Nel segno del... Giallo! discussion
Giallo? Siamo serie!
>
Serie di Rais e Croce + Vito Strega
date
newest »


Allora che dire di questo romanzo?
Complessivamente mi è piaciuto: bella l'idea, trama ben sviluppata, ben scritto.
Ho trovato la tematica affrontata molto interessante, anche per il fatto che si trovano a riguardo diversi pareri, più o meno condivisibili, ma che sicuramente accendono la riflessione a riguardo.
Certe scene le ho trovate al limite col disturbante ma comunque tutto era ben raccontato e funzionale alla storia.
I personaggi mi sono piaciuti, soprattutto il fatto che l'autore ci permetta di conoscerli bene anche intimamente (poi uno ti può risultare simpatico o meno).
Aspetto il tuo parere, Georgiana 😊
Complessivamente mi è piaciuto: bella l'idea, trama ben sviluppata, ben scritto.
Ho trovato la tematica affrontata molto interessante, anche per il fatto che si trovano a riguardo diversi pareri, più o meno condivisibili, ma che sicuramente accendono la riflessione a riguardo.
Certe scene le ho trovate al limite col disturbante ma comunque tutto era ben raccontato e funzionale alla storia.
I personaggi mi sono piaciuti, soprattutto il fatto che l'autore ci permetta di conoscerli bene anche intimamente (poi uno ti può risultare simpatico o meno).
Aspetto il tuo parere, Georgiana 😊

Mi è piaciuto molto. Solleva delle questioni molto scottanti su giustizia e su opinione pubblica (tanto che sembra di essere tornati sulle pubbliche piazze, durante le esecuzioni. Diciamo esecuzioni 2.0). Sì, anch'io sono stata disturbata da alcune scene, ma con i noir succede, motivo per cui alterno un cosy mistery con un noir.
La collaborazione tra Strega, Croce e Rais non mi è ancora molto chiara, e anche questa cotta di Rais per Strega non mi convince più di tanto. Comunque staremo a vedere nel prossimo. Appuntamento a ottobre?
Intanto ti lascio il mio commento:
https://www.goodreads.com/review/show...
In realtà anche a me non fa impazzire la collaborazione tra Strega e le due ispettrici, ma forse è perché Rais mi piace sempre meno e questa cotta per Strega mi sembra un po' sopra le righe.
Vediamo che succede nel prossimo libro. Confermo la lettura a ottobre :D
Vediamo che succede nel prossimo libro. Confermo la lettura a ottobre :D

A dire il vero ho appena iniziato un romanzo della serie La colf e l'ispettore, che vorrei finire per ottobre (la serie, che è di 6 libri e ho appena iniziato il quinto). Al momento sia questa serie che quella di Bryndza mi piacciono molto, quindi chiedevo a te perché non saprei quale iniziare prima. Magari vediamo cosa vuole fare Dome di là?

Mi manca molto poco alla fine. Questa volta c'è il nuovo personaggio di Clara Pontecorvo, la gigantessa fiorentina, che si preannuncia molto interessante. Sarà l'ultima collaborazione?
Anche a me sta piacendo molto. Devo dire che questo nuovo personaggio mi diverte non poco con le sue disavventure.
Anche il caso è interessante e sono curiosa di capire cosa c'entri col caso de "L'isola delle anime".
Anche il caso è interessante e sono curiosa di capire cosa c'entri col caso de "L'isola delle anime".

