Lettori sui generis discussion
note: This topic has been closed to new comments.
Sfide
>
Reading Bingo 2024
Domanda: per True crime può valere Tu uccidi: Come ci raccontiamo il crimine? E' un'analisi di come sono stati comunicati e quindi percepiti alcuni dei crimini "fondamentali" degli ultimi decenni (Erba, Novi Ligure, Cogne, Avetrana tra gli altri) e di come la cultura di massa influenzi e venga influenzata dalla narrazione, sia per questi che per delitti che invece non vengono presi in considerazione perché non ricadono in schemi facilmente digeribili. Preciso che tratta dei crimini, MA solo quanto serve per ricostruire come si sono svolti effettivamente i fatti (quando possibile) e come sono stati raccontati.
Altrimenti leggerò The Wicked Boy: The Mystery of a Victorian Child Murderer
Altrimenti leggerò The Wicked Boy: The Mystery of a Victorian Child Murderer

Per Maledizione o profezia ho pensato di giocare Antico come il tempo di Liz Braswell, retelling de La Bella e la Bestia e dunque di una delle più famose maledizioni (visto che nel libro di questo si tratta, più che di un incantesimo).
Non male, anche se forse a 38 anni l'ho considerato un poco troppo adolescenziale.

Il mio commento:
Un po’ Grande Fratello, un po’ Hunger Games, è il mondo dove abitano Elianto e i suoi amici.
Elianto è ammalato e i suoi amici, aiutati da altri vari personaggi, transiteranno per tutti i mondi della mappa nootica per creare l’elisir che lo guarirà e gli permetterà di partecipare al gioco in cui si decideranno le sorti di Tristalia, una Italia un po’ più triste di come la conosciamo, dove soltanto se ti allinei ogni giorno al pensiero della maggioranza puoi ricevere acqua, luce e quanto ti serve per sopravvivere.
Fantasia a briglia sciolta nel descrivere tutti i mondi esplorati, descrizioni ricche, ma talmente ricche da lasciarti stupefatto, una satira costante sulla nostra società e sui suoi eccessi.
Partito benissimo, con continui sprazzi di comicità, ammetto di essermi un po’ arenata perché in alcuni momenti a fatica capivo l’alternarsi dei personaggi fra i mondi, con Elianto quasi del tutto assente, a parte nei ricordi dei protagonisti, fino a ricollegare il tutto verso la fine, quando ti accorgi che ti dispiace lasciare questo pazzo, pazzo mondo per ritornare alla realtà.
1 punto casella

Henrik Fexeus.
Devo dire che fino a metà mi è piaciuto e ha stimolato curiosità e immaginazione ma poi il mio giudizio è calato sempre più e mi ha decisamente deluso.
Le svolte "rosa" nei gialli e i "maniaci" che agiscono per motivi improbabili dopo 50 anni mi lasciano sempre un po' perplessa, così come la mancanza di approfondimento delle indagini su strade che apparirebbero scontate.
Peccato perchè la prima parte del libro prende e la storia è costruita per "acchiappare" ma poi....
Non so bene se provare il secondo libro dedicato agli stessi protagonisti.
2 punti in quanto più lungo di 500 pagine

Io ne sono uscita stremata, per la lunghezza e per quanto l'ho trovato sconclusionato.....
Per cucina - La pasticciera di mezzanotte
Il romanzo vede alternarsi il punto di vista dell'avvocato Ferro, lettore, e di Jolanda, bambina che cresce in una famiglia agiata ma poco affettuosa, e in particolare subisce l'influsso negativo della zia, che vive nel rancore e nell'insoddisfazione. A un certo punto però Jolanda inizia a cucinare dolci, grazie anche all'aiuto di un fantasma che le dà indicazioni...
1 pto
Il romanzo vede alternarsi il punto di vista dell'avvocato Ferro, lettore, e di Jolanda, bambina che cresce in una famiglia agiata ma poco affettuosa, e in particolare subisce l'influsso negativo della zia, che vive nel rancore e nell'insoddisfazione. A un certo punto però Jolanda inizia a cucinare dolci, grazie anche all'aiuto di un fantasma che le dà indicazioni...
1 pto

