dubbio Trenque Lauquen dell’Argentina Laura Citarella, passato a Venezia ma non distribuito sinora in nessun paese a parte quello natale.
La delusione è stata Crimes of the Future di Cronenberg, che rimane comunque un maestro (e non c'è bisogno di specificarlo, a onor del vero).
Il film più brutto Everything Everywhere All at Once dei Daniels.
1. Licorica Pizza (P.T. Anderson, USA)
2. What Do We See When We Look at the Sky? (Alexandre Koberidze, GEORGIA)
3. Gli orsi non esistono (Jafar Panahi, IRAN)
4. Saint Omer (Alice Diop, FRANCIA)
5. Il naso, o la cospirazione degli anticonformisti (Andrej Chržanovskij, RUSSIA)
6. Esterno notte (Marco Bellocchio, ITALIA)
7. Bones and All (Luca Guadagnino, ITALIA/USA)
8. La notte del 12 (Dominik Moll, FRANCIA)
9. Love Life (Koji Fukada, GIAPPONE)
10. Il male non esiste (Mohammad Rasoulof, IRAN)
11. Memoria (Apichatpong Weerasethakul, THAILANDIA/COLOMBIA)
12. Spencer (Pablo Larraín, CILE/UK)
13. This Is Not a Burial, It’s a Resurrection (Lemohang Jeremiah Mosese, LESOTHO)
14. Argentina, 1985 (Santiago Mitre, ARGENTINA)
15. Outside Noise (Ted Fendt, GERMANIA)
Ma il film più bello che ho visto è senza dubbio Trenque Lauquen dell’Argentina Laura Citarella, passato a Venezia ma non distribuito sinora in nessun paese a parte quello natale.
La delusione è stata Crimes of the Future di Cronenberg, che rimane comunque un maestro (e non c'è bisogno di specificarlo, a onor del vero).
Il film più brutto Everything Everywhere All at Once dei Daniels.
Catoblepa wrote: "La mia top 15 dei film usciti in Italia nel 2022, tra sala e streaming, precisando che ci sono una manciata di film che mi interessano molto ma che non sono ancora riuscito a vedere (nello specific..."
Che bello, grazie!
Argentina, 1985 è su Amazon Prime, l'ho puntato da un po' :-)
Che bello, grazie!
Argentina, 1985 è su Amazon Prime, l'ho puntato da un po' :-)
Numero 2, numero 11 e numero 13 su Mubi, numero 6 già sapete su RaiPlay (anche su Netflix, in realtà), se qualcuno li vuole recuperare.
Ah no, a quanto pare numero 13 non è più su Mubi, ma c'è numero 15.
Credo inoltre che numero 12 sia su Prime Video.
Scusate se do i numeri, ma con telefono e alcuni titoli lunghi...
Credo inoltre che numero 12 sia su Prime Video.
Scusate se do i numeri, ma con telefono e alcuni titoli lunghi...

Comunque, le mie letture migliori sono state Solenoide e Ventimila leghe sotto i mari.
Due libri molto diversi tra loro, ma penso che in entrambi ci siano delle scene che resteranno nella mia memoria per molto tempo (non so se sia appropriato usare il termine "scena", ma io ho una memoria visiva, tendo a ricordarmi i libri per immagini)
Meritano delle menzioni L'ultimo giorno di un condannato a morte (il mio primo Hugo! Continuo però ad avere paura a leggere altri suoi libri), L'affare Khalkis, Fausto, Tragédia Subjectiva, La morte della Pizia, Il Regno e Il canto di Natale
Nessuno dei libri che ho letto fino alla fine quest'anno lo definirei come una brutta lettura, e quindi non ho una vera lista dei peggiori da fare (quello che mi sono piaciuto meno comunque sono stati Odissea e soprattutto 2001: Odissea nello spazio).

MIGLIORI LIBRI LETTI
Il ritmo di Harlem
David Copperfield (non sto a linkarlo che se cerco l'edizione mi ritrovo al 2023 inoltrato)
Il colore viola
Apeirogon
Le pianure
PEGGIORI LIBRI LETTI
I sette killer dello Shinkansen
il film invece mi dà l'idea di essere divertente. ma certo intrattenimento fine a se stesso. il libro no, è una porcheria
MIGLIORI FILM
Il vedovo. Sì, quello con Alberto Sordi e Franca Valeri, siccome sono ignorante faccio un po' di recuperoni qua e là di film vecchi, del resto non si era detto le migliori uscite di quest'anno.
MIGLIORI SERIE TV
Monterossi, su Amazon Prime (ma non ho visto granché)
MIGLIORI MOSTRE
Non una mostra, ma un museo: il Peggy Guggenheim di Venezia
MIGLIOR PANETTONE VEGAN (quelli tradizionali non li mangio più)
Quello del Forno del Panetta (comprato a L'alveare che dice sì), indistinguibile da un panettone tradizionale, ha battuto anche quello della pasticceria Zia Esterina che è specializzata.
Il prossimo anno vorrei provare quello di Leccornie.

