Colosseum. Sfide all'ultima pagina discussion

5 views
La Sfida dei desideri > GDL maggio - Un mondo senza api

Comments Showing 1-7 of 7 (7 new)    post a comment »
dateUp arrow    newest »

message 1: by W (new)

W | 124 comments Secondo libro di Marco Valsesia, giovane apicoltore con la passione per la scrittura e la divulgazione.
Un mondo senza api ci porta dentro un alveare, facendoci vivere una vita da ape e permettendoci di vedere da vicino gli effetti che inquinamento, cambiamenti climatici, consumo di suolo, riduzione degli areali naturali hanno sugli insetti impollinatori.
Alternando spiegazioni lineari e precise della fisiologia e dell'etologia delle api da miele a resoconti sulle diverse minacce che gli insetti devono fronteggiare, Valsesia permette ai lettori di conoscere le api e li spinge a approfondire tutto ciò che riguarda gli insetti, il loro mondo, la loro e la nostra sopravvivenza.

PS: conosco Marco e mi ha chiesto di presentare con lui il suo libro durante l'ultimo Salone del libro per cui abbiamo conversato di api, ambiente e apicoltori per quasi un'ora davanti un pubblico numeroso, interessato e curioso.


message 2: by MonicaEmme (new)

MonicaEmme | 6620 comments Abbi fiducia, tra oggi e domani lo porto a termine e finalmente leggerò il tuo commento ☺️


message 3: by MonicaEmme (new)

MonicaEmme | 6620 comments Argomento che mi interessava perché i miei sogni nel cassetto sono avere due cani, una gatta, due oche, una capra e un’ arnia sperando in una convivenza pacifica 😅
Non sapendo niente di api da qualche parte dovevo pur iniziare!
La storia delle api è scritta brevemente: nella preistoria, poi Egizi (grandi maestri anche in questo), Greci, Romani, poi decade durante nel Medioevo per riprendersi nell’Ottocento dove ci sono un sacco d’innovazioni (cassettine, fumo come sorta di tranquillante e tanto altro) fino ai giorni nostri. Le lavoratrici ci accompagnano da tanto tanto tempo e ci provano anche con climi sballati e in via di cambiamento: si attrezzano per l’inverno e alcune di evolvono per iniziare il loro ciclo vitale ad ottobre, quando le altre classiche hanno concluso il loro ciclo vitale. Si organizzano, si aiutano, hanno ruoli precisi ed importanti. Sono proprio brave ragazze e, oltretutto, danzano e non solo per indicare dove si trova il poilline, ma anche per gioia! ☺️ Altra dolcissima curiosità: si tengono le zampette l’una con l’altra mentre dormono!
Oltretutto, non so se sia stata una scelta di chi l’ha proposto, la Giornata dell’ Ape cade il 20 maggio, ossia il mese in corso.


message 4: by MonicaEmme (new)

MonicaEmme | 6620 comments @W questo Valesia mi sembra un tipo molto sensibile 😃


message 5: by W (last edited May 30, 2025 04:00PM) (new)

W | 124 comments MonicaEmme wrote: "@W questo Valesia mi sembra un tipo molto sensibile 😃"

Si. Condivide con molti giovani uomini e donne un'attenzione particolare per il disastro ambientale in cui siamo invischiati anche perché essere apicoltore gli permette di sperimentare direttamente i danni e gli effetti delle varie forme di inquinamento che produciamo e subiamo.
Se sei interessata all'argomento potresti leggere Il ronzio delle api di Jurgen Tautz oppure cercare fra i titoli di Dave Goulson ( ha anche un canale youtube in cui racconta cio che accade nel suo giardino) o Nella mente di un ape di Lars Chittka.
Ops, forse mi sono lasciata prendere un po' troppo dall' argomento.


message 6: by W (new)

W | 124 comments Ci sarebbe anche questo Il mondo senza api

Ora smetto, :-)
Ciao!


message 7: by MonicaEmme (new)

MonicaEmme | 6620 comments Me li sono segnata intanto, grazie mille!


back to top

248758

Colosseum. Sfide all'ultima pagina

unread topics | mark unread


Books mentioned in this topic

Il mondo senza api (other topics)