A parte La lettera scarlatta non avevo letto altro di Hawthorne e sono contenta di essere tornata ad avvicinarmi a questo autore così interessante e ricco di stimoli di riflessione. Quello che mi ha colpito di più nella lettura di questo romanzo è come il tema della maledizione in sè stesso impregni del suo carattere la casa, oggetto dell'antica contesa, e ne condizioni i personaggi che ci vivono. La casa viene descritta come fosse viva e le descrizioni dei suoi ambienti sono dei veri capolavori. Basti pensare al giardino e ai poveri “polli”!!! Sul ritratto del capostipite Pyncheon si riflettono poi tutti gli avvenimenti che accadono, come se fossero legati alla sua approvazione. Ma l'aspetto più interessante è che i personaggi sono legati alla casa, al destino comune che li unisce, alle colpe dei padri e sono incapaci di fuggirne. Ci vorrà la piccola Phoebe, vissuta lontano dalla casa e il giovane Holgrave, legato in qualche modo al problema del passato ma contemporaneamente immune dalla sua nefasta influenza, a cercare una vita nuova, un'aria nuova, lontano dalla casa e anche dal soffocante ambiente “puritano”. Non mi soffermo su questo particolare perché non conosco bene il pensiero di Hawthorne e le sue critiche al periodo in questione. Voglio solo sottolineare l'eccellenza della sua tecnica narrativa in cui il FANTASTICO, che si manifesta con il tema della maledizione, con le debolezze morali che si tramandano di generazione in generazione, pervade sì l'ambientazione ma non incide mai sul senso del REALE. Realistiche sono le situazioni narrate, la vita quotidiana che si svolge nel borgo e nella casa, i personaggi che entrano ed escono dalla piccola bottega di Hepzibah! Un bellissimo libro!!!!

4. CARCERE : Il maestro dentro. Trent'anni tra i banchi di un carcere minorile di Mario Tagliani
8. FIORI O PIANTE IN COPERTINA: La suite di Giava di Jan Brokken
10. GIALLO STORICO : La bara d'argento / Un cadavere di troppodi Ellis Peters
11. UN COLORE NEL TITOLO : Pomodori verdi e fritti al caffè di Whistle Stop di Fannie Flagg
Grazie
Mi sembrano tutti perfetti, ma guarda che non devi ottenere la nostra approvazione; giusto se hai un dubbio. 😉

Un travagliato Young Adult ambientato a Miami (e credo che la città sia stata scelta anche perché in Florida vige ancora la pena di morte, per dare più pathos alla situazione), che parla di maltrattamenti verso le donne, delle situazioni in cui si possono trovare dei ragazzi adolescenti quando le madri diventano le vittime di uomini-padroni dai quali non riescono a liberarsi, anche per incoraggiarli a denunciare la situazione senza gettare la spugna al primo tentativo fallito.
È passato un anno da quando Michael Daye è fuggito di casa e si è unito a un luna-park itinerante in cui nessuno gli fa domande circa il suo passato. Ma quando il luna-park fa di nuovo la sua tappa a Miami, il ragazzo capisce che ci sono delle cose importanti in sospeso che deve sistemare, come per esempio andare a trovare sua madre, che è in carcere per aver ucciso il suo patrigno.
E così seguiamo la sua storia, narrata alternando ciò che succede oggi a quel che è successo un anno prima.
Un anno prima Michael era un sedicenne normale, che ama giocare a football, uno sport in cui eccelle, ma che è costretto ad abbandonare per poter vegliare meglio sulla madre, che viene picchiata sistematicamente dal patrigno a ogni suo minimo sbalzo d'umore; e siccome Walker è un perdente frustrato, succede un giorno sì e uno no.
Adesso la madre di Michael è in attesa di giudizio e potrebbe essere condannata alla pena di morte: infatti ha confessato di aver ucciso il marito per legittima difesa, ma la dinamica dell'omicidio fa pensare che lo abbia colpito alle spalle; ecco perché i giornali l'hanno bollata come un'arrampicatrice sociale, che prima si è fatta sposare dal suo capo e poi l'ha ucciso per averne l'eredità.
Ma i ricordi di Michael rivelano ben altro: sua madre non era affatto un'arrampicatrice sociale, e quel che ha dovuto subire nei due anni di matrimonio con Walker l'hanno completamente distrutta come persona.
Parallelamente, seguiamo la fascinazione di Michael l'anno precedente per il luna park che è in città e per la bella e seducente Kirstie, una ragazza delle giostre che ha a sua volta un passato difficile alle spalle, e il desiderio del ragazzo di abbandonare tutto e di essere finalmente libero.