Due sono i libri che mi hanno appassionato di più.
Bussola di Mathias Enard, un viaggio dei ricordi di uno di quei narratori che piacciono a me, erudito ma leggero, mai pomposo, ma anche una metafora di quanto l'altro sia in noi e noi nell'altro.
Il secondo è Ombre sull'Hudson di Isaac Singer; l'ho iniziato pensando che, forse, non lo avrei apprezzato avendo letto fin troppo sulle medesime tematiche, invece ho incontrato una bellissima storia corale di cui mi ha colpito l'estrema modernità; la scrittura di Singer è quasi nervosa, spezzata, e rende perfettamente l'idea dell'abisso di conflitti che abita in ogni essere umano.
Poi vorrei citare due libri editi nel 2022, il primo è La più recondita memoria degli uomini, di Mohamed Mbougar Sarr, di cui ho apprezzato particolarmente la prima parte, ma che in generale non mi ha deluso; vale la lettura per una delle protagoniste, Siga D. e il suo corpo di una donna matura che non era mai indietreggiata di fronte al piacere, nè di fronte alla sofferenza, ma al di là di quello è un gran libro sulla letteratura, credo.
Poi non posso non citare Nessuno ne parla, di Patricia Lockwood. Non sono ancora in grado di parlarne, ma è sorprendente, per lo stile di scrittura, mutato dai social, che non sembrerebbe mai in grado di produrre le emozioni che in realtà poi trasmette. E invececi riesce.
Purtroppo ho letto pochi saggi, ma ho amato molto Il futuro è storia di Masha Gessen, un reportage slla Russia che riesce a essere personale, pur descrivendo un intero paese e la sua evoluzione.

Tiri??? Ma di dove sei? (e scoprimmo di essere vicine di casa xD)
Aggiungerò cose in ordine sparso quando mi verranno in mente, credo.
Migliori libri: Jane Eyre (la scoperta dell'acqua calda), Teorie della comprensione profonda delle cose (non so neanche come parlarne, c'è dentro un sacco di roba ed è molto postmoderno ma si legge -- si ascolta, nel mo caso -- che è un piacere), La regina di Shanghai (che non metterò nel torneo perché è un romanzo storico un po' della nonna senza grandi pretese letterarie, ma che goduria, ho già pronto il film da vedere).
Peggiori libri: Ahimè sono un po', ma quelli che mi hanno fatto proprio incazzare sono due: Konfidenz di Ariel Dorfman (non trovo manco l'edizione), quando si dice partire a razzo e finire a... Era partito come una specie di thriller psicologico che si strutturava come una lunga conversazione al telefono (e qualche bookinfluencer aveva lasciato intendere che il romanzo era tutto così, evidentemente c'è qualcuno che i libri non li legge davvero), è degenerato in una specie di paranormal romance.
L'estate che sciolse ogni cosa stile poVetico (cit.) che nasconde il vuoto assoluto, trama trita e ritrita, una spolverata di abilismo per gradire (l'autrice si ispira a Il buio oltre la siepe che da questo punto di vista era già più avanti di lei). L'ho abbandonato.
Migliori film: due orientali, così siamo anche in tema col torneo. Tokyo Sonata (scopriamo l'acqua calda, il ritorno) e Summer of Changsha. Mi è rimasto nel cuore anche Throw Down di Johnnie To, una coccola.
Migliore, ma anche unica, mostra (perché abito in un buco fra le montagne): Banksy alla stazione Tiburtina, suggestiva.
Miglior panettone (senza glutine): due artigianali (sono anche gli unici due assaggiati ma considerando le ciofeche di altri anni posso tranquillamente dargli la palma dei migliori): Tradizioni di famiglia (lo fa un laboratorio di Rimini), ho preso quello con crema al pistacchio -- la danno a parte, così te lo farcisci a piacere -- e glassa di cioccolato; La delizia, pasticceria locale (Potenza, da qui la mia domanda iniziale a Piperita), classico con gocce di cioccolato, molto "briochoso" e perfetto per me che ci faccio anche colazione.
Ecco, lo sapevo, mi sono dimenticata la musica. Ho scoperto parecchie band e dischi, ma quelli che ho ascoltato per bene e mi sono segnata sono: 'Til The Stream Runs Dry degli Opus Kink, The silver Snake Unfolds degli Wailin' Storms e Mean Time di Ioana Iorgu. Artista in generale: A transition.