Comunque vedremo se la ritroveremo ancora, io spero di sì.
Questa volta non ero arrivata alle giuste conclusioni, devo ammetterlo, perché Pulixi è stato bravissimo a depistarmi. E poi non mi ha convinta (view spoiler)
Qui un mio breve commento:
https://www.goodreads.com/review/show...
Finito anch'io La settima luna!
Mi è piaciuto davvero tanto: la costruzione del giallo, l'ispettrice Pontecorvo che spero di ritrovare anche più avanti perché è divertente e mai volgare e Vito Strega. Devo ammettere che da metà romanzo ho iniziato a sospettare dell'assassino, anche se ovviamente non ero in grado di ricostruire tutta la vicenda perché mi mancavano alcuni tasselli fondamentali.
Mi è mancato, rispetto al precedente, la riflessione dell'autore su un aspetto inerente alla storia o all'indagine.
Punti di debolezza (lo stesso evidenziato da Georgiana): Mara Rais, sempre più insopportabile e a tratti davvero poco credibile, e Pavan, troppo ingombrante, e non è un riferimento alla sua stazza.
Non vedo l'ora di leggere il prossimo a novembre!
Mi è piaciuto davvero tanto: la costruzione del giallo, l'ispettrice Pontecorvo che spero di ritrovare anche più avanti perché è divertente e mai volgare e Vito Strega. Devo ammettere che da metà romanzo ho iniziato a sospettare dell'assassino, anche se ovviamente non ero in grado di ricostruire tutta la vicenda perché mi mancavano alcuni tasselli fondamentali.
Mi è mancato, rispetto al precedente, la riflessione dell'autore su un aspetto inerente alla storia o all'indagine.
Punti di debolezza (lo stesso evidenziato da Georgiana): Mara Rais, sempre più insopportabile e a tratti davvero poco credibile, e Pavan, troppo ingombrante, e non è un riferimento alla sua stazza.
Non vedo l'ora di leggere il prossimo a novembre!
Georgiana wrote: "Camy wrote: "Non vedo l'ora di leggere il prossimo a novembre!"
Anch'io! E adesso Bryndza!"
Penso che lo inizierò domani o al massimo dopodomani ;)
Anch'io! E adesso Bryndza!"
Penso che lo inizierò domani o al massimo dopodomani ;)
Terminato Stella di mare!
Come gli altri romanzi della serie, mi sono ritrovata all'interno della storia. Suggestivi e ben descritti i luoghi: il quartiere di Cagliari in cui abitano i personaggi, di cui l'autore racconta il presente ma anche la storia, sembrava di vederlo. I personaggi, tutt'altro che positivi ognuno a suo modo, raccontano una realtà difficile, fatta di compromessi ed espedienti, vittime di un sistema che sembra non si possa cambiare e di cui restano prigionieri tutta la vita.
Per quanto riguarda il caso giallo, è una storia ben costruita e ben sviluppata e raccontata. In un romanzo in cui tutti hanno qualcosa da nascondere è difficile trovare il colpevole e si diffida e sospetta di tutti. Io ho intuito la verità poco prima che fosse l'autore a rivelarla.
Riguardo la vita privata dei personaggi ricorrenti, ribadisco che non mi piace per niente Mara Rais (e in varie parti di questo romanzo non ha fatto altro che confermare questa antipatia) e che preferirei che nel prossimo romanzo della serie le vicende personali fossero più marginali.
Come gli altri romanzi della serie, mi sono ritrovata all'interno della storia. Suggestivi e ben descritti i luoghi: il quartiere di Cagliari in cui abitano i personaggi, di cui l'autore racconta il presente ma anche la storia, sembrava di vederlo. I personaggi, tutt'altro che positivi ognuno a suo modo, raccontano una realtà difficile, fatta di compromessi ed espedienti, vittime di un sistema che sembra non si possa cambiare e di cui restano prigionieri tutta la vita.
Per quanto riguarda il caso giallo, è una storia ben costruita e ben sviluppata e raccontata. In un romanzo in cui tutti hanno qualcosa da nascondere è difficile trovare il colpevole e si diffida e sospetta di tutti. Io ho intuito la verità poco prima che fosse l'autore a rivelarla.
Riguardo la vita privata dei personaggi ricorrenti, ribadisco che non mi piace per niente Mara Rais (e in varie parti di questo romanzo non ha fatto altro che confermare questa antipatia) e che preferirei che nel prossimo romanzo della serie le vicende personali fossero più marginali.

