Goodreads Italia discussion

164 views
eBook & eBook reader > Libro o ebook

Comments Showing 1-50 of 67 (67 new)    post a comment »
« previous 1

message 1: by 40k (last edited Oct 03, 2010 02:28AM) (new)

40k (40kbooks) | 1 comments Una domanda (parzialmente) interessata. Ma è un interesse più che altro di curiosità sulle abitudini dei lettori italiani qui su Goodreads.

Hai mai letto un ebook? Oppure leggi solo ed esclusivamente su carta? Se leggi ebook, che lettore usi?


message 2: by Max (new)

Max | 9 comments Solo carta. ma vorrei provare a leggere qualcosa sul kindle..


message 3: by Davide (new)

Davide Artioli | 31 comments Io ho provato a leggere qualche pagina su un ebook (il sony qualcosa)..l'esperienza non è senz'altro male; le feature che garantisce (sottolineature-dizionario-annotazioni-il peso-la connettività) lo rendono probabilmente più utile per chi studia che non chi per legge per svago. Personalmente penso di acquistarne uno magari per Natale (credo il kindle, non fosse altro per il prezzo) ma sicuramente (almeno fino a che i prezzi dei libri elettronici saranno così elevati) non abbandonerò la carta.
Aggiungo anche che invece a mio parere I-Pad (che certo non si acquista per leggerci libri) non dà la stessa sensazione di "carta elettronica".


message 4: by Emanuela (last edited Oct 10, 2010 12:52PM) (new)

Emanuela (melamela) | 7 comments Libri, se non hanno un carattere di stampa troppo piccolo e se non li trovo in formato digitale. Più spesso e-book da quando uso kindle; mi stanco molto meno sia nella lettura sia nella postura, quindi in termini di fitness conviene. Inoltre alcuni libri si leggono solo su dispositivi elettronici e vi assicuro che sono stati una scoperta entusiasmante.
L'imbarazzo di non avere in mano il libro cartaceo è durato qualche pagina/videata ma ero già abituata a leggere sul netbook.
Possibilità di avere sempre con sè i propri documenti di lavoro in uno spazio ridotto.
Certo, se un libro non soddisfa non è il kindle che lo rende apprezzabile, ma ancora i dispositivi che trasformano i ranocchi in prìncipi non credo siano stati inventati. ;-)


message 5: by Liviaf (new)

Liviaf | 1 comments Leggo ebook sull'iPod e il formato epub è ovviamente l'unico non troppo punitivo su uno schermo tanto piccolo! Leggo libri cartacei quando non c'è il formato digitale (e per ora in italiano spesso non c'è...) e uso il laptop per qualsiasi forma di lettura (studio, informazione, svago). Per motivi di praticità preferisco supporti che mi consentano ogni tipo di operazione sui contenuti che leggo.


message 6: by Lorenzo (new)

Lorenzo (laurentius) | 1 comments Io non sento la voglia di abbandonare i libri. Non sento il desiderio di un ebook. Non ho ancora letto su questo supporto. Sapete che vi dico? Servono entrambi per leggere... (scusate la banalità)


Lavecchiastrega | 1 comments e infatti io leggo sia cartaceo che ebook, secondo le opportunità che mi si presentano, il reader è una opportunità in più!

Ricordate i primi telefoni cellulari? Ora li possiediamo tutti e ci sembra normale che sia così!


Felixthecat_974 | 13 comments Dopo essermi destreggiato tra marche, modelli, ultime uscite e aggiornamenti dell'ultima ora, penso che a Natale mi regalerò questo bel gadget!


message 9: by Davide (new)

Davide Artioli | 31 comments @Felixthecat_974: visto che hai già fatto un lavoro di ricerca, ci puoi indicare su quale marca/modello ti stai orientando?
Grazie 1000


message 10: by Felixthecat_974 (last edited Nov 17, 2010 03:43AM) (new)

Felixthecat_974 | 13 comments Inzialmente ero orientato sul samsung e60.
Però a causa del prezzo elevato (in giro l'ho trovato a oltre 300€) e il peso (350 grammi sono un po' troppi per un gingillo che della portatilità fa uno dei suoi cavalli di battaglia) mi hanno fatto cambire idea.

