Libri dal mondo discussion

50 views
Letture in gruppo > Febbraio 2023 - Grecia

Comments Showing 51-100 of 135 (135 new)    post a comment »

message 51: by Edoardo (new)

Edoardo | 23 comments Edoardo wrote: "Ho un amore sconfinato per la nazione e la cultura greca, specie quelle moderne! Ho un bel po' di romanzi e saggi da consigliare qui... siete pronti? Eccoli :-)

L'isola:appassionan..."


Mi piacerebbe, ma non so il greco moderno, se non qualche parola anche se so leggerlo!Qui non c'è la traduzione italiana di quel libro, edito ETP books e lo trovi tranquillamente su internet "Delitto a Kolonaki" dello stesso autore :-)


message 52: by Marina (new)

Marina (sonnenbarke) | 4913 comments Mod
@Edoardo grazie mille :)


message 53: by Outis (new)

Outis | 190 comments Marina wrote: "Outis wrote: "Dopo mesi di latitanza, eccomi con una nuova lettura. Purtroppo i paesi rimasti sono anche i più difficili ed, Europa a parte, spesso faccio fatica a trovare qualcosa da leggere.
Per ..."

Lo so che in questo gruppo si partecipa solo quando si vuole e non abbiamo obblighi :) solo mi dispiace un po' di partecipare meno di un tempo.
Comunque credo che questo mese leggero anche Timandra di Theodor Kallifatides. Aggiornerò poi


message 54: by Emanuela (new)

Emanuela | 449 comments Io da qualche anno ho fatto una full immersion nella Grecia e la sua cultura (che tra l’altro cambia molto da zona a zona) e l’ultima è stato il matrimonio di mio fratello a Patrasso, dato che mia cognata è greca


message 55: by Pao (new)

Pao (pao_letta) | 2503 comments Mod
Emanuela wrote: "Io da qualche anno ho fatto una full immersion nella Grecia e la sua cultura (che tra l’altro cambia molto da zona a zona) e l’ultima è stato il matrimonio di mio fratello a Patrasso, dato che mia ..."

Wow che bello!


message 56: by Emanuela (new)

Emanuela | 449 comments Eh sì ☺️A me piace tanto! La considero un mix tra l’Italia e i paesi mediorientali e ricchissima di usanze e folclore.
Loro stessi dicono spesso “italiani, una faccia una razza” per sottolineare la somiglianza.
Poi mia cognata è di Ptolemaida cioè di quella zona a nord, molto diversa da quella meridionale, più conosciuta. Sono più vicini ai macedoni lì.


message 57: by Marina (new)

Marina (sonnenbarke) | 4913 comments Mod
@Emanuela, che bello! Pensa che nonostante sia così vicina io non sono mai stata in Grecia... devo rimediare! Avevo un paio di amiche di origine greca, purtroppo però ci siamo perse di vista...


message 58: by Emanuela (new)

Emanuela | 449 comments Di dove sei Marina?


message 59: by Marina (new)

Marina (sonnenbarke) | 4913 comments Mod
Emanuela wrote: "Di dove sei Marina?"

Sono marchigiana ma vivo a Pescara. Da qui andare in Grecia è un attimo!


message 60: by Georgiana (new)

Georgiana 1792 | 963 comments Marina wrote: "Emanuela wrote: "Di dove sei Marina?"

Sono marchigiana ma vivo a Pescara. Da qui andare in Grecia è un attimo!"


Figurati da qui. Io sono salentina e gran parte delle navi per la Grecia partono da Brindisi. Neanche io sono mai stata in Grecia... 🙄


message 61: by Outis (new)

Outis | 190 comments Io ci sono stata un paio di volte e mi è piaciuto molto. Infatti ci voglio tornare di sicuro nei prossimi anni.


message 62: by Emanuela (new)

Emanuela | 449 comments Ma cavoli, siete davvero vicinissime!!!! 🤩Io invece ci sono andata da Napoli con l’aereo di solito 😛


message 63: by Marina (new)

Marina (sonnenbarke) | 4913 comments Mod
Dove siete state? C'è qualche consiglio che vi sentireste di dare a chi sta pensando di visitare la Grecia?