A me piacciono le divagazioni sulla trama orizzontale, altrimenti la storia si ridurrebbe solo al caso, perdendo anche i retroscena, le motivazioni che spingono i protagonisti a muoversi in un determinato modo. E poi, le trovo fidelizzanti. Rais non la sopporto neanche io. Addirittura questa volta era invidiosa delle ragazzine per gli abiti firmati... Però, (view spoiler)
Qui un mio breve commento:
https://www.goodreads.com/review/show...
Non è che io bocci a prescindere la parte delle vicende personali dei protagonisti ma in questo caso l'ho trovata esagerata. Ad esempio (view spoiler)

(view spoiler)

Intanto ti lascio il link con il mio commento.
https://www.goodreads.com/review/show...
Finito anch'io.
Come sempre, mi è piaciuto. Devo dire che, in primo luogo, ho apprezzato il ruolo "marginale" riservato a Mara Rais in questo libro.
Mi è piaciuta molto la vicenda e ho apprezzato che l'attenzione in questo romanzo fosse sulla piaga della violenza sulle donne, tema caro all'autore.
Strega non mi ha deluso: nonostante le sue problematiche, fragilità e peculiarità caratteriali non posso non essere sempre affezionata a lui.
(view spoiler)
Come sempre, mi è piaciuto. Devo dire che, in primo luogo, ho apprezzato il ruolo "marginale" riservato a Mara Rais in questo libro.
Mi è piaciuta molto la vicenda e ho apprezzato che l'attenzione in questo romanzo fosse sulla piaga della violenza sulle donne, tema caro all'autore.
Strega non mi ha deluso: nonostante le sue problematiche, fragilità e peculiarità caratteriali non posso non essere sempre affezionata a lui.
(view spoiler)

Come sempre, mi è piaciuto. Devo dire che, in primo luogo, ho apprezzato il ruolo "marginale" riservato a Mara Rais in questo libro.
Mi è piaciuta molto la vicenda e ho apprezzato c..."
Io non ho troppo amato il fatto che Pavan avesse un ruolo centrale. Per carità, bravissimo uomo, ma mi danno fastidio i suoi intercalari. Speriamo che, adesso che si è reso conto che sta dando il cattivo esempio (una delle figlie l'ha "citato") si ravveda anche per quello e non solo per l'alimentazione.
(view spoiler)
Temo che Pavan non cambierà mai così tanto (magari!). Spero che almeno non cambi idea sulla dieta.
Io trovo esilaranti le avventure amorose della Pontecorvo (capitano tutte a lei!), anche se come personaggio la trovo troppo ingombrante (e non per la sua mole), una sorta di corrispettivo toscano di Pavan.
Aspettiamo (speriamo non troppo) il prossimo romanzo della serie.
Io trovo esilaranti le avventure amorose della Pontecorvo (capitano tutte a lei!), anche se come personaggio la trovo troppo ingombrante (e non per la sua mole), una sorta di corrispettivo toscano di Pavan.
Aspettiamo (speriamo non troppo) il prossimo romanzo della serie.
Books mentioned in this topic
Stella di mare (other topics)Stella di mare (other topics)
La settima luna (other topics)
La settima luna (other topics)
La settima luna (other topics)
More...
Rais e Croce sono due ispettrici della Polizia che svolgono il loro lavoro a Cagliari. Le due, diversissime per carattere e aspetto, si incontrano quando Eva Croce, milanese, per punizione viene trasferita nel capoluogo sardo nella sezione dei delitti irrisolti. Mara Rais, cagliaritana doc, viene punita allo stesso modo per aver denunciato le molestie subite ad opera del Questore in persona. Le ispettrici si trovano così a lavorare insieme a un caso spinoso che le farà avvicinare anche umanamente.
Vito Strega è un commissario di Polizia che vive a Milano. Acuto, capace ma anche piuttosto anticonformista che viene accusato di aver ucciso il suo partner e per questo odiato dai colleghi.
Serie di Vito Strega:
1. Il canto degli innocenti
2. La scelta del buio
Le ispettrici e Strega si incontreranno durante la collaborazione a un caso e da lì in poi procederanno insieme.
I libri della serie sono:
1. L'isola delle anime (con solo Rais e Croce)
2. Un colpo al cuore (da qui inizia la collaborazione)
3. La settima luna
4. Stella di mare
5. Per un'ora d'amore