Degli ottimi presupposti - anche se, quando si parla di anziani, si tende sempre a essere un po' macchiettestici e condiscendenti, come già ci ha insegnato il buon Malvaldi - con un gruppo di anziani che abitano in un esclusivo centro residenziale in Kent, Cooper's Chase (forse è da qui che viene fuori la volpe in copertina), con la sala puzzle che il giovedì pomeriggio ospita le loro riunioni per risolvere qualche cold case avvenuto nella zona, anche perché il capo indiscusso del gruppo, Elizabeth, ha un misterioso passato; forse ha lavorato nei servizi segreti, e quindi è riuscita ad acquisire dei fascicoli che dovrebbero essere top secret.
Ma quando Ian Ventham, il costruttore del complesso residenziale, decide di trasformare la cappella delle suore cattoliche che hanno abitato in passato su quei terreni in altri otto appartamenti, smantellando il vecchio cimitero, si scoperchiano parecchie tombe, e non solo letteralmente. Come dice la seconda parte del romanzo, Tutti quanti qui hanno una storia da raccontare, per cui la narrazione comincia a essere un po' ingarbugliata, sia perché parte per diverse tangenti, sia perché i capitoli narrati da Joyce - una ex-infermiera che è entrata da poco a far parte del club, ma che tiene un diario per i posteri - sono piuttosto inaffidabili.
Comunque, i nostri cari vecchietti indagano in lungo e in largo - con la condiscendente approvazione dell'agente di polizia Donna De Freitas, scelta proprio da Elizabeth per fare da ponte tra il club e la polizia, e del suo capo, l'ispettore capo Chris Hudson - rivelando più di quanto non si cercasse.
1 punto casella

Un romanzo gotico, come dal titolo, ambientato nel Messico anni '50 ma in modo del tutto accessorio in quanto la storia è indipendente dall'ambientazione geografica.
Una famiglia decaduta, legata alla terra ed alla propria dimora. Una famiglia decimata da eventi luttuosi e che non riesce ad allontanarsi dal capostipite e dalla propria terra.
Noemi Taboada una trasgressiva "socialite" dell'epoca, che ambisce a proseguire i suoi studi antropologici presso l'università statale, viene convinta a recarsi nella sperduta campagna a casa della cugina che ha sposato il rampollo di una decaduta famiglia di proprietari terrieri, che ha inviato loro una lettera inquietante.
Le atmosfere della magione, i suoi abitanti, le loro "regole" sono strane e recano disagio a Noemi che viene presto a sapere di una maledizione che avvolge la tenuta, la casa e i suoi abitanti,
Una favola gotica dal lieto fine claustrofobica e straniante.
Non il mio genere.
A me era piaciuto molto, ma raramente Silvia Moreno Garcia mi ha delusa. Mi piace proprio come scrive, anche se trovo spesso le sue protagoniste antipatiche.

