Goodreads Italia discussion
Parigi '24 - Le olimpiadi di GRI
>
Settembre 2023
date
newest »

* Potete scegliere uno sport solo, o entrambi
* Indicate il libro letto e lasciate un breve commento per far capire che lo avete letto sul serio.
* A fine mese decidiamo quale delle due varianti tenere.
* Indicate il libro letto e lasciate un breve commento per far capire che lo avete letto sul serio.
* A fine mese decidiamo quale delle due varianti tenere.

finora per questa sfida ho letto due libricini (sono entrambi sotto le 130 pagine, quindi potrebbero partecipare alla sfida Short Track).
Eccoli (ricopio qui le recensioni che ho messo nella mia libreria):
Antonio Manzini - Sull'orlo del precipizio
115 pagine
Un libricino un po' anomalo nella produzione di Manzini. Distopico. Una satira su un ipotetico monopolio editoriale italiano (futuro prossimo? quasi presente?) in cui non c'è spazio per la libertà dello scrittore. L'unica casa editrice impone di riscrivere "Guerra e Pace" (e intitolarlo solo "Pace", perché il lettore va' tranquillizzato e intrattenuto con letture allegre e rassicuranti), tradurre Manzoni in una lingua più attuale e "giovanile" e tante altre orribili cose. Alcune pagine sono davvero esilaranti.
Edgar Allan Poe - Gli incubi di Baltimora
107 pagine
In questo piccolo tascabile dell'editrice Alter Ego sono raccolti cinque famosi racconti di Edgar Allan Poe: "Il crollo della casa degli Usher", "Il cuore rivelatore", "Il pozzo e il pendolo", "Hop-frog" e "Berenice". A ogni rilettura Poe sorprende per la sua capacità di trasmettere il terrore, di far entrare nella mente sconvolta dei suoi protagonisti, nel mostrarci i loro fantasmi.

Pag 151
Un libro che tratta della vita di una bambina e del suo modo di vedere il mondo .
Una vita difficile dipendente da tanti fattori (padre, condizioni meteo etc).
La scrittura dell'autrice mi piace molto e leggero ' altro di suo.
La parte finale non l'ho capita molto.
3,5⭐️
6.9.2023
Cerca questo libro su Goodreads: Giorno di vacanza https://www.goodreads.com/book/show/1...

Pag 117
Una storia molto triste che mi ha un po' fatto pensare a Jane Eyre.
Disegni molto belli.
Il pianoforte ha un ruolo molto importante.
Ho un po' pensato a Rossella O'hara.
Emozionante
4⭐️
7.9.2023
Cerca questo libro su Goodreads: Lucenera https://www.goodreads.com/book/show/3...

Pag 129
Una favola con delle similitudini legate alle necessità personali e il pane.
Una bellissima idea.
La scrittrice lavora nel settore psicologico.
Una spiegazione semplice molto utile per gli adulti e per le ragazzine.
Spesso ci ritroviamo intrappolati in situazioni tossiche senza nemmeno rendercene conto.
Lo consiglio
4⭐️
1.9.2023
Cerca questo libro su Goodreads: La principessa che aveva fame d'amore https://www.goodreads.com/book/show/3...

Pag 109
Un' opera teatrale molto coinvolgente.
Non ho visto il film ma immagino che l'attore è perfetto per il ruolo di protagonista : bello e dannato.
Una sorella di troppo in giro genera un grande scompiglio.
L' ho trovata molto moderna.
Guarderò anche il film.
4⭐️
8.9.2023
Cerca questo libro su Goodreads: Un tram che si chiama desiderio https://www.goodreads.com/book/show/9...

Pag 128
Un libro che ho trovato con poco senso.
Non mi sono piaciuti i riferimenti alla moglie dell'autore e vari amici.
Mi è piaciuto il concetto delle due vite, quella fisica e quella dei ricordi di chi ci ama.
Concetto che condivido a pieno.
2,5⭐️
11.9.2023
Cerca questo libro su Goodreads: Due vite https://www.goodreads.com/book/show/5...

Pag 144
Un libro che è stato una gradita sorpresa per me. Non ne conoscevo l'esistenza e disconoscevo la scrittrice.
Trovare un personaggio con il mio nome mi piace e l'alone di mistero sul personaggio mi è piaciuto ancora di più.
Bella la scrittura lineare e interessanti le continue introspezioni e ricerche sull'amore della protagonista.
3,5⭐️
12.9.2023
Cerca questo libro su Goodreads: L'indomani https://www.goodreads.com/book/show/4...

Pag 113
Un autore che mi piace con le sue introspezioni.
Come mettersi nei guai da soli con la consapevolezza di essere scoperti da un momento all'altro e continuare.
Un piccolo colpo di scena che non mi aspettavo.
Bella la fine
4⭐️
14.9.2023
Cerca questo libro su Goodreads: Paura https://www.goodreads.com/book/show/1...