message 64: by Emanuela (new)

Emanuela | 449 comments Mah io direi sicuramente Atene che a noi è restata nel cuore e ci torniamo appena possiamo, ma anche la penisola Calcidica è da vedere secondo me. Zone incontaminate e mare spettacolare a costi bassissimi. Però non bisogna cercare la movida ecco


message 65: by Marina (new)

Marina (sonnenbarke) | 4913 comments Mod
Emanuela wrote: "Mah io direi sicuramente Atene che a noi è restata nel cuore e ci torniamo appena possiamo, ma anche la penisola Calcidica è da vedere secondo me. Zone incontaminate e mare spettacolare a costi bas..."

A me la movida non interessa minimamente, sono troppo anziana mi sa 😜


message 66: by Emanuela (new)

Emanuela | 449 comments 😂😂😂infatti anche noi e tipo alle 22:30 eravamo a casa🙈però il cibo è spettacolare!!!


message 67: by Marina (new)

Marina (sonnenbarke) | 4913 comments Mod
Emanuela wrote: "😂😂😂infatti anche noi e tipo alle 22:30 eravamo a casa🙈però il cibo è spettacolare!!!"

Immagino! Ho provato qualche ristorante greco e sono rimasta entusiasta, figuriamoci quindi "in loco"!


message 68: by Outis (last edited Feb 15, 2023 08:37AM) (new)

Outis | 190 comments Io sono stata in due isole: Karpathos e Rodi.

Karphatos ha un mare splendido e dei bei boschi di conifere. È un'isola relativamente poco turistica e con pochi abitanti (almeno rispetto a quelle più conosciute). Noi non eravamo a Pigadia che è il capoluogo e che è il posto dove ci sono la maggior parte degli hotel, ci siamo passati una volta e non mi è sembrata niente di che. Non mi ricordo come si chiamava il paese dove stavavamo ma lì il mare era meglio che a Pigadia, le spiagge non troppo affollate e da lì si poteva partire per fare delle passeggiate alle scogliere.
Certo, proprio per questo è un'isola più adatta a fare delle vacanze a contatto con la natura ma se cerchi cose storiche da vedere non c'è niente a parte Olympos (non so se si scrive così!) un pesino arroccato tra le montagne per difendersi dai pirati, con le tipiche casette greche. In compenso le spiagge sono tutte molto belle e se ti va di fare una sorta di tour delle spiagge è il posto giusto. Ci sono anche un sacco di chiesette ortodosse, in alcune si può entrare e mi hanno detto che in ognuna si dice messa una volta all'anno e che quindi la messa si fa sempre in un posto diverso.

Rodi è molto più turistica. Io c'ero andata a settembre quindi in un periodo più tranquillo e me la sono goduta di più. Mare e spiagge sono da Grecia, quindi belli, ma non a livello Karphatos o Naxos. Però ci sono più cose da vedere es. Rodi città che ha un centro medievale molto carino e il palazzo del gran maestro (dove stavano i templari), il museo archeologico e Lindos con l'acropoli antica sulla cima e tutte le casettine bianche. C'è anche più movida ma ovviamente dipende da dove alloggi, alcune zone sono molto tranquille.

Per esperienza di amici e conoscenti ti posso dire che Naxos è un'altra isola con spiagge bellissime ma poco da vedere di storico e tranquilla, un po' alla Karphatos. Però è l'unica di queste senza aeroporto. Kos carina ma, mi sembra di aver capito, un gradino sotto alle altre.
I miei da giovani erano stati anche a Creta e l'avevano girata in motorino ma a Creta bisogna stare molto attenti a dove si alloggia perché per esempio nella zona in cui loro avevano l'hotel (tra l'altro bello e parecchio costoso) il mare faceva schifo perché vicino a Creta passano, o almeno passavano, le petroliere che vengono risciacquate con acqua di mare e loro avevano trovato chiazze di petrolio sull'acqua. Da vedere ovviamente c'è il complesso minoico di Cnosso.