Ora in pole position c'è il sont prs 650 che a differenza del precedente ha un prezzo inferiore, anche se di poco, pesa quasi la metà (200 gr. contro i 350 del primo). L'unica pecca è che il sony non ha la possibilità di connettersi ma questa è una caratteristica che reputo superflua.

Ho potuto anche confrontare direttamente i due dispositivi e il secondo ha una resa migliore dello schermo che è più leggibile.


message 11: by Davide (new)

Davide Artioli | 31 comments Grazie. Non hai fatto una pensata sul kindle? io non ho fatto indagini (ancora) ma mi pare che abbia un buon prezzo e supporta la connettività (cosa che a me interesserebbe).

Di nuovo, ciao.


message 12: by Felixthecat_974 (new)

Felixthecat_974 | 13 comments Ma figurati...
Ho indagato anche su Kindle, ma non mi convince la storia che pare supporti solo formati proprietari. Ma dovrò informarmi meglio


message 13: by Robin-Hood (new)

Robin-Hood | 4 comments kindle, e mi piacerebbe poter avere tutta la mia libreria la sopra, in PDF magari, in modo da poter vedere agevolmente anche diagrammi ed immagini.
Anzi, il mio sogno è quello di potermi portare tutti i libri che ho letto nella mia vita e quelli che leggerò in tasca dovunque vada per averli a portata di mano in qualsiasi istante della mia vita.
Quello che ancora manca agli ebook per essere perfetti, oltre ovviamente la disponibilità di avere accesso al file di ogni libro pubblicato, è la possibilità di sottolineare in diversi colori, fare annotazioni a margine, asteriscare e poter mettere punti esclamativi o interrogativi...ovvero il modo in cui io contrassegno le pagine dei miei libri cartacei. Quando si arriverà a questo sarò la lettrice più felice del mondo! :P


message 14: by Felixthecat_974 (new)

Felixthecat_974 | 13 comments @ Robin-Hood: Alcuni ebook reader già consentono di "scarabocchiare" e contrassegnare le pagine a piacere, non solo con una semplice sottoinaetura del testo(in questo caso l'e 60 della samsung è quello più versatile).

Sono stati già presentati alcuni prototipi di reader a colori, ma credo che per vederli da noi a prezzi accessibili ci toccherà aspettare un paio di anni.


message 15: by Yuko86 (new)

Yuko86 | 12 comments @Felix ho il kindle e ho solo 3 libri del loro store, gli altri li ho convertiti in mobi tutti con calibre e si leggono senza problemi.


message 16: by Martina (new)

Martina (bluemorwen) | 6 comments Leggo circa 50% ebook e 50% libri cartacei.

Gli ebook mi hanno salvato la vita per i testi in lingua inglese, che per me sarebbe macchinoso acquistare in librerie specializzate.

Il mio lettore è il francese Bookeen Cybook Gen3, mi trovo davvero molto bene, lo uso da più di 2 anni ed è ancora perfetto.


message 17: by Robin-Hood (new)

Robin-Hood | 4 comments Uh...interessante Felix. Che intendi per "scarabocchiare"? Sul kindle io già sottolineo e scrivo note al margine ma vedere tutto ordinatino, ecco proprio non mi appartiene. A volte, se mi piace molto qualcosa, sul libro ci faccio anche dei fiorellini, casette, cose così o schizzo il ritratto dell'eroe o eroina di turno...mi sa che non è proprio questo quello che intendi per "scarabocchiare", vero?


message 18: by Felixthecat_974 (new)

Felixthecat_974 | 13 comments @ Robin-Hood: è esattamente quallo che intendo... Guarda qui!

http://www.youtube.com/watch?v=PSAGS1...


message 19: by Chiara (last edited Nov 29, 2010 01:56AM) (new)

Chiara (chiara51) | 2 comments Io ho kindle da un mese esatto, e da allora leggo più di prima. Non stanca gli occhi, sta in borsa, mi segue ovunque, contiene tutto quello che voglio (posso fare zapping!) e trovo le mie letture dappertutto, scambiandole o scaricandole.
Il libro cartaceo non si tocca, ci mancherebbe, ma per una forte lettrice come me le due realtà possono vantaggiosamente convivere.


message 20: by Tanabrus (new)

Tanabrus | 0 comments Mi sono preso il Kindle questa estate, adesso alterno le letture su carta a quelle in digitale.
Comodissimo, non affatica minimamente la vista grazie all'e-ink. L'unica cosa che ho notato è che a leggere su e-reader impiego più tempo che non a leggere su carta.