La figlia del capitano di Alexander Pushkin
Pag 192
Un libro che mi è piaciuto per il grande amore provato e dimostrato dal protagonista.
Non è facile trovare una persona di parola come lui.
Tanti intrighi di guerra e una piccola grande storia d'amore.
Mi è piaciuto conoscere il seguito nella realtà.
Bello
4⭐️
19.9.2023
La figlia del capitano by Alexander Pushkin https://www.goodreads.com/book/show/5...


Come d'aria di Ada D'Adamo
145 pagine
Lettura molto intensa seppur breve su una tematica che è stata diffusamente trattata in letteratura, spesso in maniera poco onesta, molto edulcorata.
Qui l'autrice, già debilitata dal cancro, parla della sua esperienza di madre, caratterizzata più da sofferenze che da gioie. Daria, infatti, è nata affetta da una malattia rara che sarebbe stata diagnosticabile se non fosse stato per l'imperizia dei medici.
Nel racconto delle giornate con Daria, Ada ci descrive come si caratterizza il loro rapporto, il legame indissolubile tra le due benché silenzioso, la loro complicità.
Non cela però il dramma della malattia e il pensiero che avrebbe preferito che Daria non nascesse, o quantomeno non in quelle condizioni.
Forse non gli avrei dato lo Strega ma è di sicuro da leggere e amare.

Nature umane, di Marco Balzano
https://www.goodreads.com/book/show/6...

Guerra di Louis-Ferdinand Céline
***
Nel 1944 Céline viveva in Rue Girardon, a Montmartre. Temendo, a ragione, che l'arrivo degli Alleati e la liberazione di Parigi gli avrebbero causato non pochi problemi (a causa di alcune innocenti "bagattelle", tipo qualche pamphlet violentemente antisemita e il sostegno al regime occupante nazista) decise di rifugiarsi all'estero. Qualcuno (ancora oggi non è chiaro chi) si introdusse nella sua abitazione e portò via un malloppone di manoscritti, circa 6mila pagine. Céline lamentò a lungo la perdita dei manoscritti, tra i quali romanzi e racconti, ma non riuscì mai a rientrarne in possesso. Nel 2020 il mondo letterario francese (e non solo) è andato sottosopra a causa del ritrovamento di quei manoscritti, completamente inediti: facile capire l'eccitazione di critici, studiosi di letteratura e semplici lettori, visto che parliamo di uno dei maggiori scrittori del XX secolo. La storia è narrata in questo articolo del Post:
https://www.ilpost.it/2021/11/04/mano...
"Guerra" è la prima delle opere inedite del malloppone pubblicate in Italia. E' un romanzo breve che presenta una storia abbastanza ben delineata e una conclusione, ma che doveva essere rivisto ancora un po' dal suo autore: gli editori e il traduttore, che hanno fatto un lavoro ammirevole, avvertono il lettore di alcune imperfezioni, come ad esempio il fatto che uno dei personaggi principali, il commilitone Bébert, cambia nome a metà della storia. Alcune frasi sono cancellate, altre sembrano incoerenti con il contesto, altre sono illeggibili. In ogni caso, il romanzo tiene e ha una sua forza oscura.
In realtà nel romanzo la guerra (la Prima guerra mondiale) è sullo sfondo: il protagonista, Destouches (il vero cognome di Céline), alter ego dell'autore, è rimasto ferito in un'azione militare e il romanzo inizia con lo stordimento e il delirio che seguono a una fortissima esplosione... miracolosamente e con l'aiuto di un militare inglese (un francese che parla in inglese a un inglese, Mon Dieu, dove andremo a finire!?) riesce a raggiungere un ospedale da campo, dove viene curato per quanto è possibile.
Le prime pagine sono davvero intense: la descrizione degli effetti dell'esplosione sulla psiche del povero Destouches è vivida e disturbante, fa quasi venire i brividi. Leggendo si assapora la cruda brutalità della guerra, l'abominio della devastazione materiale e morale che essa provoca nei corpi e nelle menti dei soldati.
Dopo il ricovero, inizia la trama vera e propria del romanzo, ossia la convalescenza e i rapporti che Destouches intrattiene con i suoi vicini di letto e con il personale medico. La guerra ha fatto emergere il peggio dell'essere umano: le relazioni tra gli esseri umani sono deturpate, sordide, degradanti... tutto, dall'amicizia al sesso, dai rapporti familiari a quelli sociali, è intriso di ipocrisia, di violenza, di abiezione, di volgarità, di insensatezza. Si può andare avanti solo con molto pelo sullo stomaco, anche nella lettura. In effetti, a un certo punto, il romanzo diventa un po' ripetitivo e perde di mordente. La conclusione si accoglie con un senso di liberazione, nella speranza di un po' di aria fresca che ristori dopo una permanenza eccessiva in un sotterraneo ermeticamente sigillato.
L'edizione Adelphi è corredata da due note dei curatori, una del traduttore Ottavio Fatica, che spiega come ha superato alcune difficoltà nel rendere in italiano la prosa complessa e non finita di Céline, e da un elenco dei personaggi (a dir poco utilissimo!).
Vediamo se mi rimane fiato per un'altra lettura!