Io ci terrei a visitare Atene e Santorini, ma pure le isole Ionie mi attirano.

Confermo che la cucina greca, cucinata da greci in Grecia è spettacolare. Non nego che è uno dei motivi per tornarci!

Ho scritto veramente un poema. L'ufficio turistico greco dovrebbe assumermi ;)


message 69: by Marina (new)

Marina (sonnenbarke) | 4913 comments Mod
Grazie Outis per il tuo "poema" 😍 Non sai quanto mi piace leggere post come il tuo, pieni di entusiasmo e di informazioni. Sicuramente se un giorno riuscirò ad andare in Grecia (speriamo!) passerò a chiedere informazioni a te e a Emanuela (e a chiunque altro ci sia stato e abbia voglia di condividere le proprie impressioni) 🧡


message 70: by Pao (new)

Pao (pao_letta) | 2503 comments Mod
Anche io non ci sono mai stata e ovviamente ora ho ancora più voglia di andarci (soprattutto per mangiare :) ) però ho una domanda per girare nelle isolette conviene noleggiare un'auto/motorino oppure quelle che avete visitato si giravano anche a piedi?


message 71: by Emanuela (new)

Emanuela | 449 comments Rodi mi manca ma è una delle isole che vorrei visitare! Insieme a Creta.
Io nelle isolette non sono ancora stata Pao.
Nella Calcidica, a Sitonia cioè il secondo dito, noi stavamo a Porto Koufos e l’abbiamo girata facilmente tutta ma serviva per forza la macchina, che abbiamo preso a Patrasso, dove tra l’altro è pieno di agenzie per il noleggio. Non ci sono mezzi pubblici lì.


message 72: by Emanuela (new)

Emanuela | 449 comments Comunque ora provo a fare la procedura che mi avevate detto, per mostrarvi qualche foto!


message 73: by Outis (new)

Outis | 190 comments Pao wrote: "Anche io non ci sono mai stata e ovviamente ora ho ancora più voglia di andarci (soprattutto per mangiare :) ) però ho una domanda per girare nelle isolette conviene noleggiare un'auto/motorino opp..."

Assolutamente noleggiare. Le isole non sono piccole come potrebbe sembrare: per capire le dimensioni in quelle in cui sono andata io dalla punta nord a quella sud ci vorranno quasi due ore di auto. A Rodi ho visto anche dei bus, che ho anche preso per andare nella cittadina vicino all'hotel e a Rodi città però sinceramente non so quali percorsi facevano e se sia fattibile girarla in bus.
In caso, se non vuoi spendere troppo, ti consiglierei di noleggiare un auto e girare per 2 o 3 giorni e fare il resto della vacanza in zona.

Marina wrote: "Grazie Outis per il tuo "poema" 😍 Non sai quanto mi piace leggere post come il tuo, pieni di entusiasmo e di informazioni. Sicuramente se un giorno riuscirò ad andare in Grecia (speriamo!) passerò ..."

❤️
Almeno non ti ho annoiato. La Grecia è uno dei posti che mi è rimasto nel cuore, soprattutto Karpathos.


message 74: by Pao (new)

Pao (pao_letta) | 2503 comments Mod
Grazie per le indicazioni!

C'è qualche piatto della cucina greca che vi ha colpito particolarmente?


message 75: by Emanuela (new)

Emanuela | 449 comments Io adoro la moussaka e l’insalata con l’halloumi, saganaki e tyropita, e anche il polpo è spettacolare, ma anche i dolci come baklava e kataifi, e la matsica, un liquore dolcissimo!


message 76: by Pao (new)

Pao (pao_letta) | 2503 comments Mod
Grazie adesso so anche cosa ordinare se vado in Grecia :)


message 77: by Georgiana (new)

Georgiana 1792 | 963 comments Io il baklava l'ho mangiato a Istanbul, in diverse forme e composizioni e non lo amo particolarmente. Invece buonissimo il lokum, anche quello con diverse composizioni di frutta secca.


message 78: by Outis (last edited Feb 17, 2023 11:29AM) (new)