Il secondo libro letto di questo autore mi conferma che non mi piace come scrive e che scrive libri troppo lunghi.
Un libro nel libro, con l'autore come protagonista e un omaggio al suo editore e in tutto questo il racconto di un giallo, di un mistero avvenuto molti anni prima con degli antecedenti ancora più antichi.
L'autore si ritrova a indagare con una sconosciuta su un delitto rimasto irrisolto, avvenuto nell'albergo in cui si è ritirato per riposarsi.
La narrazione si intreccia e salta dal presente, al passato, al passato remoto per raccontare una storia con molti colpi di scena (eccessìvi e forzati) e lunghe digressioni. Stanca senza affascinare, strema senza prendere. Personale giudizio negativo.
punto casella e pto >500pagine

Il settimo capitolo delle vicende dei fratelli Bridgerton torna ad avere una protagonista briosa, dopo la parentesi un po’ sottotono del precedente volume.
Hyacinth, che settimanalmente fa compagnia a Lady Danbury, si offre di aiutare suo nipote Gareth a tradurre il diario della sua nonna italiana ed inizia a frequentarlo assiduamente, soprattutto da quando scopre che la casa dove è cresciuto nasconde un mistero.
Classico lo schema: lui, libertino, inizia a frequentare lei, ragazza di buona famiglia con lo scopo ultimo di accasarsi. Il tutto ravvivato dal rapporto tempestoso con il padre e dal carattere spigoloso di Hyacinth. Un po’ scontato ma dolce il finale, con la protagonista che raggiunge finalmente il suo scopo.
1 punto casella

Perché in caso vado in cerca di altre maledizioni 😉

Infatti l'ho giocato, ma non c'è nel riepilogo.
@Saretta potresti aggiungermi Antico come il tempo (A Twisted Tale Vol. 9) per la casella Maledizione come da messaggio 104?
Intanto per Contiene una mappa gioco (anche se mi manca da leggere un'appendice) Un'alba di onice. The sacred stones di Kate Golden, romantasy che mi sembrava senza molte pretese, invece ha qualche piccolo guizzo di originalità. Lascia molte domande in sospeso ma (ovviamente) è una trilogia, quindi spero di avere qualche risposta nei prossimi!
Inchiesta giornalistica fittizia . Tutti i particolari in cronaca
Versione audible, il romanzo segue due personaggi, Carlo Cappai, archivista e il giornalista Andretti che, passato dallo sport alla cronaca, si trova a scrivere di alcuni omicidi che non sembrano avere soluzione.
Non direi il migliore romanzo di Manzini, ma la lettura è stata godibilissima per merito di un narratore eccellente.
1 pto.
Versione audible, il romanzo segue due personaggi, Carlo Cappai, archivista e il giornalista Andretti che, passato dallo sport alla cronaca, si trova a scrivere di alcuni omicidi che non sembrano avere soluzione.
Non direi il migliore romanzo di Manzini, ma la lettura è stata godibilissima per merito di un narratore eccellente.
1 pto.

Una crociera è da considerarsi un'ambientazione su un trasporto pubblico?
Sirene: mi illuminate per favore? In senso reale o lato? nessuna ha ancora usato la tematica ed io non ho riferimenti