Poena damni
Capelvenere
Museo animale
Trilogia della guerra
Applausi nel cassetto
La presa di Izmail
Non è mezzanotte chi vuole
Teoria della prosa
Poche le letture che non mi hanno convinto, comunque nulla che non meritasse di essere letto.

MIGLIORI LIBRI LETTI
- Un anno con Virginia Woolf di Nadia Fusini. Una estratto di pagina di diario, lettera o romando di Virginia Woolf per ogni giorno dell'anno. L'ho letto dal 01/01/2022 ad oggi, una pagina al giorno, mi ha fatto compagnia durante l'anno e mi ha fatto scoprire una scrittrice di cui non ho mai letto nulla.
- La casa del silenzio di Orhan Pamuk: anche questo scrittore è stata una piacevolissima scoperta, anche se era da anni in lista di lettura.
- I primi tre volumi de "Storia contemporaea" di Anatole France (sto terminando l'ascolto del terzo, poi inizio il quarto ed ultimo)
Tra i gialli: Sangue inquieto di Robert Galbraith, Nessun testimone di Elizabeth George (entrambe scrittrici che sanno tessere trame fitte e lunghe senza annoiare e con personaggi ben costruiti), la bella scoperta di Davide Longo e Ilaria Tuti.
Nuovi (per me) scrittori: Febbre di Jonathan Bazzi
PEGGIORI LIBRI LETTI
Boh, alla soglia dei 50 anni non mi faccio problemi abbandono senza pietà prima di terminare libri che non mi piacciono
MIGLIORI SERIE TV
Modern Family :)
la regina degli scachi
la miniserie sulla truffatrice americana (non ricordo il titolo)
MIGLIOR PANETTONE
Quello di Aries (un produttore locale di qui, si trova anche in qualche catena di negozi biologici, ma non so in quali regioni arrivi)
da supermercato io amo il Tre Marie, quando lavoravo in università a Milano avevamo la produzione e spaccio non lontani dal laboratorio e andavamo spesso a fare la spesa :)

Casa di foglie
Va bene lo stesso, almeno così abbandonerò questo anno con sollievo…
MIGLIORI LIBRI LETTI
1. biografie: Vita straordinaria di un uomo ordinario, Newman
2. biografie: Storia di un ebreo fortunato, Dan Segre
3. romanzo: Il banchetto annuale della confraternita dei becchini
4. francese d'antan: Pecheur d'Islande, Loti
5. israeliana: Apeiroigon, McCann
6. poli: Vero Nord
PEGGIORI LIBRI LETTI
Ruesch: Il paese dalle ombre corte
MIGLIORI FILM
Esterno notte, Bellocchio
(più due bonus track estivi: Harry ti presento Sally, Radio Days. Due capolavori)
MIGLIORI SERIE TV
The bad guy
MIGLIORI MOSTRE
Bosch (Palazzo Reale, Milano)
MIGLIOR MUSEO
Gemäldegalerie Alte Meister, Dresda
MIGLIOR PANETTONE
Crakelé di Besuschio ad Abbiate Grasso
1. biografie: Vita straordinaria di un uomo ordinario, Newman
2. biografie: Storia di un ebreo fortunato, Dan Segre
3. romanzo: Il banchetto annuale della confraternita dei becchini
4. francese d'antan: Pecheur d'Islande, Loti
5. israeliana: Apeiroigon, McCann
6. poli: Vero Nord
PEGGIORI LIBRI LETTI
Ruesch: Il paese dalle ombre corte
MIGLIORI FILM
Esterno notte, Bellocchio
(più due bonus track estivi: Harry ti presento Sally, Radio Days. Due capolavori)
MIGLIORI SERIE TV
The bad guy
MIGLIORI MOSTRE
Bosch (Palazzo Reale, Milano)
MIGLIOR MUSEO
Gemäldegalerie Alte Meister, Dresda
MIGLIOR PANETTONE
Crakelé di Besuschio ad Abbiate Grasso

