Colosseum. Sfide all'ultima pagina discussion

22 views
La Sfida dei desideri > GDL Luglio: Quando muori resta a me

Comments Showing 1-17 of 17 (17 new)    post a comment »
dateUp arrow    newest »

message 1: by Kiarup (new)

Kiarup | 1968 comments Topic di commento per Quando muori resta a me di Zerocalcare.

Avrà fatto centro anche stavolta?


message 2: by Kiarup (new)

Kiarup | 1968 comments L'ho iniziato ieri sera! C'è tutta una parte in veneto (credo sia veneto) che non mi è immediata da capire, ma già promette bene!


message 3: by Kiarup (new)

Kiarup | 1968 comments Ho terminato la lettura, le parti in veneto mi sono rimaste a volte incomprensibili. Sono stata anche tentata di fotografarne qualcuna e inviarla ad un'amica veneta, ma siccome lo leggevo la sera molto tardi, dopo mezzanotte, non l'ho ritenuta una cosa fattibile :D

Il volume è incentrato sulla relazione di Zero con suo padre, un padre con cui non ha mai avuto un grande dialogo e col quale si ritrova a fare un breve viaggio in un paesetto di montagna disperso nel nulla. Come sempre alcune pagine sono centratissime e colpiscono dritto al cuore. Quanti di noi per certi versi sono come lui o quanti di noi hanno amici così?

@Drilli mi devo scusare con te per averlo proposto saltandone qualcuno perché in una pagina, anzi, in un disegno, ho scoperto un qualcosa che deve essere successo in qualche altro volume e ho pensato "Ma io questa cosa non la sapevo! Vedi che Drilli aveva ragione.."

"Santa Maria Impiccetta" è fantastica, solo il nome è bastato a farmi ridere troppo!


message 4: by Elisewin (new)

Elisewin (elisewin90) | 1503 comments Arrivato oggi!!!!
Non vedo l'ora di leggerlo XD


message 5: by Francesco (new)

Francesco (dolcedisdetta) | 543 comments Mi aggiungo anch'io, l'ho iniziato a leggere ieri sera! Per ora, mi sta piacendo tanto.


message 6: by Gaglioz (new)

Gaglioz | 3264 comments Ogni volta che esce una trasposizione in audiolibro di Zerocalcare, l'ascolto, se posso con il fumetto a fianco.
Mai avrei pensato che fosse possibile ed efficace questa specie di melting pot fra generi apparentemente incompatibili; invece è una delizia, con l'autore che interpreta sé stesso e altre parti e l'eclettico Marcoré (per le parti in veneto, rese benissimo: mi sembrava di sentire la mia collega venetofona).
Come sempre, è straordinaria e onesta la capacità introspettiva.
Attualizzazione del tema "le colpe dei padri (bisnonni) ricadono sui figli (bisnipoti)" come fiera giustificazione all'inerzia.
La battuta su Paolo Cognetti mi ha fatto sbellicare.


message 7: by Kiarup (new)

Kiarup | 1968 comments Attenzione, un amico che dovrebbe averli letti tutti mi dice che non c'è un volume dove si dice che Secco diventa padre, quindi mi sento meno in colpa con Drilli :P


message 8: by Francesco (new)

Francesco (dolcedisdetta) | 543 comments Io l'ho letto tutto d'un fiato. Mi ha conquistato sin dalle prime tavole e sono felicissimo di questo ritorno "a bomba" di Zerocalcare. è un'opera degna dei suoi primi successi.
Poi tante risate, ma anche diverse lacrimucce: in tante dinamiche pur non avendo vissuto di preciso quello che è raccontato, mi sono rivisto un sacco...


message 9: by Elisewin (new)

Elisewin (elisewin90) | 1503 comments Letto anche io d'un fiato, spezzato in due giorni.
Mi è piaciuto molto, come tutto ciò che fa Zerocalcare d'altronde. Ancora non ho trovato qualcosa di suo che non mi piaccia in effetti.
L'ho trovato molto dolceamaro il finale - e mi sono rispecchiata in molte parti della narrazione (883 4evah).
Tristissima la vicenda dei bisnonni dal mio punto di vista, ma che è successo a Gigliooooooo, volevo un pov da Roma.


message 10: by MonicaEmme (new)

MonicaEmme | 6620 comments Ho appena finito dii audio ascoltarlo, completamente priva di supporto cartaceo e, come dice @Gaglioz, si può fare anche se sembra impossibile! Tuttavia lo sforzo di concentrazione davvero notevole, ma apppagato dalle diverse voci che in qualche modo chiariscono ed dei suoni. Da questo fumetto non ti aspetti mai quando sia il momento di essere seri e quando quello di ridere,
Finalmente conosciamo meglio Genitore 2 col suo passato misterioso e non privo di leggerezza.
Didascalico.


message 11: by Lupurk (new)