Outis | 190 comments Aggiungerei anche il gyros con gli spiedini, diverso da quello che ho visto in Italia dove è reso più pasticciato e simile al kebab. Quello vero è solo gyros, spiedini belli unti e salsa.
Anche lo yogurt là è veramente buono. Io non sono un'amante dello yogurt italiano tant'è che lo mangio molto raramente (di solito comprato in Svizzera dove è meno "fintoso") mentre quello greco è molto leggero, per niente acido e dal sapore più buono. Purtroppo quello che in Italia viene venduto come yogurt greco è un po' l'equivalente delle pizze italiane vendute negli USA


message 79: by Emanuela (new)

Emanuela | 449 comments Verissimo quanto dici sullo yogurt. Invece io non sono particolarmente amante della carne, nonostante la mangi, quindi quel genere di carne abbastanza pesante, non l’ho amata. Però ci sono delle polpette molto speziate che ho amato ma di cui non mi ricordo il nome. Tra l’altro noi ad Atene avevamo un forno proprio sotto all’appartamento e facevamo colazione con tutti i mille tipi di biscotti diversi spettacolari che avevano!!!


Antonella Imperiali | 1027 comments Per questo Paese ho letto Ultime della notte di Petros Markaris.
Avrei voluto trovare più protagonismo da parte di una città come Atene, un po’ di delusione quindi c’è; la storia è passabile e non disdegno di continuare la serie, anche se un po’ più in là.
Di seguito il mio commento:
https://www.goodreads.com/review/show...


message 81: by Georgiana (new)

Georgiana 1792 | 963 comments Incredibile ma vero, ma ho appena iniziato il secondo romanzo della serie di Kostas Charitos di Markaris, Difesa a zona e subito mi sono sentita nella mia comfort zone. Solo una decina di pagine, eh, magari più avanti mi stufo subito. Comunque la storia si è aperta con un bel terremoto 😱 - senza vittime, per fortuna, a parte la vacanza di Charitos, ospite della cognata, che adesso dovrà indagare su un omicidio avvenuto prima del terremoto, dal momento che questo ha dissotterrato un cadavere...


message 82: by Pao (new)

Pao (pao_letta) | 2503 comments Mod
Io ho finito My Family and Other Animals e mi è piaciuto molto però non posso fare a meno di invidiare il giovane Gerald Durrell che ha capito da subito quale era la sua passione (ed è riuscito a trasformarla in un lavoro) e che grazie al colonialismo poteva fare la bella vita insieme alla sua famiglia e sua madre vedova con 4 figli poteva godersi la vita senza dover lavorare grazie alle ricchezze accumulate in India.

Tra l'altro alla fine del libro è indicato che esiste Whatever Happened to Margo? di Margaret Durrell pubblicato postumo e che racconta una piccola parte della vita di sua sorella in Inghilterra.


message 83: by Elvira (new)

Elvira | 235 comments Libro scritto da una scrittrice greca ed ambientato in Grecia e Turchia

La lettera d'oro di Lena Manta
Pag 311

Un libro che inizialmente mi ha confusa per l'infinita dei personaggi ma dopo essermeli appuntati non ho avuto più dubbi: un gran bel libro.
La storia di diverse generazioni raccontate oggi con sbalzi temporali non indifferenti.
Tanti tempi trattati di cui non mi aspettavo.
Ho provato rabbia per il trascorso della protagonista e della madre.
Tre generazioni che non riescono ad unire due famiglie tramite L'amore ma si dividono per l'odio.
C'è che riesce a superare le debolezze del passato dopo molta sofferenza.
Mi è piaciuto il carattere tranquillo della protagonista nell'aiutare il profugo e portarlo a casa con lei come se nulla fosse, poi ho capito il perché.
Mi sono appassionata nel leggere di questi amori sofferti ma non manca il lieto fine.

4⭐️
20.2.2023

Cerca questo libro su Goodreads: La lettera d'oro https://www.goodreads.com/book/show/4...


message 84: by Pao (new)

Pao (pao_letta) | 2503 comments Mod
Grazie per la tua recensione Elvira sembra un libro interessante.


message 85: by Elvira (new)

Elvira | 235 comments Si, io adoro le saghe familiari


message 86: by Lilirose (last edited Feb 23, 2023 10:59AM) (new)

Lilirose | 257 comments incredibile a dirsi, ho letto il mio libro per la Grecia nei tempi stabiliti!