Per ora non ho ancora comprato un e-book, però.
"Colpa" dei titoli gratuiti che avevo raccolto nei mesi (la libreria gratuita di Suvudu, i pdf offerti dagli autori, i titoli gratuiti di Amazon) e di qualche amico che mi ha passato molti titoli.
Acquisterò e-book comunque solo se il prezzo mi sembrerà buono (e quindi direi, a spanne, sotto i cinque euro).


Comunque quella di Telecom non è la prima libreria digitale italiana, per quanto gli possa piacere andare in giro a dirlo. Simplicissimus (che in pratica è la piattaforma che si presta a vendere i libri delle case editrici che lo vogliano) dovrebbe essere venuto fuori molto prima.
E forse è venuto prima anche il sito di alcuni editori riuniti, che però non ricordo.


message 21: by Antonio (new)

Antonio (antonioconsoli) | 3 comments Allora. Arrivo in ritardo in questa discussione e nelle altre. Spero di recuperare rapidamente!

Innanzittutto ciao a tutti. Avremo modo di conoscerci. :-)

Leggo principalmente ebook da qualche mese a questa parte. Ovvero da quando sono entrato in possesso di un ebook reader Sony (formato pocket, mi trovo davvero bene). Non ho comunque abbandonato - e penso di non farlo mai - i libri di carta.

Con il digitale, secondo me, l'offerta si completa. Seguo una logica fuzzy anche nella vita e nelle letture. Non credo al tutto bianco o tutto nero.


message 22: by LauraT (new)

LauraT (laurata) | 20 comments Anche io Antonio ho un lettore della sony, piccolo, e mi ci trovo benissimo. Solo che il mio non supporta i file mp3, e magari qualche audiolibro mi sarebe piaciuto tenerlo insieme.
Ci ho da poco caricato un libro che si scarica gratuitamente Little brother, una sorta di seguito di 1984 e un altro titolo di un autore contemporaneo che nel sito della casa editrice ti mandano gratis se fai una recenzione.
Me l'ha consigliato un'amica anobiana che di solito ha gusti molto affini ai miei.
Che ebook hai tu?


message 23: by Antonio (new)

Antonio (antonioconsoli) | 3 comments ho comprato di recente l'ultimo numero di Alfabeta2, poi ho un po' di saggistica e qualche romanzo che volevo rileggere.

Ho i manoscritti in lettura della mia casa editrice e un paio di bei titoli editi da 40kbooks.


message 24: by LauraT (new)

LauraT (laurata) | 20 comments IO di solito scarico ebook in public domain in inglese, tipo manybooks.net, cos'è 40kbook?
E che casa editrice è la tua?


message 25: by Dario (new)

Dario Tonani | 2 comments Ciao a tutti,
come per ogni rivoluzione tecnologica, diffidenza (compresa una bella dose di pigrizia) ed entusiasmo tendono all'inizio ad annullarsi reciprocamente. Poi però uno dei due la spunta... L'ebook è una straordinaria opportunità in più. Credo che come tale debba essere colta: un binario parallelo, almeno per i primi tempi. Lo switch-off della carta non penso sia affatto dietro l'angolo...
Dario


message 26: by Giuseppe (new)

Giuseppe (ggranieri) | 1 comments @Laura: 40k è qui. :)

@Dario tu poi sei il primo che dovrebbe decidersi :D


message 27: by Dario (new)

Dario Tonani | 2 comments @ Giuseppe: ma io ho già deciso! Sarà Natale la data della mia rivoluzione. :-D


message 28: by LauraT (new)

LauraT (laurata) | 20 comments Grazie!


message 29: by Antonio (last edited Dec 01, 2010 08:17AM) (new)

Antonio (antonioconsoli) | 3 comments Per 40k ci ha pensato Giuseppe. :-)

La mia editrice, completamente in fieri, è invece qui: Valjean.


message 30: by Rosenkavalier (new)

Rosenkavalier | 201 comments Oggi ho cincischiato per un po' con il Sony PR630, molto bello, soprattutto la funzione dizionario con il touchscreen. "Bussi" due volte col dito sulla parola e ti compare la voce dell'Oxford Dictionary.

