Colosseum. Sfide all'ultima pagina discussion

8 views
La Sfida dei desideri > GDL Giugno - La vergogna

Comments Showing 1-7 of 7 (7 new)    post a comment »
dateUp arrow    newest »

message 1: by W (new)

W | 117 comments Ne la Vergogna Ernaux esplora un momento cardine della sua tarda infanzia o prima adolescenza, momento che l'autrice ha sempre riconosciuto come importante e che attraverso la scrittura diventa occasione per raccontare se stessa e i rapporti sociali di una città del nord della Francia negli Anni 50 del secolo scorso.
Rapporti familiari e relazioni sociali con cui confrontarsi per crescere, eventi biografici e pregiudizi sociali da superare per essere Annie.
Interessanti anche le pagine in cui Ernaux racconta il processo di preparazione dei materiali per la scrittura del testo.
Linguaggio come sempre preciso, per certi versi semplice e diretto ma efficace e potente.


message 2: by Klela (new)

Klela | 2686 comments Annie Ernaux mi piace molto, il suo stile semplice ma dritto al punto credo sia un punto di forza e funzionale a ciò che deve raccontare. Che è sempre emotivamente strong. Mi piace anche il fatto che parta da elementi autobiografici per poi allargare a riflessioni sociali.
Forse, tra quei pochi che ho letto, questo è per adesso quello che mi ha presa di meno.


message 3: by Pippo.Gota (new)

Pippo.Gota | 4387 comments vi raggiungo, lo inizio oggi.


message 4: by Pippo.Gota (new)

Pippo.Gota | 4387 comments Premessa: non mi piace niente di francese. La Ernaux non fa eccezione e senza leggere il commento di W non avrei neanche capito il nesso tra l'episodio che apre il libro e tutto quello che poi ci racconta


message 5: by Pippo.Gota (new)

Pippo.Gota | 4387 comments Nonostante questo non posso non ammettere che riesca con pochissime parole ad evocare alla perfezione quella che è stata la sua vita negli anni 50 in una società povera ma rigida


message 6: by Acrasia (new)

Acrasia | 6270 comments L'ho letto anch'io, iniziato e finito in serata.
Torno domani a commentare.


message 7: by Acrasia (new)

Acrasia | 6270 comments Eccomi. Io ho conosciuto Annie Ernaux con L'altra figlia e mi ha folgorata con la sua scrittura semplice e asciutta ma molto efficace, che ho ritrovato anche qui.
Credo che nella vita di tutti noi ci sia stato almeno un fatto "rivelazione", che ci ha aperto gli occhi e ha generato uno spartiacque tra ciò che c'era prima e ciò che c'è stato dopo, e quel momento lo ricordiamo o con grande gioia o con grande rammarico.
Per l'autrice è stato nel giugno del 1952 e la vergogna del titolo sta proprio nel suo rendersi conto che la sua famiglia non era all'altezza degli altri.
Ciò che prima le sembrava un mondo, se non perfetto, almeno dignitoso, ora le appare come sciatto, volgare e trascurato, ciò che prima considerava decoroso e rispettabile, ora lo vede come indecente e inadeguato.
Insomma, a 12 anni Annie si ritrova a fare i conti con una realtà per lei deludente, ma l'aspetto che più mi fa riflettere è che riesce ad elaborare tutto questo solo nel 1996, con quella maturità e quella consapevolezza che glielo fa anche accettare.


back to top