Mirrordance wrote: "Sirene: mi illuminate per favore? In senso reale o lato? nessuna ha ancora usato la tematica ed io non ho riferimenti"
Sirene: La seduzione dall'antichità ad oggi
Atlante delle sirene: Viaggio sentimentale tra le creature che ci incantano da millenni
La sirena
Il canto delle sirene
La sirena e Mrs Hancock: Una storia in tre libri
Sirene
Ad esempio :)
Sirene: La seduzione dall'antichità ad oggi
Atlante delle sirene: Viaggio sentimentale tra le creature che ci incantano da millenni
La sirena
Il canto delle sirene
La sirena e Mrs Hancock: Una storia in tre libri
Sirene
Ad esempio :)
Per Un giallo storico gioco Murder Crossed Her Mind di Stephen Spotswood
Si torna nella New York del secondo dopoguerra con la scintillante compagnia di Will Parker, assistente della più grande detective del continente. Un caso complesso, che fa emergere più di una traccia (tra cui un gruppo di spie naziste attive durante la guerra) e ribalta più di un personaggio.
Attualmente una delle mie serie preferite, scritta meravigliosamente, ricostruzione storica impeccabile, personaggi credibili dalle protagoniste all'ultima comparsa.
Si torna nella New York del secondo dopoguerra con la scintillante compagnia di Will Parker, assistente della più grande detective del continente. Un caso complesso, che fa emergere più di una traccia (tra cui un gruppo di spie naziste attive durante la guerra) e ribalta più di un personaggio.
Attualmente una delle mie serie preferite, scritta meravigliosamente, ricostruzione storica impeccabile, personaggi credibili dalle protagoniste all'ultima comparsa.
Georgiana wrote: "Ma tipo, Morte di una sirena andrebbe bene, invece?"
Io direi di no, la sirena è giusto nel titolo, da quello che posso giudicare.
Io direi di no, la sirena è giusto nel titolo, da quello che posso giudicare.
Frasqua74 wrote: "Per la casella Sirene ho trovato molti suggerimenti qui:
https://www.goodreads.com/list/show/3..."
Io aggiungo anche Into the Drowning Deep di Mira Grant (molto molto horror - l'ho adorato) e Mermaid Moon di Susann Cokal. Io credo che finalmente leggerò La sirena e Mrs Hancock: Una storia in tre libri, che ho in coda da un po' di tempo. ^^
https://www.goodreads.com/list/show/3..."
Io aggiungo anche Into the Drowning Deep di Mira Grant (molto molto horror - l'ho adorato) e Mermaid Moon di Susann Cokal. Io credo che finalmente leggerò La sirena e Mrs Hancock: Una storia in tre libri, che ho in coda da un po' di tempo. ^^

Nel convento di Santa Caterina, popolato principalmente da suore di nome Maria, e gestito con mano energica da una badessa autoritaria le sorelle sono al lavoro in una calda giornata in attesa della campana delle 12 per la meritata pausa.
Le campane non suonano e Suor Isabella si reca al campanile per aiutare Suor raffaella a sbrigliare la corda campanaria che spesso si ingarbuglia.
Trova invece la sorella morta ai piedi del campanile con il dito che punta verso l'alto ed un 6 tracciato con il dito sul terreno.
Isabella si convince presto che la sorella è stata assassinata e convince anche il giovane carabiniere Matteo ad indagare sulle stranezze che ha riscontrato.
Una ambientazione improbabile e dei personaggi poco credibili, anche per un cozy-mystery. Banale, scontato e farcito di luoghi comuni e di divagazioni in utile. Personaggi con poco spessore e buoni sentimenti a volontà.

Luthy wrote: "Ho un dubbio: per Un colore nel titolo avrei voluto giocare Dark - La porta viola di Paola Barbato. Io l'ho ascoltato su Audible, e la versione cartacea conta 192 ..."
Nel regolamento come linea guida si dice di riferirsi all'edizione che si legge. Se leggi la cartacea, ok, l'ebook è sotto le 150 pagine.
Nel regolamento come linea guida si dice di riferirsi all'edizione che si legge. Se leggi la cartacea, ok, l'ebook è sotto le 150 pagine.

Ma in tal caso non si possono contare gli audiolibri che non hanno pagine ma sono inclusi nel regolamento.
Luthy wrote: "Francesca wrote: "Luthy wrote: "Ho un dubbio: per Un colore nel titolo avrei voluto giocare Dark - La porta viola di Paola Barbato. Io l'ho ascoltato su Audible, e..."
Io gli audiolibri li considero tenendo conto della versione cartacea come lunghezza.
Io gli audiolibri li considero tenendo conto della versione cartacea come lunghezza.