Tra qualche giorno arrivano i primi Asus DR 900. Voglio provare come funziona. Poi mi deciderò a farmi il regalo di natale.


message 31: by LauraT (new)

LauraT (laurata) | 20 comments IL mio sony, anche se mi è arrivato da poco, pare sia un modello base - a caval donato non si guarda in bocca!
Magari tra un paio d'anni me ne compro uno più multifunzione, per adesso mi accontento...


message 32: by Rosenkavalier (new)

Rosenkavalier | 201 comments Per quel che ho capito leggendo su siti e forum, se devi solo leggere (non annotare, prendere appunti etc.), simpler is better (almeno così dicono gli esperti). Infatti uno dei più apprezzati è il Bookeen base.


message 33: by LauraT (new)

LauraT (laurata) | 20 comments E' quello che dico in giro io, ma mi suono tanto "La volpe e l'uva" ...


message 34: by Rosenkavalier (new)

Rosenkavalier | 201 comments Le tue esigenze e il tuo portafogli sono gli unici giudici.


message 35: by Edmondo (new)

Edmondo (cicciogattaccio) | 12 comments Ho un kindle seconda generazione da diversi mesi e lo adoro. Lo carico con tutti i libri che mi interessano e come ha già detto Chiara ci si può fare anche zapping :)
Trovo inoltre comodissima la funzione di sincronizzazione di amazon che mi permette di portare avanti la lettura degli ebook sullo smartphone quando non ho il kindle con me.
Come Felixthecat anch'io ritengo che l'unica preoccupazione per chi possiede il kindle siano i formati che è in grado di leggere, ma per fortuna ci sono editori come 40k e qualcun altro che vendono ebook compatibili con il kindle e spero che anche altri editori seguano il loro esempio (ho scritto a Mondadori e Feltrinelli dicendo loro che se vogliono i miei soldi devono permettermi di leggere sul kindle...)


message 36: by Roberto (new)

Roberto (roma1412) | 6 comments Ero uno di quelli che pensava che l'odore della carta, il gusto di sfogliare un libro, non sarebbero mai state superate da un freddo lettore elettronico...
A novembre ho acquistato per gioco un lettore della Bookeen il Gen3, amore a prima vista, sto leggendo il doppio rispetto a prima e alla comodità che mi offre questo nuovo strumento difficilmente riuscirei a rinunciare.
ps: anche mia moglie (fan della carta) sta meditando l'acquisto di un Kindle


message 37: by Data79 (new)

Data79 | 187 comments Roberto wrote: "A novembre ho acquistato per gioco un lettore della Bookeen il Gen3, amore a prima vista, sto leggendo il doppio rispetto a prima e alla comodità che mi offre questo nuovo strumento difficilmente riuscirei a rinunciare"

Come ti trovi con il Bookeen? io sto valutando l'acquisto di un reader serio (l'iphone, nonostante stanza, non mi piace molto, non riesco a regolare la luminosità) e mi sto informando.


message 38: by Roberto (new)

Roberto (roma1412) | 6 comments mi trovo benissimo, ho preso il Gen3 della Bookeen, senza molti fronzoli (WiFi, touch, ...) perchè mi serve solo per leggere, credo sia uscito di produzione sostituito dall'Orizon (costa di più e ha parecchi problemini).
Se posso consigliarti i migliori in questo momento sono i Sony (6 e 5 pollici) o se vuoi risparmiare prendi l?opus della Bookeen è un ottimo 5".
Ovviamente per leggere un libro ti sconsiglio Ipad o Iphon che essendo retroilluminati non sono adatti ad una lettura prolungata.


message 39: by Data79 (new)

Data79 | 187 comments Roberto grazie, ogni informazione è utilissima :D.


message 40: by Roberto (new)

Roberto (roma1412) | 6 comments di niente, se posso aiutarti chiedi pure.
prima di acquistarlo mi sono documentato molto sul forum di Simplicissimus, credo siano anche distributori Bookeen.


message 41: by Lys (new)

