Colosseum. Sfide all'ultima pagina discussion

This topic is about
Otello
La Sfida dei desideri
>
GDL aprile: Otello
date
newest »


Mi ha stupita molto l'università dell'opera: i sentimenti che esprime (amore, gelosia, ambizione, avidità) e il modo in cui lo fa sono assolutamente attuali, anche a secoli di distanza. Così come mi ha colpita questo personaggio nero che copre cariche di rilievo nella società, e il modo, seppure poco sottolineato, in cui chi gli sta intorno parte prevenuto nei suoi confronti perché nero ma poi resta comunque ammirato dalle sue capacità. È una tematica che non ti aspetti, da un'opera del 1604 e che pure è attualissima.
Abituata alle tragedie classiche, mi hanno confusa i tantissimi personaggi in scena e ho trovato superflui i cambi di scena da Venezia a cipro e ritorno, ma ho apprezzato moltissimo l'uso che shakespeare fa dell'ironia tragica: personaggi che parlano malissimo di chi compie certi atti senza sapere che la persona con cui ne sta parlando li ha commessi, o che lodano persone sostenendo che mai farebbero ciò che invece, proprio in quel momento, stanno facendo, eccetera.
Rilettura nel mio caso, ma rileggere Shakespeare di tanto in tanto fa bene, è sempre affidabile, in due modi.
Se è una tragedia, si può stare sicuri del fatto che ci saranno morte e disperazione. Il drama vero.
Non importa come si chiamano i personaggi e chi sono o cosa fanno in quel preciso contesto, non sono loro i protagonisti, ma l'animo e le caratteristiche umane che rappresentano.