1984
Apeirogon
Zona
Bel-Ami
PEGGIORI LIBRI LETTI
Gli ansiosi
De arte gymnastica: Da Maratona ad Atene con le ali ai piedi
MIGLIORI FILM
Shiva baby
Azor
Sister
Old joy
E' stata la mano di Dio
MIGLIORI SERIE TV
Scissione
The bad guy
(ma temo mi stia sfuggendo qualche titolo)
MIGLIORI PODCAST
Les Diaboliques
La ballata dell'Andrea Doria
Il dito di Dio
Polvere
Diventare Zelensky
tra i podcast "continuativi" (parola orribile ma insomma si, avete capito) si conferma Morning
MIGLIOR PANETTONE
quest'anno sotto tono, ho mangiato solo un local Fiasconaro che comunque è più che dignitoso :-)
Emica89 wrote: "Tiri??? Ma di dove sei? (e scoprimmo di essere vicine di casa xD)"
Romana, ma la mia enoteca è differente e certe delizie varcano i confini regionali! :-D
Romana, ma la mia enoteca è differente e certe delizie varcano i confini regionali! :-D
vecchiaphoebe wrote: "MIGLIOR PANETTONE
quest'anno sotto tono, ho mangiato solo un local Fiasconaro che comunque è più che dignitoso :-)"
Beh, niente affatto sottotono, direi!
quest'anno sotto tono, ho mangiato solo un local Fiasconaro che comunque è più che dignitoso :-)"
Beh, niente affatto sottotono, direi!

1. Ragazza, donna, altro - Evaristo
2. Estate - Smith
3. Apeirogon - McCann
4. Smarrimento - Powers
5. Rumore bianco - DeLillo
6. L’anno della morte di Ricardo Reis - Saramago
7. L’estate che sciolse ogni cosa - McDaniel
8. Bandito - Lagerlöf
9. Il paradiso ritrovato - Laxness
10. Il faraone d’Olanda - Abdolah

2) Gita al faro, Virginia Woolf
3) Il mare non bagna Napoli (ma solo i primi due racconti), Anna Maria Ortese
4) Apeirogon, Colum McCann
5) Olive, ancora lei, Elizabeth Strout
6) Cassandra, Christa Wolf
7) L'anno del pensiero magico, Joan Didion
8) L'evento, Annie Ernaux
Fuori classifica, perché sono state riletture, Pastorale americana, che mi è piaciuto più di dieci anni fa, e Jane Eyre, che mi è piaciuto molto di più di 25 anni fa.
Novembre e dicembre non pervenuti, perché sto lottando con Sodoma e Gomorra, e sto facendo una fatica infinita. Per una serie di beghe lavorative non sto prendendo il treno per andare a lavoro, ma la macchina, e mi manca quella mezz'ora ininterrotta con Proust. La sera lo apro, leggo 10 pagine e crollo. Eppure la lettura di "Dalla parte di Swann" è ancora uno dei ricordi felici di questo anno passato, una sensazione bellissima.

La triomphante
Bacon a Mosca
Infanzia
Fra i romanzi:
Apeirogon
Satantango
I vagabondi
Le scoperte:
La più recondita memoria degli uomini
Stradario aggiornato di tutti i miei baci
La biografia Il re del mondo: La vita di Luigi XIV
La delusione:
I miei genitori / Tutto questo non ti appartiene
La ciofeca:
Erika Sattler
La bizzarria:
Madame Andata e Ritorno
Il saggio monografico:
Superstudio: Opere 1966-1978
La mostra:
Marlene Dumas a Venezia
Il primo Depero a Mantova
Il museo:
Mauritshuis, L’Aia
Il panettone:
Fiasconaro

Putin’s people, Catherine Belton
La questione basca, Alfonso Botti
PEGGIORI LIBRI LETTI
Sono felice dove ho sbagliato, Diego de Silva
MIGLIOR MUSICA (nel senso di dischi sentiti per la 1a volta)
The Coup, Pick a bigger weapon
Soundtrack, The Godfather of Harlem
Cannonball Adderley & Art Pepper, Two of a kind
MIGLIORI FILM (nel senso visti per la 1a volta)
Argentina 1985, Santiago Mitre
I dannati di Varsavia, Andzrej Wajda
Memorie di un assassino, Bong Joon Ho
MIGLIORI SERIE TV
Winning Time - L'ascesa della dinastia dei Lakers (Sky)
Inside job (Netflix)
The Godfather of Harlem (Disney)
City on a hill (Paramount)
Bosch Legacy (Prime)
MiGLIORI DOCUMENTARI
Kareem, a Minority of one (basket)
The Redeem Team, le Olimpiadi della riscossa (basket)
The Miami Showband massacre (storia)
The Litvinenko file (attualità)
Winter on fire, Ukraine fight for freedom (attualità)
La mala, banditi a Milano (storia)
MIGLIORI MOSTRE
Picasso - El Greco (Kunstmuseu Basilea)
"Il naso, o la corporazione degli anticonformisti" ora è disponibile su RaiPlay. Guardatelo, perché non avete mai visto niente del genere, per il semplice fatto che non esiste niente di simile.

