Lettori sui generis discussion
Gruppo di lettura
>
GdL di Febbraio: Classico del Novecento (esplorazione)
date
newest »

E' da un po' che mi ispira La Storia di Elsa Morante, magari in audiolibro. Ho ascoltato l'anno scorso L'isola di Arturo e sono rimasta fulminata (anche se ancora non ho capito perché farlo leggere a una donna - bravissima, per carità - quando il protagonista e voce narrante è un maschio). Poi di sicuro ci sarà qualche Agatha Christie, che mi coccola sempre.



Secondo voi lo posso giocare alla Bingo per la casella Tema fuori dalla mia comfort zone?

Finito e commentato nella Bingo. 😜
Tintaglia wrote: "E' da un po' che mi ispira La Storia di Elsa Morante, magari in audiolibro. Ho ascoltato l'anno scorso L'isola di Arturo e sono rimasta fulminata (anch..."
Distorsioni che anche io non comprendo, volevo leggere Caro Michele che viene letto da Nanni Moretti, quando le lettere hanno sempre come mittenti delle donne legate al suddetto Michele
Distorsioni che anche io non comprendo, volevo leggere Caro Michele che viene letto da Nanni Moretti, quando le lettere hanno sempre come mittenti delle donne legate al suddetto Michele

Io ho iniziato il ri-ascolto de Il Gattopardo, duplice godimento, romanzo capolavoro e lettura eccellente.

Io ho iniziato L'anno della morte di Ricardo Reis di José Saramago, direi che possa considerarsi un classico quanto scritto da questo straordinario scrittore ^^
Io ho iniziato Menzogna e sortilegio di Elsa Morante, che non conoscevo ma grande rimpianto per questa mia ignoranza, ho in programma di riscoprire questa autrice di cui ho letto poco.

Concluso Il Gattopardo, versione audiolibro.
Si conferma un capolavoro anche al suo secondo ascolto, sia per le vicende narrate sulla dinastia Salina, e la sua inesorabile decandenza verso tempi nuovi, sia per la qualità della narrazione.
Si conferma un capolavoro anche al suo secondo ascolto, sia per le vicende narrate sulla dinastia Salina, e la sua inesorabile decandenza verso tempi nuovi, sia per la qualità della narrazione.

Anche se i russi non mi vanno più di tanto a livello letterario credo che leggerò altro di Bulgakov in futuro.
Oggi ho concluso anche Menzogna e sortilegio, bellissimo romanzo di Elsa Morante che mi sarebbe rimasto ignoto se non fosse stato proposto nel bookclub di "L'ha scritto una femmina".
La vicenda viene narrata da Elisa, che tira le fila delle vicende che hanno coinvolto i genitori e la sua seconda madre. Ne emergono rapporti famigliari complessi, coronati dall'assenza di amore tra i protagonisti, se non verso sè stessi e verso figure che vengono assunte quasi a miti, tra tutte spicca "il cugino", narciso e burattinaio crudele che fino alla fine influenzerà le sorti degli altri.
La vicenda viene narrata da Elisa, che tira le fila delle vicende che hanno coinvolto i genitori e la sua seconda madre. Ne emergono rapporti famigliari complessi, coronati dall'assenza di amore tra i protagonisti, se non verso sè stessi e verso figure che vengono assunte quasi a miti, tra tutte spicca "il cugino", narciso e burattinaio crudele che fino alla fine influenzerà le sorti degli altri.

Ho (finalmente) letto Momenti fatali di Stefan Zweig, quattordici brevi miniature - rconti in cui l'autore ripercorre, a metà tra la narrativa e la saggistica, quattordici momenti "fatali" della storia dell'umanità. Fatali perché legati a una scelta che ha cambiato la storia (un generale di Napoleone che decide di NON disobbedire agli ordini, condannandolo così alla sconfitta a Waterloo; il conquistador che decide di essere il primo a vedere il Pacifico, e così il primo ad aver visto entrambi gli oceani; Scott e la spedizione polare) oppure a un momento di sublime ispirazione che ha donato al mondo opere che sono rimaste nel tempo, magari interrompendo una pausa creativa nell'autore (Goethe e il suo amore senile per una quindicenne, Handel e la nascita del Messia; la nascita occasionale e la diffusione casuale della Marsigliese - che NON è stata scritta a Marsiglia). Sono frammenti bellissimi, scritti con grande sensibilità e lirismo, anche quando non si concorda con l'autore sull'interpretazione di una figura storica in particolare; l'unica cosa che mi ha sconcertato e forse un po' intristito è che su quattordici momenti fatali, nemmeno uno è al femminile. Segno indubbiamente del momento (appunto) in cui il libro è stato scritto, ma che non mi aspettavo, considerando che Zweig ha scritto diverse biografie di donne. Possibile che nessuna abbia fatto da ago della bilancia in un momento degno di essere ricordato?

Per arrivare alle discussioni mi tocca farlo per vie traverse. 😏
Georgiana wrote: "Ragazze, c'è qualcosa che non va. Da qualche giorno, ogni volta che tento di entrare nella homepage di questo gruppo mi dice page unavailable... 😱
Per arrivare alle discussioni mi tocca farlo per v..."
Anche a me succede... Speravo fosse un problema transitorio.
Per arrivare alle discussioni mi tocca farlo per v..."
Anche a me succede... Speravo fosse un problema transitorio.
Da web o da app? Io non mi sono accorta perché entro direttamente dalle notifiche, ma più tardi provo.
io ho notato da web, da app ora sembra andare. ho provato a scrivere all'assistenza ma sono perplessa perché non mi sono arrivate le auto-reply standard (abbiamo ricevuto, ti faremo sapere), vedremo

E io uso la versione web anche da cellulare, molto meglio...

Nell'ultimo paio di settimane, GR ha parecchi problemi, sia quello che hai riscontrato, sia pagine dei libri che non si caricano, ecc.
:(
:(
Books mentioned in this topic
Momenti fatali (other topics)Confessione di un assassino (other topics)
Menzogna e sortilegio (other topics)
Il Maestro e Margherita (other topics)
Il Gattopardo (other topics)
More...
Authors mentioned in this topic
Stefan Zweig (other topics)José Saramago (other topics)
Elsa Morante (other topics)
Elsa Morante (other topics)
E' un GdL esplorativo, quindi potrete leggere i libri che preferite.
Iniziate a pensare ai titoli!