Sono andata su Il canto di Penelope della Atwood, che a giudicare da goodreads avevano già letto tutti quindi arrivo ultima alla festa 😆

Che dire? E' scritto benissimo, mi piace il lavoro di adattamento che ha fatto sul mito perché non ha cambiato i fatti e non ha snaturato i personaggi, li ha solo reinterpretati con la sensibilità moderna.
Apprezzo anche che il messaggio femminista non sia urlato o didascalico: è lì, è bello forte ed incisivo ma non è l'unico tema in cui si esaurisce l'opera.
Quindi tutti pregi, peccato che a me con la Atwood capiti sempre la stessa cosa: non mi emoziona. Ammiro i contenuti e lo stile, ma le vicende non mi coinvolgono mai per davvero.

il commento più esteso è qui: https://www.goodreads.com/review/show...


message 87: by Pao (new)

Pao (pao_letta) | 2503 comments Mod
Se ti può consolare io non ho ancora letto niente della Atwood, i libri da leggere sono troppi e il tempo è poco :)


message 88: by Georgiana (new)

Georgiana 1792 | 963 comments Finito anche Difesa a zona di Markaris, il secondo giallo della serie di Kostas Charitos, che mi sta molto piacendo, malgrado i pregiudizi che avevo all'inizio. Continuerò questa serie sicuramente.
Qui un mio brevissimo commento:
https://www.goodreads.com/review/show...


message 89: by Edoardo (last edited Mar 15, 2023 10:51AM) (new)

Edoardo | 23 comments Consiglio altri titoli:

Επικίνδυνο καλοκαίρι: sempre di Yannis Maris, la trasposizione italiana è "Primavera pericolosa" ed è un romanzo giallo noir ambientato ad Atene nel 1965, meno affascinante rispetto a quelli da me già citati, ma che si legge volentieri. Narra la storia della relazione clandestina tra un importante avvocato della città e una giovane donna e del misterioso omicidio di quest'ultima.

Grande Albergo delle Rose: un bel saggio recente sulla storia dell'albergo di lusso costruito dagli italiani a Rodi città, ancora oggi esistente, con tutti i famosi ospiti che vi hanno soggiornato.

Festa di nozze: tra i miei romanzi preferiti in assoluto. Nonostante non sia ambientato principalmente in Grecia, chi racconta la storia è un vecchio cieco che abita al Pireo e che incontra i protagonisti alla Plaka di Atene.

Topkapi: romanzo di spionaggio e d'azione ambientato all'inizio degli anni '60 tra Turchia e Grecia. L'ambientazione ellenica è fugace ma rende l'idea.


message 90: by Pao (new)

Pao (pao_letta) | 2503 comments Mod
Georgiana wrote: "Finito anche Difesa a zona di Markaris, il secondo giallo della serie di Kostas Charitos, che mi sta molto piacendo, malgrado i pregiudizi che avevo all'inizio. Continuerò questa ser..."

Chi l'avrebbe detto che avresti trovato un'altra serie da aggiungere alla tua sfida? :)))))


message 91: by Pao (new)

Pao (pao_letta) | 2503 comments Mod
Edoardo wrote: "Consiglio altri titoli:

Επικίνδυνο καλοκαίρι: sempre di Yannis Maris, la trasposizione italiana è "Primavera pericolosa" ed è un romanzo giallo noir ambientato ad Atene nel 1965, me..."


Grazie Edoardo per i tuoi suggerimenti.


message 92: by Georgiana (last edited Feb 26, 2023 04:29AM) (new)

Georgiana 1792 | 963 comments Pao wrote: "Georgiana wrote: "Finito anche Difesa a zona di Markaris, il secondo giallo della serie di Kostas Charitos, che mi sta molto piacendo, malgrado i pregiudizi che avevo all'inizio. Con..."

