Colosseum. Sfide all'ultima pagina discussion
Un anno Fantastico
>
GdL Squadra Fantasy - Weyward
message 1:
by
Hypatia
(new)
May 28, 2025 06:59AM

reply
|
flag



Allora, I am Groot... cioè, volevo dire, benvenute alle Guardiane delle Galassie! 😁


In teoria sì, il problema è che ci sono altre millemila letture interessanti proposte per questo bimestre.
Io non credo di riuscire e inserire anche questo, a meno di abolire il sonno notturno, che, in fondo, è sopravvalutato 😆

Trovo invece curiosa la scelta della narrazione in prima persona al passato per la protagonista del 1600, in terza persona al passato per quella di inizio novecento e in terza, ma al presente, per quella dei giorni nostri. Certamente aiuta il lettore a ricordarsi di quale protagonista sta leggendo la storia.

Mi piace come ha saputo catturare la mia attenzione fin dalle prime pagine e mi piace molto anche il modo in cui le storie delle tre donne protagoniste si svelano ed emergono, un pezzo alla volta.
Sono molto curiosa di proseguire.
Ho notato anch'io l'uso delle diverse coniugazioni e tempi verbali e lo trovo strumentale alla narrazione delle storie delle tre donne.

Io intanto sono arrivata intorno a pag. 270.
Continua a piacermi molto, lo trovo delicato, nonostante le sfighe citate da Clyon 😁
Mi piacciono le donne protagoniste, la loro forza e le loro interazioni e scoperte.
E mi piace il ruolo della natura, con la sua magica potenza.

Ho adorato (view spoiler)
Confermo che il ruolo della natura (view spoiler) mi è piaciuto davvero molto, ha dato un ritmo di comunione lenta tra la trama e i personaggi, che imparano a sentire e interagire con essa in modo graduale, eppure seguendo un istinto antico e atavico.
Non è un libro privo di difetti, ma mi è piaciuto e lo promuovo.


Però vorrei rendervi partecipi del fatto che, contrariamente a quanto faccio SEMPRE, questa volta non ho ancora sbirciato la fine.
Sto applicando un controllo sulla mia natura e una forza di volontà inimmaginabili!


A parte il fatto che io forse sono un ingegnere un po' atipico (forse il fatto di aver portato avanti in parallelo conservatorio e ingegneria ha plasmato la mia mente in maniera un po' disomogenea, diciamo), però, ecco, cioè...a volte sono troppo ansiosa di conoscere la sorte dei personaggi!
Cioè...uff! Che pena aspettare la fine...no? Quindi di solito comincio un libro, mi affeziono a un personaggio, guardo avanti per sapere che ne sarà di lui e poi, col cuore più leggero o più pesante, dipende, torno al punto dov'ero rimasta.
Insomma, non dicono la curiosità è donna? No?
Beh dai sono sicura di non essere l'unica...vero?

In questo caso capisco: cioè, io vivo di ansia, quindi come faccio a non essere solidale?
Almeno per i libri riesco a tenerla a freno. Magari mentre li leggo sto male, se penso che a un personaggio che amo possa succedere qualcosa di brutto, però resisto.
A ben pensarci, forse se sapessi la fine in anticipo sarebbe peggio: se le cose andassero male, come potrei continuare la lettura?

In questo caso capisco: cioè, io vivo di ansia, quindi come faccio a non essere solidale?
Almeno per i libri riesco a tenerla a ..."
Io la continuo brontolando o inveendo contro l'autore per tutto il tempo

COMMENTO DI UNA CLYON SENSIBILE E MODERATA
Weyward, strane, bizzarre, è il cognome di una stirpe di donne che sin dagli albori, sin da quando neppure si può immaginare che una donna non possa vivere in simbiosi con un uomo, vogliono vivere libere. Vogliono sentirsi legate solo alla terra, alla natura che sboccia, avvizzisce e rifiorisce; vogliono ascoltare il canto degli uccelli e i battiti delle ali dei piccoli insetti laboriosi intorno a loro. Un libro su tre donne che rivendicano a testa alta la loro indipendenza attraverso i secoli, a dispetto di tutti gli uomini che le vogliono soggiogate e vessate.
COMMENTO DI UNA CLYON ACIDA
Come ho detto sopra, bello, scritto bene, tre belle protagoniste, un buon intreccio MA…
(view spoiler)
Però capisco che il focus fosse quello di mostrare a cosa le donne sono andate incontro nel susseguirsi dei secoli per il solo fatto di essere donne, e condivido l’intento di far arrivare al pubblico il messaggio.
In ogni caso, questo è un gdl e se ne può parlare!


Un'altra cosa che mi è sembrata una forzatura è (view spoiler) Mi sembra una forzatura per far sì che le storie rimanessero celate fino alla fine.
Vabbè comunque, a parte quello, anche io do un giudizio generalmente positivo. Non lo sconsiglio, ecco


Come scritto in recensione, è un romanzo che ha sicuramente qualche limite, ma a mio avviso non buchi di trama o incongruenze macroscopiche che facciano storcere il naso. O almeno, io l'ho trovata una lettura piacevole anche se ovviamente è tutto molto soggettivo!