Il dottor Semmelweis di Louis-Ferdinand Céline
Libro, forse è un termine eccessivo... diciamo che è mezzo agiografia e mezzo pamphlet, e sembra scritto nell'Ottocento. Céline, medico egli stesso, intende celebrare il genio incompreso del dottore ungherese Ignác F. Semmelweis (1818-65), il primo a comprendere l'origine della cosiddetta febbre puerperale che mieteva numerose vittime nei reparti di ostetricia di tutto il mondo occidentale. La storia del dottore, che fu osteggiato e ridotto al silenzio perché la sua scoperta era dissonante rispetto alle teorie scientifiche del suo tempo e alla prassi medica, è tratteggiata da Céline con grande sfoggio di retorica e toni magniloquenti, ma senza rendere davvero giustizia al metodo induttivo scientifico e alla causa del buon dottore, vox clamans in deserto, ma forse non nei termini proposti da Céline. Le Edizioni Clandestine sono meritorie perché pubblica titoli non facilmente recuperabili in traduzione, ma forse qualche soldino di editing in più andrebbe speso...
Per chi volesse comprendere meglio la curiosa storia di Semmelweis consiglio di leggere Il morbo dei dottori.

Il volto del male di Stefano Nazzi
Pagine 192
Romanzo di non fiction che con estrema maestria ripercorre i casi di cronaca nera più noti in Italia negli ultimi quarant'anni.
Lo fa con uno stile asciutto, non giudicante, per nulla morboso.
Racconta fatti, indagini, svolte, scelte processuali.
Come se fosse una cronaca e così dev'essere.
Ben scritto, buon prodotto.

Sula 158 pagine
Mi ha dato l'idea di un romanzo sulla comunità più che sulla storia diuna singola persona. Gli spunti di riflessione sono davvero tanti, dall'amore materno, alla necessità di trovare capri espiatori in un gruppo sociale su cui "scaricare" la rabbia, al razzismo. Mi ha colpito molto l'indifferenza (view spoiler) .
Anche la descrizione del viaggio in treno è potente, con le condizioni che peggiorano man mano.
Emily Dickinson 144 pagine, graphic novel
Molto bello l'uso dei colori (disegni a matita su carta), soprattutto nei passaggi e negli sfondi. Belli i testi, hanno una cadenza quasi poetica
https://www.goodreads.com/book/show/4... 181 pagine
Ho fatto fatica a leggerlo, ho trovato lo stile slegato, non so se sia una questione di traduzione.
Ho avuto difficoltà soprattutto con la prima metà del libro, dove sembrava ruotare tutto intorno al rapporto con con I 330.
Molte cose non vengono chiarite sul funzionamento dello Stato Unico e certi passaggi della storia sono poco chiari, comunque nel complesso il libro è bello e interessante.
Mi ha colpita il fatto che per definire che agisce in modo automatico, l'autore usa la similitudine "il grammofono in me", noi ora useremmo computer!
SHORT TRACK
Una donna 62 pagine
Scritto benissimo, mi ha colpito come partendo da una situazione personale riesca a descrivere una società. Bellissimo stile di scrittura e una profonda capacità di riflessione sullo scrivere.
Se è una bambina 126 pagine
Bello ma tristissimo, non lo farei mai leggere a un bambino. Un doppio monologo tra la madre (morta) e la figlia che ancora non si rende conto che la madre non tornerà

"Le nature umane sono poesie sulla natura e sull'essere umano. Le brutture e la violenza della natura. Le brutture e la violenza dell'essere umano. La sventura. Poesie sul tempo. Finalmente vissuto. Sulla paternità. Sull'abbandono e la perdita. Sulla natura umana buttata nel tempo. Ma anche poesie ambientate a Milano, città che "sembra innamorata" dell'inverno."

