È appena iniziata in edicola una nuova collana che approfondisce quei conflitti contemporanei che “crediamo” di conoscere: un’opera imperdibile
Quanto crediamo di sapere su quei conflitti che hanno modellato il mondo del XX secolo? Quanto pensiamo di sapere su avvenimenti che consideriamo a noi vicini? Per mettere alla prova il nostro grado di preparazione, e soprattutto per approfondire argomenti che riteniamo di conoscere, Osprey (RBA) porta in edicola un’opera imperdibile: Conflitti contemporanei: le guerre che hanno cambiato il mondo.
In 48 volumi complessivi, con quasi 4 mila pagine totali costituite da testi, immagini e illustrazioni tridimensionali, la collezione appena iniziata in edicola si promette di approfondire con autorialità e professionalità quegli avvenimenti sconvolgenti di cui tutti parlano ma che poi pochi approfondiscono: dalla prima atomica alla Guerra Fredda fino alle nuove forme di conflitti armati. Dai fronti bellici che hanno fatto storia a quelli più attuali che condizionano l’assetto geopolitico dell’intero pianeta. I teatri, le azioni, gli esiti dei conflitti visualizzati con mappe, schemi e ricostruzioni 3D. L’analisi rigorosa degli esperti di fatti, protagonisti e documenti.
Ecco le prime dieci uscite: 1 — La guerra del Vietnam 2 — La prima guerra del Golfo 3 — La guerra di Palestina e la nascita di Israele 4 — Berretti Verdi (Vietnam) 5 — Jugoslavia, il crollo di uno Stato 6 — La prima guerra del Golfo: il conflitto aereo 7 — La Baia dei Porci. Cuba 8 — L’offensiva del Tet. I vietcong all’attacco 9 — Tsahal: l’esercito di Israele 10 — La guerra in Afghanistan
Quanto crediamo di sapere su quei conflitti che hanno modellato il mondo del XX secolo? Quanto pensiamo di sapere su avvenimenti che consideriamo a noi vicini? Per mettere alla prova il nostro grado di preparazione, e soprattutto per approfondire argomenti che riteniamo di conoscere, Osprey (RBA) porta in edicola un’opera imperdibile: Conflitti contemporanei: le guerre che hanno cambiato il mondo.
In 48 volumi complessivi, con quasi 4 mila pagine totali costituite da testi, immagini e illustrazioni tridimensionali, la collezione appena iniziata in edicola si promette di approfondire con autorialità e professionalità quegli avvenimenti sconvolgenti di cui tutti parlano ma che poi pochi approfondiscono: dalla prima atomica alla Guerra Fredda fino alle nuove forme di conflitti armati.
Dai fronti bellici che hanno fatto storia a quelli più attuali che condizionano l’assetto geopolitico dell’intero pianeta. I teatri, le azioni, gli esiti dei conflitti visualizzati con mappe, schemi e ricostruzioni 3D. L’analisi rigorosa degli esperti di fatti, protagonisti e documenti.
Ecco le prime dieci uscite:
1 — La guerra del Vietnam
2 — La prima guerra del Golfo
3 — La guerra di Palestina e la nascita di Israele
4 — Berretti Verdi (Vietnam)
5 — Jugoslavia, il crollo di uno Stato
6 — La prima guerra del Golfo: il conflitto aereo
7 — La Baia dei Porci. Cuba
8 — L’offensiva del Tet. I vietcong all’attacco
9 — Tsahal: l’esercito di Israele
10 — La guerra in Afghanistan
Fonte: qui.