Ma a proposito di incongruenze macroscopiche, dei ragni domestici ne vogliamo parlare?😲

Ma a proposito di incongruenze macroscopiche, dei ragni..."
😂😂 uh beh credo ragni e affini vadano sotto la voce "magia"

Visto che brave che siamo a non farti spoiler?
In particolare io, che sugli spoiler baso tutte le mie esperienze di lettura?? ❤

Comunque mi sembra un giudizio tiepido tutto sommato...

Non è un capolavoro o un esordio che mi ha stregata.
È un bel libro e una lettura piacevole, a mio parere.
Non vorrei creare aspettative troppo alte, ma nemmeno così basse 🤣

Non è un capolavoro o un esordio che mi ha stregata.
È un bel libro e una lettura piacevole, a mio parere.
Non vorrei creare aspettative troppo alte, ma ..."
Infatti il tuo commento mi aveva colpito! Però insomma, vedo se riesco in tempo! ^^

Anche per me Kate è la protagonista meno riuscita del romanzo e concordo con Eli che il problema è proprio che la sua evoluzione aveva bisogno di essere più approfondita. Tuttavia anche l'evoluzione di Violet non è proprio credibile se ci pensiamo bene: (view spoiler)
Tutte e tre però nella loro vita, in età diverse, vivono un attimo di "illuminazione" che le rende coscienti di ciò che sono veramente.

I limiti ci sono, la piacevolezza nella lettura a questo punto diventa una cosa abbastanza soggettiva. Anche perché soggettiva è la rilevanza che certe dinamiche rivestono per giudicare la nostra esperienza di lettura.
Per quanto riguarda Violet, penso che il fatto che (view spoiler) D'altra parte, questo non è un romanzo storico "puro", ha una componente fantasy e come tale qualche elemento richiede una piccola sospensione dalla realtà. In che misura questo possa risultare "fastidioso", forzato o comunque non convincere del tutto è fattore credo abbastanza soggettivo, come tutta (o quasi) la letteratura del resto.
Il mio giudizio, espresso in voti, è stato un pó più generoso perché mi ha catturata da subito, l'ho trovato scritto bene e scorrevole, mi interessava conoscere l'evoluzione della trama e dei personaggi.


Anche per me Kate è la protag..."
Aggiungo una piccola incongruenza col sistema metrico usato nel 1600 (parla di distanza in chilometri).
Spezzo invece una lancia a favore di Kate che non mi è dispiaciuta per il coraggio e la determinazione di uscire dalla sua situazione. Se devo essere onestissima, però, non ho trovato questa grande differenza tra le tre protagoniste, giusto qualche sfaccettatura, ma tutte e tre un po' alienate e "fluttuanti" in un magma indistinto di personalità.

Devo ammettere che la parte finale del romanzo mi è piaciuta di più mentre la prima parte, volutamente "neutra " mi ha un po' annoiato. Per esempio, la scelta dell'autrice di non comunicare subito informazioni rilevanti, non fa comprendere appieno cosa stia accadendo a Grace e non genera aspettative. Non so se sono riuscita a spiegarmi.

A me per esempio il fatto che le storie si dipanassero poco alla volta è piaciuto molto, mi invitava a proseguire perché mi incuriosiva.

Avete riscontrato un elemento fantasy/fantastico netto? Posso inserirlo nel censimento secondo voi?

Avete riscontrato un elemento fantasy/fantastico netto? Posso inserirlo nel censimento secondo voi?"
Assolutamente sì

Avete riscontrato un elemento fantasy/fantastico netto? Posso inserirlo nel censimento secondo voi?"
Assolutamente sì"
Fantasy - sottogenere realismo magico.
Che ne dici, Clyon?

Avete riscontrato un elemento fantasy/fantastico netto? Posso inserirlo nel censimento secondo voi?"
Assoluta..."
Non sono molto brava con le etichette ^^'
@Debora è decisamente più indicata per la classificazione, però anche io avevo pensato al realismo magico. È che forse è un pochino più in la del realismo magico. Tipo, se penso a questo sottogenere io penso a Cent'anni di solitudine, dove non sei mai sicuro al 100% della presenza di magia, ma qui direi che (view spoiler) non lasci molti dubbi al riguardo.
Quindi non so.


Ma solo perché ho trovato la storia di Kate estremamente prevedibile. Quella di Violet da un certo punto in poi non riserva grandi sorprese... L'unica riuscita meglio secondo me è quella del '600.
Comunque sono d'accordo al 100% con quello che scrive Clyon. Ho avuto le stesse sensazioni!
Mi è anche dispiaciuto che (view spoiler)

Ma solo perché ho trovato la storia di Kate estremamente prevedibile. Quella di Viole..."
Vorrei cercare qualche intervista all'autrice per capire cosa le ha ispirato tutto questo livore nei confronti della figura maschile...considerando che alla fine del libro ci sono tipo tre pagine di ringraziamenti a quella che mi sembra una vera e propria famiglia allargatissima con mariti di nonne e di mamme e mogli di nonni e di padri e fratellastri e quant'altro, mi stupisce che abbia ridotto così all'osso le famiglie.