😂 Al momento nel primo post della mia discussione ho 18 serie in lettura (però ne ho terminate 8, eh!)

E io che avevo proposto la Svizzera perché speravo di terminare la serie di Allmen!!! 😏


message 93: by Irene (new)

Irene | 69 comments Ciao a tutti!

Ieri ho finito di leggere Odissea in versi.
Mi è piaciuta e mi ha piacevolmente stupito che le donne abbiano un ruolo così determinante! Anche se vengono trattate come personaggi secondari, in realtà non lo sono affatto, vedi Circe!

Ora, in previsione delle vacanze estive, ho voglia di leggere qualcosa ambientato in Irlanda. Buone letture! :)


message 94: by Pao (new)

Pao (pao_letta) | 2503 comments Mod
Irene wrote: "Ciao a tutti!

Ieri ho finito di leggere Odissea in versi.
Mi è piaciuta e mi ha piacevolmente stupito che le donne abbiano un ruolo così determinante! Anche se vengono trattate come..."


Adesso ho ancora più voglia di leggerlo!


message 95: by Outis (new)

Outis | 190 comments Ho letto anche Timandra di Theodor Kallifatides. Sono rimasta un po' delusa perché secondo me l'ambientazione era molto interessante (Atene classica durante la guerra del Peloponneso) così come uno dei due protagonisti del libro (il personaggio storico Temistocle, la cui vita viene parzialmente raccontata dall'etera Timandra) ma la realizzazione non mi ha convinta. Il continuo andare avanti ed indietro nel racconto fatto da Timandra, le ripetizioni e i fin troppi discorsi filosofici hanno appesantito la lettura e hanno fatto in modo che il racconto della vita di Temistocle fosse riassunto in poche pagine a fine romanzo. Mi sarei aspettata anche un approfondimento maggiore sui compiti di un'etera.
Non è un libro che sconsiglio di per sé ma io mi aspettavo un romanzo un po' più tradizionale, meno lento.


message 96: by Arybo ✨ (new)

Arybo ✨ | 227 comments Ho finito The Two Faces of January, che mi è piaciuto a tratti, ma non mi ha soddisfatto appieno. Neanche Akropolis, purtroppo, è riuscito a prendermi: dopo una iniziale partenza molto promettente, mi sono ritrovata impantanata in mille battaglie e guerre. Non erano certo il motivo per cui avevo cominciato il libro. Belle le pochissime sezioni in cui si trattano argomenti di architettura, storia dell'arte e teatro. Per il resto una delusione. Al prossimo paese!


message 97: by Pao (new)

Pao (pao_letta) | 2503 comments Mod
Le ultime letture greche sembrano non avervi soddisfatto completamente ma c'è tempo di rifarsi con il Vietnam che iniziamo a visitare oggi.


message 98: by Clyon87 (new)

Clyon87 | 83 comments Io ovviamente non ho finito di leggere Grecia. The passenger. Per esploratori del mondo e ormai, visto che ci sono, me la prendo comoda e finisco altre cose.

Ho letto però al suo interno l'articolo di Markaris, sulle taverne tipiche ateniesi e mi sono domandata se l'enogastronomia non sia un tratto formativo importante per gli scrittori di gialli. È stata una cosa del tipo: "Ah ma non è Montalbán!" XD


message 99: by Pao (new)

Pao (pao_letta) | 2503 comments Mod
Clyon87 wrote: "Io ovviamente non ho finito di leggere Grecia. The passenger. Per esploratori del mondo e ormai, visto che ci sono, me la prendo comoda e finisco altre cose.

Ho letto però al suo ..."


Sì ne parlavamo qualche mese fa: ormai nei gialli l'aspetto gastronomico è sempre più presente.


message 100: by Georgiana (new)

Georgiana 1792 | 963 comments Però non mi pare che Markaris sia fissatissimo con i piatti tipici ateniesi. Poi, magari nei prossimi romanzi mi smentisce. Ma, a parte i pomodori ripieni, che sono una specie di messaggio di sua moglie quando hanno litigato e vuole fare pace, non mi sembra che siano nominati tutti questi piatti... 🤔


back to top