Comunque sto facendo la scheda dell'edizione cartacea, appena è pronta metto il link (purtroppo ci vuole un quarto d'ora). In realtà, la scheda c'era, ma chissà chi l'aveva fatta e risultava di Unknown author, per cui non si poteva fare il combine. 🙄

E niente, non riesco a unire l'edizione all'altra. Goodreads funziona come pare a lui.

E niente, non riesco a unire l'edizione all'altra. Goodreads funziona come pare a lui."
Grazie. Lo gioco allora.
Come già detto, per Un colore nel titolo ho letto La porta viola. Dark di Paola Barbato. Lo avevo da un po' nel mio Audible (probabilmente da quando avevo visto che sarebbe stato presentato a Lucca Comics) e mi aspettavo qualcosa di meglio.
Purtroppo è proprio un titolo da ragazzini, che parla in modo banale dell'accettarsi, migliorarsi, e della possibilità di sentirsi inadeguati e perdersi (o essere dimenticati).
Ammetto che forse anche la lettura enfatizzata/recitata non mi ha fatto impazzire per questo titolo.
Georgiana wrote: "Secondo me il riferimento all'edizione che si legge vale per la copertina. Tipo, quest'anno c'è fiori o piante in copertina.
Comunque sto facendo la scheda dell'edizione cartacea, appena è pronta..."
No, vale per l'edizione che si legge, anche per la lunghezza, ad esempio.
Come ha detto Saretta, per gli audiolibri si può prendere come riferimento l'edizione principale che di solito è quella cartacea.
Comunque sto facendo la scheda dell'edizione cartacea, appena è pronta..."
No, vale per l'edizione che si legge, anche per la lunghezza, ad esempio.
Come ha detto Saretta, per gli audiolibri si può prendere come riferimento l'edizione principale che di solito è quella cartacea.