Io l'ho visto al cinema 😏
Sono d’accordo: io ho appena finito di vederlo e i sogni due e tre e la storia di Sostakovic e la denuncia dello stalinismo mi hanno appassionata molto di più della prima parte, di cui però ho apprezzato molto i disegni.

Io non sono molto in vena di classifiche - leggo con piacere le vostre -, però, cari @Cato e @Mario, il vostro "disappunto" su Chiara Valerio mi ha ricordato questo divertente e velenosissimo ritratto, apparso su Dago e ripreso da Il Giornale, a firma di Mascheroni... buona lettura :)
https://www.dagospia.com/rubrica-2/me...
Ahahah, ora capisco perché di quelle nominate non ne sopporto nemmeno una. 🤣 Anzi, solo una, Teresa Ciabatti, che almeno non finge nulla, se non tutto, probabilmente.

Il gran teatro dei burattini (di scambio) che è il panorama letterario italiano (con tutto che non credo le cose vadano molto diversamente nell'intellighenzia di destra)...
Krodì80 wrote: "Mario_Bambea wrote: "Catoblepa wrote: "Comincio con i libri, perché questo è stato in assoluto l'anno in cui ho letto meno nella mia vita da adulto (poco più di una 50ina di libri) e addirittura ho..."
non avevo mai realizzato chi fosse Chiara Valerio (faccio fatica a fare caso ai nomi di gente che non leggo), ma l'articolo che citi mi ha fatto cercare il contenuto de Il Post e la signora esercita il namedropping a un livello che neanche le clienti di FedericoFaschionStyle (ero stata tentata di comperare Cose dedicato ai libri e grazie al cielo ho evitato)
non avevo mai realizzato chi fosse Chiara Valerio (faccio fatica a fare caso ai nomi di gente che non leggo), ma l'articolo che citi mi ha fatto cercare il contenuto de Il Post e la signora esercita il namedropping a un livello che neanche le clienti di FedericoFaschionStyle (ero stata tentata di comperare Cose dedicato ai libri e grazie al cielo ho evitato)
piperitapitta wrote: "Ahahah, ora capisco perché di quelle nominate non ne sopporto nemmeno una. 🤣 Anzi, solo una, Teresa Ciabatti, che almeno non finge nulla, se non tutto, probabilmente."
è stato utilissimo da questo punto di vista per allungare la lista degli autori da non leggere mai
è stato utilissimo da questo punto di vista per allungare la lista degli autori da non leggere mai

Ho trovato l'articolo della Valerio intitolato "Mario Desiati ed io" su ilPost. Ho resistito a leggerlo solo per metà, poi l'ho mandata a stendere. Ho fatto questo, ho fatto quello, ho conosciuto tizio, caio mi ha sfottuta, io però ero brava, blablabla. Un megalomane sfoggio di sè stessi gonfiato all'eccesso. Estenuante!
Per fortuna le mie letture di scrittori italiani viventi sono ridotte quasi a zero, perché se la fauna è questa...

Casa di foglie
Va bene lo stesso, almen..."
Gesù! ho letto qualcosa del libro e, caspita, non pensavo si potesse arrivare a tanto! Postmoderno finito male, ma proprio male!
Books mentioned in this topic
Così per sempre (other topics)Apeirogon (other topics)
Le cure domestiche (other topics)
Anything Is Possible (other topics)
Scompartimento n. 6 (other topics)
More...
Authors mentioned in this topic
Marilynne Robinson (other topics)Larry McMurtry (other topics)
Colum McCann (other topics)
Elizabeth Strout (other topics)
Rosa Liksom (other topics)
More...
MIGLIORI LIBRI LETTI
PEGGIORI LIBRI LETTI
MIGLIOR MUSICA
MIGLIORI FILM
MIGLIORI SERIE TV
MIGLIORI MOSTRE
MIGLIOR TEATRO
MIGLIOR PROGRAMMA TV
MIGLIOR PANETTONE