Il gatto del Dalai Lama e l'Arte di fare le fusa di David Michie
Pag 171
Un libro che non ho amato particolarmente.
Non mi piace che il gatto parli in prima persona.
Alcuni concetti mi sono piaciuti, ad esempio scoprire che gli infarti sono meno presenti ai detentori di gatti.
Credo nella capacità degli animali di capire ciò che noi umani non riusciamo, lo noto con il mio cane.
3⭐️
29.9.2023
Cerca questo libro su Goodreads: Il gatto del Dalai Lama e l'arte di fare le fusa https://www.goodreads.com/book/show/5...
Il richiamo della luna di Fabiana Andreozzi e Vanessa Vescera
Pag 125
Un libro che mi è piaciuto per il modo in cui è scritto, bene.
La tematica non è delle mie preferite : i Lycan.
Scopre tardi il suo modo di essere e ritrova il padre in altre vesti.
Il selvaggio che è in lei prevarica.
Si legge in un soffio
3⭐️
30.9.23
Cerca questo libro su Goodreads: Il richiamo della luna https://www.goodreads.com/book/show/2...
Una guardia del corpo molto speciale di Jackie Ashenden
Pag 148
Un libro che non mi ha presa affatto per la trama che ho trovato troppo banale e irreale.
Irreale nel vero senso della parola.
L'unica caratteristica che ho apprezzato del libro è la narrazione del suo coinvolgimento tra la storia della madre e del padre.
Il resto l'ho trovato poco credibile.
2⭐️
28.9.2023
Cerca questo libro su Goodreads: Una guardia del corpo molto speciale https://www.goodreads.com/book/show/5...

Il segreto del nucleo di Giorgio Chinnici Pag. 192,
Un saggio sulla fisica nucleare ben strutturato e divulgativo. Descrive i processi che avvengono nel nucleo atomico.
Pane nostro di Luigi Cattivelli Pag. 137
Anche questo un saggio. La verità e le bufale sulla materia prima più usata nella nostra alimentazione : la farina. Scritto con competenza e chiarezza.
La regina Ginga di José Agualusa Pag. 175
Ambientato nel XVII secolo, narra le vicissitudini di un sacerdote brasiliano inviato in Angola come segretario della regina tribale Ginga. A contatto con la cultura locale, gli invasori europei e l'inquisizione l'uomo perde la fede e, a mio avviso, anche i punti di riferimento. Non mi è piaciuto molto. La trama mi è sembrata debole e si fatica a trovare lo scopo della narrazione

L'ordine alfabetico di Juan José Millás
*** - p. 188
Lettura piacevole e libro ben scritto, ma non molto appassionante. Julio è un ragazzino che riesce a varcare la soglia di comunicazione tra due mondi paralleli, grazie alla condizione di malato. Nel mondo "altro" l'ordine imposto dal linguaggio naturale si disgrega un po' alla volta comportando la disgregazione della realtà corrispondente: si perdono frasi, parole, singole lettere, i libri prendono letteralmente il volo, i giornali si decompongono e gli esseri umani dimenticano ciò che perdono. Nella seconda parte del libro, Julio ormai cresciuto deve dare un senso alla sua esistenza, avendo rimandato troppo a lungo il confronto con la realtà e con la malattia del padre.

Letto, con grande soddisfazione, Fatiche d'amore perdute di Grazia Cherchi (173 pagine). Trama scarna, praticamente assente, ma assai piacevole l'intreccio di personalità, umori e vario altro disincanto esistenziale. A tratti disturba persino questo approccio autobiografico, incalzante, esasperato, manca la dinamica letteraria, la magia narrativa, la finzione. Tuttavia nel suo insieme una lettura utile, istruttiva, didattica. Non conoscevo questa autrice che pure ha rivestito, a quanto leggo, un ruolo importantissimo nella cultura italiana tra gli anni 60 e 70 del secolo scorso. Da approfondire.

Affari di cuore di Nora Ephron
Pagine: 184
Convintissima di averlo già inserito, (probabilmente non ho salvato e inviato il post perché non vedo il commento) nel mese di settembre ho terminato (entro il mese di settembre) questo romanzetto non particolarmente interessante né divertente a dire il vero sulla crisi coniugale di una gastronoma newyorkese trapiantata a Washington appunto per amore. Il romanzo molto breve contiene anche una serie di ricette, espediente narrativo che consente di connettere episodi della vita della protagonista.
Books mentioned in this topic
Affari di cuore (other topics)Fatiche d'amore perdute (other topics)
L'ordine alfabetico (other topics)
Una donna (other topics)
Se è una bambina (other topics)
More...
Authors mentioned in this topic
Nora Ephron (other topics)Grazia Cherchi (other topics)
Juan José Millás (other topics)
Stefano Nazzi (other topics)
Louis-Ferdinand Céline (other topics)
More...
L'atleta leggerà romanzi brevi, con al massimo 200 pagine.
Quindi dovete leggere libri che abbiano tra le 100 e le 200 pagine.
Dalle ultime olimpiadi invernali
L'atleta leggerà x libri lunghi al massimo 130 pagine (pensate, per esempio, alla Piccola Biblioteca Adelphi).