Lupurk | 4530 comments Ascoltato stamattina. Al più presto voglio recuperarlo in cartaceo perché sì, è godibilissimo anche ascoltato, però sono troppo curiosa di "vederlo". Come sempre Zerocalcare non delude, sa come alternare risate e momenti più profondi e arriva dritto al cuore, allo stomaco, a tutti gli organi. Non so se perché sono quasi sua coetanea, ma mi ci ritrovo sempre tanto, anche nelle situazioni che non ho vissuto in prima persona


message 12: by Acrasia (new)

Acrasia | 6278 comments Mi è arrivato oggi dalla biblioteca, ho letto qualche pagina e già mi ha catturata!
Lo finisco, leggo i vostri commenti e torno 😊


message 13: by Acrasia (last edited Aug 05, 2024 10:42AM) (new)

Acrasia | 6278 comments Finito e ogni volta mi dico ma come fa 'sto ragazzo ad esprimere così bene ciò che più o meno sentiamo tutti, a scavare nel suo intimo senza cadere nel patetico, a raccontare quel senso di inadeguatezza e quel disagio che accompagnano ognuno di noi in qualsiasi fase della vita.
La mia metà veneta non ha avuto difficoltà a leggere le parti in "lingua" :) però mi è venuta un'amarezza... menomale che dopo una riflessione seria arriva sempre la battuta a stemperarla e a riportare il sorriso.

La battuta sul pandoro della Ferragni mi ha spaccata :)


message 14: by Lovely Andy (new)

Lovely Andy | 1408 comments mi unisco e sono a buon punto! ascoltandolo, tra l'altro, ma letto da zerocalcare e neri marcorè è un'esperienziona!


message 15: by Lovely Andy (new)

Lovely Andy | 1408 comments finito l'ascolto e confermo, bello!

anche io recupererò la versione cartacea appena le code si smaltiscono un po', ma ho apprezzato moltissimo anche questa versione. e come dite voi, Calca' riesce a non scadere mai nel patetico, ha questo senso della misura nel trasmettere in uno stile tutto suo le angosce di una generazione (Lupurk siamo coetanei di ZeroCalcare! ma ti rendi conto XD )


message 16: by Lupurk (new)

Lupurk | 4530 comments Sììììì! Il che rende il tutto ancora più bello, perché le sue paturnie e i suoi ricordi sono pure i nostri!


message 17: by Drilli (new)

Drilli | 5061 comments Arrivo a commentare anch'io quest'altro splendido lavoro di Zerocalcare, che si conferma vate e cantore di un'intera generazione, con un'efficacia che forse, vista la generazione in questione, è proprio solo con questa forma di narrazione si può raggiungere. La sua sensibilità e la sua universalità non cessano mai di stupirmi, e in questo caso trovo si sia pure superato dal punto di vistz della costruzione narrativa: il modo in cui ha gestito i diversi piani temporali e spaziali, i diversi contesti, le diverse lingue pure ! Anche in Dimentica il mio nome, che guarda caso pure trattava di dinamiche familiari, la struttura narrativa era su più piani e più complessa del solito, ma stavolta ha gestito il tutto con una sapienza che denota il raggiungimento di un livello superiore di maturità artistica, secondo me.
Mi ha scavato meno a fondo del solito, ma non perché non sia toccata personalmente da questi temi (quanto vorrei riuscire a parlare con mio padre di qualcosa in più del tempo atmosferico o di falegnameria e progetti di interni! per non parlare di quanto è vera la lezione di Sarah sulla regola #1 verso le coppie che non hanno figli, vera e sacrosanta!! e di quanto incida su di me il senso di colpa per il tempo che passa e l'età dei miei genitori che avanza), ma... boh, non lo so, ho proprio avuto l'impressione che sia stato Zero stesso ad andare meno a fondo del solito. Forse è perché i temi di cui tratta sono questioni ancora irrisolte pure per lui?

Stranamente, non ho avuto nessuna difficoltà con il veneto, pur essendo del sud... sarà la linguista che in me che avrà preso il sopravvento xD

A tutti voi che avete ascoltato e non letto: appena potete, recuperate il cartaceo! perché questa volta Zero si è superato pure nei disegni, mi sono ritrovata più spesso del solito a soffermarmi per minuti interi su singole tavole, che sono bellissime, piene di dettagli, superevocative (soprattutto nelle pagine finali) e ce ne sono tante che aggiungono molto alla storia pur senza parole!! Una su tutte, il momento in cui si guarda allo specchio, ma anche gli scorci del paesino di montagna!

@Kiarup: anche io ci sono rimasta di stucco a quella vignetta, però pensando alle sinossi dei testi che abbiamo saltato dubito fortemente che se ne sia parlato... al massimo potrebbe aver toccato l'argomento in qualche singola striscia, direi! Certo però che sorpresa!


back to top