Lys | 58 comments Da oltre un anno sono felicissima proprietaria di un Sony (di terza generazione, resistere alla tentazione di prenderne uno di quarta - i 350/650 - è durissima!).
Amo i libri in cartaceo, amo ancora di più il mio ebook reader che mi permette di avere sempre con me centinaia di libri (e per me che prima mi muovevo sempre con almeno un 3/4 libri nella borsa/zaino è una manna dal cielo) e che mi permette di leggere ovunque e con una comodità unica.
Amo l'oggetto libro (tanto è vero che se ho letto un libro in formato ebook e l'ho apprezzato particolarmente le possibilità che compri anche il cartaceo sono notevolissime), ma non rinuncerei mai al mio lettore (e quanto vorrei avere la possibilità di avere tutta la mia biblioteca cartacea anche in ebook!)


message 42: by Felixthecat_974 (new)

Felixthecat_974 | 13 comments Alla fine mi sono regalato un Sony. Sono felicissimo della mia scelta. E' leggero, maneggevole, si legge benissimo e me lo porto praticamente ovunque.

Come ha detto bene anche Lys il reader non sostituisce il libro cartaceo. E' un'integrazione!


message 43: by Kua (new)

Kua (kuaele) | 1877 comments Io leggo sull'Iphone, anche se non è il massimo. E' comodo e nel letto posso stare imbozzolata nelle coperte senza problemi. Ma anche per me carta e inchiostro rimangono unici. :)


message 44: by Data79 (new)

Data79 | 187 comments Kua wrote: "Io leggo sull'Iphone, anche se non è il massimo. E' comodo e nel letto posso stare imbozzolata nelle coperte senza problemi. Ma anche per me carta e inchiostro rimangono unici. :)"

Anche io, per questo sto cercando un ebook reader :D!
In teoria una casa editrice mi aveva promesso il SamsungE60, ma sono scettica :D


message 45: by Lys (new)

Lys | 58 comments Felixthecat_974 wrote: "
Come ha detto bene anche Lys il reader non sostituisce il libro cartaceo. E' un'integrazione! "


Sì, come alcuni pongano la questione come un "aut-aut" mi lascia sempre basita. Non sono due tecnologie incompatibili tra di loro! Perché non prendere e sfruttare il meglio di entrambi i mondi? :)


message 46: by nevvero (new)

nevvero | 140 comments Mai preso in mano un e-book.


message 47: by Mauro (new)

Mauro (rexdracsen) | 3 comments Ho cominciato a leggere libri elettronici su iPhone, poi ho preso anche l'iPad e le mie possibilità di lettura si sono moltiplicate; riesco a leggere dappertutto, modulando il tipo di lettura in funzione del tempo disponibile (anche pochi minuti) e dell'ambiente circostante. Poi il discorso sarebbe lungo su varie questioni: vantaggi/svantaggi dello schermo retroilluminato; costo dei libri; qualità media del libro elettronico; esperienza di lettura cartaceo/elettronico ...


message 48: by Marco (new)