Questa è la storia di Edna Weiss, una signora altoatesina quasi novantenne che vive una vita di abitudini, ma che nasconde nel proprio passato remoto un segreto. Lei è uno dei bambini di Svevia, bambini poveri, appartenenti a famiglie numerose delle valli vicine, che venivano raccolti e accompagnati in Alta Svevia per essere venduti al mercato come se fossero del bestiame per lavorare nelle fattorie. Edna ha la fortuna di incontrare Jacob, che la seguirà nella sua stessa fattoria e sarà per lei un punto di riferimento e una spalla su cui trovare conforto.
Fino a quando Edna... non fuggirà, portandosi via Emil - il pappagallo di Jacob - e lasciandoselo alle spalle.
Dopo una settantina d'anni, Edna - che ha sempre comprato Stern nella speranza di trovare in qualche modo notizie su Jacob - scopre che il suo vecchio amico è stato ricoverato in un ospedale di Ravensburg in seguito a un'alluvione, e intraprende così un viaggio per riportargli il suo Emil. Ma subito il viaggio si prospetta difficile, perché a Edna capitano non pochi imprevisti, cosicché, dopo un primo percorso in pullman, è costretta a camminare o a utilizzare mezzi di fortuna, che le fanno conoscere tantissime persone nuove (e anche alcune su cui fino a quel momento aveva avuto pregiudizi), in un viaggio che - nonostante i nuovi mezzi di trasporto - quasi rispecchia quello di settant'anni prima, che Edna continua a ricordare durante il percorso.
1 punto casella
Per Anziani gioco Nemesis di Agatha Christie
Ho rivalutato l'infida vecchietta negli ultimi anni, è ho trovato molto piacevole e acuto Nemesis - un'indagine a posteriori, in cui Miss Marple deve indagare su un crimine di cui non sa niente - neanche cosa sia. Fanno sollevare un sopracciglio le uscite sulle ragazze di oggi, che in pratica asfissiano i poveri maschi per portarseli a letto e poi urlano allo stupro e che la colpa è delle madri che lavorano tutto il giorno e non le seguono, ma onestamente - la cosa grave non è che le abbia scritte Agatha Christie sessant'anni fa, ma che continuino a circolare sessant'anni dopo.
Per True crime gioco Keanu Reeves is Not in Love With You: The Murky World of Online Romance di Becky Holmes
Ho imparato più di quanto immaginassi (o, francamente, desiderassi sapere...) sul mondo delle frodi amorose, e il fatto che sia rimasta incerta se giocarlo in questa casella dimostra quello che sostiene l'autrice: sono crimini poco conosciuti, che spesso non vengono denunciati per vergogna, e con una derisione delle vittime e una sottovalutazione dei danni, sia economici che emotivi, impressionante.
Invece sono un crimine, diffusissimo, con predatori organizzati che hanno l'unico scopo di rovinare le proprie vittime: e il fatto che lo facciano online non lo rende meno grave, o devastante. Francamente, le testimonianze delle vittime mi hanno stretto il cuore, perché mostrano come ci si approfitti di una fragilità, anche momentanea, per generare una dipendenza psicologica gravissima.
Ho rivalutato l'infida vecchietta negli ultimi anni, è ho trovato molto piacevole e acuto Nemesis - un'indagine a posteriori, in cui Miss Marple deve indagare su un crimine di cui non sa niente - neanche cosa sia. Fanno sollevare un sopracciglio le uscite sulle ragazze di oggi, che in pratica asfissiano i poveri maschi per portarseli a letto e poi urlano allo stupro e che la colpa è delle madri che lavorano tutto il giorno e non le seguono, ma onestamente - la cosa grave non è che le abbia scritte Agatha Christie sessant'anni fa, ma che continuino a circolare sessant'anni dopo.
Per True crime gioco Keanu Reeves is Not in Love With You: The Murky World of Online Romance di Becky Holmes
Ho imparato più di quanto immaginassi (o, francamente, desiderassi sapere...) sul mondo delle frodi amorose, e il fatto che sia rimasta incerta se giocarlo in questa casella dimostra quello che sostiene l'autrice: sono crimini poco conosciuti, che spesso non vengono denunciati per vergogna, e con una derisione delle vittime e una sottovalutazione dei danni, sia economici che emotivi, impressionante.
Invece sono un crimine, diffusissimo, con predatori organizzati che hanno l'unico scopo di rovinare le proprie vittime: e il fatto che lo facciano online non lo rende meno grave, o devastante. Francamente, le testimonianze delle vittime mi hanno stretto il cuore, perché mostrano come ci si approfitti di una fragilità, anche momentanea, per generare una dipendenza psicologica gravissima.
Ecco a me servirebbe consiglio su true crime, perchè vorrei francamente evitarne di troppo cruenti.

Anche io su social network ho dei dubbi, ad esempio ho letto Il futuro, in cui i social network sono uno degli elementi che stanno facendo deragliare l'umanità - e tra i personaggi c'è un analogo di Zukemberg, ma non ero sicura che potesse andare, perchè il tema principale non era solo quello (ma in generale l'impatto delle big tech sul futuro dell'umanità)
Edit: ho trovato questo articolo: https://www.illibraio.it/news/narrati...
Edit: ho trovato questo articolo: https://www.illibraio.it/news/narrati...
This topic has been frozen by the moderator. No new comments can be posted.
Books mentioned in this topic
The Loop (other topics)Colditz: Prisoners of the Castle (other topics)
Le due mogli di Manzoni (other topics)
Una festa in nero (other topics)
I regni di Darkover (other topics)
More...
Authors mentioned in this topic
Marina Marazza (other topics)Alice Basso (other topics)
Hisashi Kashiwai (other topics)
Giulia Ciarapica (other topics)
Marissa Meyer (other topics)
More...
Prima avventura di fratello Cadfael: i monaci vanno in trasferta per recuperare le reliquie della santa Winifred, che sembra aver guarito uno di loro. Nel villaggio gallese che ospita le spoglie della santa si intrecceranno altre vicende con omicidio finale. La soluzione arguta accomoda un po' tutti. Scrittura scorrevole e nel complesso gradevole, proverò a leggerne altri.
1pto casella