Marco (marcolatini) | 2 comments Ho letto con interesse i vari commenti, però credo che l'ottica della discussione non sia corretta.
Non credo sia possibile fare un paragone se leggere lo stesso testo su carta o in formato elettronico se non distinguiamo il supporto elettronico.
Non regge infatti nessun paragone poter leggere su un PC o su un telefono o su qualsiasi altro dispositivo 'retro illuminato' ovvero il cui schermo è illuminato da sè.
In tutti questi casi a parte la dimensione dello schermo, l'esperienza di lettura è stancante, scomoda e può essere valida solo per uso professionale di un manuale o un documento, ma non per la lettura in generale.
Qualora si volesse restringere ai soli ebook reader con ichiostri elettronici di vario tipo, allora il confronto è corretto.
Dopo questa lunga premessa ne devo fare un'altra sui costi: un ebook reader medio - senza connessione diretta - è intorno ai 180 Euro ovvero circa un 10 libri in brossura delle novità. Quindi parlare di risparmio con gli ebook almeno per un certo periodo di tempo non c'è, anzi. Solo se si è lettori per almeno 40 libri/anno allora si potrebbe avere lo stesso costo nel primo anno se si scegliessero ebook al 50% - non tutte le novità sono effettivamente al 50%.
Però la comodità c'è, indubbiamente, e comunque il numero di libri letti su un lettore in un anno saranno molti di più (10% almeno) perchè è più facile da usare e da trasportare.
C'è chi vuole prendere appunti e sottolineare, questi devono rivolgersi a lettori più evoluti con un costo maggiore, alcuni permettono anche di avere delle note vocali e scrittura a mano libera. Il bello è che le note possono essere trasferite, cosa che se fatte su un libro non è possibile avere, è possibile ricercararle, etc. Quindi per chi ha possibilità qualche vantaggio in più lo può acquistare.
Prezzi libri, diritti autore, formati e scambio - libri pirata a parte - sono per ora una barriera per molti oltre ai titoli che scarseggiano in Italiano. Devo dire che già sono contrario al fatto che gli editori pubblichino le novità solo in formato brossura (pochi usano di fatto solo il cartonato per le novità) perchè per chi spende anche 100 Euro al mese in libri significa dover trovare qualcuno che presta le novità o attendere la ristampa su cartonato. Lo stesso vale per chi pubblica solo in formato proprietario per evitare lo scambio e la copia. Quindi o devo comprare - e fortunatamente i prezzi stanno scendendo con tante funzionalità - un supporto specifico per comprare quasi esclusivamente da un fornitore di ebook, oppure il costo degli ebook non è al 50% perchè comunque sto pagando il fatto che qualcuno lo copierà verso altri. Se il prezzo fosse realmente conveniente credo che neache mi metterei a cercarlo, ma lo comprerei subito. Anche perchè credo che il costo di un ebook sia alla fine più basso rispetto alla stampa allo stoccaggio e alla distribuzione, anche se ci sono altri costi non evidenti.
Visto che ci legge anche un editore, forse sarebbe interessante discutere su un nuovo modo di fare marketing e di avere delle librerie per ebook, poichè comunque non posso fidarmi delle recenzioni pagate, nè vedere e comparare prima di acquistare - se leggo un capitolo non capisco se il libro vale, anzi spesso è proprio il finale che è debole o inesistente facendomi sentire frustrato. Potrebbe essere questo un modo nuovo di fare non solo editoria, ma di distribuire, con negozi specializzati dove 'sfogliare' ebook, fare un confronto con libri simili, leggere varie rassegne stampa etc. Dove comprare anche il supporto magnetico o dove posso trasferirmelo - se lo ritengo sicuro - e iniziare a leggerlo.
Purtroppo gli ebook reader si trovano o nei negozi di elettronica e nelle poche librerie non si possono aprire o vedere all'opera.
Comunque sarà il futuro senz'altro, chi saprà coglierlo?


message 49: by Davide (new)

Davide Artioli | 31 comments Le osservazioni di Marco sono interessanti e affrontano tematiche legate alla diffusione degli ebook ancora poco analizzate, anche da parte di chi ci fa sopra una professione.
Pare evidente infatti che gli stessi editori al momento considerano il libro elettronico solo come un diverso supporto dello stesso contenuto, e si stanno interrogando solo su quale sia il prezzo giusto, mentre le possibilità sono ben di più:
- i costi di produzione e distribuzione sono indubbiamente piu bassi, quindi posso pubblicare anche autori giovani, sconosciuti o stranieri poco noti in italia
- posso individuare un set di lettori campione e, senza spesa, dar loro una copia di un libro in uscita in anterpima, raccogliere i loro pareri e utilizzarli per la seguente campagna di marketing che appoggerà l'uscita effettiva, o per puntare sul passaparola
- posso sfruttare la dimensione virtualmente infinita del mezzo per inserire, modello dvd, extra, interviste, prime bozze dell'opera ecc...
- posso sfruttare la connessione internet che pressochè tutti gli ereader hanno per rendere la lettura interattiva con link a siti costruiti appositamente per accompagnare il lettore, oppure consentire gruppi di lettura online (leggo, commento e leggo i commenti di chi nel mondo sta facendo la stessa cosa).
Chiudo il post esattamente come Marco: "Comunque sarà il futuro senz'altro, chi saprà coglierlo?" e mi chiedo se forse l'editoria storica non manchi dei mezzi culturali e generazionali per affrontarlo.


message 50: by Sonia (new)

Sonia (storiacontinua) | 7 comments Gli ebook avranno un vero successo solo se accresceranno la nostra esperienza di lettura. A tale proposito: http://www.storiacontinua.com/e-book/...
Ditemi cosa ne pensate.


« previous 1
back to top